Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 27 Luglio 2005 Ingegneria per lAmbiente ed il Territorio sede di Iglesias.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esercizi su semiconduttori e diodi
Advertisements

Potenza dissipata per effetto Joule:
PROGETTO DI UN SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI
l/2 l pA l = m P= mg = 4450 N  = 944 kg/m3 pa = Pa Calcolare:
Corso di Elettrotecnica Allievi aerospaziali
TRASFORMATORE.
© - Progetto Lauree Scientifiche (PLS) - DIFI GE – Ferrando & Cottalasso STUDIO DELLE PRESTAZIONI DI UN MOTORINO ELETTRICO A MAGNETE PERMANENTE – Laboratorio.
Cella fotovoltaica Un semplice esperimento
Fisica 2 Corrente continua
Corrente continua 2 6 giugno 2011
Esercizio 1 Tre conduttori sferici cavi concentrici, di spessore trascurabile, hanno raggi R1 = 10 cm, R2 = 20 cm, R3 = 40 cm. L’intercapedine compresa.
Resistenze in serie e parallelo di Federico Barbarossa
Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale
ANALISI DEI CIRCUITI IN REGIME STAZIONARIO CON PSPICE
Segnali e Sistemi Un segnale è una qualsiasi grandezza che evolve nel tempo. Sono funzioni che hanno come dominio il tempo e codominio l’insieme di tutti.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
Alcuni esercizi e domande per il compitino quali sono le parti principali dellarchitettura di von Neumann? citare le caratteristiche salienti della RAM.
AMPLIFICATORI 1.
Corso di Elettrotecnica Allievi aerospaziali
Corso di Elettrotecnica (Allievi aerospaziali) Reti Elettriche Parte II Revisione aggiornata al 6 giugno 2012 (
Energia e potenza nei circuiti elettrici
Esperienza n. 12 Filtro passa-banda
Esperienza n. 9 Uso dell’oscilloscopio per misure di ampiezza e frequenza di una tensione alternata e misura dello sfasamento tra tensioni. Circuito RLC.
Corrente elettrica Si consideri una sezione A di un conduttore e sia dq la carica elettrica totale che attraversa la sezione A in un intervallo di tempo.
In un condotto, la velocità è inversamente proporzionale alla sezione 3 cm/s 1 cm/s 3 cm/s.
Principi di emodinamica; regolazione delle resistenze periferiche.
Principi di emodinamica; regolazione delle resistenze periferiche.
CAMPO MAGNETICO GENERATO
Circuiti elettrici “stazionari”
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Il diodo come raddrizzatore (1) 220 V rms 50 Hz Come trasformare una tensione alternata in.
ANALISI DEI CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE CON PSPICE
Esercizi & Domande per il Pre-Esame di Elettrotecnica del 9 Giugno 2006 Ingegneria per lAmbiente ed il Territorio sede di Iglesias.
Esercizi & Domande per il Pre-Esame di Elettrotecnica del 6 Giugno 2007 Ingegneria per lAmbiente ed il Territorio sede di Iglesias.
Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 20 Giugno 2005 Ingegneria per lAmbiente ed il Territorio sede di Iglesias.
Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 1 Febbraio 2007 Ingegneria per lAmbiente ed il Territorio Ingegneria Civile.
Codifica di algoritmi linguaggio macchina vs programmazione strutturata Lab Programmazione - turno /2006.
Prova di Fisica 4 (5 crediti) COGNOME………………….. 25/02/2011 NOME……………………….. 2) Due lenti convergenti, entrambe di lunghezza focale f = 20 cm, distano tra.
Aspetti radiologici dott.Fabrizio Gandolfo
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
Esercitazione.
Macchine in Corrente Continua
Amplificatore operazionale
Calcolo di resistenze viste da vari punti
Semplificazione di un sistema
Utilizzo dell’amperometro
CARATTERISTICHE TECNICHE CELLA FOTOVOLTAICA
MACCHINE ED AZIONAMENTI ELETTRICI
MACCHINE A CORRENTE CONTINUA
Example instruction Instruction Name Meaning (RTL Language) ADD R1, R2, R3 AddRegs[R1]
Strategie per la risoluzione di problemi sui circuiti elettrici
Parte XVIII: Correnti Stazionarie
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
The PRE- POST physics. A)a-b B)b-a C)a + (-b) D)a+b E)Nessuna delle precedenti 1) Il vettore c in figura rappresenta loperazione:
Il teorema di Thevenin 1 - a cosa serve? - quando usarlo?
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
TESINA TRASFORMATORI CERA-SORBARA 5^AE.
Programma esame Fondamenti di Elettrotecnica (PRIMA PARTE) Prof : Antonio Luchetta.
Resistenze in serie e in parallelo
Analisi ai nodi Step 1: numerare ordinatamente tutti i nodi della rete
Ingegneria del Traffico L’IT prima di MPLS L’IT con MPLS Costruzione del database IT.
Alla temperatura di 37°C la viscosità del plasma è 2.5∙10 -5 Pa∙min, ossia: [a] 1.5mPa∙s [b] 1.5∙10 -8 mPa∙s [c] 4∙10 -4 mPa∙s [d] 1.5∙10 -3 mPa∙s [e]
Corso di ELETTROTECNICA
Grandezze elettriche.
Macchine Elettriche Insieme di componenti o un sistema fisico
Trasformatore Macchina elettrica statica
AMPLIFICATORI OPERAZIONALI
Prova di esame di Fisica 3+4 I appello di Febbraio 7/2/12 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un piano trasla con accelerazione costante.
Macchina Sincrona Esercizi.
Induzione elettromagnetica
Corrente elettrica Cariche in movimento e legge di Ohm.
Transcript della presentazione:

