Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
Advertisements

Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
Parte II Il rapporto col proprio corpo a cura di Rossella Ghigi
U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
“Anoressia Nervosa in adolescenza:
Il metodo P.Ro.M.O.T. tra prevenzione e riabilitazione dell’anziano
AUTOVALUTAZIONE d’ISTITUTO
Isolamento sociale costrutto multidimensionale
29/05/2009 Protocollo Disturbi Specifici di Apprendimento Bilancio anno Azienda ospedalieraSpedali Civili di Brescia Unità Operativa di Neuropsichiatria.
Percezione della psicologia nelle scuole Prof. Carlo Trombetta
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
1 Università degli Studi di Cassino Facoltà di Lettere e Filosofia Master di II livello MEDIATORE per lORIENTAMENTO Anno accademico 2002/2003 – Antonio.
IL DISTURBO DI CONDOTTA
Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Psicologia
STRUMENTI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI:
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
La professionalitadegli operatori della Riabilitazione Funzionale nella complessità dellUFSMIA M. Biagi, A. Zoccali, UFSMIA A. USL n. 2 –Lucca- Arezzo,
Depressione in età evolutiva e in adolescenza un problema diagnostico
Dottorato in Medicina materno-infantile, Pediatria dellEducazione e dello Sviluppo, Perinatologia – Settembre 2008 Promozione del benessere di madri e.
Promozione del benessere di madri e padri
QUALITA’ DELL’ATTACCAMENTO MADRE-BAMBINO NEL CASO DI
DEFICIT DI ATTENZIONE ED IPERATTIVITA’
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE XXII. ciclo del Dottorato di ricerca in Medicina Materno Infantile, Pediatria dello Sviluppo e dellEducazione, Perinatologia.
L’USO DI BEVANDE ALCOLICHE NELLE DONNE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO:
LE ESPRESSIONI DELLE EMOZIONI NELL’AUTISMO
“Anoressia Nervosa in adolescenza:
Università degli Studi di Trieste
SCREENING DEL DIABETE MELLITO TIPO 2 IN MEDICINA GENERALE: UN INTERVENTO PREVENTIVO POSSIBILE. STUDIO IN PROVINCIA DI MATERA R.Tataranno*, medico S.I.M.G.
La diffusione del Cyberbullismo tra gli studenti delle scuole di Asti
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
Impulsività e autocontrollo Interventi e tecniche metacognitive
LO SVILUPPO DEL PRETERMINE
Quali sono gli interventi terapeutici?
ADHD Iter diagnostico terapeutico
Qual’è il decorso del Disturbo?.
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Dott. Giuseppe Biagi Coop. Soc. Marianella Garçia
MOTIVAZIONE dimensione personale: …situazione di autostima, di fiducia nelle proprie possibilità, di accettazione delle sfide e dei compiti comuni stanza.
La formazione della persona nell’età evolutiva: proposte e prospettive
PROGETTO DYSLEXIA DDS 1° CIRCOLO ARCHIMEDE Rozzano a.s. 2011/2012.
COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
La funzione strumentale N° 1, così come previsto nelle proprie linee programmatiche, al fine diconsentire la valutazione del servizio offerto per l’anno.
FOLLOW UP MULTIDISCIPLINARE A LUNGO TERMINE DEI NATI PREMATURI:
Journal Club ADHD marzo 2014
GRUPPO 5 TEMATICHE: LE CARATTERISTICHE DEL DISTURBO
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Progetto Accoglienza Presidenza del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Commissione di Servizio di Tutorato per la Facoltà di Medicina e.
DDAI = Deficit di Attenzione e Iperattività
Alcuni strumenti diagnostici
Epidemiologia della patologia tiroidea a Pollenza 2014
La mia storia Ambrogi Marusca Amorosi Daniela Annetta Silvia Attinà Mara Arcelli Angela Battistini Marta.
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
IMPLICAZIONI NELL'ESPRESSIONE DELL'AGGRESSIVITA' NEL PAZIENTE OBESO SOTTOPOSTO A BENDAGGIO GASTRICO, MODELLO DI LETTURA GESTALTICO. M. Basta, T. Restelli,
Due esempi con dati reali
TRATTAMENTO MULTIMODALE
Criticità e punti di forza di una esperienza multicentrica di Parent Training per genitori di soggetti ADHD A.O. “Istituti Ospitalieri” di Cremona.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
Direttiva Ministeriale 27/12: “Strumenti d’Intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali “ Linee essenziali.
ADHD in adolescenza: evoluzione del disturbo
LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA Prof. Paolo Malighetti 12/11/2015.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Firenze, 2 febbraio 2006 La progettazione della domotica per l’autonomia delle persone disabili Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Meccanica.
Questionario Famiglia A.S. 2014/2015 Presentazione risultati.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
ESEMPIO ASSESSMENT. Matteo  14 anni.  Prima superiore, non va bene a scuola, non ricorda le cose anche se dice di studiare.  Insegnanti riferiscono.
1 Corso di Laurea in Scienze e Tecniche psicologiche Esame di Psicometria Il T-Test A cura di Matteo Forgiarini.
Transcript della presentazione:

Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività Università degli Studi di Trieste Dottorato di ricerca in Medicina materno infantile, Pediatria dello sviluppo e dell’educazione, Perinatologia Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività Effetti dell’ADHD sulla percezione di sé e sulla relazione con gli altri Maddalena Vulcani Cinzia Scheriani Aldo Skabar

Obiettivi della ricerca: Valutare gli effetti dell’ADHD sulla percezione di sé e sulla relazione con gli altri In particolare ho analizzato: l’autostima le relazioni interpersonali Verificare nel gruppo di ragazzi con ADHD come evolvono nel tempo l’autostima e la percezione della propria competenza sociale (retest a distanza di un anno)

Soggetti: gruppo sperimentale: 14 ragazzi con diagnosi di ADHD gruppo di controllo: 45 ragazzi Totale: 59 ragazzi che frequentano la scuola secondaria di primo grado, di età compresa tra i 10 e i 15 anni (età media = 12,5 anni) Il campione iniziale del gruppo di controllo era costituito da 93 soggetti, di cui 45 maschi e 48 femmine. Per confrontare i due gruppi, poiché nel gruppo di ragazzi con ADHD era stata reclutata solo una femmina, entrambi i gruppi sono stati ristretti alla popolazione maschile.

Strumenti di misurazione: TMA – Valutazione multidimensionale dell’autostima Autostima globale Autostima scolastica SDQ - Questionario sulle capacità e sulle difficoltà Difficoltà di relazione Prosocialità CBCL - Child Behaviour Checklist Competenza nella socialità Problemi sociali

TMA - Valori mediani in ogni scala Cut off = 85 Autostima media Autostima negativa Mediana autostima globale Gruppo ADHD = 88 Mediana autostima globale Gruppo di controllo = 99

TEST TMA – Valutazione dell’autostima globale GRUPPO DI CONTROLLO TEST TMA – Valutazione dell’autostima globale GRUPPO ADHD

TEST TMA – Valutazione dell’autostima scolastica GRUPPO DI CONTROLLO GRUPPO ADHD

SDQ - Scala “Rapporti problematici con i pari” GRUPPO DI CONTROLLO GRUPPO ADHD Confronto delle mediane Tra i due gruppi c’è una differenza statisticamente significativa (Fisher's exact Test = 0,002 per p < 0,05)

Tra i due gruppi non c’è alcuna differenza nella scala prosocialità SDQ - Scala “Prosocialità” Confronto delle mediane La prosocialità è la tendenza a far ricorso ad azioni che si contraddistinguono per gli effetti benefici che producono negli altri. Appartiene alla sfera delle abitudini, alle modalità usuali di interazione sociale. Tra i due gruppi non c’è alcuna differenza nella scala prosocialità

Confronto delle mediane CBCL - Scala delle competenze sociali COMPETENZE SOCIALI Gruppo ADHD: Clinical range Gruppo di controllo: Normal range Confronto delle mediane Normal range Tra i due gruppi c’è una differenza statisticamente significativa (Fisher's exact Test = 0,002 per p < 0,05) COMPETENZE TOTALI Gruppo ADHD: Clinical range Gruppo di controllo: Normal range Clinical range

Syndrome Scales: confronto mediane Clinical range Normal range Mediana problemi sociali Gruppo ADHD = 4,5 Mediana problemi sociali Gruppo di controllo = 2

