L'Aria I nostri esperimenti in classe. 3° S. Maria 3°A- 3°C Aldo Moro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
In viaggio con le bolle di sapone Mescolare, manipolare, osservare: per capire la scienza bisogna anche divertirsi I BAMBINI DEL LABORATORIO DI SCIENZE.
Advertisements

Il Diagramma di Gowin Problem Solving.
LA TERRA E IL MAPPAMONDO
Produrre nuove sostanze
ALLA SCOPERTA DELL'ARIA.
La propagazione del calore
Principio di Archimede nei fluidi gassosi
IL CORPO CHE FUNZIONA UN PERCORSO TRA IMMAGINAZIONE E FISIOLOGIA
DOVE VA' LA CIOCCOLATA... I NOSTRI MODELLI
LA MAESTRA AD UN BAMBINO HA FATTO PRENDERE UN PO’ DI TERRA
“Luci ed ombre: emozioni e fantasia”
Un fumetto esce dalla bocca
Classi quinte Sc. Goldoni – Spinea 1° a. s R. Santarelli
Bolle e bollicine Classe 2^ A – gennaio 2009
SCUOLA DELL’INFANZIA ANDERSEN STORIE DI DEFORMAZIONE
Istituto comprensivo Falconara Centro
Istituto Comprensivo “Soprani” Castelfidardo Istituto Comprensivo SOPRANI- Castelfidardo LABORATORIO DI SCIENZE della Scuola Primaria “Cialdini” LABORATORIO.
Istituto Comprensivo SOPRANI- CASTELFIDARDO
Vortice in bottiglia Scopo dell’ esperimento Dimostrare che lo spazio occupato da un corpo non può essere occupato contemporaneamente da un altro.
SC- PRIMARIA V. DA FELTRE PEGOGNAGA CLASSE 3° A
TRASFORMAZIONI CHIMICHE
DAL SEME ALLA PIANTA UN ESPERIMENTO NELLE CLASSI 1° A E 1° B
Costruire e sperimentare Ipermedia realizzato dalla classe 3°B
Cerchiamo i sali minerali
YOUNG SCIENTISTS TO WORK
Cos’è l’aria L’ aria è una cosa leggera Che ricopre tutta la Terra,
LABORATORIO DI SCIENZE
Laboratorio danza creativa
INTRODUZIONE Progetto: Costruzione di una sceneggiatura su
Laboratorio Ambientale, Sperimentale
Esperienze di Laboratorio
GIOCHIAMO A FARE GLI SCIENZIATI
LA LEGGE DI LAVOISIER La massa iniziale del dispositivo ( cioè il sistema chiuso bottiglia-palloncino) è data dalla somma delle masse: della bottiglia.
Scuola Primaria Santa Lucia
Le sostanze non scompaiono
Pompa aspirante premente aspirante premente
La sofferenza più grande della vita
Laboratorio di scienze
TRASFORMAZIONI CHIMICHE
Il paramecio.
L’ARIA SI “SENTE”? SENTIAMO ARIA QUANDO …
Stati di aggregazione della materia
Prof.ssa Grazia Paladino
Nell'aria che respiriamo
Attività sperimentale: 1
La ventilazione polmonare
LA MELAGRANA DALLA SCOPERTA DEL FRUTTO AL DIPINGERE CON IL SUCCO
L’aria Composizione, proprietà ed esperimenti
MODELLINO DEI POLMONI.
L’ acqua e la sua tensione superficiale
Istituto comprensivo Trento 5 Scuola primaria “Francesco Crispi”
ACQUA A cura di Martina Brunetti.
INCOMPRIMIBILITA’ L’acqua, come tutti i liquidi, non è comprimibile, cioè non è possibile ridurne il volume esercitando sulla sua superfice una pressione.
COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA? Il nostro viaggio alla scoperta dell’acqua è partito da una domanda: COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA?
Fermentazione Alcolica
La fermentazione alcolica
La fermentazione Alcolica
La respirazione L’apparato respiratorio L’aria che entra ed esce dai polmoni La respirazione e lo scambio dei gas.
Stati della materia Trasformazioni Modello particellare
LA MATERIA.
La Materia.
Istituto Omnicomprensivo Carsoli (AQ) Ins. Maria Letizia D’Alessandro
La densità (chiamata più correttamente massa volumica o massa specifica) di un corpo è definita come il rapporto tra la massa di un corpo ed il suo volume.
E’ una montagna speciale, con un buco in alto o con alcuni buchi Che cos’è?
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE. I principali corpi celesti Stelle Pianeti Nebulose Galassie Satelliti.
L’ARIA E LE SUE PROPRIETA’
Fondamenti e Didattica della Fisica
Massa d’aria in movimento:
Nell’ambito del progetto di classe “Pompieri per un giorno” gli alunni della 1H sono stati impegnati anche in attività scientifiche e sperimentali, riguardanti.
Transcript della presentazione:

L'Aria I nostri esperimenti in classe. 3° S. Maria 3°A- 3°C Aldo Moro 3°Albacina a cura dell’ins.te Maria Figliano

L'Aria L’aria esiste. Non la si vede; Non la si tocca; Non se ne sente il sapore; Ma possiamo solamente osservarne i suoi effetti.

Primo Esperimento L’aria non Penetra nella Bottiglia. L’acqua entra; Ed escono bollicine D’aria.

Secondo Esperimento Dal gesso escono minuscole bollicine d’aria. Dal chiodo Non esce Niente.

Conclusione L’aria è da per tutto; Essa occupa uno spazio che non può essere occupato contemporaneamente da un altro corpo. Quindi abbiamo visto attraverso l’esperimento della bottiglia, del chiodo e del gesso che l’aria esiste.

Terzo Esperimento Nella bottiglia senza foro Il palloncino non si gonfia Nella bottiglia con il foro il palloncino si gonfia, perché l’aria che sta dentro fuoriesce dal buco.

Conclusione L’aria occupa tutto lo spazio Anche quello che sembra vuoto.

QuartoEsperimento Chiudiamo la siringa con un dito. Premiamo sullo stantuffo. Lo spazio occupato dall’aria diminuisce un pò e si sente spingere sul dito. Se lasciamo libero lo stantuffo, l’aria torna al volume iniziale.

Conclusione L’aria è comprimibile ed elastica.

Nel secondo caso, abbiamo coperto la candela rossa con un barattolo più grande è si e spenta dopo 18 sec Nel primo caso, abbiamo coperto la candela bianca con un barattolo più piccolo è si e spenta dopo 5 sec QintoEsperimento

Conclusione La candela bruciando (cioè svolgendo la combustione) ha consumato l’aria; per tanto abbiamo dedotto che nel contenitore più piccolo c’è meno aria e quindi si è spenta per prima.