La concezione del tempo e della storia nel mondo cristiano antico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA MORFOLOGIA DELLA RELIGIONE: 1) CREDENZA IN UNA REALTA’ SACRA (Essere Supremo, Divinità, Dio) 2) I COMPORTAMENTI RELIGIOSI (il culto ed i luoghi sacri)
Advertisements

Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
Cos’è l’archeologia? Una definizione: lo studio e la ricostruzione del mondo antico attraverso le testimonianze materiali La ‘cultura materiale’ Archeologia.
STORIA DELLA CHIESA MEDIEVALE
Il Rinascimento Sandro Botticelli, La nascita di Venere, , Firenze Uffizi.
La Chiesa di Roma 313: editto di Milano (cristianesimo legittimo nell’impero) I patriarcati sono le chiese più importanti: Roma,
Carlo Magno diventa imperatore Del Sacro Romano Impero
COSA FAREMO CASTELLO SARDEGNA CARLO MAGNO IMPERO CAROLINGIO
L’insegnamento della Religione Cattolica.
A cura di Garofalo Giuseppe & Costanzo Pasquale II A
Cos’è il feudalesimo? Il feudalesimo è un forma di organizzazione politica del territorio e di strutturazione economica della società che segna il periodo.
LA STORIOGRAFIA CRISTIANA ANTICA
LA STORIOGRAFIA EBRAICA
Inno cristologico Colossesi
LA NUOVA ALLEANZA DI CRISTO
SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICA
Ritardo LUNEDI 17 DICEMBRE 2012: CATECHESI PER GLI ADULTI.
Signore del tempo e della storia
Fai clic con il mouse per andare avanti
2a Domenica di Avvento 2013 La venuta del Signore annuncia un cambiamento importante : la verità si rivelerà alla luce del giorno e la giustizia rifiorerà.
Catechesi comunitaria
Alla conquista dell’Italia
Periodizzazione della storia del diritto canonico
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II a domenica del Tempo.
rivoluzione scientifica (tesi di Kuhn)
1.OGNI 15 GIORNI SCHEDE DA FARE A CASA CON FIGLI, PER AIUTARLI E SOSTENERLI IN QUESTO PERCORSO DI FEDE 2.N°5 INCONTRI DURANTE LANNO CON SACERDOTE.
9.00.
GLI ALTRI SCRITTI DEL NUOVO TESTAMENTO
Il linguaggio dell'abito liturgico
Dall’editto di Milano (313) al concilio di Calcedonia (451)
Occidente e Oriente: due storie diverse
Esistenza storica di Gesù di Nazareth
TE DEUM LAUDAMUS.
Le radici cristiane dell’Europa (1ª parte)
Indicazioni per la progettazione didattica
FRANCHI RE Varie tribù che obbedivano ad un capo guerriero: il
L'impero di Carlo Magno.
Sposarsi in chiesa vuol dire avviare - iniziare una nuova vita?
Un’eresia ancora attuale
Una chiesa che rende lode
Per Anno Liturgico si intende il ciclo annuale
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
22° incontro.
MEDIOEVO Orientale con capitale Costantinopoli
Parrocchia Immacolata Concezione Capodrise – Ce - IL VENERDI’ SANTO e LA VIA CRUCIS Per contatti - posta elettronica : -
Il canone dell’Antico Testamento
Le origini della lingua italiana
Il tempo di Avvento Il tempo di Natale inizia l’anno liturgico e comprende 4 settimane e la festa dell’Immacolata Concezione di Maria Il tempo di.
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “Dottrina Spiritica” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espirita Brasileira” Programma fondamentale.
IL MEDIOEVO (DAL 476 d. C. AL 1492) FINE DELLA STORIA ANTICA
Lezionario Ambrosiano
storia La crisi & e la decadenza imperiale
LEZIONE 1 Il Regno franco.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nell’ XI c Domenica del Tempo.
PROGRAMMAZIONE MODULARE Dalla crisi dell’Impero Romano alla crisi del Trecento e affermazione delle monarchie nazionali.
Le radici cristiane del Medioevo
Il tema delle letture e del Vangelo orienta all’ottimismo. Esso orienta certo alle “ULTIME REALTA’”, non per riempirci di angoscia, ma per illuminare il.
La letteratura delle origini
L’anno liturgico I parte.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
La liturgia fa la Chiesa Itinerario di catechesi sulla messa. Slide ricavate dal sussidio di Padre Ildebrando Scicolone osb.
Hegel e la religione.
Buona Pasqua! Zorana Vrcić Slišković. Storia e origini della Pasqua il termine Pasqua deriva dalla parola latina pascha e dall'ebraico Pesah, che significa.
La resurrezione e l’ascensione di Cristo al cielo ALTDORFER, Albrecht La resurrezione di Cristo c Kunsthistorisches Museum, Vienna.
L’epica cavalleresca.
La Croce di CristoApparso in forma umana, umiliò se stesso facendosi obbediente fino alla morte e alla morte di Croce. Fil 2,7-8.
Da Giustiniano ai Longobardi
La Veglia Pasquale Fratelli, in questa santissima notte, nella quale Gesù Cristo nostro Signore passò dalla morte alla vita, la Chiesa, diffusa su tutta.
L’Anno Liturgico.
Transcript della presentazione:

