Perché parliamo di “politiche territoriali” dell'Unione europea?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’UNIONE EUROPEA: Ordinamento e Struttura
Advertisements

5. Il Consiglio dei Ministri A.Storia Consiglio (Speciale) dei Ministri previsto dal Trattato di Parigi (1951) Consiglio (Speciale) dei Ministri previsto.
L’UNIONE EUROPEA.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Azioni Strutturali Politica regionale Rafforzare la concentrazione Obiettivi7 3 Iniziative comunitarie13 4 % della popolazione.
UNA BUSSOLA PER NAVIGARE NELLA UE La politica di coesione nellU.E. Corso in TECNICHE DI PROGETTAZIONE: Fund Raising per lUniversità A CURA DELLASSOCIAZIONE.
Le politiche urbane nellUnione Europea Consiglio Comunale Bolzano, 11 ottobre 2007.
Unione Europea.
Altro esempio di file di ppt
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA
Politiche comunitarie e realtà locali Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco.
1 La centralità del Territorio nelle ripartizioni territoriali.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Le politiche economiche regionali negli Stati membri: il caso dellItalia Corso di Politiche Economiche Regionali Prof. Cristina Brasili A.A Corso.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Il Capitale Territoriale e il governo delle Città
Le politiche economiche regionali negli Stati membri: il caso dellItalia Corso di Politiche Economiche Regionali Prof. Cristina Brasili A.A Corso.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Le politiche europee di sviluppo regionale Dott.ssa Anna Maria Di Giovanni Tecnopolis, dicembre 2003.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Città e reti di città in Europa
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Ministero dello Sviluppo Economico
La Governance delle Energie Rinnovabili Giuseppe Floris Anna Lallai
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
06/02/20141 LUNIONE EUROPEA CON IL TRATTATO DI LISBONA Costanza, Nicolò, Giacomo, Klaudia, Laura, Michele, Renato, Simone.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
La storia dell’ UNIONE EUROPEA dalla CECA(1957) ad oggi (2010)
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
La macroregione del Nord Ovest nel
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE Dalle politiche di sviluppo top- down alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL.
Orientamenti generali sulla futura programmazione riferita alle politiche di coesione, fondi strutturali e Horizon 2020 UDINE
La programmazione 2007/13 Serena Tarangioli, INEA Potenza, 28 Giugno 2005 La Politica di Sviluppo Rurale.
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
regolamenti e documenti di programmazione
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
L’Unione Europea.
Aree problematiche Profilo utenze Caratteristiche del contesto Risorse ambientali scarsità sostenibilità responsabilizzazione dell’utente Aspetti sociologici.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Risorse culturali, politica regionale, sviluppo del Mezzogiorno: la cooperazione come opportunità e necessità Bari, 16 aprile 2010.
PGEU La Farmacia e l’Unione Europea, Roma, 13/12/07Giovanni Mancarella 1 Analisi della situazione europea del servizio farmaceutico e prospettive future.
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Organizzazione Aziendale
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
1 Carlo Salvatori Banca e Finanza Università degli Studi di Parma Prof. Carlo Salvatori.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
FDL Dipartimento FRS FONDI STRUTTURALI Una risorsa finanziaria importante per lo sviluppo della Regione, del Paese e della Comunità Europea.
Il Documento Unico di Programmazione
Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco. Quadro europeo linee di cambiamento politiche sociali Rescaling Localizzazione Attivazione Negoziazione e partecipazione.
Le politiche economiche regionali negli Stati membri: il caso dell’Italia Corso di Politiche Economiche Regionali Prof. Cristina Brasili A.A
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Corso di formazione sulle problematiche europee
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
Diritto Stato, servizi, imprese.
Geografia dell’Unione Europea Martedì 13 dicembre 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
Sviluppo Rurale Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Approccio Leader.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma Multilaterale di Bacino Mediterraneo – ENPI Regione Toscana -Settore Attività Internazionali.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
COOPERAZIONE TERRITORIALE La “Cooperazione territoriale europea” si pone l’obiettivo di rafforzare -la cooperazione transfrontaliera mediante.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma transfrontaliero Italia/Francia Marittimo Regione Toscana - Settore Attività Internazionali.
Transcript della presentazione:

Perché parliamo di “politiche territoriali” dell'Unione europea? Il termine “pianificazione territoriale” avrebbe implicato un carattere vincolante non sempre presente in queste politiche Inoltre, “ (...) non si tratta quasi mai di operazioni di mera allocazione di risorse finanziarie secondo obiettivi esclusivamente economici (...), bensì di azioni integrate che richiedono un coinvolgimento attivo dei territori oggetto di «aiuto» ” (Salone C., 2006)‏

Politiche regionali Politiche di coesione Atto Unico Europeo 1986 Titolo V “Coesione economica e sociale”

Due elementi fondamentali di un’analisi geografica: Multiscalarità e Transcalarità Analisi delle criticità livelli comunitario, nazionale, dello spazio europeo regionale Analisi delle politiche sistemi continentale, nazionale, territoriali locale

Coincidenza alle due differenti scale La complessità dello spazio europeo: la sovrapposizione dei livelli amministrativi La Campania Regione all’interno dell’ordinamento amministrativo nazionale e unità territoriale di livello NUTS II dell’Unione europea Coincidenza alle due differenti scale

Alcuni obiettivi presenti nel trattato istitutivo della Cee (1957)‏ Adozione di una politica comune nel settore dell'agricoltura Adozione di una politica comune nel settore dei trasporti Riduzione degli squilibri economici regionali

Articolo 2 del trattato Cee “La comunità ha il compito di promuovere, mediante la creazione di un mercato comune e il graduale ravvicinamento delle politiche economiche negli Stati membri, uno sviluppo armonioso delle attività economiche dell'insieme della Comunità, un'espansione continua ed equilibrata, una crescente stabilità, un miglioramento sempre più rapido del tenore di vita, e più strette relazioni tra gli Stati che ad essa partecipano.”

Geografie dell’Unione europea Il peso delle diversità nel processo di costruzione di un’identità europea. Vandermotten e Dézert (2008) Differenti livelli di sviluppo Distribuzione non omogenea della popolazione Concentrazione del potenziale economico in un’area circoscritta

Due attori fondamentali di ogni “politica” dell'Unione: La Commissione europea Gli Stati membri

La Commissione europea E' l'artefice di documenti fondamentali nel dibattito sulle politiche territoriali (ad esempio, Europa 2000)‏ Ha un ruolo chiave nella programmazione delle politiche di coesione europee

Europa 2000 (1991)‏ Rapporto della Commissione europea su sviluppo regionale, ambiente e reti trans- europee. Suddivide il territorio comunitario in otto macro-regioni.

Le otto “macro-regioni” di Europa 2000 Arco alpino Arco atlantico Arco settentrionale Centro delle capitali Diagonale continentale Mediterraneo occidentale Mediterraneo centrale Länder della Germania orientale

Critiche alla “regionalizzazione” di Europa 2000 “Le nuove compartimentazioni, certamente più razionali dell'attuale articolazione degli Stati, sono destinate a divenire (...) i futuri interlocutori degli organi di governo dell'Ue, soppiantando i lenti, pesanti e non di rado ostili apparati burocratici degli interlocutori istituzionali.” “(...) l'ipotesi della Commissione europea si dimostra invece inattuabile sul piano operativo e del tutto indifendibile su quello scientifico.” (Celant A., 1998)

Il caso “esemplare” dell'Arco atlantico “L'arco atlantico riunisce zone del tutto disomogenee fra loro, la cui forza unificante è rappresentata soltanto dalla marginalità geografica, oltre che dalla trascurabile caratteristica di costituire zone di finis terrarum.” (Celant A., 1998)‏

Centralità della dimensione “urbana” nelle politiche territoriali Ufficialmente solo in tempi recenti la città è stata coinvolta nelle politiche di coesione dei Fondi strutturali La Commissione ha emanato diverse comunicazioni ufficiali per ribadire l'importanza della città nelle politiche territoriali: - La problematica urbana: orientamenti per un dibattito europeo (1997)‏ - L'Europa delle città (1998)‏

