Il Sistema Informativo Generale del Catalogo: strumento per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale nazionale Roma, 22 novembre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE istituita con d. lgs
Advertisements

VIA GIULIO RATTI, CREMONA – Tel. 0372/27524
CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Istituto di Teoria e Tecniche dellInformazione Giuridica Il progetto PACTO per la redazione di atti amministrativi.
Il terminale DART Registra le informazioni su supporti ROM rimovibili, oppure le trasmette attraverso connessioni GSM/GPRS, rileva il posizionamento geografico.
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Catalogazione e controllo di autorità
ARCHIMEDIA Il Programma di ARCHIVIAZIONE OTTICA
Roma, Presentazione del sistema ClicLavoro.
SINCRONIZZAZIONE E TRASFERIMENTO VIA WEB DI IMMAGINI E DATI MULTIMEDIALI CON INFORMAZIONI GEOGRAFICHE E RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE Laureando: Mitja.
Biblioteche elettroniche e archivi digitali
Basi di Dati prof. A. Longheu
La conoscenza del diritto e le scienze dellinformazione Nicola Palazzolo.
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
ITCG "Cesare Battisti"- via IV novembre 11 - Salò - BS
Gestione Dati & Archivi
Direzione Generale per le Reti 1 Divisione III NUOVE FUNZIONALITÀ DEL PORTALE SIRSI ARCHIVIO DEL PATRIMONIO CONOSCITIVO ARCHIVIO DEL PATRIMONIO CONOSCITIVO.
ARTE E TECNICA TRA SCUOLA E LAVORO lindividuazione di un gruppo di aziende collegamenti con il territorio individuazione del settore metalmeccanico ARTE.
Il patrimonio informativo, le condizioni di utilizzo e accesso ai microdati dell’Istat Luisa Franconi Istat - Direzione centrale per lo sviluppo dei sistemi.
Tipo Documento: unità didattica 1 Modulo 14 Compilatore: Antonella Bolzoni Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione.
Dott. Nicola Ciraulo CMS Dott. Nicola Ciraulo
IL PATRIMONIO DI DATI - LE BASI DI DATI. Il patrimonio dei dati Il valore del patrimonio di dati: –Capacità di rispondere alle esigenze informative di.
1 Convegno Forum PA - 9 maggio 2005 Repertorio nazionale dei dati territoriali e collaborazione tra Stato, Regioni ed enti locali Elettra Cappadozzi CNIPA.
1 DFP - Progetto Finalizzato A9 Dipartimento della Funzione Pubblica Presidenza del Consiglio dei Ministri Progetto finalizzato A9 Comunicazione elettronica.
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
Finsiel AKROS Informatica Il Protocollo SBN-MARC1 Progetto Evoluzione Indice SBN Il Protocollo SBN-MARC Roma, 13/09/2002 Relatore: Daniela Saccomandi.
SBN e le nuove regole di catalogazione
g.contardi1 EVOLUZIONE INDICE SBN Uninfrastruttura per i servizi catalografici.
Catalogazione e controllo di autorità Linee di evoluzione per le Regole italiane di catalogazione 21 novembre Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana,
World Wide Web (www) Unita logica tra servizi fisicamente distinti Semplicita di accesso alle informazioni (navigazione ipertestuale) Tanti soggetti concorrono.
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
Università e Comune di Genova Dalla cooperazione allaccordo per la gestione informatica delle biblioteche.
Formati e software di gestione per i record bibliografici Integrazione dellinformazione e qualità degli OPAC Napoli, 1 marzo 2002 Rosa Maiello Università
Il SIGEC SIGEC si propone come strumento completo, modulare e
Il PFR come strumento di valorizzazione delle attività di comparto Seminario di presentazione del PFR Piemonte Torino, 6 marzo 2007 Ing. Geol. Chiara Silvestro.
DAGLI ARCHIVI AI DATABASE
Ing. Augusto Burchi INFORMATICA SICUREZZA STRADALE, SISTEMI DI RILEVAZIONE, STRUMENTI DI RILEVAZIONE WORKSHOP SUL TEMA DELL'INCIDENTALITÀ.
DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI Direzione Centrale per i Servizi Demografici.
TIC gestione scolastica e circolazione delle informazioni
Modello Unico Trasmissione Atti
Enterprise resource planning
Il progetto INPA INterscambio tra Pubbliche Amministrazioni REGIONE LIGURIA.
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Programma del Corso.
Dipartimento Mercato del Lavoro e Politiche Sociali Struttura Inclusione Sociale Roma, Corso Italia 33 Roma, 18 marzo 2015 “Strumenti informativi per il.
1 Forum PA 9 maggio 2006 Un processo di formazione in rete Il software “GestioneProgetti” come motore del knowledge management.
Progetto Condono Web Regione Autonoma della Sardegna Roma 14/05/2004 Il nuovo Catasto e Cartografia intelligente: l’integrazione e la cooperazione applicativa.
I software di descrizione e riordino
carta di rischio archeologico
Giornata della trasparenza – Area Tutela e valorizzazione ambientale Giornata della trasparenza Provincia di Milano 11 dicembre Palazzo Isimbardi.
Basi di dati: introduzione parte prima Ernesto Damiani.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
1 La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Ing. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre.
Progetto Nuovo Sistema Informativo Biblioteche Obiettivo: L’obiettivo principale è l’individuazione di un software di gestione dei servizi bibliotecari.
La fotografia negli archivi ecclesiastici Giornata di Studio Museo Centrale del Risorgimento 5 giugno 2015 I fondi fotografici dell’Archivio Storico Luce:
Tipo Documento: unità didattica 1 Modulo 14 Compilatore: Antonella Bolzoni Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione.
SEMPLIFICARE E MIGLIORARE L'ACCESSO ALLE RISORSE TERRITORIALI DEL WELFARE S.M.A.R.T. WELFARE SINTESI PROGETTO.
M ANUALE R IVIERE 2015 CARMELO GARREFFA Il piano della sicurezza Centroservizi S.r.l. – Società di Servizi dell’Unione Industriali di Savona.
Per maggiori informazioni sulle soluzioni presentate contattare Le tecnologie a supporto della didattica e dell′apprendimento Alessandro.
Normativa del settore elettrico
SIGECweb Sistema Informativo Generale del Catalogo IL SIGECweb
CulturaOnLine la cultura in un clic Sistema di integrazione e consultazione online di banche dati georiferite sui beni culturali Ministero per i Beni e.
1 Progetto RILFEDEUR RILevazione FEnomeni di DEgrado URbano Sintesi del Progetto.
Roma 3 aprile 2007 La convergenza tra archivi, biblioteche e musei e l'interoperabilità Rossella Caffo La convergenza tra archivi, biblioteche e musei.
1/SI Sistema Informativo per la Gestione del Patrimonio Immobiliare (Ing. Antonio Incerti e Arch. Andrea Poli)
Via di San Michele, 18 // Roma tel fax //
Ministero della Giustizia Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, del personale e dei servizi Direzione Generale per i sistemi informativi automatizzati.
Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale Vincenza Ferrara –
Novembre 2009 SIGEC WEB – Presentazione Prototipo.
Rilancio delle politiche per l’apprendimento permanente attraverso reti territoriali Servizi al cittadino per la ricostruzione e valorizzazione degli apprendimenti.
ROMA 23 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI L’Hub nazionale della statistica pubblica per diffondere dati e metadati armonizzati SPAZIO CONFRONTI L’Hub nazionale.
Transcript della presentazione:

Il Sistema Informativo Generale del Catalogo: strumento per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale nazionale Roma, 22 novembre 2002 Istituto dellEnciclopedia Italiana Sala IgeaM.Lattanzi Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Sistema Informativo Generale del Catalogo strumento per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale nazionale M.Lattanzi Ministero per i Beni e le Attività Culturali

GLI OBIETTIVI rendere il patrimonio culturale nazionale accessibile alla più ampia spettro di utenze garantire la qualità dei dati catalogati allineare tutti i database sul territorio realizzare lintegrazione tra le diverse componenti dei dati favorire linterscambio dei dati con altri sistemi anche esterni al Ministero

struttura organizzativa: referenti tecnici e gruppi di lavoro struttura gestionale: direzione e management lo stato di avanzamento: la conclusione del progetto LORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO

LA STRUTTURA Tre Sottosistemi Operazionali per il trattamento delle diverse componenti del dato: Alfanumerico Multimediale Cartografico Sottosistema di Consultazione Utente Consente la ricerca dei dati e laccesso ai dati Componenti comuni Normativa catalografica Sicurezza Scambio dati

LA GESTIONE DATI I tre sottosistemi guidano nella gestione integrata dei dati Alfanumerici, Multimediali e Cartografici Dati Iconografici Dati Alfanumerici Dati Cartografici Localizzazione: Cntenitore:_______ Scheda di Catalogo Codice: ________ Tipologia : _____ Livello di Ricerca Oggetto: ____________________ Autore: _____________________ Cronologia : _________________ Condizione Giuridica: _________

gestisce la componente testuale dei dati catalografici e permette di: interpretare la normativa e guidare lutente ad operare in base ad essa in modo coerente disporre di vocabolari terminologici governare la registrazione delle informazioni e del loro status disporre di strumenti automatizzati di inserimento e controllo dei dati SOTTOSISTEMA ALFANUMERICO

IL SOTTOSISTEMA MULTIMEDIALE consente: lacquisizione e la verifica delle informazioni multimediali la correlazione tra dati alfanumerici e dati multimediali la validazione e laggiornamento delle entità multimediali lallineamento dei dati multimediali con i dati alfanumerici la coerenza rispetto alla normativa di riferimento

IL SOTTOSISTEMA CARTOGRAFICO consente: lacquisizione da Editing Grafico il controllo topologico la coerenza con la normativa di riferimento la predisposizione e laggiornamento delle carte tematiche per la catalogazione lacquisizione della nuova cartografia di base

SOTTOSISTEMA UTENTE assicura: la garanzia, la certificazione e la documentazione dei dati luniformità di presentazione dei dati provenienti dai sottosistemi operazionali e da fonti esterne lindipendenza della fruizione dalla collocazione specifica delle informazioni la fruizione diversificata in base ai diritti di accesso delle utenze

Benefici azzeramento dei disallineamenti interscambio facilitato con gli enti esterniDove in tutte le componenti del sistemaCome approccio per rendere il software indipendente dalle strutture e regole della catalogazione basata su uno standard internazionale: il linguaggio XML COMPONENTI COMUNI - la Normativa

DataEntry Catalogatore Verifica Soprintendenze Validazione ICCD Schede Schede validate, Authority file Nuove Normative, Dizionari, Authority File, Schede Validate Nuove Normative e Dizionari IL FLUSSO DATI

RISULTATI RAGGIUNTI Un Sistema Informativo integrato per: semplificare la catalogazione partendo dai dati identificativi minimi dei beni favorire la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale definire le norme di catalogo in ambito nazionale garantire la comunicazione tra sistemi, anche esterni al Ministero accedere al patrimonio culturale da un unico punto