1 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Passaggi dallarea B alla p. e. C1 Ufficio relazioni con il pubblico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Perché ci vuole orecchio Sondaggi e questionari on-line
Advertisements

Rilevazione sullo stato di attuazione degli Uffici per le Relazioni con il Pubblico (URP) nelle pubbliche amministrazioni.
Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
Codici etici e programmi aziendali di etica
La partecipazione ed i suoi organismi nella Società della Salute
Nuove politiche di semplificazione: i fabbisogni delle regioni Francesca Ferrara ForumPA 2008.
Titolo e struttura della legge n. 241/90
INCONTRO FORMATIVO NAZIONALE SULLA DIRETTIVA SERVIZI LEVOLUZIONE DEI SUAP ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA SERVIZI Valeria Spagnuolo Responsabile Attuazione e.
ETICA DELLA COMUNICAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
LA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche
IL CONCORSO PUBBLICO ELETTRONICO Prospettive di fattibilità tra esigenze di automazione e rispetto del diritto.
Corso di Contabilità Pubblica
Assotuscania-Giornata di studio, Tuscania
PROCEDURE DI ACCESSO E CRITERI DI SELEZIONE - FSE
Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 24 novembre 2003 La metodologia di formazione In collaborazione con IMPRESA INSIEME Agenzia di Assistenza.
24novembre2003LecceCertificazione URP1 Il regolamento organizzativo dellURP In collaborazione con IMPRESA INSIEME Agenzia Enti Locali Provincia di Lecce.
1 A.I.F. VETRINA DELLE ECCELLENZE SEZIONE PROGETTI FORMATIVI Cosenza, 25 Maggio 2007 Corso di formazione per lattivazione ed il miglioramento degli sportelli.
1 A.I.F. VETRINA DELLE ECCELLENZE sezione progetti formativi PROVINCIA DI LECCE AGENZIA DI ASSISTENZA TECNICA AGLI ENTI LOCALI Legge 150/2000:Formazione.
La comunicazione pubblica: l URP Giulia Vai Anno Accademico 2003 – 2004.
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Documento informatico Ingegneria Informatica 31 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
Il regolamento di organizzazione del lavoro, degli uffici e dei servizi Laboratorio di eGovernment – Università del Salento Agenzia delle Autonomie Locali.
Il D.Lgs. n. 150/2009 – Lecce 25 gennaio 2010 Organizzazione del lavoro e sistema di valutazione Verso nuovi modelli organizzativi e di valutazione delle.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Fondazione Arena di Verona da ente autonomo a fondazione di diritto privato.
Legge regionale Emilia-Romagna 7 Dicembre 2011, n. 18 Misure per lattuazione degli obiettivi di semplificazione del sistema amministrativo regionale e.
Società della Salute – Kit degli strumenti informativi e procedurali PROGETTO FACILITATORE - SOCIETÀ DELLA SALUTE ALLEGATO 7 Gli strumenti informativi.
Azione H.1 Interventi formativi sugli strumenti e sulle strutture di governo del sistema per promuovere la capacity building delle istituzioni scolastiche.
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
La nuova Intranet della Provincia di Ferrara e l’innovazione dei processi interni Ludovica Baraldi Bologna, 25 maggio 2006.
COMUNICAZIONE PUBBLICA La comunicazione interna 5° lezione 10 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Le figure professionali 3° lezione 3 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
AL FINE DI ANALIZZARE LA TEMATICA, SI E PENSATO DI PORRE UNA SERIE DI DOMANDE AD ESSA CORRELATE AI COLLEGHI REFERENTI. LA DISAMINA DELLE LORO RISPOSTE.
Il cittadino e la Pubblica Amministrazione Il ruolo del difensore civico.
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
Legnano, 10 maggio 2007 PROGETTO LEGNANO AMICA I Tavoli come modalità di sviluppo del Progetto.
URP ( Ufficio Relazioni con il Pubblico ) ON LINE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARIDA UFFICIO COMUNICAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DI EVENTI.
Il processo di riforma della PA a livello nazionale
Teorie e tecniche del giornalismo
COORDINAMENTO DELLA FUNZIONE STATISTICA COMUNALE Incontro del 12 dicembre 2013 Gli enti locali di fronte alla riorganizzazione.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
INDAGINE DI PEOPLE SATISFACTION SULLA COMUNICAZIONE INTERNA
Comunicare listituzione Comunicare con i cittadini Lappartenza alla Comunità e la comunicazione con i cittadini Appunti e spunti da esperienze di comunicazione.
Franco Todini, Regione Umbria - Consiglio regionale 1 La comunicazione per le-democracy Franco Todini Segretario generale Regione Umbria – Consiglio regionale.
Prof. Mario Caligiuri Docente di Comunicazione Pubblica Università della Calabria Portavoce del Presidente del Consiglio Regionale Seminario con la Scuola.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Articolazione delle unità organizzative di maggiore rilevanza (Art.2, comma 1, D.Lgs. n.165/2001) SERVIZIO 10 UFFICIO PIANO DI ZONA SOCIALE (PdZ) Ambito.
CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI
Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità
La certificazione: uno strumento di semplificazione e una garanzia di maggiore certezza nei rapporti di lavoro Bilancio di una esperienza e prospettive.
LEGGE SULLA COMUNICAZIONE PUBBLICA
L’ufficio stampa ai tempi dei “non-proprio-media”/1
L’attività della Pubblica Amministrazione è, dovrebbe essere, imparziale.
[co-mu-ni-ca-zió-ne]
Bruno Colombo Comunicazione pubblica È importante che la dirigenza pubblica si impegni a comunicare la necessità della riforma, le modalità del processo.
Ministero dell’Interno Ministero dell’Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa.
Il regolamento sulla gestione condivisa dei beni comuni Verso un’amministrazione partecipata dai cittadini Roberta Lombardi 1.
Master PubliCom febbraio 2010 diritto della comunicazione pubblica Prof.ssa Paola Marsocci.
Teorie e tecniche del giornalismo
Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera – Polo Universitario.
AREA DI DELEGA “Cooperative ed Enti no profit ” Consigliere Delegato:MAURIZIO RENNA Cooperative ed Enti no profit.
CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA Parma, 30 Dicembre 2013.
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
Transcript della presentazione:

