Composizione grafica dott. Andrea Dezi - 2003 CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 7 I SEMESTRE A.A. 2004-2005.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla statistica
Advertisements

CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Esiti delle prove Invalsi 2010
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
SOCIOLOGIA E GEOGRAFIA URBANA
Lavoro. Due significati 1) Indica lattività stessa, tutti i compiti che svolgiamo per sopravvivere (a parte le attività di cura e le attività di svago)
Lavoro.
Concerti per Minoranze Etniche Punti di Forza : - Integrazione socio-culturale - Ampio bacino di utenza che rappresenta un mercato senza competitors. -
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
Storia delle religioni
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
Organizzare e organizzazione Organizzazione Da un punto di vista etimologico: coordinare i vari elementi che costituiscono un insieme in modo che, integrandosi.
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
Esistenza di una molteplicità di teorie e di approcci Quali teorie studiamo? non tutte Alcune visioni o teorie significative ðstorico ðcognitivo ðprogettuale.
Studio della politica turistica
Il processo di policy making turistico (processo attraverso il quale il turismo si qualifica come settore di politica pubblica) Modalità di definizione.
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
Analisi della varianza (a una via)
Ergonomia Campo di studio interdisciplinare
PROGETTO di Formazione-Intervento® Laboratorio Processi e cultura organizzativa dimpresa Studente (nome, cognome)
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Composizione grafica dott.ssa R. Dovera CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 10 I SEMESTRE A.A
Famiglia e stratificazione sociale. Livelli di analisi del sistema
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 18 I SEMESTRE A.A
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Fonti ed interpretazioni (lez 2) II SEMESTRE A.A /
Composizione grafica dott. Andrea Dezi CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 19 I SEMESTRE A.A
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Composizione grafica dott.ssa R. Dovera CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 1 I SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Lezioni per Insegnanti prof. Giovanni Raho I metodi della ricerca sociale Lezioni per il corso S. S. I. S. Anno 2004.
Statistica sociale Modulo A
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
PROGETTO ALI BASILICATA
Le teorie sistemiche.
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
Composizione grafica dott. Andrea Dezi CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 22 I SEMESTRE A.A
PROSPETTIVA ECOLOGICA
Conoscere quel che fummo per comprendere quel che siamo Prof. S.F. Mingiardi UNITELSEREGNO.
Ovvero la posizione occupata nel sistema
Programmazione Valutazione Informazione Politiche sanitarie S.S.R.
Matematiche Elementari da un Punto di Vista Superiore
Lindagine statistica (prima parte) 05/05/2014Prof.ssa Alessandra Sia.
LA CULTURA DEL MIGLIORAMENTO Istituto Elvetico di Lugano marzo 2006 Maria Giuseppina Staderini.
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Donne e Uomini percorsi condivisi
Statistica La statistica è
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Corso di Sociologia economica prof. Marino Regini Lezione 1. Presentazione LA SOCIOLOGIA ECONOMICA.
LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LE IMPRESE
COMPOSIZIONE DI FORZE.
Presentazione sull 'Evoluzionismo.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
L’organizzazione e l’ambiente. Istituzionalismo Obiettivi Oltre lo studio dei rapporti diretti tra individui e organizzazioni Introduzione di altre variabili.
Ragionare per paradigmi
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Talcott Parsons e il funzionalismo
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi- prof. Bronzetti Giovanni 1 Lezione N ° 5 L’Impresa.
La Cleaning Solution di IPA per il mondo dell’ospitalità Hotel Solutions.
1 LA STATISTICA DESCRITTIVA Docente prof.sa Laura Mercuri.
Insegnanti consapevoli Struttura del testo. Insegnanti consapevoli: struttura del testo Introduzione: come studiare l’insegnante e l’insegnamento, quali.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Transcript della presentazione:

Composizione grafica dott. Andrea Dezi CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 7 I SEMESTRE A.A

CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci 7.1 La spiegazione del comportamento dei sistemi viventi. Lanalisi condotta fin qui ha cercato di costruire un modello unitario per spiegare il comportamento di tutti i sistemi viventi. Attenzione, però: per spiegare tale comportamento sono necessari adeguamenti ai caratteri specifici del sistema considerato

CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci 7.2 Un sistema vivente non è mai inerte. È sempre in movimento (velocemente, lentamente, mai fermo). Alla sociologia interessa perché un sistema ad un dato momento ha cambiato il suo comportamento e cioè: ha modificato o interrotto una sua attività demissione o dimmissione.

CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci 7.3 Ciò significa che ogni variazione di una qualsiasi caratteristica capace di variare (variabile) è sempre leffetto di unaltra variazione (occorre rintracciarla). Allora: se X allora Y Regola elementare metodologica

CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci 7.4 a 1. immissione o emissione di risorse b 1. lo svolgimento di una o più funzioni c 1. un determinato stato sistemico Le variazioni di comportamento di un sistema sono da collegare a variazioni la cui intensità supera i valori di soglia superiore o inferiore di variabili quali: Mantenere i 3 gruppi di variabili ( a 1 b 1 c 1 ) entro i valori di soglia si può definire un bisogno di ogni sistema

CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci 7.5 1a. bisogni connessi allimmissione ed emissione di risorse (bisogni elementari pena lestinzione immediata del sistema). Posizione di base 2b. bisogni connessi allimmissione ed emissione di risorse (posizione intermedia) 3c. bisogni inerenti agli stati sistemici In ogni sistema si è in presenza di una gerarchia di bisogni, cioè:

Composizione grafica dott. Andrea Dezi CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 8 I SEMESTRE A.A

CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci 8.1 I sistemi sociali. Caratteri specifici. I sistemi sociali sono sistemi di azione collettiva che consentono di raggiungere risultati impossibili per il singolo.

CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci 8.2 I componenti elementari dei sistemi sociali sono le posizioni cioè punti dello spazio sociale in cui ci si aspetta che vi sia qualcuno che svolge regolarmente una certa attività rispettando certe norme cioè lattività che è prescritta a chi occupa una data posizione (lattività si chiama ruolo)

CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci 8.3 Oltre alla posizione –ruolo si evidenziano in un sistema sociale funzioni ( o attività di base) distribuite in modo omogeneo tra tutte le posizioni- ruolo soprattutto per quanto riguarda il controllo e la trasformazione delle risorse principali

CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci 8.4 a 1. modo di organizzazione politica a 2. modo di produzione a 3. modo di riproduzione socio-culturale A questo punto è possibile individuare entro ciascuna specie di sistema sociale differenti modi di organizzazione nella filogenesi delle società umane. Tali attività si dividono in 4 gruppi: a 4. modo di riproduzione bio-psichica

CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci 8.5 Tali modi di organizzazione sono indispensabili allesistenza di qualsiasi società (da quelle primordiali alle contemporanee)

Composizione grafica dott. Andrea Dezi CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 9 I SEMESTRE A.A

CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci 9.1 segue a 1. formulazione di scopi collettivi specifici da proporre o imporre allintera società a 2. regolazione del comportamento degli individui e di gruppi perché concorrano alla realizzazione degli scopi suddetti Il modo di organizzazione politica e modo di produzione. Le funzioni principali del modo di organizzazione politica a favore della società, dellinsieme dellorganizzazione sociale sono:

CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci 9.1 continua a 3. rilevazioni delle molteplici e contrastanti domande politiche provenienti da altri sistemi sociali e da gruppi al loro interno a 4. Estrazioni degli altri sistemi sociali di risorse materiali ed energetiche

CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci 9.2 x 1. Il grado di differenziazione rispetto al modo di produzione e al modo di riproduzione socio-culturale x 2. La misura del controllo e della regolazione I modi di organizzazione politica storicamente realizzatisi fino ad oggi differiscono gli uni dagli altri per: x 3. Lorigine delle attività di controllo e di regolazione

CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci 9.3 segue y 1. lacquisizione dellambiente naturale delle risorse materiali ed energetiche y 2. lacquisizione del modo di riproduzione bio- psichico (locale o straniero) dellenergia umana (forza lavoro) Le funzioni principali che un modo di produzione svolge per conto della società comprendono:

CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci 9.3 continua y 3. la trasformazione delle risorse in prodotti utilizzabili dalla popolazione y 4. la distribuzione dei prodotti ottenuti tra la popolazione del sistema o cessione a fini di scambio ad altri modi di produzione