Sistemi ERP Enterprise Resource Planning – 2

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La gerarchia e il mercato sono due forme alternative di organizzazione delle attività economiche (Williamson, 1975 e 1991)
Advertisements

Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Prototipo del Portale Fiscale per le Aziende. Portale Fiscale x le Aziende Area informativa news Area abbonati, accesso alla home page personalizzata,
PARTENARIATO e RISORSE UMANE a cura di Carlo Bonora.
Java Enterprise Edition (JEE)
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e sviluppo di.
Imprenditorialità e managerialità
Gestione dei mercati business-to-business
Corso di Laurea Magistrale in Informatica - SITI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Sistemi Informativi e Tecnologie per lInterazione (SITI) 16/3/2007.
Sistemi Informativi Integrati d’Azienda
Enrico Dellarciprete, PMP - Framework PMBOK – Linee guida CNIPA sulla qualità delle forniture ICT Linee guida CNIPA sulla qualità delle forniture ICT.
E-Business1 E – BUSINESS Aprile E-Business2 E- business E la modalità di interazione dellimpresa con clienti, fornitori, partner, dipendenti, enti.
L’organizzazione dei processi di innovazione
Sistemi Informativi e Sistemi ERP
Sistemi informativi cooperativi e automazione delle transazioni economiche: stato dell'arte Chiara Francalanci 17 maggio 2004.
A.A GESTIONE E ORGANIZZAZIONE PER LA COMUNICAZIONE DIMPRESA 19 marzo 2010 Modulo: Prof. Lucio Fumagalli (canale M-Z)
Lautovalutazione come strumento a supporto della programmazione regionale Roma, 9 novembre 2011 Silvia Ciampi Isfol.
RELAZIONE ICT-ORGANIZZAZIONE
Introduzione al Commercio Elettronico (CE). acquirente venditore transazione commercio elettronico: le ICT sono utilizzate per supportare lo svolgimento.
GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI IN AZIENDA
SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING. OUTSOURCING La complessità delle tecnologie, levoluzione complessa, la necessità di semplificare lorganizzazione.
E-procurement.
Analisi, rappresentazione e progettazione delle procedure
Definizione, classificazioni
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
Università degli Studi
Piattaforma integrata
Roma Giancarlo Galardi
Sanità Elettronica e Disease Management
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
PLM – PRODUCT LIFECYCLE MANAGEMENT
Benefici apportati da Board Fornisce analisi ad hoc, in tempo reale con informazioni di provenienza certa e condivisa; Consente una molteplice profondità
Business and Strategic Risk e la sua gestione attraverso la pianificazione aziendale Marco Venuti 2013 Risk and Accounting.
Sistemi ERP Enterprise Resource Planning
L'alternanza scuola - lavoro.
LA RAZIONALITÀ LIMITATA Il processo decisionale non ha un fondamento esclusivamente e totalmente razionale => grado di intelligenza, livello di professionalità,
Gruppo Referenti Sperimentazione Valutazione 19 presenti.
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
Strategia e processo di pianificazione strategica
Principi e logiche di budgeting
PiemonteShopping.com. - Pag. 2 - Alfa Layer S.r.l.: progetto PiemonteShopping.com © giugno 2004 La società opera.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
LA QUALITA’ NELLA PROGRAMMAZIONE DELL’ESERCIZIO
Il processo di sviluppo del Sw: strategia make
Agenti e Rappresentanti
Enterprise resource planning
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
Vantaggi e vincoli di un sistema informativo integrato
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
Vantaggi e vincoli di un sistema informativo integrato
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
1 ORGAMIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE. 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO L’Organizzazione aziendale La gestione delle persone.
LE ATTESE DEL CLIENTE NOI IL CLIENTE B D A
- 1 - CNS - Risorse Umane – Organizzazione Operativa In coerenza con l’accordo quadro del “SCHEMA DI ANALISI DELLE PROPOSTE DI MODIFICA” condivise.
Controllo di gestione, strumenti di pianificazione
SISR-WISCOM WIS e “Comunicazione” InternoEsterno Partner Clienti Investitori Altre organizzazioni Pubblico generico …. Dipendenti Consulenti.
La gestione degli investimenti in informatica IMPRESA 2.0.
Glossario d’ informatica Dargenio Michelangelo 3^ AP.
CICLO DI CONVERSAZIONI SUL TRANSFER PRICING ASPETTI STRATEGICI, ORGANIZZATIVI E GESTIONALI Materiale a cura di GUIDO CERRATO – BROWN & Co S.r.l. Ordine.
Tecnica Industriale e Commerciale-a.a.2004/2005 Roberta Bocconcelli1 Sistema informativo aziendale Concetto Le ICT per l’impresa Sistema informativo, organizzazione.
Capitolo 1 Il middleware
Enterprise Resource Planning (ERP) definizione
Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali Computer-Assisted Audit Technique (CAAT)
NUOVE FRONTIERE: VALORIZZAZIONE DEI RUOLI FEMMINILI NEI PROCESSI DI DELOCALIZZAZIONE PRODUTTIVA.
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
Obiettivi e struttura della lezione Capitolo 5 – Il Sistema Informativo per il processo decisorio aziendale Obiettivo della lezione Illustrare agli studenti.
Siamo tutti coinvolti da un radicale processo di cambiamento! Condivisione Comunicazione Partecipazione Collaborazione.
La comunicazione nei modelli organizzativi e nel contesto sociale.
A.a Dott. Oreste Verrini Facoltà di Economia Università di Pisa GESTIONE INFORMATICA DEI DATI AZIENDALI 21/10/2014 Enterprise Resource Planning.
1 METODOLOGIA DEL SISTEMA DI DIREZIONE PER OBIETTIVI E DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI DIRETTORI REGIONALI REGIONE PIEMONTE.
Transcript della presentazione:

Sistemi ERP Enterprise Resource Planning – 2 Università Degli Studi Di Verona 25.03.04 Lapo Mola

ERP vs Legacy Sistemi Legacy Sistemi ERP registrazione ex-post delle informazioni su azioni passate sviluppo di programmi per le singole funzioni programmi sviluppati in house utilizzo di archivi non condivisi, duplicazione di attività eterogeneità delle modalità operative tra le varie funzioni aziendali le attività effettuate in un’area funzionale non condizionano le altre funzioni Sistemi ERP sistemi che effettuano delle simulazioni e formulano delle proposte su azioni future sviluppo di programmi per processi condivisi tra più funzioni package di fornitori esterni condivisione degli stessi archivi e delle stesse informazioni condivisione delle stesse logiche operative tra le varie funzioni aziendali sistemi aperti che consentono l’integrazione con applicativi esterni stretta interconnessione delle attività svolte nelle varie aree funzionali

Aspetti organizzativi di un moderno E.R.P. l’implementazione di un sistema ERP in azienda richiede a) presenza di un modello organizzativo / procedurale definito e formalizzato b) autonomia decisionale del management operativo c) divulgazione e condivisione degli obiettivi aziendali

Il mito dell’ERP La regola d’oro degli ERP è: Ogni informazione deve essere inserita nel sistema una sola volta dall’ente che per primo la possiede con il livello adeguato di dettaglio.

La conseguenza Tutte le aree aziendali vivono in relazione tra di loro in una logica di processo. Ognuna deve avere precise: competenze responsabilità correlazioni posizionamento nel processo

La conseguenza 2 L’implemantazione di un ERP quindi deve essere inserito in un contesto di progetto dove devono essere definiti Gli obiettivi da raggiungere I tempi in cui raggiungerli Le eventuali modifiche organizzative aziendali Le eventuali ‘personalizzazioni’ procedurali

I sistemi ERP (e le ICT) e i Costi di Transazione Coase – 1937 Williamson – 1975/85

Supplier Acquisti Produzione vendite Sell-Side Buy-Side Sell-Side Customer Acquisti Produzione vendite Internet Intranet/Extranet Internet

Incertezza/Complessità Costi di Transazione - 1 Fattori Umani Fattori ambientali Razionalità Limitata Incertezza/Complessità Blocco Informativo Opportunismo Piccoli Numeri

Costi di Transazione - 2 Clan Hierarchy Market Transaction costs Uncertainty/ Complexity

Un Modello Teorico di Riferimento - TCT Il modello teorico di riferimento e’, tradizionalmente,quello dei costi di transazione.(Transaction Costs Theory – TCT) Le tecnologie vengono viste come uno strumento che permette di gestire le relazioni fra agenti economici in maniera piu’ fluida. Le tecnologie sono quindi strumenti che permettono di ridurre i costi di transazione associati allo scambio di beni e servizi.

Effetti delle IT sui costi di transazione Cosa succede quando si implementano le tecnologie dell’informazione? Nuove sfide derivanti da: Electronic communication effect Electronic brokerage effect Electronic integration effect

Electronic Communication Effect La tecnologia permette di trasferire un maggior numero di informazioni nello stesso lasso di tempo. La tecnologia permette di trasferire le stesse informationi in minor tempo

Electronic Brokerage Effect La tecnologia permette di far incontrare in maniere piu efficiente gli agenti economici

Electronic Integration Effect La tecnologia permette di aumentare le interdipenze fra gli attori creando maggiore valore agginto nella relazioni fra gli stessi