1 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Passaggi dallarea B alla p. e. C1 Ufficio relazioni con il pubblico

2 Il cambiamento organizzativo nella P. A. elementi di comunicazione pubblica Il processo di riforma della P. A. per la sua piena realizzazione richiede: –uninformazione trasparente ed esauriente sulloperato della p. a. –pubblicizzare e facilitare laccesso ai servizi –un adeguato sistema di comunicazione interna per ottimizzare lefficienza e lefficacia Il legislatore ha recepito tali esigenze emanando la Legge 7 giugno 2000, n. 150 – disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni

3 Il cambiamento organizzativo nella P. A. elementi di comunicazione pubblica Comunicare = mettere in comune Elementi della comunicazione: almeno due soggetti tra i quali avviene la comunicazione oggetto della comunicazione

4 Il cambiamento organizzativo nella P. A. elementi di comunicazione pubblica E pubblica la comunicazione che proviene da soggetti pubblici, ha ad oggetto argomenti di interesse generale ed è rivolta ai destinatari nel loro bisogno di appartenenza alla collettività. Essa riguarda il complesso di informazioni rilevanti per la convivenza e la corretta interazione tra gli appartenenti alla comunità statale.

5 Il cambiamento organizzativo nella P. A. elementi di comunicazione pubblica La comunicazione pubblica dal punto di vista dei soggetti può essere suddivisa in: comunicazione istituzionale comunicazione sociale comunicazione politica

6 Il cambiamento organizzativo nella P. A. elementi di comunicazione pubblica La comunicazione istituzionale è il complesso di informazioni rilevanti per la convivenza e la corretta interazione tra gli appartenenti alla comunità statale. E promossa dalle istituzioni ed è caratterizzata dal dovere di correttezza e completezza. Essa comprende un vasto campo di applicazioni ossia: comunicazione interististuzionale (cooperazione tra istituzioni); comunicazione intraistituzionale (comunicazione interna); comunicazione extraistituzionale (verso i cittadini e i mass media).

