Le istituzioni comunitarie (I parte): il Parlamento Europeo Lezione al Corso di Formazione Donne Politica e Istituzioni Macerata, 23-09-2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sezione II – La formazione delle leggi
Advertisements

L’UNIONE EUROPEA: Ordinamento e Struttura
Euro Parlamento maggio
Unione Europea e USA: modelli istituzionali a confronto
Consiglio dei ministri dell’U.E. Commissione Europea
La funzione legislativa del Parlamento
2007 Unità Visite e seminari
Consiglio dei Ministri
Il Parlamento Sistema bicamerale perfetto
Fonti normative comunitarie
L’UNIONE EUROPEA.
Unione Europea.
IL QUADRO ISTITUZIONALE
IL GOVERNO DELLO STATO.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: A.A Giorgio Giraudi Il Parlamento Europeo 5 Inserire testo.
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
Organizzazione dellUnione europea Direzione Didattica di Cammarata Corso di formazione LEUROPA E LEURO.
Prof.ssa Ernestina GiudiciModulo Jean Monnet Istituzioni dellUnione Europea.
Le istituzioni dell'Unione europea
La storia e le istituzioni dell’Unione Europea
Sociologia dei fenomeni politici. Rappresenta i cittadini europei. Dal 1979 è eletto a suffragio universale ogni 5 anni Ha il compito (insieme al Consiglio)
Le Istituzioni Europee
Il parlamento Europeo Michela Furcas..
L’UNIONE EUROPEA Quante sono le stelle?.
3. Il Parlamento Europeo A.Storia Le origini: Le origini: LAssemblea unica delle Comunità ( ) - debolezze (rappresentanti delegati, poteri controllo)
LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA
Procedure Decisionali La parte del processo di formazione di una politica con la quale le istituzioni che svolgono la funzione legislativa approvano formalmente.
Forme di Stato e di governo
LA BANCA CENTRALE EUROPEA
Educare all'Europa.
Regolamento: I partecipanti saranno divisi in gruppi e dovranno rispondere alle domande inerenti LUnione europea. Il gruppo che darà le risposte corrette.
a cura di Rontini Filippo e Mengozzi Gabriele
LUE è nata con la fine della Seconda Guerra Mondiale con lobbiettivo di promuovere la cooperazione economica tra i paesi per ridurre il rischio di un.
Università di Pavia I DIRITTI DISCENDENTI DALLA CITTADINANZA EUROPEA Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (CECA) IL FINANZIAMENTO.
Il Parlamento europeo: un ruolo in evoluzione
L’azione di lobby nei confronti delle istituzioni comunitarie
DEL PARLAMENTO EUROPEO
Università di Pavia LA COMMISSIONE ORGANO DI INDIVIDUI FACILITA LE NEGOZIAZIONI TRA STATI E OFFRE A QUESTI UNA VISIONE COMUNE E UNA PROSPETTIVA DI LUNGO.
L A C OMMISSIONE E UROPEA A cura di Natalia Suella.
Il parlamento e la formazione delle leggi
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
LE ISTITUZIONI UE Chiara Favilli a.a. 2009/2010.
L’Unione Europea.
Il quadro istituzionale dell’Unione europea
Europa, organismi sovranazionali
IL PARLAMENTO EUROPEO.
IL PARLAMENTO EUROPEO Maggio Rappresentatività Nascita: 1952 Assemblea composta da deputati nominati dai suoi cittadini. 30 marzo 1962: da Assemblea.
IL PARLAMENTO.
IL PARLAMENTO.
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea. istituzioni.
Il processo decisionale europeo: attori e istituzioni
COME FUNZIONA L’UE.
111 L’ORDINAMENTO INTERNAZIONALE. 22 IL DIRITTO INTERNAZIONALE CONSUETUDINI Comportamenti ripetuti nel tempo con la convinzione della loro obbligatorietà.
Il processo decisionale europeo: attori e istituzioni Maria Cristina Marchetti Università di Roma “La Sapienza”
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea. istituzioni.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 3 – 2 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
L’incidenza del diritto comunitario sulla Costituzione economica italiana I principi dell’ordinamento comunitario.
L'UNIONE EUROPEA.
Il processo decisionale europeo: attori e istituzioni.
Le Istituzioni dell’Unione Europea Capitali e Palazzi istituzionali eTwinning Project - Parliamentary Landmarks and Citizenship.
Diritto dell’Unione Europea Corso di Laurea Specialistica in Management Turistico Prof.ssa Ida Nicotra.
Diritto dell’Unione Europea Prof.ssa Ida Nicotra.
Diritto dell’Unione Europea Procedimenti interistituzionali 1- Procedura di bilancio prof. A. Venchiarutti.
Diritto Privato Europeo Traccia della lezione Le istituzioni della Comunità Europea Commissione Europea – Parlamento prof. A. Venchiarutti.
L’Unione europea: manuale d’istruzione Michele OTTATI Eurobas Consulting S.r.l. Via Tempa Brienza.
La storia del processo di integrazione europea L’approfondimento.
L’EVOLUZIONE DELLA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
IL PARLAMENTO.
Transcript della presentazione:

