PROGETTO MISURA 124 VA.CA.S.O.P.I.NU.M

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La ristorazione in Italia
Advertisements

Università degli Studi di Milano
T.Federici © Domotica: prospettive di diffusione e impatti per aziende e clienti Tommaso Federici Domotica e convergenza: quale standard? Dipartimento.
I migranti sono Fisp RESPONSABILI DEL BENE COMUNE PER UNA RINNOVATA ETICA CIVILE I nuovi cittadini: diritti e doveri a confronto parte della.
LE NUOVE FORME DI PUBBLICITÀ NON CONVENZIONALE…E SUBLIMINALE?
Il profilo del giovane universitario oggi Riccardo Grassi Ancona
AUMENTO DELLA RILEVANZA DEI PROCESSI DI SOCIALIZZAZIONE: FATTORI PRINCIPALI §1) MUTAMENTI NEL MERCATO DEL LAVORO (NUOVE FORME CONTRATTUALI, FLESSIBILITA,
IL BIOLOGICO NEI COMUNI DEL DISTRETTO E LESPERIENZA DI ARGELATO Anna Campanini Responsabile Settore Servizi alla Persona Comune di Argelato Argelato, 7.
Le tappe del razionamento
Menù di Capodanno 1.
ALIMENTAZIONE NELL’AREA DEL MEDITERRANEO
Gastronomia Molecolare
La certificazione a tutela della ristorazione di Qualità
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
I CONSUMI FAMILIARI DI FORMAGGI DOP
Attività 5 VALORIZZAZIONE PRODOTTI BIOLOGICI E TIPICI
Progetto In.Ter Gourmet Workshop informativo promozionale Strategia e strumenti di food marketing per agire insieme sui mercati interni e internazionali.
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
1 Irene Annunzi - Dipartimento di Produzioni Animali Seminario 18 maggio 2006 LINDUSTRIA ALIMENTARE La regolamentazione volontaria a supporto della qualità
La Relazione sullo Stato dellAmbiente: Prime elaborazioni Penne, 17 novembre 2005.
Alimentazione corretta
Art. 117 Cost Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) politica estera e rapporti internazionali dello Stato; rapporti dello.
Le principali tipologie di aziende di ristorazione
ALLEVAMENTI BOVINI DA CARNE
Il Menu Italiano Liste B,C,D,E,F.
UNIVERSITÁ DEGLI STUDI PISA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA PAS T OSCANA -P ERCORSO ABILITANTE SPECIALE Progetto didattico integrato per un Liceo delle Scienze.
Diritto e legislazione turistica
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
Seminario etwinning Lecce, novembre 2007 Gruppi A3-A4 Livello scolastico: Biennio Superiore Età studenti: Lingua: Inglese, Italiano, Francese.
PROGETTO TIPO 1: PIANO DI MARKETING STRATEGICO PER L’AGROALIMENTARE
Heat & LED S.r.l. “Dispositivo calorifero elettrogeneratore” Domanda brevetto n. PG2014A
Economia e Marketing Agroalimentare * Alessio Cavicchi Facoltà di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo Di che si tratta? Obiettivi.
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
Carrellata carne suina
CERIS-CNR l’industria La filiera delle biotecnologie in Italia: un’analisi microeconomica Piercarlo Frigero e Giampaolo Vitali (Università.
IMMAGINE AZIENDALE L’immagine aziendale si rende necessaria perché ogni azienda è diversa. I criteri di differenziazione sono molteplici.
PROGETTO MISURA 124 VA.CA.S.O.P.I.NU.M “Valorizzazione delle carni e dei sottoprodotti della macellazione ovina tramite la realizzazione di prodotti innovativi.
