2 Strategie di ricerche e intervento nei contesti educativi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività di recupero e di sostegno
Advertisements

Stato di avanzamento e prospettive di intervento
Progetto autovalutazione d’ istituto
Profilo Educativo Culturale Professionale
PER ATTUARE LA LEGGE 133 SUCCESSIVAMENTE IL MINISTERO HA EMANATO IL DECRETO 137/08 CONVERTITO IN LEGGE IL 29 OTTOBRE 2008 COSA DICE ?
Autoanalisi-Autovalutazione Miglioramento continuo Autoanalisi-Autovalutazione Miglioramento continuo Autovalutazione Valutazione, attentamente studiata,
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SERVIZIO SCUOLA
Verificare e valutare CORSO SSIS R. BOLLETTA.
Ecco il nostro POF gloria sica per progetto docente
Prof.ssa Giuliana Sandrone Università di Bergamo
Convegno Nazionale AIMC - Acireale, 19 e 20 marzo 2011
AM. Gilberti – Milano - 14 maggio 2009 Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Servizio per la Valutazione I referenti per la valutazione - funzione.
Sebastiano Pulvirenti 1 LA RETE F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output.
IL PROGETTO FARO : SUPPORTO ALLA PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE DIRIGENTE SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE.
Che cosa è OCSE – PISA Che cosa è INVALSI
Università della Calabria
La Valutazione.
Prof. Mario Malizia LIstituzione Scolastica Gli Esiti dellApprendimento Interventi sulle Politiche Scolastiche Interventi sulla Professionalità docente.
Le distorsioni della valutazione con le prove tradizionali
Modena – USR Progetto Elle – Seminario provinciale conclusivo Progetto ELLE Restituzione dati DIARI DI BORDO EVENTI.
L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Si avvale di: Rapporti con il Sistema socio economico Imprese, Associazioni imprenditoriali, Enti locali e Territoriali.
Il Concetto di Competenza DEFINIZIONI METODI E STRUMENTI PER LIMPLEMENTAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE.
CONCETTO DI COMPETENZA Grosseto 09/10/07 A. Capone.
Strategie di ricerca e intervento nei contesti educativi
4 Strategie di ricerca e intervento nei contesti educativi
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
1 Dalla misurazione al voto: la ri-costruzione di un percorso valutativo SASSUOLO Progetto nazionale di sperimentazione in rete ex art.11 dPR.
La valutazione del comportamento ARIFL Milano, 2 maggio 2012.
Allievo: Pettinato Daniele Classe IV AM A.S. 2011/2012
A SCUOLA SENZA ZAINO.
Griglia per la Valutazione Formativa
PROCEDURE EFFICACI PER LA REALIZZAZIONE DEL PIANO GITE
Scuola Media A.Diaz Olbia. La Scuola si interroga sul proprio servizio, sul lavoro svolto e ne verifica lefficacia e lefficienza Punti di partenza sono.
Gli strumenti della valutazione
PORTFOLIO SEZIONE ORIENTAMENTO La sezione dellorientamento che prevede il portfolio può essere elaborata in modo diverso in base alle scelte della scuola.
OGNI ISTITUZIONE SCOLASTICA DOVREBBE :
DESCRIZIONE e ANALISI dellATTUALE funzionamento della scuola come primo passo di un processo di miglioramento (Van Velzen) DESCRIZIONE e ANALISI dellATTUALE.
Progetto VIVES Microrete l a,b,c, di Cagliari A lberti B uccari C olombo Cagliari.
I.P.S.C.T.S. C. I. GIULIO Nellambito del progetto Vives , che prende in esame lautovalutazione delle competenze professionali del personale docente.
Microrete di Napoli: "Curricolando Direzione Didattica Aldo Moro di Napoli Scuola Media Bordiga-Napolitano di Napoli ITIS Marie Curie di Napoli Liceo Scient.-Ling.
CRITICHE ALLA VALUTAZIONE SCOLASTICA
LINEE GUIDA PER LINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA.
Suggerimenti per la stesura della Relazione finale
Rita Minello Dai percorsi di progettazione ai percorsi di valutazione 2.
VALUTAZIONE ORDINARIA E DIFFERENZIATA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRA DO
3 novembre Direttiva n.11 del 18 settembre 2014 sul Sistema Nazionale di Valutazione a)le priorità strategiche della valutazione del Sistema educativo.
PROVE INVALSI A seguito di norme internazionali, il MIUR negli ultimi anni effettua, tramite l’INVALSI, delle rilevazioni sui livelli di apprendimento.
Esami di Stato 2013/14 IL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIOIL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Secondo la Normativa deve contenere: In base al DPR 323/98 e succ. modificazioni,
PROGETTO QUADIS Direttive europee e ministeriali raccomandano di tenere alta l’attenzione di tutte la P.A. per la qualità e il miglioramento.
PEDAGOGIA GENERALE GRIGLIE PER L’AUTOVALUTAZIONE DEL PROPRIO PERCORSO FORMATIVO.
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
Progettare attività didattiche per competenze
Lorena Peccolo Dirigente Scolastico Lombardia 1 BILANCIO SOCIALE cosa lo caratterizza nel contesto del SNV Il ruolo e incidenza della leadership educativa.
Criteri di valutazione dell’azione docente nel contesto contemporaneo
La nostra concezione del 3° CIRCOLO DIDATTICO DI SIENA CURRICOLO.
Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori COSENZA 14 MAGGIO 2014 Rosalba Candela Presidente nazionale UCIIM.
LA VALUTAZIONE Elemento chiave dell’azione formativa.
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
«Autonomia. Punto e a capo.» Roma, 29 Aprile ITIS “Galileo Galilei” Autonomia e autovalutazione: quali connessioni virtuose?
Valutare e Autovalutare l’Istituto.
Le origini della docimologia  Nei primi decenni del Novecento si sviluppa un dibattito approfondito sugli esami finali della scuola secondaria.  È in.
La nuova Guida ECTS Maria Sticchi Damiani
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
ACQUARIO: SIMULAZIONE DI RIUNIONE DI AUDIT
RAV e PdM dove siamo e dove andiamo
Il rendimento scolastico. Le rilevazioni su larga scala Il rendimento scolastico nelle rilevazioni nazionali e internazionali Alcuni risultati che si ripetono.
Piano Regionale per la diffusione di una cultura della valutazione Prove per la valutazione delle competenze.
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
IL BONUS SCUOLA, OCCASIONE DI MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI FORMATIVI I Convegno Nazionale della Rete delle Reti Le Reti di Scuole: crediti, esperienze e prospettive.
Transcript della presentazione:

2 Strategie di ricerche e intervento nei contesti educativi La valutazione scolastica: storia, modelli, interventi Mettere i voti a scuola, mettere i voti alle scuole

Periodizzazioni Fino agli anni ’50 Measurement period Comparazioni sempre più ampie, moderazione Dagli anni ‘80 Saldatura più stretta tra valutazione e didattica, autovalutazione d’istituto

Italia: prodotti, processi, confronti Valutazione del prodotto (es. Scuola e Città, vedi p. 42) Indagini internazionali (IPS, SAL, PISA, PIRLS) NASCITA E SVILUPPI DELLA DOCIMOLOGIA Valutazione dei processi: autonomia e autovalutazione (‘90-oggi)

Didattica e docimologia Scelta Accertamento Giudizio Aldo Visalberghi, 1955 Misurazione e valutazione nel processo formativo Origine, autonomia momentanea e confluenza della misurazione rispetto alla valutazione Misura come controllo, misura come equilibrio Quali strumenti? NASCITA E SVILUPPI DELLA DOCIMOLOGIA Mario Gattullo, 1968, Didattica e docimologia Scelta Accertamento Giudizio

distorsioni valutative distorsioni valutative distorsioni valutative Alone Elementi poco pertinenti risultano determinanti nel giudizio Contagio Influenza del giudizio altrui sulla valutazione Contraccolpo Modificazione della didattica in funzione degli esami finali NASCITA E SVILUPPI DELLA DOCIMOLOGIA distorsioni valutative Distribuzione forzata Forzatura delle differenze individuali Pigmalione Adeguamento alle aspettative distorsioni valutative Stereotipia Forte incidenza di giudizi precedenti (fissità valutativa) Successione/Contrasto Sovra o sottostima sulla base di un confronto con un altro esaminando

Dimensioni della valutazione degli apprendimenti Dimensione soggettiva Fonte di distorsioni: va tenuta sotto controllo ma è ineludibile. Dimensione oggettiva Eliminazione del giudizio personale di chi valuta: garantisce affidabilità, ma non può sostituire la dimensione soggettiva NASCITA E SVILUPPI DELLA DOCIMOLOGIA Dimensione intersoggettiva Condivisione di criteri: accordo tra più valutatori e/o tra docenti e studenti