COMMISSIONE ENERGIA - CONFARTIGIANATO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

Autorità per lenergia elettrica e il gas - APER- Criticità nel sistema dei certificati verdi Autorità per lenergia elettrica e il gas Milano, 25 Marzo.
Distribuzione del gas naturale: gli Atem sono operativi
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
Marketing I prezzi e la politica dei prezzi.
Vendita al dettaglio: concorrenza e regolazione Nel mercato degli usi industriali il fenomeno di switching dipende dai tetti antitrust entrata senza concorrenza.
Gli orientamenti europei e nazionali di settore. Liberalizzazione in Europa Scelta politica: costruzione di un mercato unico dellenergia porta verso una.
Approvvigionamento di gas: liberalizzazione e tutela della concorrenza
1 MARKETING MANAGEMENT DELLE IMPRESE DI SERVIZI CORSO DI LAUREA ECONOMIA & MANAGEMENT A.A. 2011/12 Prof. GUIDO CRISTINI.
A B CDE tecnologia strumento importante sempre più diffuso.
INEA, 12 gennaio Organizzazione dei servizi di consulenza: istanze, proposte e problemi dalla recente teoria dei contratti Davide Viaggi Università
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 Inquadramento.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
ASPETTI TECNICI DI BASE
Direttiva 2001/77/CE.
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
Alessandro Bertoglio Assocarta
Prof. Giovanni Raho A.A Usabilità Informatica Applicata CDL Scienze della Comunicazione scritta ed ipertestuale.
Introduzione al modello di mercato elettrico italiano
Mercati dei servizi ausiliari di sistema
Autorità per lenergia elettrica e il gas 1 Acqua 2.0 Roma, 16 aprile 2013.
La Direttiva Emissions Trading: obiettivi, contenuti, prescrizioni
Il settore ceramico nel Piano Nazionale di Assegnazione.
"Il mercato del gas naturale in Italia: situazione e contrattualistica Armando Cafiero Assopiastrelle – Sassuolo, 20 aprile 2005.
©2003 Dalmine Energie | Page 1 | Milano, 14 gennaio 2004 Accordo di collaborazione tra GAS INTENSIVE e Dalmine Energie.
Eni Gas & Power Division 1 Sassuolo, 24 settembre 2007 Il Decreto MSE 11 settembre 2007 Contenimento consumi gas Stefania Berselli – Resp. REBUG.
Aproccio al mercato di Gas Natural: situazione e contrattualistica
Jesi, 6 aprile Regione Marche Documento Strategico Preliminare Programmazione Fondi Strutturali
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo IV trimestre 2006 Aspettative I trimestre 2007 Firenze, 8 marzo 2007.
Milano, 10 Luglio SEMINARIO LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO Milano, 10 Luglio 2006 LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO. IL FILO ROSSO CHE LEGA RESPONSABILITÀ,
IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET.
IL SETTORE DELLENERGIA ELETTRICA SINTESI. LE AUTORITA e LE FONTI Livello comunitario: Direttive- COMMISSIONE Livello nazionale: Stato-Regioni-Enti locali.
Master T.E.R.S.O. La Struttura del Sistema Elettrico e dei Meccanismi di Incentivo delle Fonti di Energia Rinnovabile Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria.
Krugman-Wells.
… quinte classi IGEA e MERCURIO
Trieste, 16 aprile 2004 POLITICA MONETARIA E ANDAMENTO DEI MERCATI FINANZIARI Giuliano Gasparet www
Il ciclo finanziario dell’impresa
Processi di Marketing Le varie fasi.
0 Le vie Eni del gas: dalla ricerca al mercato finale Regolazione e mercato del gas: fisiologia e patologia.
Segretario Confartigianato Imprese Novara
1 Roma, 29 gennaio 2009 GAS NATURALE APPROVVIGIONAMENTI E PREZZI Qual è lordine di importanza? Bruno Tani Presidente Anigas.
Il nuovo regime di bilanciamento – workshop con gli utenti
INDAGINE TRIMESTRALE SUL SISTEMA PRODUTTIVO DELLE REGIONI MERIDIONALI II trimestre 2006.
1 TARGET CLIENTI: 90% estero; 10% Italia; aziende di produzione di sistemi per autotrazione FATTURATO: 70 milioni di euro MDC:37% ROS:15% N.DIPENDENTI:
Il Controllo di gestione
Controllare le proiezioni
Piero Rubino MEF/ DPS / Unità di valutazione degli investimenti pubblici Acqua ed energia: mercato, concorrenza e qualità Servizi ai cittadini e modernizzazione.
26 maggio Co.Ge.A.P.S. “Ordini, Collegi ed Associazioni in primo piano nella certificazione dei percorsi formativi degli operatori sanitari” Napoli.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Incontro CCSE - Confindustria Energivori – DM 5 Aprile Ottobre 2013.
“Fusioni orizzontali”
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
IEFE - UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI Trento 15 maggio 2003 Il meccanismo dei certificati verdi IEFE, Università “Luigi Bocconi “ Trento,15 maggio.
Introduzione all’economia del settore elettrico e agli orientamenti europei e nazionali di settore Graziella MARZI Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Convocazione Assemblea Soci 19 Febbraio Sviluppi Attività Consorzio Andamento e Gestione del Consorzio Anno 2014.
Azienda nozione di azienda
SERVIZI PUBBLICI LOCALI 17 Novembre 2009 Dott.ssa Margherita Salucci
L’energia elettrica.
RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ACCORDO QUADRO 22 gennaio 2009 SINTESI Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009.
Attualità e prospettive dei mercati energetici a cura di Stefano Allegri BRESCIA, 16 NOVEMBRE 2015.
L’INTERVENTO PUBBLICO NEL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
Le ricadute economiche del PV in Italia
Convegno Nazionale HFV 26 novembre 2015 Il contributo delle Istituzioni allo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia Il caso del fotovoltaico.
Rifasamento industriale ed efficienza energetica. Delibere dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico. Rifasamento industriale ed.
Autorità per l’energia elettrica e il gas 1 Opzioni ulteriori domestiche “verdi” Verona, 10 marzo 2006 Egidio Fedele Dell’Oste.
Il processo di costruzione del budget in una piccola impresa IL CASO LINEA DONNA S.R.L. Dr. Valentino Vecchi
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR COMITATO DI SORVEGLIANZA 13 Maggio 2016 Avanzamento finanziario.
Transcript della presentazione:

COMMISSIONE ENERGIA - CONFARTIGIANATO (ALCUNE) TEMATICHE DI INTERESSE PER I CONSUMATORI NEL MERCATO ELETTRICO Autorità per l’energia elettrica e il gas DIREZIONE ENERGIA ELETTRICA Milano, 6 giugno 2006

Indice Mercato all’ingrosso dell’energia elettrica e promozione della concorrenza nell’offerta Mercato per il servizio di dispacciamento Assetti e funzioni nel mercato retail – orizzonte 2007 Emission trading

Mercato all’ingrosso dell’energia elettrica e promozione della concorrenza nell’offerta

Indice (Mercato all’ingrosso dell’energia elettrica e promozione della concorrenza) Caratteristiche del mercato all’ingrosso dell’energia elettrica Il potere di mercato Ribaltamento costi dell’energia elettrica: mercato vincolato

Caratteristiche peculiari Caratteristiche del sistema elettrico Caratteristiche peculiari Uso di un’infrastruttura condivisa Estrema onerosità dello stoccaggio Scarsa elasticità della domanda Costi fissi rilevanti Tempi lunghi di ingresso di nuova capacità Effetti Forte segmentazione del mercato (no stoccaggio/ostacoli ad arbitraggio intertemporale & congestioni sulla rete/ostacoli ad arbitraggio geografico) Lenta trasformazione contesto competivivo

Il mercato all’ingrosso dell’energia elettrica Il mercato all’ingrosso è costituito dall’insieme di contratti di compravendita di energia elettrica stipulati da operatori che dispongono di fonti primarie di energia (generazione nazionale e importazioni) da un lato, e grandi clienti industriali, Acquirente Unico e grossisti dall’altro. Si tratta di contratti conclusi sia nei mercati dell’energia (MGP e MA), sia al di fuori dei medesimi tramite contrattazione bilaterale. I soggetti che sottoscrivono contratti di compravendita di energia elettrica sono detti, ai sensi della regolamentazione vigente, operatori di mercato.

