Applicazioni traslazionali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Interattori molecolari nel controllo della
Advertisements

XXIII ciclo Corso di Dottorato in Medicina Materno-Infantile, Pediatria dello Sviluppo e dell’Educazione, Perinatologia Modulazione della permeabilità.
9 novembre 2008 GIORNATA di AGGIORNAMENTO – ASSOCIAZIONE LOMBARDA FC - ONLUS Come migliorare la qualità della vita e la prognosi nel soggetto con Fibrosi.
CFMAS Centro Fiorentino Malattie Autoimmuni Sistemiche
I Tumori neuroendocrini (NET)
Dott. Paolo Maria Pavanello Treviso 10 Novembre 2008
NUOVI FARMACI ED ADERENZA: DAI SURVEYS DI NADIR ALLA PRATICA CLINICA Rita Murri Ist. di Clinica delle Malattie Infettive Università Cattolica S. Cuore.
Facoltà di Architettura PSICOLOGIA DELLA PERCEZIONE
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Dipartimento di Pediatria – Università degli Studi di Catania
Autoimmunità Costituenti dell'organismo divengono bergaglio del proprio sistema immunitario - Organospecifica: viene danneggiato un solo organo. Es: tiroidite.
Epatopatia alcolica L’abuso di alcool è la principale causa di danno epatico in molte nazioni occidentali Tre distinte forme di epatopatia alcolica Steatosi.
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Ematologia ed Oncologia Pediatrica
Novità in Gastroenterologia Pediatrica
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
ANEMIA EMOLITICA AUTOIMMUNE
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
Dottoranda: Marcuzzi Annalisa
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE
Dottorato in Medicina materno-infantile, Pediatria dellEducazione e dello Sviluppo, Perinatologia – Settembre 2008 Promozione del benessere di madri e.
Promozione del benessere di madri e padri
QUALITA’ DELL’ATTACCAMENTO MADRE-BAMBINO NEL CASO DI
XXXIII Ciclo del Dottorato di Ricerca in Medicina materno-infantile,
Modulazione della permeabilità intestinale
XXI CICLO DEL DOTTORATO IN MEDICINA MATERNO-INFANTILE, PEDIATRIA DELLO SVILUPPO E DELLEDUCAZIONE, PERINATOLOGIA Dottoranda: dr. Erica Valencic Tutore:
“Anoressia Nervosa in adolescenza:
Attivazione e deplezione selettiva di linfociti antigene-specifici
XXI CICLO DEL DOTTORATO IN MEDICINA MATERNO-INFANTILE, PEDIATRIA DELLO SVILUPPO E DELLEDUCAZIONE, PERINATOLOGIA Dottoranda: Erica Valencic Trieste, 12.
XXI CICLO DEL DOTTORATO IN MEDICINA MATERNO-INFANTILE, PEDIATRIA DELLO SVILUPPO E DELLEDUCAZIONE, PERINATOLOGIA Dottoranda: Erica Valencic Trieste, 29.
Dottorato di Ricerca in Medicina Materno Infantile Dottorato di Ricerca in Medicina Materno Infantile Dir. Prof. A. Ventura Manifestazioni Infettive, infiammatorie.
Dottorato di Ricerca MEDICINA MATERNO INFANTILE, PEDIATRIA DELLO SVILUPPO E DELL’EDUCAZIONE, PERINATOLOGIA direttore: prof . A. Ventura Misura di allo-reattività.
GENITORIALITA’ e VULNERABILITA’:
Titolo e Responsabile Sottoprogetto
ADHD Iter diagnostico terapeutico
Caso Clinico: Angioedema in paziente con eosinofilia
ACC Programma 3 . Trasferimento delle conoscenze allo sviluppo di interventi volti a prevenire, diagnosticare e trattare il cancro. Progetto Terapie Biologiche.
IL MORBO CELIACO : DAL GLUTINE ALL’ AUTOIMMUNITA’
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
* *Di.M.I.M.P Direttore Dott. G. Francioso
III° CONVEGNO SCAN Autoimmunità e Sistema Nervoso. Sindromi codificate. Sindromi di confine. Roma 31 maggio2005Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Consulenza genetica: definizione
Algoritmo diagnostico-terapeutico tubercolosi pediatrica
Corso di Formazione per Medici di Medicina Generale LA DEPRESSIONE Aspetti clinici e terapeutici 11 Maggio 2013.
Conclusioni Rispondendo positivamente a tutte le domande del Rap Test la probabilità di avere una positività al Prick Test è molto alta. Il Rap Test permette.
Citomegalovirus Aggiornamento Marzo 2014 Dott Carlo Corchia
Che cosa è il Lupus? Il Lupus é una malattia AUTOIMMUNITARIA.
igiene Scienza della salute che si propone il
Varicella Aggiornamento Marzo 2014 Dott Carlo Corchia
Protocolli clinici: come scriverli
I percorsi diagnostici
FENOMENI DI AUTOIMMUNITÀ NELLE MALATTIE CARDIACHE
Conoscerla per evitarla
RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI.
Regole 2014 Delibera di Giunta Regionale N° X / /12/2013 «DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLA GESTIONE DEL SERVIZIO SOCIO SANITARIO REGIONALE PER L'ESERCIZIO.
Clinica e terapia malattie retiniche delle Direttore Scientifico
Approccio diagnostico- terapeutico nelle Immunodeficienze Primitive
1 EFFETTO DI COMPOSTI ISOPRENOIDI SUL FENOTIPO INFIAMMATORIO DEL DIFETTO DI MEVALONATO CHINASI (MKD) Dottoranda: dott.ssa Marcuzzi Annalisa Tutore: dott.
CHIMICA ANALITICA CLINICA
Percorsi integrati Diagnostico-Terapeutici in Pediatria 14 aprile 2015 Aula Convegni P.O. Boscotrecase ASL Napoli 3 Sud Argomento: Le neutropenie nell’infanzia.
AIdel22.it Associazione Italiana Delezione Cromosoma 22
PRODUZIONE DELLE PIASTRINE
Linfoma extranodale a cellule NK/T di tipo nasale
Reazioni avverse ai farmaci
CHIMICA ANALITICA CLINICA
La Facoltà di Medicina e Chirurgia per la Medicina di Genere Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche.
ANDAMENTO EPIDEMOLOGICO ED ESPRESSIONE DELLA MALATTIA DIABETICA IN TRENTINO Dott.sa V.Cauvin Dott.sa M.Bellizzi Dott.sa A.Di Palma U.O di Pediatria Osp.S.Chiara.
Promozione di screening pediatrici per la diagnosi precoce di malattie invalidanti Piano della Prevenzione Regione Emilia Romagna Modena, 3 novembre.
Sicurezza dei PE: concetti generali Il rischio di tossicità dei prodotti erboristici aumenta in relazione ai seguenti aspetti: - Uso contemporaneo di PE.
Transcript della presentazione:

Applicazioni traslazionali Dottorato di Ricerca MEDICINA MATERNO INFANTILE, PEDIATRIA DELLO SVILUPPO E DELL’EDUCAZIONE, PERINATOLOGIA direttore: prof . A. Ventura Applicazioni traslazionali alla diagnostica e al trattamento personalizzato in immunologa clinica Tutore Dr. T. Not Dottorando: Dr. A. Tommasini XXIII Ciclo - Anno I - 2008

Sindrome IPEX: problemi clinici e ricadute delle conoscenze di base Sperimentazione del CTLA4-Ig (Abatacept) in una paziente con Sindrome IPEX Sindrome IPEX: problemi clinici e ricadute delle conoscenze di base Identificazione di strategie terapeutiche innovative e pianificazione del trial Valutazione clinico-laboraotristica della risposta al trattamento Conclusioni

Sindrome IPEX: problemi clinici e ricadute delle conoscenze di base Clinica: Grave disregolazione immune con manifestazioni autoimmuni e allegiche Genetica X-linked, elevata letalità nel primo anno di vita Difficile sopravvivenza senza HSCT Ricadute delle conoscenze di base: Mutazioni del gene FOXP3 e perdita della tolleranza immune iper-reattività linfocitaria insufficiente numero e/o funzione dei linfociti regolatori presenza di un modello animale (topo scurfy) Strategie: diminuire attivazione / aumentare tolleranza

2. Identificazione di nuove strategie terapeutiche e pianificazione del trial

Diminuire attivazione: Memory/ effector Gate on CD4 positive cells

3. Valutazione clinico-laboraotristica della risposta al trattamento Clinica: Una sola infezione, non grave, in corso di epidemia Dermatite eczematosa senza evidente miglioramento Prima crescita di peli e capelli dopo 7 anni Comparsa di vitiligo Non enteropatia, non desaturazioni, Accrescimento 4,5 cm in 9 mesi

Nessun miglioramento del prurito: Nell’ultimo mese peggioramento di: Psoriasi ungueale Scomparsa dei capelli

Esami ematochimici: nessun cambiamento sostanziale 250000 200000 150000 Piastrine 100000 50000 gen feb mar apr mag giu lug ago set 10000 9000 8000 7000 WBC 6000 Neutrofili 5000 Linfociti 4000 Eosinofili 3000 2000 1000 gen feb mar apr mag giu lug ago set 4,5 4 3,5 3 2,5 Betametasone 2 Tacrolimo 1,5 1 0,5 gen feb mar apr mag giu lug ago set

Paziente Controllo

Ritiro del ragazzo dalla sperimentazione Genitori preoccupati per: 4. Conclusioni Ritiro del ragazzo dalla sperimentazione Genitori preoccupati per: Comparsa di un’altra reazione autoimmune (vitiligine) Lieve piastrinopenia attribuita dai genitori al farmaco