Schema per instabilità barotrope Se esiste una componente immaginaria per la velocità di fase allora la perturbazione cresce esponenzialmente nel tempo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bisogna risolvere l’equazione
Advertisements

FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI
Calcolo delle variazioni
Meccanica 7 28 marzo 2011 Corpi estesi. Forze interne al sistema
Particella in una buca di potenziale
Capitolo 8 Sistemi lineari.
METODI EQUAZIONI DIFFERENZIALI Funzioni che mettono in relazione una variabile indipendente ( es. x), una sua funzione ( es. y = f(x) ) e la.
Integrazione Corso: Analisi Numerica Anno Accademico:
Meccanica 8 31 marzo 2011 Teorema del momento angolare. 2° eq. Cardinale Conservazione del momento angolare Sistema del centro di massa. Teoremi di Koenig.
Meccanica 5 31 marzo 2011 Lavoro. Principio di sovrapposizione
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
(se a = 0 l’equazione bx + c = 0 è di primo grado)
Esempio : 2x+5=11-x è un’uguaglianza vera se x è uguale a 2.
Funzioni esponenziali e logaritmiche
Equazioni differenziali lineari
Elementi di Matematica
Cinematica differenziale
EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI A COEFFICIENTI COSTANTI.
Corso di Elettrotecnica (Allievi aerospaziali)
Corso di Elettrotecnica (Allievi aerospaziali) Reti Elettriche Parte II Revisione aggiornata al 16 maggio 2011 (
Corso di Elettrotecnica (Allievi aerospaziali) Reti Elettriche Parte II Revisione aggiornata al 6 giugno 2012 (
SISTEMI LINEARI.
Complemento Rappresentazione esponenziale delle grandezze complesse.
MASSIMI E MINIMI Una funzione è
Il moto armonico Altro esempio interessante di moto è quello armonico caratterizzato dal fatto che l’accelerazione è proporzionale all’opposto della posizione:
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI
STATISTICA a.a METODO DEI MINIMI QUADRATI REGRESSIONE
Idraulica Ambientale 2 a.a. 2005/06
Corso di Chimica Fisica II 2011 Prof. Marina Brustolon
Il trasporto di Sverdrup
Esercizio n.15 a) Utilizzare due metodi iterativi, tra cui il Newton-Raphson, per risolvere leq. f (x) = 0 con: f (x) = x 3 + 2x x 20, partendo da.
1 Esempio : Utile per considerare limportanza delle ALTE FREQUENZE nella ricostruzione del segnale, in particolare dei FRONTI di SALITA e di DISCESA (trailing.
ESPONENZIALI E LOGARITMI
OPERAZIONI CON TRINOMI DI II° GRADO
Equazioni di secondo grado
Trasformata di Laplace
Il calcolo di radiosity
LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA’ ed ESEMPI SEZIONE 7
10 Appendice Non farsi spaventare da un grafico Non farsi spaventare da un grafico Esci.
MASSIMI E MINIMI DI UNA FUNZIONE
Studio di funzione Manessi Stefano V°O 2011/2012.
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
5. LE CARATTERISTICHE DINAMICHE
STUDIO DI UNA FUNZIONE TIPO DELLA DOMINIO DELLA SEGNO DELLA FUNZIONE
Dominio di funzioni Irrazionali e fratte.
INSTABILITA’ Partendo da un segnale U in uscita, facendo il giro dell’anello, si ritrova lo stesso segnale che si automantiene. Se GH>1 il segnale di.
DISEQUAZIONI 2° GRADO Classe: 2° liceo classico
DSB - SC (DSB).
ESTENSIONI SEMPLICI e TEOREMA DELL’ELEMENTO PRIMITIVO
Modello di Turing per la morfogenesi
STUDIO DI UNA FUNZIONE AD UNA VARIABILE
Gli argomenti di questa lezione sono:
STUDIO DI UNA FUNZIONE DOMINIO DELLA FUNZIONE TIPO DELLA SEGNO DELLA
Equazioni.
TEOREMI CLASSICI DELL’ANALISI
Esercitazione 4 Prima Parte
Maranza Stefano Menozzi Andrea
MATEMATICA PER L’ECONOMIA e METODI QUANTITATIVI PER LA FINANZA a. a
Rappresentazione Del Modulo di una Costante Per calcolare il punto dove la costante si interseca con l’asse y: 20log 10 della costante |G| W [ ]
(II) Schema generale studio di funzioni
STRUTTURE REALIZZATIVE DI FILTRI IIR E FIR
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
FLUSSO DEL CAMPO ELETTRICO
(I) Integrale indefinito. Integrazioni immediate.
TRANFER DEFINITION FUNCTION G(s) I(s) U(s) Relationship between input and output of a system in the domain of the complex variable s s - complex variable.
Teoremi sulle funzioni derivabili 1. Definizione di massimo globale x0x0 f(x 0 ) Si dice massimo assoluto o globale di una funzione il più grande dei.
Breve trattazione della Serie di Mac – Laurin ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “E.Medi” Galatone di Michele Caprio Classe 5 A st Liceo Scientifico.
INTRODUZIONE Il progetto è rivolto ad alunni che frequentano il biennio del Liceo Scientifico, gli argomenti affrontati sono di notevole importanza per.
Definizione di Flusso Il flusso è la misura di quanto materiale o campo passa attraverso una superficie nel tempo. Se si parla di campo elettrico basterà.
Transcript della presentazione:

Schema per instabilità barotrope Se esiste una componente immaginaria per la velocità di fase allora la perturbazione cresce esponenzialmente nel tempo e dunque è instabile

Problema agli autovalori Gli autovalori c possono in generale essere complessi. In questo caso, se c ammette funzioni allora i complesso coniugato ammetterò funzioni *

Moltiplicando per * ed integrando da 0 a L Pongo a zero la parte immaginaria C i =0 non possono esserci disturbi che crescono Se C i =0 non va a zero allora deve andare a zero lintegrale

deve cambiare segno da qualche parte allinterno del dominio In definitiva concludiamo che la condizione necessaria per linstabilità è che questa espressione si annulli da qualche parte del dominio. Al contrario una condizione necessaria per la stabilità è che lespressione non si annulli da nessuna parte nel dominio Linstabilità barotropa dipende quindi dallo shear orizzontale del flusso medio. In particolare si capisce che un semplice profilo lineare della velocità non può portare ad uninstabilità barotropa poiché, in questo caso, la derivata seconda sarebbe nulla e lespressione non avrebbe nessuna possibilità di cambiare segno.

Se si considera anche la parte reale della relazione integrale trovata in precedenza si può rafforzare il criterio di instabilità.