L’assetto del mercato e gli operatori LATO OFFERTA i generatori nazionali, compresi i soggetti che operano tramite contratti di tolling; i grossisti che acquistano energia estera LATO DOMANDA l’AU; i clienti idonei che ricorrono direttamente all’approvvigionamento senza alcuna forma di intermediazione; i grossisti nazionali ed esteri che operano su mandato dei clienti idonei finali.

Prezzo di acquisto su MGP (PUN) Fonte: GME

Concentrazione nell’offerta

Concentrazione nell’offerta (II)

Indice (Mercato all’ingrosso dell’energia elettrica e promozione della concorrenza) Caratteristiche del mercato all’ingrosso dell’energia elettrica Il potere di mercato Ribaltamento costi dell’energia elettrica: mercato vincolato

Una criticità endemica per lo sviluppo della concorrenza nel settore energetico La contendibilità del mercato è uno dei presupposti per un solido e reale sviluppo della concorrenza; La scarsa contendibilità del mercato è, d’altra parte, una delle caratteristiche del mercato dell’energia elettrica all’ingrosso in generale e di quello italiano in particolare; L’assenza di coperture dal rischio mercato di lungo termine aumenta il rischio cui sono esposti i nuovi entranti in un mercato i cui prezzi hanno già dimostrato di non rispondere alle dinamiche concorrenziali e di essere quindi caratterizzati da una elevata imprevedibilità (su orizzonti medio-lunghi); La promozione della concorrenza passa, quindi, anche attraverso la promozione di strumenti che incentivino le contrattazioni a lungo termine.

La vulnerabilità del mercato elettrico all’esercizio del potere di mercato l’esercizio del potere di mercato (su archi temporali circoscritti/su specifiche aree o segmenti di mercato)  rilevanti trasferimenti di ricchezza dai consumatori ai produttori vanificando i benefici attesi dalla liberalizzazione del settore L’individuazione della posizione di ciascun operatore sul mercato, consente di analizzare le strategie commerciali e l’eventuale esercizio di potere di mercato nell’approvvigionamento della domanda intermedia. Solo risalendo all’offerta di energia elettrica per il mercato all’ingrosso risulta stimabile la reale capacità degli operatori di competere su tale mercato, di adottare strategie commerciali aggressive o accomodanti, ovvero di assumere il ruolo di leader nel dettare tali politiche.

Potere di mercato nel mercato elettrico italiano L’indagine conoscitiva AEEG-AGCM ha identificato quattro mercati geografici rilevanti nel mercato all’ingrosso dell’energia elettrica: Macronord: Nord + Turbigo + Monfalcone Macrosud: Centro Nord + Piombino + Centro Sud + Sud + Rossano + Brindisi Macrosicilia: Sicilia + Priolo + Calabria Sardegna La struttura del mercato elettrico italiano è tale da incentivare l’esercizio del potere di mercato poiché: esiste un operatore assolutamente indispensabile al soddisfacimento del fabbisogno (specie nella macrosud); l’orizzonte annuale della contrattazione a termine esaspera il problema strutturale in termini di incentivo all’esercizio del potere di mercato.

Come affrontare l’esercizio del potere di mercato? Interventi tesi alla riduzione strutturale del potere di mercato detenuto dagli operatori: cessione a terzi di capacità produttiva (vendita di impianti) cessione a terzi della sola disponibilità di capacità produttiva regolamentazione delle unità essenziali per la sicurezza del sistema elettrico

CfD a due vie e VPP (I) I CfD (a due vie) fissano il prezzo di un bene per un determinato periodo. Viene individuato un valore di prezzo (strike price) rispetto al quale le controparti che hanno concluso il CfD si regolano le differenze rispetto al valore del bene su un mercato predefinito (tipicamente MGP) Qualora i CFD siano conclusi da un operatore con disponibilità di capacità produttiva, il cedente non avrà interesse a presentare offerte con prezzo superiore ai propri costi variabili, almeno fino a concorrenza della quantità di energia elettrica oggetto di CFD I VPP sono contratti simili a contratti differenziali, ma hanno la natura di opzioni esercitabili dall’acquirente. Questi contratti prevedono che il cedente versi all’acquirente l’eventuale differenza, se positiva, tra il prezzo di mercato e il prezzo pattuito nel contratto (strike price)