Nel gruppo ADHD il 35,7% dei ragazzi ritiene di avere problemi sociali Nel gruppo di controllo il 4,4% dei ragazzi ritiene di avere problemi sociali Nel gruppo ADHD il 35,7% dei ragazzi ritiene di avere problemi sociali Gruppo di controllo Gruppo ADHD Tra i due gruppi c’è una differenza statisticamente significativa (Fisher's exact Test = 0.006 per p < 0.05)

Retest sui soggetti con ADHD Sono state utilizzate le stesse modalità di somministrazione dei questionari del primo test. Campione costituito da 13 ragazzi dei 14 iniziali. Età media del gruppo = 14,3 anni. Nel corso dell’anno i ragazzi sono stati sottoposti ad una terapia farmacologica personalizzata, ma non hanno beneficiato di alcun training mirato sull’autostima e sulle relazioni sociali.

TMA - Valori mediani in ogni scala Autostima media Autostima negativa

TEST TMA – Valutazione dell’autostima scolastica Confronto delle mediane I e II test Percentuali nei livelli di autostima La mediana dell’autostima scolastica rimane inferiore al cut off (= 85) Il 77% dei ragazzi ha un’autostima scolastica negativa

Confronto delle mediane I e II test SDQ - Scala “Rapporti problematici con i pari” Percentuali di ragazzi con difficoltà di rapporti interpersonali nel II test Confronto delle mediane I e II test Livello di difficoltà Eseguendo il Test statistico di Wilcoxon risulta che tra i risultati ottenuti nei due tempi non c’è una differenza statisticamente significativa (Sig.= 0,106 per p < 0,05)

Confronto delle mediane I e II test CBCL - Scala delle competenze sociali Confronto delle mediane I e II test COMPETENZE SOCIALI I test: Clinical range II test: Normal range COMPETENZE TOTALI I test : Clinical range II test: Clinical range Livello di competenza PEGGIORA LA COMPETENZA SCOLASTICA

Syndrome Scales: confronto mediane Livello di difficoltà

Conclusioni: Tra i due gruppi c’è una differenza significativa nella percentuale di ragazzi con problemi sociali. Nel retest sono stati rilevati dei miglioramenti nel gruppo ADHD, ma le differenze con il primo test non sono significative. L’autostima dei ragazzi con ADHD risulta minore di quella del gruppo di controllo; la differenza risulta significativa soprattutto nella scala “scuola”. Nel retest l’autostima scolastica peggiora e permane la scala con il punteggio più basso (è negativa nel 77 % dei ragazzi).

I ragazzi con ADHD non hanno effettivamente mutato la valutazione di sé stessi e delle loro performance scolastiche. Il senso di mancanza di valore personale è un sentimento appreso: può sicuramente essere migliorato Necessità di adottare un approccio multimodale nel trattamento: Intervento farmacologico + Terapia cognitivo comportamentale + Parent training + Consulenza sistematica agli insegnanti

Limite della ricerca: esiguità del campione ADHD, ristretto alla popolazione maschile tra i 10 e i 15 anni. Punti di forza della ricerca: nuova linea di approccio al problema dell’ADHD attraverso la somministrazione di questionari self report a ragazzi con questo disturbo. La ricerca si situa all’interno delle più recenti prospettive sull’ADHD, che considerano fondamentale nel trattamento di questo disturbo un training sulla motivazione, sulle capacità emozionali e relazionali dell’individuo (Miranda, 2011).

La valutazione dell'autostima non è parte integrante dei protocolli di diagnosi e di follow up dei bambini con ADHD in terapia, essa rappresenta tuttavia un indicatore indiretto molto sensibile delle necessità percepite dal paziente. Un’indagine di questo tipo ed in particolare l’utilizzo del retest possono essere strumenti utili per individuare ulteriori interventi sui singoli bambini con ADHD. Sarebbe necessario individuare e proporre test di più agevole compilazione e decodifica.

≠ ≠ Ulteriori sviluppi: Impostare futuri interventi psicologici e didattico educativi orientati ad aumentare l’autostima personale e a migliorare la qualità delle relazioni interpersonali dei ragazzi con ADHD, che possano prevenire i comportamenti a rischio e l’insuccesso scolastico. Ragazzi trattati farmacologicamente Ragazzi che abbiano beneficiato di un altro tipo di intervento ≠ Autostima e relazioni sociali nei soggetti con ADHD + Disturbo Oppositivo Provocatorio Autostima e relazioni sociali nei soggetti con ADHD ≠

GRAZIE