La concezione del tempo e della storia nel mondo cristiano antico Dalla cronologia alla storia

La concezione cristiana del tempo La concezione cristiana del tempo si basa su tre punti fissi: La Creazione = inizio della storia dell’umanità (circa 4000 a. C.) L’Incarnazione = inizio della storia della salvezza Il Giudizio Universale = fine della storia

La concezione cristiana del tempo La concezione cristiana del tempo combina così tre diverse concezioni, a ciascuna delle quali corrisponde un diverso tipo di storia Il tempo circolare della liturgia Il tempo lineare della cronologia Il tempo escatologico della salvezza Solo così la storia acquista un senso e direzione, ma la salvezza avviene fuori dalla storia (anche se attraverso la storia)

1. Tempo circolare (TEMPUS) Il tempo circolare, o ciclico - immutabile, ma transeunte - è il tempo profano della vita e della politica. E’ il tempo degli uomini, soggetti a generazione e corruzione, a nascita, decadenza e morte. Segna il succedersi delle generazioni, dei regni e delle dinastie,

2. Tempo lineare (AEVUM) Il tempo lineare – immutabile, ma non eterno - è il tempo sacro della Chiesa (e per alcuni dell’Impero). Ha un inizio e una fine che coincidono con la storia, ma i suoi cambiamenti non intaccano la sostanza degli esseri.

3. Tempo escatologico (AETERNITAS) Il tempo escatologico – immutabile ed eterno - è il tempo di Dio e della salvezza eterna. Si realizza solo dopo il Giudizio Universale e con la fine della storia.

Storiografia altomedievale Dalle prime due concezioni del tempo derivano le due forme di storiografia prevalenti nell’alto medioevo, nettamente distinte fra loro: Le storie dei popoli e dei regni (storia profana) La storia della Chiesa (storia sacra)

Le storie dei popoli e dei regni Gregorio di Tours (594): Storia dei Franchi Isidoro di Siviglia (630): Storia dei Goti e dei Vandali Beda il Venerabile (720): Storia degli Angli Paolo Diacono (787): Storia dei Longobardi Eginardo (830): Storia del regno di Carlo Magno

La storia della Chiesa Eusebio di Cesarea (324): Storia ecclesiastica (dalle origini al 324) Agostino d’Ippona (426): De civitate Dei Paolo Orosio (417): Adversus Paganos Cassiodoro (583): Istoria ecclesiastica tripartita Obiettivo polemico di tutta la storiografia ecclesiastica è l’eresia. Il problema centrale è il difficile rapporto con il pensiero classico (pagano).

Il calendario cristiano Il Concilio di Nicea (325) fa della domenica (dominica = giorno del Signore) un giorno festivo, in luogo del tradizionale sabato (shabbath = riposo) ebraico e fissa la Pasqua nella prima domenica successiva al primo plenilunio di primavera (la domenica che segue il quattordicesimo giorno della luna di primavera). Nasce una nuova scienza: il computo ecclesiastico.

Calendari medievali Nell’alto medioevo sussistono e coesistono a lungo: a) il calendario alessandrino (o dionisiano) proposto nel 525 da Dionigi il Piccolo, Libellum de ratione Pascha, fondato su un ciclo pasquale di 19 anni. b) il calendario britannico, fondato su un ciclo pasquale di 84 anni (abolito solo nel 664 con il Colloquio di Whitby).

Cronologia Il computo del tempo in base all’era cristiana” (= dopo Cristo) si afferma molto tardi sulla tradizionale cronologia romana (= ab Urbe condita). Nel 525 Dionigi il Piccolo fissa per la prima volta la data della nascita di Cristo nel giorno 25 dicembre 753 ab Urbe condita (= Natale). La cronologia secondo l’era cristiana si impone in Italia nei documenti privati solo a partire dal VII secolo; in Francia e in Inghilterra negli atti regi solo dal IX secolo; si generalizza in tutta Europa dopo il X secolo.

Tavole pasquali Per stabilire con precisione la data della Pasqua, principale festività della liturgia cristiana, nelle chiese e nei monasteri si diffondono le Tavole pasquali, che prevedono per un certo numero di anni (almeno 19) la data della Pasqua su cui si articola tutta la liturgia.

I calcoli del tempo Oltre alla data della Pasqua (fissata nella domenica che segue il quattordicesimo giorno della luna di primavera) si indicano anche: - gli anni dell’Incarnazione (annus domini) - le indizioni (dal 297, entro i confini dell’Impero, l’intervallo di 15 anni tra due leve delle tasse) - l’epatta lunare (l’età della luna al 1° gennaio) - il ciclo lunare (la collocazione dell’anno all’interno del ciclo lunare di 19 anni) - la Pasqua ebraica (quattordicesimo giorno della luna che precede la domenica di Pasqua)

Dalle Tavole pasquali agli Annali Accanto alla data della Pasqua si introduce poco a poco l’abitudine di annotare gli eventi memorabili di quell’anno. Con la migrazione della tavole di monastero in monastero, le annotazioni prendono forma di veri e propri annali (Annales minores). Solo in questo ambito, tra il VI e il VII secolo, si incomincia ad usare la cronologia cristiana ab anno Domini.