CfD a due vie e VPP (II) I VPP possono prevedere eventualmente la facoltà dell’acquirente di richiedere al produttore la presentazione di un programma di immissione pari alla quantità contrattuale per cui l’acquirente ha deciso di esercitare l’opzione invece che la restituzione della differenza , se positiva, tra il prezzo di mercato e il prezzo pattuito nel contratto (strike price) I VPP sterilizzano l’incentivo del cedente che sia anche produttore, relativamente alla quantità contrattuale, a presentare offerte in Borsa con prezzi superiori allo strike price Si deve tuttavia considerare che i produttori hanno comunque interesse a esercitare il loro potere di mercato ex ante, ovvero nel momento della stipula dei contratti. L’intervento del regolatore si rende dunque necessario e fondamentale se si vuole che questi contratti (VPP o CFD) siano sottoscritti a prezzi che non riflettano l’esercizio di potere di mercato

Il mercato all’ingrosso dell’energia elettrica Il potere di mercato Indice (Mercato all’ingrosso dell’energia elettrica e promozione della concorrenza) Il mercato all’ingrosso dell’energia elettrica Il potere di mercato Ribaltamento costi dell’energia elettrica: mercato vincolato

Determinazione degli oneri di approvvigionamento per i clienti vincolati Elemento PC della tariffa per i clienti vincolati è determinato come costo medio ponderato di approvvigionamento dell’Acquirente unico, sulla base del portafoglio di approvvigionamento dell’Acquirente Unico All’inizio di ciascun trimestre: viene effettuata la stima del costo medio di approvvigionamento; viene calcolata la differenza tra il costo medio di approvvigionamento stimato ex ante e il costo medio effettivo (recupero); Eventuali differenze non recuperate nel corso dell’anno finiscono nel meccanismo di perequazione

Mercato per il servizio di dispacciamento

Dispacciamento – andamento MSD Indice (MSD) Dispacciamento – andamento MSD Ribaltamento oneri disp.: mkt libero e vincolato Andamento elemento OD e stime prospettiche

Prezzi medi e volumi MSD (1) Nel medio periodo, si osserva un trend ascendente dello spread fra prezzo medio a salire e prezzo medio a scendere (prezzo a scendere sostanzialmente stabile vs. prezzo a salire crescente); L’incremento dello spread fa lievitare l’onere per la ricostituzione dei margini di riserva su MSD a programma Tale onere si scarica a valle nel corrispettivo per l’approvvigionamento delle risorse nel mercato per il servizio di dispacciamento;

Prezzi medi e volumi MSD (2) Nei primi due mesi 2006 si ha un aumento anomalo del prezzo medio a salire Le spinte al rialzo si esauriscono nella seconda metà di marzo, riportando il valor medio mensile ai livelli di gennaio; Tali aumenti paiono riconducibili agli effetti del decreto “emergenza gas” e alle tensioni nei mercati dei combustibili; Tuttavia: necessità di un attento monitoraggio

Prezzi medi e volumi nella fase di programmazione del MSD/1 FONTE: TERNA

Prezzi medi e volumi nella fase di gestione in tempo reale del MSD/2 FONTE: TERNA

Dispacciamento – andamento MSD Indice (MSD) Dispacciamento – andamento MSD Ribaltamento oneri disp.: mkt libero e vincolato Andamento elemento OD e stime prospettiche

penalità da sbilanciamento; Determinazione degli oneri di dispacciamento per i clienti vincolati (1) Elemento OD della tariffa, a copertura dei costi di dispacciamento: penalità da sbilanciamento; corrispettivo per l’approvvigionamento delle risorse nel MSD (uplift) corrispettivo a copertura dei costi delle unità essenziali Nessuna discriminazione tra libero e vincolato: il costo sostenuto dall’AU quale utente del dispacciamento per il mercato vincolato è trasferito interamente sui clienti; costi di dispacciamento per vincolato: stima ex-ante + conguaglio trimestrale + perequazione

Determinazione degli oneri di dispacciamento per i clienti vincolati (2) Eventuali discrepanze tra l’elemento OD e il costo di dispacciamento pagato mensilmente dai clienti del mercato libero possono risultare dalla differente tempistica di determinazione e attribuzione dei tali costi Per i clienti del mercato libero i corrispettivi di dispacciamento sono pagati ex post sulla base dei costi effettivi sostenuti da Terna.