Con la riforma dei Fondi strutturali per il periodo di programmazione 2000-2006, la città viene coinvolta “ufficialmente” nell'obiettivo 2 Obiettivo 2 Riconversione economica e sociale delle aree con problemi strutturali. Riguarda: - aree industriali - aree rurali - aree dipendenti dalla pesca - aree urbane

... aree urbane identificate in base alla presenza di uno di questi parametri: Alto tasso di disoccupazione di lunga durata Incidenza della povertà Bassi livelli di istruzione Elevata diffusione della criminalità Degrado ambientale (Bonavero P., 2006)‏

Lo Schema di sviluppo dello spazio europeo Principi ispiratori (Lipsia 1994)‏ Coesione economica e sociale Sviluppo sostenibile Competitività equilibrata Lo Ssse non ha carattere imperativo ed è “subordinato” alle politiche comunitarie già esistenti.

Nel testo vengono ribaditi gli obiettivi fondamentali delle politiche territoriali europee: Per le città: - riequilibrio del sistema urbano - policentrismo - rinnovamento del rapporto città-campagna Accessibilità alle infrastrutture e alle conoscenze Tutela del patrimonio naturale e culturale

Sulle città... Cooperazione tra le città Competitività Sviluppo sostenibile Cooperazione tra città e campagna Rilancio delle aree rurali

Le città possono rappresentare un fattore trainante dello sviluppo europeo. In particolare: - le città con importanti funzioni direzionali, distributive e/o culturali - i centri che possono rilanciare aree rurali in declino

Sulle funzioni urbane Quattro tipi di funzioni urbane: Culturale (centri di informazione, arte, sede di media, centri religiosi, attività di ricerca)‏ Direzionale (attività di governo, amministrazione pubblica, presenza di servizi finanziari, direzione e gestione delle imprese)‏ Produttiva (presenza di attività industriale, piccole e medie imprese, artigianato)‏ Distributiva (trasporti, telecomunicazioni, commercio, servizi turistici per il tempo libero)‏ (Dematteis G., 1993)‏

Tre forme di interdipendenza suggerite dallo Ssse Tra i territori (transnazionale)‏ Tra le politiche comunitarie (orizzontale)‏ Tra i vari livelli di governo (verticale)‏

Due riflessioni - Un tema chiave affrontato dallo Ssse è quello della valutazione delle politiche territoriali europee. - Lo Ssse, come ogni documento europeo, è il risultato di lunghe e faticose contrattazioni, frutto delle diverse tradizioni degli Stati membri in tema di politica regionale e pianificazione.

Quattro “visioni” europee. Una classificazione geografica. Area nord-occidentale (Francia, Germania, Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo)‏ Il Regno Unito I Paesi del Nord (Danimarca, Svezia, Finlandia)‏ I Paesi del Sud (Portogallo, Spagna, Italia, Grecia)‏

L'asse nord-occidentale La prospettiva francese (obiettivi di medio-lungo periodo; policentrismo come elemento essenziale della coesione territoriale)‏ La prospettiva tedesca (responsabilizzazione degli Stati membri > ottica federale)‏

Il Regno Unito Euro-scetticismo Approccio completamente diverso alle “programmazioni” di tipo nazionale e regionale Rapporto tra il livello centrale e quello locale

I Paesi nordici Orientamenti diversi nella programmazione regionale Introduzione, nello Ssse, di tematiche “sensibili” come la tutela ambientale e il welfare

Il policentrismo “Struttura spaziale basata su relazioni reticolari, che possono assumere schemi di carattere gerarchico oppure equipotenziale” Nel testo vengono segnalate due accezioni: Strutturale Funzionale

… ancora sul policentrismo: “un modello di sviluppo policentrico dovrebbe (…) influenzare decisioni politiche ed investimenti ad incidenza territoriale, nonché la destinazione dei Fondi strutturali, in particolare nelle regioni obiettivo 1. Lo sviluppo delle zone d’integrazione va sostenuto e completato a livello transnazionale, nazionale e regionale da adeguate misure politiche e, in particolare, garantendo infrastrutture altamente funzionali.” (dallo Schema di sviluppo dello spazio europeo)‏

I limiti dello Ssse Il carattere non vincolante La mancanza di criteri rigidi di attuazione Difficoltà ad attuare in modo concreto il coordinamento orizzontale e quello verticale