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 27 Luglio 2005 Ingegneria per lAmbiente ed il Territorio sede di Iglesias

R1R1 R2R2 R3R3 R4R4 R5R5 AS1AS1 AS2AS2 Utilizzando lanalisi ai nodi, trovare la tensione ai capi della resistenza R 5. A S1 = 0,12 A, A S2 = 0,5 A, R 1 =50, R 2 = R 3 = 20 R 4 = 10, R 5 =15 Nel circuito in figura, si determini la tensione ai morsetti a-b della sorgente non ideale, la potenza fornita al carico R L e lefficienza del circuito. Si assuma che lunica perdita sia dovuta alla resistenza interna della sorgente R S. Lefficienza è definita come il rapporto tra la potenza assorbita dal carico e quella erogata dal generatore. A S = 0,12 A R S = 12 k R L = 7 k ASAS RSRS RLRL Sorgente non ideale VTVT ITIT a b Utilizzando le tecniche fasoriali, trovare v(t) nel circuito in figura. 3cos5t V 0,5 H 10 H 5 1 H 0,5 F v(t)v(t) Determinare landamento a regime della tensione v o (t) V 1 = 12cos2t V, C = 0,5 F, R 1 =0,68 k, R 2 1,8 k R1R1 R2R2 C v1(t)v1(t) vo(t)vo(t) In figura è mostrato un elettromagnete con r = 2000 ed N= 100 spire. Determinare: 1)La corrente necessaria per produrre una densità di flusso di 0,4 Wb/m 2 2)La corrente necessaria per produrre una densità di flusso di 0,8 Wb/m 2 NI 3 mm 8x8 cm 2 26 cm

Ing. Ambiente&Territorio Prova Scritta di Elettrotecnica 27 luglio 2005 Nome: _______________ Cognome: ________________ Mtr: _______ ESERCIZIO N°1 ESERCIZIO N°2 ESERCIZIO N°3 ESERCIZIO N°4 ESERCIZIO N°5 R1R1 R2R2 R3R3 R4R4 R5R5 AS1AS1 AS2AS2 Utilizzando lanalisi ai nodi, trovare la tensione ai capi della resistenza R 5. A S1 = 0,12 A, A S2 = 0,5 A, R 1 =50, R 2 = R 3 = 20 R 4 = 10, R 5 =15 Nel circuito in figura, si determini la tensione ai morsetti a-b della sorgente non ideale, la potenza fornita al carico R L e lefficienza del circuito. Si assuma che lunica perdita sia dovuta alla resistenza interna della sorgente R S. Lefficienza è definita come il rapporto tra la potenza assorbita dal carico e quella erogata dal generatore. A S = 0,12 A R S = 12 k R L = 7 k ASAS RSRS RLRL Sorgente non ideale VTVT ITIT a b Utilizzando il calcolo fasoriale, trovare v(t) nel circuito in figura. 3cos5t V 0,5 H 10 H 5 1 H 0,5 F v(t)v(t) Determinare landamento a regime della tensione v o (t) v 1 (t) = 12cos2t V, C = 0,5 F, R 1 =0,68 k, R 2 1,8 k R1R1 R2R2 C v1(t)v1(t) vo(t)vo(t) In figura è mostrato un elettromagnete con r = 2000 ed N = 100 spire. Determinare: 1)La corrente necessaria per produrre una densità di flusso di 0,4 Wb/m 2 2)La corrente necessaria per produrre una densità di flusso di 0,8 Wb/m 2 NI 3 mm 8x8 cm 2 26 cm