Dispacciamento – andamento MSD Indice (MSD) Dispacciamento – andamento MSD Ribaltamento oneri disp.: mkt libero e vincolato Andamento elemento OD e stime prospettiche

Andamento dei costi di dispacciamento AU Gli incrementi registrati del costo medio di dispacciamento negli ultimi mesi sono il riflesso del descritto aumento degli oneri di approvvigionamento in MSD; L’Autorità sottoporrà comunque ad un attento monitoraggio gli esiti del mercato per il servizio di dispacciamento nei prossimi mesi per verificare se l’aumento dei prezzi sia stato effettivamente determinato da elementi congiunturali o debba piuttosto essere ascritto a problemi strutturali di tale mercato, anche connessi alla scarsa concorrenzialità del medesimo.

Andamento del corrispettivo di dispacciamento AU al netto degli sbilanciamenti 6 5,5 5 4,5 4 €/MWh 3,5 3 2,5 2 1,5 gen-05 apr-05 lug-05 ott-05 gen-06 apr-06 lug-06 ott-06 consuntivi previsioni

Assetti e funzioni nel mercato retail Orizzonte 2007

Mercato della vendita dell’energia elettrica al dettaglio (cd retail) (I) La nuova sfida dal 1 luglio 2007  completa liberalizzazione dei mercati elettrici Non implica assenza di regolamentazione ma cambiano gli obiettivi dell’intervento regolatorio Gli interventi regolatori devono: agevolare lo sviluppo della concorrenza nel mercato della vendita; creare, ove possibile, sinergie di sviluppo della concorrenza nel mercato all’ingrosso; tutelare i clienti finali nel processo di liberalizzazione dell’attività di vendita al dettaglio Possibile trade off tra sviluppo della concorrenza e tutela dei clienti

Mercato della vendita dell’energia elettrica al dettaglio (II) Distinzione tra clienti di grande dimensioni e clienti che necessitano di maggiore tutela (tipicamente i clienti civili e, eventualmente, le piccole imprese) Definizione di meccanismi di tutela di carattere generale: garanzia dell’affidabilità dei soggetti che operano nel mercato; garanzia del pubblico servizio e tutela per situazioni di vulnerabilità Definizione di meccanismi di tutela di carattere specifico: Prezzo di riferimento e altre condizioni particolari (condizioni contrattuali, metodi di pagamento, informazioni trasparenti sui prezzi); Predisposizione di attività di monitoraggio mirata

Emission trading

Emissions Trading: sviluppi recenti 1 gen 05: avvio dell’EU ETS, ai sensi della Dir. 2003/87/CE 23 feb 06: assegnazione e rilascio delle quote di CO2 da parte del MATT agli operatori italiani soggetti ai vincoli dell’EU ETS per il periodo 2005-2007 Ai sensi dell’art. 11 della Dir. 2003/87/CE, tale operazione sarebbe dovuta avvenire entro il 30 set 04 31 mar 06: scadenza per la comunicazione delle emissioni del 2005 e la relativa verifica 30 apr 06: scadenza per la cancellazione delle quote relative alle emissioni del 2005 A causa di disguidi nel funzionamento del Registro nazionale delle emissioni e delle quote di emissioni, tale scadenza è stata posticipata al 30 giu 06

Emissions Trading: il settore elettrico Sin dall’adozione della Dir. 2003/87/CE, i produttori di elettricità sapevano che sarebbero stati sottoposti ai vincoli dell’EU ETS a partire dal 1 gennaio 2005 …ma non sono stati nelle condizioni di quantificare l’eventuale onere sino alla comunicazione ufficiale delle quote assegnate a ciascun impianto, ovvero sino al 23 febbraio 2006 (DEC/RAS/074/2006) L’incertezza regolatoria ha creato distorsioni sulle decisioni di pricing e sull’implementazione delle strategie di abbattimento delle emissioni da parte dei produttori

Emissions Trading: il ruolo dell’Aeeg Sebbene la normativa di riferimento sull’E.T. non attribuisca all’Autorità un ruolo specifico, è intenzione dell’Autorità monitorare il mercato elettrico per evitare condotte di pricing non correlate con i costi In particolare, l’Autorità intende verificare che: Il comportamento dei produttori con posizioni corte circa il trasferimento sui propri clienti di oneri superiori a quelli che hanno effettivamente sostenuto Il comportamento dei produttori con posizioni lunghe in termini di potenziali aumenti dei prezzi di vendita a causa dell’entrata in vigore del meccanismo dell’E.T.