Di fronte ai processi di integrazione economica e politica, e ai cambiamenti della società contemporanea, acquistano sempre più importanza corrette pratiche di governance - minore rigidità nelle procedure decisionali - coinvolgimento degli attori locali, non solo istituzionali

L’allargamento dell’Unione porterà nuove “criticità” territoriali: Accentuazione degli squilibri tra i paesi membri Un effetto di “polarizzazione” nelle città capitali dei nuovi membri Un duplice squilibrio: Tra gli Stati membri All’interno di alcuni Stati, tra aree centrali e zone rurali

Il rafforzamento delle infrastrutture trans-europee. Un’opportunità per l’integrazione territoriale?

Le priorità della politica dei trasporti trans-europea “The 2004 TEN-T guidelines included a list of 30 priority projects which were declared to be of European interest (...). The total cost of completing the entire TEN-T, including the projects of common interest not identified as priority projects, has been estimated at approximately EUR 900 billion.” (http://ec.europa.eu/transport)‏

Due tipologie di integrazione territoriale Integrazione tra regioni “Rafforzamento della coesione interna ad alcune aree di scala regionale e sub-regionale.” Integrazione tra reti “Costituzione e consolidamento di reti di ambito sovranazionale che connettono determinati poli urbani senza coinvolgere (...) i contesti regionali di appartenenza.” (le reti trans-europee) (Bonavero P., Dansero E., 1998)‏

sezione prioritaria per la Campania: Av Napoli-Roma Progetti TEN-T: Progetto prioritario n. 1 “Corridoio ferroviario Berlino-Verona/Milano-Bologna-Napoli-Messina-Palermo” è uno dei progetti più ambiziosi della politica dei trasporti europea: 1.798,3 km e 45.611,3 milioni di euro di costo sezione prioritaria per la Campania: Av Napoli-Roma

Il tema delle reti di infrastrutture e di trasporti trans-europee sottintende alcune questioni “geografiche” fondamentali: La posizione relativa delle regione europee L'accessibilità

E ci aiuta a comprendere: - il difficile equilibrio tra le diverse politiche territoriali europee - la necessità di considerare tutte le scale coinvolte A quale scala leggere i due principali interventi in Campania delle politiche di coesione nel campo dei trasporti? il Sistema della metropolitana regionale: alta accessibilità all’interno del triangolo Napoli-Salerno-Caserta l’Alta velocità: connessioni più rapide verso Roma e il Nord da Napoli e Salerno (e dalle future stazione di Vesuvio est e Afragola) ma alla scala regionale rimane ancora forte il problema dell’accessibilità delle aree interne e dei collegamenti trasversali

Per finire, ancora sulla coesione territoriale... “La lotta delle regioni d'Europa affinché venga riconosciuto il ruolo della coesione territoriale all'interno del Trattato, si basa proprio su questo aspetto elementare di tutela della loro geografia. Esse si oppongono a interventi indiscriminati che possono vedere il medesimo trattamento per il pescatore di Oporto o per quello di Manfredonia, chiedono a chiare lettere che l'Unione europea agisca prendendo in considerazione la loro diversità, tutelando quella che appunto viene definito come coesione territoriale.” (Bettoni G., 2009)‏

...e ancora “Coesione territoriale vuol dire evitare la disgregazione, vuol dire che un territorio possa continuare a essere in vita, coltivare e strutturare un proprio equilibrio, frutto di alchimie che spesso sfuggono a chi assume la decisione d'intervento. Purtroppo pezzi del territorio italiano, e moltissimi altri in Europa, vivono queste fasi di disgregazione.” (Bettoni G., 2009)‏

Una nuova geografia dell’Unione europea? «Sono, dunque, diventati più variegati il quadro territoriale e delle relazioni che lo articolano, l’insieme delle risorse ambientali coinvolte, il mosaico dei patrimoni e delle identità culturali, l’assetto delle strutture insediative, il dimensionamento degli apparati di supporto alle attività di produzione e la loro fisionomia, il riferimento delle dinamiche socio-politiche, l’articolarsi della comunicazione. Siamo cioè di fronte a una nuova geografia dell’Unione europea». (Salvatori, 2006) Una nuova periferia orientale