7 Il cambiamento organizzativo nella P. A. elementi di comunicazione pubblica La comunicazione sociale è finalizzata a promuovere la risoluzione di problemi di interesse generale (salute, ordine pubblico, sicurezza). La funzione riguarda la circolazione delle informazioni attivata da parti sociali ed ha ad oggetto la sensibilizzazione su temi di rilevante interesse generale al fine di mobilitare le risorse necessarie per ottenere tale risultato, imponendo un certo comportamento e minacciando sanzioni in caso di inadempienza.

8 Il cambiamento organizzativo nella P. A. elementi di comunicazione pubblica La comunicazione politica proviene dalle istituzioni pubbliche, dai partiti e movimenti politici ed è incentrata su tematiche di interesse generale sulle quali sussistano orientamenti ed opinioni contrastanti.

9 Il cambiamento organizzativo nella P. A. elementi di comunicazione pubblica La comunicazione pubblica può essere rivolta: verso cittadini, associazioni, imprese verso i media verso linterno dellAmministrazione

10 Il cambiamento organizzativo nella P. A. elementi di comunicazione pubblica La legge 150/2000 definisce attività di informazione e comunicazione: linformazione ai mezzi di comunicazione di massa (a mezzo stampa, audiovisivi e strumenti telematici) attribuita prevalentemente agli Uffici stampa la comunicazione esterna rivolta ai cittadini, alle collettività e ad altri enti attraverso ogni modalità tecnica ed organizzativa la comunicazione interna realizzata nellambito di ciascun ente

11 Il cambiamento organizzativo nella P. A. elementi di comunicazione pubblica lUfficio stampa (art. 9) ha il compito di trasformare le informazioni in eventi notiziabili; per questo spesso ne è responsabile un giornalista Il Portavoce svolge la funzione di mediatore politico di diretta collaborazione dellorgano di vertice dellamministrazione

12 Il cambiamento organizzativo nella P. A. elementi di comunicazione pubblica FONTE: CORSO MULTIMEDIALE DI INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE PUBBLICA. - FORMEZ (2003)

13 Il cambiamento organizzativo nella P. A. Ufficio per le relazioni con il pubblico sia la comunicazione esterna sia la comunicazione interna (entrambe definite comunicazione istituzionale) sono affidate agli Uffici per le relazioni con il pubblico gli U.R.P. nascono formalmente con il D. lgs 3 febbraio 1993, n. 29 – art. 12 – oggi contenuto nellart. 11 del T. U. approvato con D. lgs. 30 marzo 2001, n. 165

14 Il cambiamento organizzativo nella P. A. Ufficio per le relazioni con il pubblico FONTE: CORSO MULTIMEDIALE DI INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE PUBBLICA. - FORMEZ (2003)

15 Il cambiamento organizzativo nella P. A. Ufficio per le relazioni con il pubblico Compiti principali dellU. R. P. porsi al servizio dellutenza per i diritti di partecipazione di cui al Capo III della legge 241/1990 fornire servizi di informazione allutenza relativi agli atti e allo stato dei procedimenti svolgere ricerca e analisi finalizzate alla formulazione di proposte alla propria amministrazione sugli aspetti organizzativi e logistici del rapporto con lutenza promuovere iniziative, anche con il supporto delle procedure informatiche, volte al miglioramento dei servizi al pubblico, alla semplificazione e allaccelerazione delle procedure e allincremento delle modalità di accesso informale alle informazioni in possesso dellamministrazione e ai documenti amministrativi

16 Il cambiamento organizzativo nella P. A. elementi di comunicazione pubblica La comunicazione verso linterno dellAmministrazione è fondamentale per agevolare la circolazione interna delle informazioni, coinvolgere, motivare, stimolare il senso di appartenenza del personale, dare la percezione di una amministrazione più coesa, gestire la complessità

17 Il cambiamento organizzativo nella P. A. elementi di comunicazione pubblica Alcuni strumenti con cui si attiva la Comunicazione interna: pubblicazioni periodiche e occasionali (riviste, monografie, news letter, notiziari) strumenti informatici (posta elettronica, intranet, videoconferenza, ecc.) strumenti iconici (logo) eventi (convegni, riunioni, seminari, inaugurazioni, celebrazioni) oggettistica (agende, stampati)

18 Il cambiamento organizzativo nella P. A. Ufficio per le relazioni con il pubblico uno strumento di ascolto dei bisogni degli utenti una leva per miglioramento interno delle amministrazioni