29-05-2012. Si basa su 3 assunti: I parlanti sono esseri razionali e scelgono il modo migliore per raggiungere il loro scopo (Principio di Grice) Considera.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME EVITARE DI ANDARE SOTTO SCACCO
Advertisements

strumento di pensiero - concettualizza la realtà e la fantasia - permette di ragionare per simboli (parole) - serve per differenziare oggetti (forme,
J. Searle: Atti linguistici
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
“IL GRUPPO È QUALCOSA DI PIÙ DELLA SEMPLICE SOMMA DEI SUOI MEMBRI”.
Modalità di disconferma nella comunicazione
Fisica 2 Magnetostatica
Comunicazione interpersonale
Scomposizione forze equilibrio forze
1 Università degli Studi di Pavia R.A.D.I.O: Rumore; Ascolto; Duttilità; Intrattenimento; Online Anno Accademico 2010/2011 Corso di Laurea Interfacoltà
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
Le rappresentazioni sociali
Strategie per la soluzione di problemi
Comportamento conflittuale
Il conflitto.
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino
I conduttori in un campo elettrostatico
La comunicazione nella promozione dell’attività motoria
Searle Riprende la letteratura degli atti linguistici ma ponendo più attenzione al mentale: - Atto illocutorio preso come unità di analisi e definito come:
La pragmatica Morris divide il linguaggio in: Sintassi (relazione tra segni tra di loro) Semantica (relazione tra segni e oggetti a cui si riferiscono)
La pragmatica cognitiva (Airenti, Bara, Colombetti, 83) Teoria computazionale dei processi cognitivi implicati nella comunicazione Comunicazione come atto.
Microeconomia Corso C John Hey. Lezione 32 ESTERNALITA In consumo… …possono essere positive… …o negative. In produzione… …possono essere positive… …o.
Multiculturalità e apprendimento linguistico (gruppo M-Z)
La protesta è un atto direttivo ed espressivo. Dal punto di vista di chi la realizza, devono esistere le seguenti condizioni: Il destinatario.
Lunità minima della comunicazione (Searle, 1969), con cui: Diciamo qualcosa, latto del dire, o locutorio Compiamo unazione, latto nel dire,
30/05/2012. Le strategie generali con cui viene realizzata Luso dei mitigatori La calibrazione sociopragmatica.
Mentre lerrore grammaticale è generalmente attribuito a ignoranza della lingua e facilmente scusato, lerrore pragmatico non viene percepito.
Multiculturalità e apprendimento linguistico (M-Z)
Popovic e i 5 tipi di cambiamento
COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
Convegno di Studio Nazionale "L'autonomia scolastica che convince: buoni esempi in Italia" Venerdì 16 maggio 2008 Roma - Sala convegni dell'Ufficio Scolastico.
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
STILI EDUCATIVI AUTORITARI PERMISSIVI AUTOREVOLI.
“L’assertività è la capacità del soggetto
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
Searle Riprende la letteratura degli atti linguistici ma ponendo più attenzione al mentale: Atto illocutorio preso come unità di analisi e definito come:
Prima parte 1.Quale tra i seguenti individui può essere definito turista? a.Un individuo che effettua uno spostamento di 10km dal suo luogo di residenza.
La Prevenzione e i primi 20 minuti di gara ____ R.T.O. 06/12/2007.
Insegnare italiano L2 a scuola: dai primi passi all’autonomia Parte 2
ADOLESCENTE E GRUPPO DEI PARI
…è ciò che ci distingue dagli animali=capacità di riflettere PENSARE
Il comportamento dellesaminatore nelle prove di produzione orale Siena, 17 settembre 2010.
Metodi di allenamento Metodo del lavoro prolungato (o di durata)
GESTIRE CON SUCCESSO LE R.U. O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
SOCIALIZZAZIONE E’ UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI,
TIPOLOGIA STRUTTURA DINAMICHE CONDUZIONE Giacomo Timpanaro
Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico
Ti senti mai sfiduciato, impotente e incapace di fare qualsiasi cosa?
Labotatorio negozIazione e tecniche di vendita
Forza tra le armature di un condensatore a facce piane e parallele
La nozione di pregiudizio ha una connotazione negativa; giudizio dato prima di conoscere a fondo l’oggetto su cui questo viene espresso. In realtà potrebbe.
La mobilità nello spazio linguistico “ Una conoscenza della lingua materna sicura e ricca, che non si limiti ai bisogni comunicativi primari, elementari,
I MODELLI DI COMUNICAZIONE
Associazione Culturale Piùconzero. Definiamo gli obiettivi Far conoscere il nostro progetto culturale e, parallelamente, il nostro brand. …ovviamente.
Ostacoli alla gestione costruttiva dei conflitti
Logica A.A Francesco orilia
Le sette barriere della comunicazione
PENSIERO SIMBOLICO. PRODURRE Parlare automatico, spontaneo Scrivere solo in seguito all’istruzione Dagli errori e le pause (esitazioni) di produzione.
Lo sviluppo della competenza pragmatica nella didattica delle lingue Daniela Zorzi SSLiMIT - Università di Bologna.
COMUNICAZIONE POLITICA INFLUENZA 1) Influenza dei media nei processi di elaborazione delle informazioni politiche 2) Percezione di questa influenza da.
Made in Torino?.
Pedagogista, consulente coniugale e familiare. 2.
Progetto Medicina Predittiva La valutazione psicosociale e la prospettiva di comunità Paride Braibanti Roberta Signorelli Sara Trombini.
Il modello di Hotelling Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Insegnare a conversare (2) TFA classe AC08 a.a
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI 2015/2016 P ROF. G IANLUCA C APRISTO 1.
STILI EDUCATIVI AUTORITARI PERMISSIVI AUTOREVOLI.
Caratteristiche distintive dell’approccio contestualista sono:
IL CONFLITTO 04/05/2016 Dott.ssa Cecilia Salvatore 1.
ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE Assioma: affermazione che è superfluo dimostrare perché palesemente vera.
Transcript della presentazione:

Si basa su 3 assunti: I parlanti sono esseri razionali e scelgono il modo migliore per raggiungere il loro scopo (Principio di Grice) Considera importante la gestione della faccia (Goffman) Sostiene che alcuni atti minacciano la faccia degli interlocutori più di altri (proteste, disaccordi, ecc.)

1. Compi latto esplicitamente senza azione rimediale 2. Compi latto esplicitamente con azione rimediale di cortesia negativa 3. Compi latto esplicitamente con azione rimediale di cortesia positiva 4. Compi latto implicitamente 5. Non compiere latto

Punto di rilevanza transizionale (PRT): Il punto in cui un parlante smette di parlare e laltro incomincia, identificato da elementi sintattici, semantici, intonativi, ecc.

Le principali variabili strutturali sono: La lunghezza della sovrapposizione La sua posizione Leffetto che produce

Sovrapposizioni: iniziano nelle immEdiate vicinanze del PRT Interruzioni: lontane dal PRT

Interruzioni supportive: il parlante del primo turno continua a parlare Interruzioni competitive: il parlante del primo turno viene fermato

Altezza del tono e/o volume della voce Durata della sovrapposizione Insistenza o arrendevolezza Distanza dal PRT Presenza o assenza di modalizzatori Accordo o disaccordo proposizionale Mantenimento o cambio di argomento Pp

Il rapporto di status tra interlocutori Lo scopo dellinterazione Lurgenza psicologica La causa di forza maggiore Lo stile individuale Labitudine culturale Pp

Chi è abituato a uno stile incalzante tende a considerare freddo e distante lo stile pacato Chi è abituato a uno stile pacato tende a considerare aggressivo e maleducato lo stile incalzante