Le istituzioni comunitarie (I parte): il Parlamento Europeo Lezione al Corso di Formazione Donne Politica e Istituzioni Macerata,

Un po di storia: evoluzione del processo di integrazione europea : entra in vigore il Trattato CECA : entrano in vigore i Trattati della CEE e CEEA o Euratom 1-luglio 1987: entra in vigore lAtto Unico Europeo : entra in vigore il Trattato di Maastricht entra in vigore il Trattato di Amsterdam entra in vigore il Trattato di Nizza.

Le istituzioni comunitarie Le cinque istituzioni fondamentali delle comunità europee sono: 1. Il Parlamento europeo 2. Il Consiglio dellUnione 3. La Commissione 4. La Corte di Giustizia 5. La Corte dei Conti

Il trattato sulla fusione degli atti esecutivi Le tre comunità europee rappresentano tre organizzazioni autonome Autonomia delle istituzioni Difficoltà di individuare il campo di intervento di ciascuna comunità (criterio del coordinamento normativo) Trattato di Bruxelles 8 aprile 1965: parziale unificazione delle istituzioni delle comunità Il trattato ha introdotto una fusione degli organi, ma non delle funzioni delle istituzioni. Prima…. Oggi…

Il Parlamento europeo

Composizione del Parlamento Belgio24Lituania13 Repubblica ceca24Lussemburgo6 Danimarca14Ungheria24 Germania99Malta5 Estonia6Paesi Bassi27 Grecia24Austria18 Spagna54Polonia54 Francia78Portogallo24 Irlanda13Slovenia7 Italia78Slovacchia14 Cipro6Finlandia14 Lettonia9Svezia19 Regno Unito78 TOTALE732

Lelezione a suffragio universale Decisione Consiglio 76/787: I rappresentanti del Parlamento sono eletti a suffragio universale. Le elezioni si svolgono nello stesso periodo in tutti gli Stati membri Art. 19 Trattato CE: Elettorato attivo e passivo per ogni cittadino dellUE. Decisione Consiglio 2002/773: Obbligo adozione sistema elettorale proporzionale Incompatibilità tra carica di parlamentare europeo e parlamentare nazionale

I gruppi politici del Parlamento Europeo I gruppi politici sono raggruppamenti di parlamentari europei, appartenenti a diversi stati membri e aventi unaffinità politica Art. 29 Regolamento PE: Un gruppo politico è composto da deputati eletti in almeno un quinto degli Stati membri. Per costituire un gruppo politico occorre un numero minimo di diciannove deputati. I deputati non appartenenti ad alcun gruppo politico sono denominati deputati non iscritti

Gli attuali gruppi politici del Parlamento Europeo Attualmente, vi sono sette raggruppamenti politici al Parlamento europeo e 43 deputati non iscritti: Partito popolare europeo e Democratici europei Gruppo socialista al Parlamento europeo Alleanza dei Democratici e dei Liberali per lEuropa Gruppo verde/Alleanza libera europea Gruppo confederale della sinistra unitaria europea Gruppo indipendenza/Democratica Unione per lEuropa delle nazioni

I principali organi del Parlamento Lufficio di Presidenza La Conferenza dei Presidenti Il Collegio dei Questori La Conferenza dei Presidenti di Commissione

