Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 20 Giugno 2005 Ingegneria per lAmbiente ed il Territorio sede di Iglesias.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esercizi su semiconduttori e diodi
Advertisements

Quinta Lezione Espansione in momenti di dipolo, Metodo delle immagini, definizione e calcolo capacità.
Potenza dissipata per effetto Joule:
PROGETTO DI UN SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI
Corso di Elettrotecnica Allievi aerospaziali
TRASFORMATORE.
Transienti di carica e scarica di un condensatore
Cenni sugli amplificatori
MACCHINE ASINCRONE.
MACCHINE SINCRONE.
IL MODELLO ENTITÀ-RELAZIONE Gli altri costruttori
Fisica 2 Corrente continua
Corrente continua 2 6 giugno 2011
Elettrodinamica 3 15 novembre 2012
Esercizio 1 Tre conduttori sferici cavi concentrici, di spessore trascurabile, hanno raggi R1 = 10 cm, R2 = 20 cm, R3 = 40 cm. L’intercapedine compresa.
Resistenze in serie e parallelo di Federico Barbarossa
Fotorivelatori Dispositivi che convertono un segnale ottico in segnale elettrico termopile bolometri cristalli piroelettrici basati su un effetto termico.
Didattica a distanza FISICA - CIRCUITI.
Segnali e Sistemi Un segnale è una qualsiasi grandezza che evolve nel tempo. Sono funzioni che hanno come dominio il tempo e codominio l’insieme di tutti.
N – polo e bipolo + per la tensione: segno a per la corrente: segno
Cenni sugli amplificatori
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
Corso di Elettrotecnica Allievi aerospaziali
Corso di Elettrotecnica (Allievi aerospaziali) Reti Elettriche Parte II Revisione aggiornata al 6 giugno 2012 (
Energia e potenza nei circuiti elettrici
Esperienza n. 12 Filtro passa-banda
Corrente elettrica Si consideri una sezione A di un conduttore e sia dq la carica elettrica totale che attraversa la sezione A in un intervallo di tempo.
In un condotto, la velocità è inversamente proporzionale alla sezione 3 cm/s 1 cm/s 3 cm/s.
CAMPO MAGNETICO GENERATO
Circuiti elettrici “stazionari”
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Il diodo come raddrizzatore (1) 220 V rms 50 Hz Come trasformare una tensione alternata in.
Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 27 Luglio 2005 Ingegneria per lAmbiente ed il Territorio sede di Iglesias.
Esercizi & Domande per il Pre-Esame di Elettrotecnica del 9 Giugno 2006 Ingegneria per lAmbiente ed il Territorio sede di Iglesias.
Esercizi & Domande per il Pre-Esame di Elettrotecnica del 6 Giugno 2007 Ingegneria per lAmbiente ed il Territorio sede di Iglesias.
Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 1 Febbraio 2007 Ingegneria per lAmbiente ed il Territorio Ingegneria Civile.
Codifica di algoritmi linguaggio macchina vs programmazione strutturata Lab Programmazione - turno /2006.
Aspetti radiologici dott.Fabrizio Gandolfo
Circuiti Elettrici.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
Esercitazione.
Macchine in Corrente Continua
Amplificatore operazionale
Calcolo di resistenze viste da vari punti
Semplificazione di un sistema
MACCHINE ED AZIONAMENTI ELETTRICI
Example instruction Instruction Name Meaning (RTL Language) ADD R1, R2, R3 AddRegs[R1]
Strategie per la risoluzione di problemi sui circuiti elettrici
Parte XVIII: Correnti Stazionarie
Impianti elettrici.
Il teorema di Thevenin 1 - a cosa serve? - quando usarlo?
Elettrotecnica Anno accademico
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
Elettrotecnica Anno accademico
6. La corrente elettrica continua
Resistenze in serie e in parallelo
Alla temperatura di 37°C la viscosità del plasma è 2.5∙10 -5 Pa∙min, ossia: [a] 1.5mPa∙s [b] 1.5∙10 -8 mPa∙s [c] 4∙10 -4 mPa∙s [d] 1.5∙10 -3 mPa∙s [e]
Grandezze elettriche.
Macchine Elettriche Insieme di componenti o un sistema fisico
AMPLIFICATORI OPERAZIONALI
Prova di esame di Fisica 3+4 I appello di Febbraio 7/2/12 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un piano trasla con accelerazione costante.
Elettrotecnica Anno accademico
MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI
Energia e Potenza elettrica
Corso di recupero in Fondamenti di Elettronica – Università di Palermo
Macchina Sincrona Esercizi.
POTENZA ELETTRICA La potenza è il lavoro compiuto nell’unità di tempo.
Grandezze elettriche.
11/05/20161/37 Corso di ELETTROTECNICA I metodi delle correnti cicliche e dei potenziali ai nodi Presentazione a cura del Prof. Alvise Maschio Dipartimento.
Corrente elettrica Cariche in movimento e legge di Ohm.
Transcript della presentazione:

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 20 Giugno 2005 Ingegneria per lAmbiente ed il Territorio sede di Iglesias

VSVS RSRS RLRL Sorgente non ideale VTVT ITIT Nel circuito in figura, si determini la tensione ai morsetti a-b della sorgente non ideale, la potenza fornita al carico R L e lefficienza del circuito. Si assuma che lunica perdita sia dovuta alla resistenza interna della sorgente R S. Lefficienza è definita come il rapporto tra la potenza assorbita dal carico e quella erogata dal generatore. V S = 12 V R S = 12 k R L = 7 k R1R1 R2R2 R3R3 R4R4 R5R5 VS1VS1 VS2VS2 Utilizzando lanalisi alle maglie, trovare la tensione ai capi della resistenza R 4. V S1 = 12 V, V S2 = 5 V, R 1 =50, R 2 = R 3 = 20 R 4 = 10, R 5 =15 6cos2t A 0,5 H 10 H 5 1 H 0,5 F i(t)i(t) Utilizzando le tecniche fasoriali, trovare i(t) nel circuito in figura. t=0 R1R1 R2R2 C V1V1 Determinare la corrente attraverso il condensatore e tracciarne landamento qualitativamente per - < t < V 1 = 12 V, C = 0,5 F, R 1 =0,68 k, R 2 1,8 k 10 Per il circuito trifase in figura determinare: a)Lintensità della corrente circolante nel conduttore neutro b)La potenza attiva assorbita dal carico c)La potenza reattiva assorbita dal carico

Ing. Ambiente&Territorio Prova Scritta di Elettrotecnica 20 giugno 2005 Nome: _______________ Cognome: ________________ Mtr: _______ VSVS RSRS RLRL Sorgente non ideale VTVT ITIT Nel circuito in figura, si determini la tensione ai morsetti a-b della sorgente non ideale, la potenza fornita al carico R L e lefficienza del circuito. Si assuma che lunica perdita sia dovuta alla resistenza interna della sorgente R S. Lefficienza è definita come il rapporto tra la potenza assorbita dal carico e quella erogata dal generatore. V S = 12 V R S = 12 k R L = 7 k R1R1 R2R2 R3R3 R4R4 R5R5 VS1VS1 VS2VS2 Utilizzando lanalisi alle maglie, trovare la tensione ai capi della resistenza R 4. V S1 = 12 V, V S2 = 5 V, R 1 =50, R 2 = R 3 = 20 R 4 = 10, R 5 =15 6cos2t A 0,5 H 10 H 5 1 H 0,5 F i(t)i(t) Utilizzando le tecniche fasoriali, trovare i(t) nel circuito in figura. t=0 R1R1 R2R2 C V1V1 Determinare la corrente attraverso il condensatore e tracciarne landamento qualitativamente per - < t < V 1 = 12 V, C = 0,5 F, R 1 =0,68 k, R 2 1,8 k 10 Per il circuito trifase in figura determinare: a)Lintensità della corrente circolante nel conduttore neutro b)La potenza attiva assorbita dal carico c)La potenza reattiva assorbita dal carico ESERCIZIO N°1 ESERCIZIO N°2 ESERCIZIO N°3 ESERCIZIO N°4 ESERCIZIO N°5