PROGETTO MISURA 124 VA.CA.S.O.P.I.NU.M “Valorizzazione delle carni e dei sottoprodotti della macellazione ovina tramite la realizzazione di prodotti innovativi.
PSR della Regione Toscana PROGETTO INTEGRATO DI FILIERA
CONFRONTO TRA CARNE DI AGNELLO E DI PECORA
PROGETTO MISURA 124 VA.CA.S.O.P.I.NU.M
I RISULTATI DEI CONSUMER TEST Dott. Roberto Tocci Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell’Ambiente (DISPAA) PROGETTO MISURA 124.
Intervista ad una chef donna
Armida Frisanco Istituto comprensivo Trento 5
PROGETTO MISURA 124 VA.CA.S.O.P.I.NU.M
PROGETTO MISURA 124 VA.CA.S.O.P.I.NU.M “Valorizzazione delle carni e dei sottoprodotti della macellazione ovina tramite la realizzazione di prodotti innovativi.
IL MERCATO DELLE CARNI OVINE IN TOSCANA
PROGETTO MISURA 124 VA.CA.S.O.P.I.NU.M “Valorizzazione delle carni e dei sottoprodotti della macellazione ovina tramite la realizzazione di prodotti innovativi.
IL MERCATO DELLE CARNI OVINE IN TOSCANA Presentazione: ELEONORA PIPPI, Borsista di Ricerca VA.CA.S.O.P.I.NU.M. PROGETTO MISURA 124 VA.CA.S.O.P.I.NU.M “Valorizzazione.
PROGETTO MISURA 124 VA.CA.S.O.P.I.NU.M “Valorizzazione delle carni e dei sottoprodotti della macellazione ovina tramite la realizzazione di prodotti innovativi.
IL FORMAGGIO BENE DI IMPORTANZA ECONOMICA E SOCIALE.
Gli ambienti e il personale
L’ETICHETTATURA ALIMENTARE
La nuova agricoltura e le nuove professoni Roma Monterotondo 21 settembre 2015 Biancamaria Torquati DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI.
Alimenti e qualità alimentare
Agricoltura biologica e consumatore nelle aree peri-urbane. Prospettive per il Parco Agricolo Sud Milano M. Bertocchi, A. Pirani, A. Gaviglio, E. Demartini,
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
La ristorazione in Italia
La ristorazione collettiva
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI VETERINARI NEL SISTEMA SANITARIO PUBBLICO NAZIONALE Dott. Alberto Marzollo.
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (DSA3) Orvieto 23 Luglio 2015 Francesco Mannocchi Presentazione PSR Il contributo dell’Università.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
11 I risultati del primo bando multimisura per PIF della Regione Toscana Firenze, 28 ottobre 2011 I Progetti Integrati di Filiera - PIF.
Bilancio economico delle attività di allevamento e di trasformazione a livello di PMI agricole “Sostenibilità delle filiere produttive agro-alimentari.
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E CULTURA DELLA GASTRONOMIA E DELLA RISTORAZIONE Macellazione tradizionale del maiale e produzione degli insaccati nel Veneto.
1 La valorizzazione della carne del Montefeltro Allevatori Marchigiani Soc. Coop. Consortile Agricola 18 ottobre 2007 Istituto Statale Arte – Urbino (PU)
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria Corso di Diritto dei mercati agroalimentari Docente titolare: Dott. Roberto.
ECOLOGIA E PEDOLOGIA I caratteri delle realtà ambientali
1 Mamme italiane in cucina: ricette e consumi di pollo in cucina.
MATTEO CAMPOSTRINI Borsista di ricerca D.I.S.P.A.A.
Transcript della presentazione:

PROGETTO MISURA 124 VA.CA.S.O.P.I.NU.M “Valorizzazione delle carni e dei sottoprodotti della macellazione ovina tramite la realizzazione di prodotti innovativi e per nuovi mercati”. I RISULTATI DEI CONSUMER TEST Dott. Roberto Tocci Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell’Ambiente (DISPAA)

5 CONSUMER TEST (VALUTAZIONE DEL GRADIMENTO DA PARTE DI CONSUMATORI): MATERIALI E METODI 5 CONSUMER TEST (VALUTAZIONE DEL GRADIMENTO DA PARTE DI CONSUMATORI): 4 IN CUI E’ STATA VALUTATA LA CARNE DI OVINO ADULTO DEL COMMERCIO CONVENZIONALE E DEL COMMERCIO HALAL 1 CONFRONTO TRA CARNE HALAL DI ORIGINE FRANCESE E CARNE HALAL DI ORIGINE ITALIANA ANAGRAFE E LIVELLO DI ISTRUZIONE ASPETTATIVE GIUDIZIO FINALE

STESSO PIATTO, IN DOPPIO CON DUE TIPOLOGIE DI ALIMENTO (OVINO TRADIZIONALE E OVINO HALAL O VICEVERSA, OVINO FRANCESE E OVINO ITALIANO) IL PRIMO PIATTO E’ SEMPRE STATA LA COSTOLINA SCOTTADITO (ALLA GRIGLIA) AD OGNI PIATTO E’ STATO ATTRIBUITO DAI CONSUMATORI UN PUNTEGGIO DA 1 A 9 RELATIVO ALLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE DELLA CARNE (ODORE, TENEREZZA ECC..) E UNO RELATIVO AL GRADIMENTO COMPLESSIVO

ETA’ MEDIA DEI PARTECIPANTI (%) GRADO DI ISTRUZIONE (%)

CONSUMER TEST 1 (CATERING): ASPETTATIVE E GIUDIZIO FINALE

CONSUMER TEST 1: CONFRONTO TRA SCOTTADITO TRADIZIONALE E HALAL

CONSUMER TEST 1: CONFRONTO TRA TORTELLI IN BRODO TRADIZIONALI E HALAL

CONSUMER TEST 1: CONFRONTO TRA TAJINE TRADIZIONALE E HALAL

CONSUMER TEST 1: CONFRONTO TRA ARROSTICINI TRADIZIONALI E HALAL

CONSUMER TEST 1: CONFRONTO TRA MERGUEZ TRADIZIONALI E HALAL

CONSUMER TEST 2: ASPETTATIVE E GIUDIZIO FINALE

CONSUMER TEST 2: CONFRONTO TRA SCOTTADITO TRADIZIONALE E HALAL

CONSUMER TEST 2: CONFRONTO TRA GARGANELLI AL RAGU’ TRADIZIONALE E HALAL

CONSUMER TEST 2: CONFRONTO TRA PECORA IN UMIDO TRADIZIONALE E HALAL

CONSUMER TEST 2: CONFRONTO TRA ARROSTICINI TRADIZIONALI E HALAL

CONSUMER TEST 3: ASPETTATIVE E GIUDIZIO COMPLESSIVO GIUDIZIO DELLO CHEF GIUDIZIO DEI CLIENTI

CONSUMER TEST 3: CONFRONTO TRA CARNE TRADIZIONALE E HALAL

CONSUMER TEST 4: ASPETTATIVE E GIUDIZIO FINALE

CONSUMER TEST 4: CONFRONTO TRA SCOTTADITO HALAL E TRADIZIONALE

CONSUMER TEST 4: CONFRONTO TRA PENNE AL RAGU’ TRADIZIONALI E HALAL

CONSUMER TEST 4: CONFRONTO TRA PECORA IN UMIDO TRADIZIONALE E HALAL

CONSUMATORI HALAL: ETA’ MEDIA DEI PARTECIPANTI AL CONSUMER TEST (%) CONSUMATORI HALAL: LIVELLO DI ISTRUZIONE (%)

CONSUMER TEST HALAL 28 MARZO: ASPETTATIVE E GIUDIZIO FINALE

CONSUMER TEST HALAL: CONFRONTO SCOTTADITO FRANCESE E ITALIANO

CONSUMER TEST HALAL: CONFRONTO COUSCOUS FRANCESE E ITALIANO

CONSUMER TEST HALAL: CONFRONTO TAJINE FRANCESE E ITALIANO

CONCLUSIONI TRADIZIONALE VS HALAL COSTOLINE SCOTTADITO: PIATTI ELABORATI:

CONCLUSIONI CARNE FRANCESE CONTRO CARNE ITALIANA HALAL