Lorganizzazione dei lavori nel Parlamento europeo Lo svolgimento dei lavori del Parlamento si articola in : Legislature (5 anni) Sessioni (1 anno) Tornate (le singole riunioni) Giorni di seduta La preparazione dei lavori parlamentari avviene solitamente allinterno delle Commissioni specializzate

Il problema del deficit di democraticità delle istituzioni comunitarie Con deficit democratico si intende gli scarsi poteri attribuiti in ambito europeo allistituzione più direttamente espressione del corpo elettorale: il Parlamento. I trattati istitutivi delle Comunità Europee non attribuivano al Parlamento alcun potere legislativo. Con levoluzione del processo di integrazione europea si è cercato di porre rimedio al deficit democratico: Assicurando una partecipazione al parlamento al procedimento legislativo Rimeditando il rapporto tra le istituzioni comunitarie (maggiori strumenti di controllo del Parlamento)

Le tre principali funzioni del Parlamento europeo 1)Partecipazione al potere legislativo 2)Controllo democratico 3)Potere di bilancio 1)Prima del )Dopo il )Dopo il 1993 Potere consultivo Procedura cooperazione del parere conforme Procedura codecisione e iniziativa delliniziativa 1)Sulle istituzioni 2)Sullapparato amministrativo

La procedura di consultazione La procedura prevede la consultazione del Parlamento prima delladozione dellatto da parte del Consiglio: La consultazione del Parlamento è obbligatoria. Il Parlamento deve esprimere effettivamente il proprio parere. Il parere deve essere dato su un testo che rispecchia nella sostanza quello successivamente adottato dal Consiglio Partecipazione al potere legislativo: il potere consultivo

La procedura di cooperazione Partecipazione al potere legislativo: novità introdotte dallatto unico europeo del 1987 Proposta della commissione Parere del Parlamento Consiglio: posizione comune Parlamento Propone emendamenti Non approva Approva o non si pronuncia Lex Decisione unanime consiglio Commissione Consiglio

La procedura del parere conforme Il Parlamento esprime il proprio accordo o disaccordo sullapprovazione di atti proposti dal consiglio. Si tratta di un potere di veto del Parlamento Partecipazione al potere legislativo: novità introdotte dallatto unico europeo del 1987

La procedura di codecisione (art. 251 CE) Partecipazione al potere legislativo: novità introdotte dal trattati di Maastricht del 1993 Commissione Parlamento Consiglio Lex Posizione comune Parlamento Approva o non si pronuncia Non approva Emendamenti Lex Commissione Consiglio Comitato conciliazione Lex Consiglio e Parlamento Accordo Non accordo Lex

Il potere di iniziativa delliniziativa del Parlamento Art. 192 CE: il Parlamento a maggioranza dei suoi membri chiede alla Commissione di presentare una proposta Liniziativa delliniziativa non è vincolante per la Commissione, che tuttavia deve motivare il diniego. Partecipazione al potere legislativo: novità introdotte dal Trattato di Maastricht del 1993

Il potere di controllo del Parlamento sulle istituzioni Controllo sulla Commissione Mozione di censura (controllo giuridico) Approvazione del presidente della commissione e dei membri della Commissione Possibilità di effettuare interrogazioni Controllo sul Consiglio Si tratta soprattutto di un controllo politico Relazione annuale della Commissione Interrogazioni Pareri consultivi Partecipazione al procedimento legislativo

Il potere di controllo del Parlamento sullapparato amministrativo. Con il controllo sullapparato amministrativo si vuole garantire la corretta applicazione del diritto comunitario, allo scopo di salvaguardare i diritti dei membri della Comunità Europea, siano essi Stati, persone fisiche, persone giuridiche. Le principali forme di controllo sono: Le commissioni di inchiesta Il mediatore Le petizioni

Il potere di bilancio Il Parlamento, insieme al Consiglio costituisce lautorità di bilancio dellUE. Per le spese obbligatorie spetta al Consiglio la decisione definitiva. Per le spese non obbligatorie il Parlamento assume un ruolo importante nella procedura di bilancio Lapprovazione definitiva del bilancio avviene comunque da parte del Presidente del Parlamento.