Luigi De Perini SMS +39 338 9370599 LEGISLAZIONE SCOLASTICA A.A. 2011/12 – 2^ SEMESTRE Mod. 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
In collaborazione con CORSO DI PREPARAZIONE ALLA CARRIERA DIPLOMATICA E ALLE CARRIERE INTERNAZIONALI (Course on Diplomatic and International Studies)
Advertisements

ECTS: il catalogo dellofferta formativa Maria Sticchi Damiani Parte II A Conservatorio di Musica N. Paganini Genova, 2 maggio
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
Anno scolastico Funzione Strumentale Area 2 Franca Ida Rossi
“La ricerca empirica in educazione”
Schema di regolamento del 13/03/09 norme vigenti per la valutazione
Legislazione informatica - Presentazione del corso (I. Zangara)
Corso di Pedagogia sperimentale
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Gianfranco Rebora – Michelangelo Nigro - Sergio Zucchetti Laurea Magistrale in Economia Aziendale e.
Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
Che cosa è OCSE – PISA Che cosa è INVALSI
Scienza delle finanze Silvia Giannini – Unibo LUISS – Roma a.a marzo 2001 – 27 maggio 2011.
Economia delle Aziende Pubbliche – 1° modulo introduzione Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in.
* licenziato in prima lettura dal Consiglio dei Ministri
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Sociologia dei Processi Culturali
Argomento n. 1 Che cosa è il diritto pubblico?
INTRODUZIONE GENERALE Finalità ed Obiettivi del corso.
Come cambia la Scuola Secondaria di 2° Grado (prof.ssa Flavia De Vincenzi) 2009/ Luci ed ombre del nuovo anno scolastico Roma, 8 settembre 2009 ITIS.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
Assetto ordinamentale Schema di regolamento recante Revisione dellassetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dellinfanzia e del primo.
Sezione COMO e Provincia • Info sulla vita associativa
I Bisogni Educativi Speciali
Valutazione alunni DSA DPR 122/2009Art. 10 La valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo dei.
Riforma dei licei Si parte dal 2010
Lapprendimento personalizzato offre una via duscita alla questione dello svantaggio e pone ogni allievo nella condizione di realizzare tutto il suo potenziale.
ISTITUTI PROFESSIONALI
LEGGE n.170/2010 Legge sui … DSA.
LEGGE 8 ottobre 2010 n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico (Pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 18.
Seminario LEUROPA CHE SIAMO, IL MONDO CHE VOGLIAMO GRUPPO 4 CONTINUITA E ORIENTAMENTO NELL ARCO DEI 10 ANNI DELLOBBLIGO DI ISTRUZIONE.
Progetti di Alternanza Scuola/ Lavoro Liceo Carducci – Viareggio A. S
Offerta formativa Post lauream Offerta formativa Post lauream MASTER Università degli Studi di Cagliari Direzione per la ricerca e il territorio - Settore.
I USR – Emilia Romagna Indicazioni operative per la progettualità d’istituto (POF e Curricolo d’Istituto) e per la valutazione e certificazione delle competenze.
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI INVALSI A.S II e V Primaria I secondaria di primo grado II secondaria di secondo.
Il D.M. 61/2003 Relatore Prof. Sergio Govi Seminario di formazione sui processi innovativi Montecatini 29 settembre – 2 ottobre 2003.
Tecniche Analitiche Separative
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
Le Tecnologie per la biocompatibilità
Il futuro dell'istruzione superiore
S.M.S L. EIUNAUDI, Incontro di autoformazione MISURARE PER MIGLIORARE
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO
Ruolo dei CTS alla luce delle normative vigenti
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
Istituto comprensivo Vicchio Scuola Secondaria I grado
DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici 16 settembre 2014 Gianfranco Rebora – Michelangelo Nigro - Sergio Zucchetti Laurea Magistrale in Economia.
Istituto Comprensivo Statale di Vicchio Scuola Primaria.
FORMAZIONE IN INGRESSO PER DOCENTI NEOASSUNTI IN ANNO DI PROVA
ORIENTAMENTO ALL’UNIVERSITÀ Le Regioni, le Province autonome e le Università offrono agli studenti con disabilità informazioni per orientarli nei percorsi.
Sistema bibliotecario italiano Premessa storica L’assetto attuale delle biblioteche italiane è stato fortemente condizionato dalle modalità con cui lo.
Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Regole del gioco per l’esame Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014 – settembre 2014.
Lo sport contemporaneo tra continuità e cesure  Discontinuità rispetto ai modelli precedenti  Sviluppo dello sport e processi di trasformazione tipici.
Frefrandoc COMITATO PROVINCIALE BARI Terza parte Relatore prof. Francesco Frezza.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
Pagina 1 Corso di elementi di economia e di diritto Modulo di Elementi di Diritto Enrico Maria Ferrero 21 settembre – 3.
LA VALUTAZIONE.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche “Bruno de Finetti” TFA & PAS A017 – A019 A.A Coordinatori: Patrizia.
INTRODUZIONE AL CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE A.A SECONDO SEMESTRE (9 CFU – 54 ORE) Prof.ssa Silvia Benussi.
La certificazione delle competenze aggiunge informazioni utili in senso qualitativo al documento di valutazione degli apprendimenti, poiché descrive i.
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 1
TEMATICA GLI OBIETTIVI, GLI STRUMENTI E LE FUNZIONI DELL’AUTONOMIA SCOLASTICA FORMATORE : RITA GAETA Formazione Personale ATA.
Il Dirigente Scolastico, la gestione, l’organizzazione e la progettazione nella scuola dell’autonomia PERCORSO DI FORMAZIONE RISERVATO AI CANDIDATI DEL.
La nostra proposta formativa per il concorso docenti 2016 Una serie completa di corsi su misura per ogni esigenza: dallo scritto all’orale, dal posto comune.
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
LABORATORIO PER I SISTEMI SANITARI E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER LA SALUTE Sintesi delle attività nel triennio Parma, 07 giugno 2016.
Diritto delle Public Utilities e Diritto sanitario Docente: Pietro Milazzo a.a
Transcript della presentazione:

Luigi De Perini SMS LEGISLAZIONE SCOLASTICA A.A. 2011/12 – 2^ SEMESTRE Mod. 1 – Introduzione Il programma, il corso, la disciplina.

METODOLOGIA Lezioni frontali utilizzando presentazioni disponibili per gli studenti al termine delle lezioni. OBIETTIVO Il corso si prefigge di offrire una sufficiente capacità di orientamento nel sistema normativo vigente della legislazione scolastica italiana, in particolare del primo ciclo distruzione, e una conoscenza delle principali fonti di riferimento.

PROVA d ESAME: ORALE BIBLIOGRAFIA a. parte generale: ROSANNA SANGIULIANO, Compendio di Legislazione Scolastica, Napoli, Simone, 2011 (XIV edizione); ORAZIO NICEFORO, Da Berlinguer a Gelmini, Roma, Editoriale Tuttoscuola, 2011; AA.VV., Le novità dellanno scolastico – Agenda , in Notizie della scuola n. 3 Napoli, Tecnodid ed., 2011;

Sangiuliano Rita (2011); Compendio di legislazione scolastica; Gruppo editoriale Esselibri – Simone; Napoli. Il volume tenta di fare il punto sul sistema istruzione in Italia evidenziando, allindomani della discussa Riforma Gelmini, lo stato attuale dellordinamento scolastico. Fra i provvedimenti più recenti trattati nel volume si ricordano; la circolare 88/2010 recante indicazioni per lapplicazione al personale della scuola delle nuove norme in materia disciplinare, La legge 170/2010 che disciplina la materia dei disturbi specifici di apprendimento (DSA). Indice. 1). Evoluzione del diritto scolastico; 2). Lorganizzazione amministrativa della Pubblica Istruzione; 3). Lordinamento scolastico; 4). Stato giuridico del personale della scuola; 5).La gestione finanziaria contabile e i contratti delle istituzioni scolastiche; 6). Gli altri ordinamenti scolastici ( Europei).

PROVA d ESAME: ORALE BIBLIOGRAFIA b. approfondimenti (parte facoltativa): SERGIO AURIEMMA (a cura di), Raccolta di Leggi della Scuola e Pubblico Impiego, Napoli, Tecnodid ed., 2011; o, SERGIO AURIEMMA (a cura di), Repertorio 2011, Dizionario normativo della scuola, XXV ediz., Napoli, Tecnodid ed., 2011, (al momento del corso dovrebbe essere già stata pubblicata ledizione 2012).

ARTICOLAZIONE del PROGRAMMA 1 Il programma, il corso, la disciplina. 2 Il sistema scolastico italiano, dimensione diacronica. 3 Il sistema scolastico italiano, dimensione sincronica. 4 Fondamenti costituzionali, gerarchia delle fonti. 5 Lautonomia scolastica. 6 Il primo ciclo. I comprensivi. 7 Dimensione inclusiva: disabili, stranieri, nomadi... 8 La funzione docente.

LA DISCIPLINA: La legislazione scolastica è una branca dell'ordinamento italiano che comprende la normativa (cioè l'insieme di norme) che regolano il mondo della scuola, dell'università e in generale dell'istruzione.ordinamentonormescuolauniversitàistruzione

Lo studio della legislazione scolastica come disciplina autonoma è molto recente. Nelle Università è solitamente presente nei corsi di Scienze della Formazione. È stata successivamente introdotta nelle Accademie e nei Conservatori di Musica, insieme allo studio del diritto dello spettacolo, a seguito della riforma in senso universitario di tali Istituzioni (legge 508/1999). AccademieConservatori di Musicadiritto dello spettacolo

La legislazione scolastica studia norme afferenti a diversi campi del diritto: diritto amministrativo, diritto del lavoro, diritto costituzionale. dirittodiritto amministrativodiritto del lavorodiritto costituzionale

Si deve affrontare in stretta relazione con la politica scolastica, la pedagogia comparata e le scienze pedagogiche.