R R R R R Protocollo di binding (tipo 1) ([crescenti] di radioattivo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISTRIBUZIONE BINOMIALE (cenni) DISTRIBUZIONE NORMALE
Advertisements

Antagonista competitivo Antagonista non competitivo
I recettori a sette domini transmembrana
SCOPERTA E SVILUPPO DEI FARMACI.
Metabolismo basale Peso ideale
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
I TRASPORTI ATTRAVERSO MEMBRANE BIOLOGICHE
Fe-protoporfirina IX La struttra terziaria, quella maggiormente legata alla funzione, evoluzionisticamente è più conservata.
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONE 29 ottobre 2007.
Scale e principali convenzioni grafiche
Cinetica chimica Cinetica e termodinamica Velocità di reazione
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
Il budget Aziendale Budget degli investimenti
Collaborazione tra linfociti
Miscele e composti Composto Miscela
CHIMICA: studio della composizione e
T0t0 t1t1 t2t2 t.... tntn Rt = ricavi (t 0 _ t n ) - costi (t 0 _ t n ) reddito totale reddito di periodo Rp = ricavi (t 1 _ t 2 ) - costi (t 1 _ t 2 )
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Comunicazione Cellulare
Processi di associazione
AnalisiQualitativa_Orioli(cap2)1 VELOCITA DI REAZIONE ED EQUILIBRI.
RECETTORI “Corpora non agunt nisi fixata” (P. Ehrlich) Le cellule distanti tra loro comunicano attraverso molecole (MEDIATORI o NEUROTRASMETTITORI)

Mechanisms of antisense action on target genes
SCOPERTA E SVILUPPO DEI FARMACI Scoperta e selezione delle molecole Studi su animali Richiesta autorizzazione alla sperimentazione FASE I (soggetti sani,
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI
Università di Torino - Facoltà di Economia A. A
DETERMINAZIONE DELLA STRUTTURA DELLE PROTEINE CANALE
Farmaco / tossicologia cellulare e molecolare 1 1) RECETTORI DI MEMBRANA Complessi macromolecolari che trasducono allinterno delle cellule informazioni.
Piccoli esperimenti “casalinghi”
Massimi e minimi assoluti vincolati
Le leggi della dinamica
PARTE VII TEORIA DEI COSTI.
Esercitazione: i vantaggi comparati
Estrazione ed analisi dei lipidi
GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
soluzione Es: acqua di mare. Bromo (liquido rosso-bruno), Mercurio, Iodio, Cadmio, Fosforo rosso, Rame.
Chimica Agraria -Parte Seconda-.
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Cinetica enzimatica La costante catalitica 26
Studio biochimico dell’attivazione dei recettori
Comunicazione tra cellule
a) il pH al punto equivalente,
Attivazione dei recettori
Curve dose-risposta L’affinità per il recettore è solo uno dei fattori che influenza la risposta. .                                                                                                                                       
FARMACOCINETICA La farmacocinetica descrive i processi di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci (ADME). L’assorbimento è il.
CINETICA DELLA CATALISI ENZIMATICA
CARATTERIZZAZIONE ELETTROFISIOLOGICA DI DERIVATI DA CELLULE STAMINALI
Targets per lo sviluppo di Farmaci
La forza di gravità G. Galilei I. Newton.
D6-1) Per quale delle seguenti reazioni la costante di equilibrio dipende dalle unita' di concentrazione?   (a) CO(g) + H2O(g) CO2(g)
Il pancreas secerne due importanti ormoni coinvolti nella regolazione del metabolismo del glucosio, dei lipidi e delle proteine: Insulina Glucagone Aumento.
Equilibri acido-base (seconda parte).
Per diffusione passiva
I nucleotidi, composti ricchi di energia svolgono diverse attività a supporto del metabolismo cellulare I polimeri dei nucleotidi, acidi nucleici, forniscono.
Cinetica chimica Cinetica e termodinamica Velocità di reazione
Esercitazioni di Biochimica Applicata
Funzione di ricoprimento
MIOGLOBINA ed EMOGLOBINA
Bersagli molecolari dei farmaci
I RECETTORI METABOTROPI
TRASPORTO DI O2 L’EMOGLOBINA
PREPARAZIONE DELLA CURVA STANDARD (BSA)
Diversi tipi di recettore - effettore
I TESSUTI MUSCOLARI Muscolo_1.
RECETTORI.
  Disegno assistito dal computer STRATEGIE PER LA RICERCA DEI NUOVI LEADS Computer-assisted design utilizza la chimica computazionale per al scoperta.
CALORIMETRIA La CALORIMETRIA è la misura quantitativa del calore richiesto o rilasciato durante un processo chimico. La misura si effettua con un calorimetro.
Imposta progressiva continua
Transcript della presentazione:

R R R R R Protocollo di binding (tipo 1) ([crescenti] di radioattivo + tutti i non-specifici rispettivi

Binding R tessuto, membrane ligando radioattivo R R Separazione Filtrazione, centrifugazione R Quantificazione

Dati sperimentali Radioattivita’ legata in presenza di 10 µM di farmaco non radioattivo Radioattivita’ legata Concentrazione di Farmaco radioattivo Radioattivo: 100 Ci/mmol 50 µg/tubo

I due tipi di binding: tipo I e tipo II Saturazione Competizione [X*] [X*] [3X*]

R R R R R R R R R R R Protocollo di binding (tipo 2) Radioattivo fisso e [crescenti] di spiazzante non radioattivo Non specifico [R] R [R] + F R [R] + 10F [R] +1000F R R R R R R R R R Perche’ utilizzare questo protocollo???

Esempio di binding (II) CONCENTRAZIONE DI RADIOATTIVO COSTANTE; INCREMENTO DI SPIAZZANTE Curva di inibizione

A* + R AR B + R BR KA = [AR] [A][R] KB = [BR] [B][R] [AR] = KA[A][R] [BR] = KB[B][R] RT = [R] + [AR] + [BR] = [R] + KA[A][R] + KB[B][R] = [R](1+ KA[A] + KB[B]) RT KA[A]RT [R] = (1+ KA[A] + KB[B]) [AR] = (1+ KA[A] + KB[B]) KA[A] [AR] RT = (1+ KA[A] + KB[B])

[AR] RT KA[A]RT (1+ KA[A] + KB[B]) = IC50 0.5 KA = 1 + KB[B]* IC50 Se KA e KB sono uguali: KA = 1 IC50 - D*

Esempio di binding (II) Legame a 0.1 nM di radioattivo N.S. Legame specifico: 3500 - 500 = 3000 D* = 0. 1 nM IC50 = 0.2 nM KA = 1 IC50 - D* DR [D*] K = A RT [*D] K + 1 A Una delle prime formule che abbiamo visto!! Possiamo usare questa formula perché Ka = Kb

L’NAADP e’ un possibile secondo messaggero. Per dimostrare Proviamo L’NAADP e’ un possibile secondo messaggero. Per dimostrare che possiede recettori specifici intracellulari, e’ stato sintetizzato [32P]NAADP ad una attivita’ specifica di 800 Ci/mmol. Il binding e’ stato fatto con concentrazione fissa di [32P]NAADP (50 pM),100 µg di proteina e concentrazioni crescenti di NAADP. [NAADP] pM DPM

IC50 = (2500-100)/2 = 1200 quindi 500 pM Kd = 500 - 50 = 450 pM Ka = 2.222.222.222 Legame specifico = 2500 - 100 = 2400 DR RT [D*] K A [*D] + 1 = 2400 (50*10-12)*2.2*109 = 24000 dpm = RT (50*10-12)*2.2*109 + 1

In laboratorio vi viene chiesto, dietro compenso, di provare due nuovi composti per valutarne l’affinita’ sui recettori muscarinici. Utilizzate 5 nM carbacolo radioattivo (attivita’ specifica 2 Ci/mmol) Che affinita’ hanno i due composti nel vostro preparato? In un ultimo esperimento provate A + B (entrambi 10 µM) e misurate 350 DPM legati.Cosa ne potete dedurre? Che altri esperimenti potete disegnare per caratterizzare i due composti?

IC50 = 20 nM IC50 = 1.5 nM IC50 = 100 nM e la Bmax??????? 1 1 + KB[B]* KA = 1 IC50 - D* KA = 1 + KB[B]* IC50 IC50 = 20 nM IC50 = 1.5 nM IC50 = 100 nM e la Bmax???????

DR RT [D*] K A [*D] + 1 = DR = 2450 D* = 5 nM KA = 66666667 M-1

Competizione su due siti (cosa potrebbe succedere)

Saturazione su due siti DR D DR