Stechiometria attendibilità: è la qualità globale di un dato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misure ed Errori Prof Valerio CURCIO.
Advertisements

“La Mole” Principi di stechiometria
Mole e Numero di Avogadro
Equazioni e calcoli chimici
Dal 1961 si usa una scala basata sul carbonio-12 ossia sull'isotopo 12C A tale isotopo è stata arbitrariamente assegnata una massa di 12 unità di massa.
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
Come possono essere classificati?
Le reazioni chimiche - aspetti quantitativi
The mole.
Cifre significative e arrotondamento Regole per la determinazione il numero delle cifre significative Conteggio delle cifre significative Tutti i valori.
Corso di Laurea in Scienze Chimiche Corso di Laurea in Tecnologie Chimiche P.A.R. Laboratorio di Chimica Generale e Inorganica 1 Lezione 2 – 3 ottobre.
Bilanciare le equazioni chimiche
Come nasce una formula chimica ?
Stechiometria Per immagini. Calcolo quantità di H e di O necessaria per ottenere 54 grammi di H 2 O Massa molecolare acqua = 18 moli acqua da produrre.
masse: protone e neutrone
Corso di Fondamenti di Chimica
CHIMICA LA MOLE La quantità chimica:la mole.
CHIMICA MISURE DI GRANDEZZA.
Il metodo scientifico La Fisica studia i fenomeni naturali per:
Corso di Chimica Lezioni 3-4
ma differente numero di neutroni.
La quantità chimica: la mole
Sandro Barbone Luigi Altavilla La chimica facile
Modulo 1°: prerequisiti
Copertina 1.
Classificazione della materia
Le reazioni chimiche Nulla si crea, nulla si distrugge,
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
NUCLIDI Un nuclide è un atomo caratterizzato dal numero di massa A (numero di neutroni e di protoni) e dal numero atomico Z (numero di protoni) A N Z Lezione.
Calcoli applicati alla chimica analitica
La quantità chimica LA MOLE La quantità chimica:la mole.
Le misure sono osservazioni quantitative
SI NO Il metodo scientifico
Classi seconde Istituto Tecnico Commerciale
Grandezze e Misure
La quantità chimica: la mole
Argomenti per il Recupero di Fisica (I Quadrimestre)
Misure ed Errori.
Massa  Mole Esempi di calcolo. Valutare la massa di una mole di atomi di magnesio. La massa atomica di Mg è Quindi una mole di Mg avrà una massa.
Le sostanze La materia è costituita da sostanze
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
Strumenti Matematici per la Fisica
1. Il modello atomico 1.1 Atomi e molecole..
Gli atomi hanno masse molto piccole.
Rappresentare le reazioni
Cifre significative I numeri possono essere: esatti, conteggi, definizioni Ottenuti da misure : Misurare una distanza Ogni misura sperimentale ha un errore.
MERCOLEDI’ GIOVEDI’ MARTEDI’ LEZIONE esercizi
ELEMENTI gruppo periodo.
AaBbCc Consideriamo un composto di formula generica:
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?
Numeri esponenziali Ogni numero, sia positivo che negativo, si può rappresentare come prodotto di un numero -tra 1 e 10- per una potenza intera del 10;
Proprietà INTESIVE ed ESTENSIVE Non dipendono dalla quantità di materia Temperatura e densità Dipendono dalla quantità di materiale Massa e volume PROPRIETA.
LAVOISIER Conservazione della massa nelle reazioni chimiche PROUST Un determinato composto contiene gli elementi in rapporti di peso indipendenti dal modo.
Numeri Esatti e Numeri Approssimati
Gli strumenti di misura
Stechiometria Parte della chimica che riguarda le quantità delle specie che partecipano alle reazioni chimiche. E’ lo studio e l’applicazione delle relazioni.
LAVORARE CON LE SOLUZIONI
Transcript della presentazione:

Stechiometria attendibilità: è la qualità globale di un dato. Dipende da: sensibilità: è la più piccola quantità che si riesce a determinare, cioè a distinguere sicuramente da zero. accuratezza: è la concordanza tra il valore determinato in una serie di misure e quello "vero" precisione: è la concordanza tra i valori determinati all’interno di una stessa serie di misure

Stechiometria errori determinati (sistematici): collegati al metodo di misura e allo strumento errori indeterminati (accidentali): collegati all’impossibilità di mantenere sotto controllo TUTTI i fattori ambientali che influenzano il risultato.

Stechiometria ll risultato di una misura DEVE quindi essere scritto con l'appropriato numero di cifre. Se scrivo 3.456 implicitamente dico che: sono assolutamente sicuro del valore 3.45 l'incertezza sta nell'ultima cifra decimale. 3.456 = valore vero 3.455¸3.457 precisione ±0.001  4 CIFRE SIGNIFICATIVE

Stechiometria

Cifre significative nei calcoli il risultato deve avere un numero di cifre significative uguale o al massimo aumentato di 1 rispetto alla misura peggiore. Arrotondamenti: se la prima cifra eliminata è <5 la cifra precedente resta uguale se la prima cifra eliminata e >5 la cifra precedente viene aumentata di 1 se la prima cifra eliminata e 5 e la cifra precedente e pari resta uguale se la prima cifra eliminata e 5 e la cifra precedente e dispari viene aumentata di 1

Le unità di misura Misurare significa verificare quante volte un campione di riferimento è contenuto nella grandezza che stiamo misurando Il risultato deve SEMPRE essere seguito dall’unità di misura! Esiste un Sistema Internazionale (SI) delle Unità di Misura, basato su 4 U.d.M. fondamentali: m, Kg, C, s.

Calcoli Le grandezze che si sommano/sottraggono devono avere la stessa unità di misura Per convertire una U.d.M. in un’altra esistono: conv. per moltiplicazione (es., Km. vs. m; in. vs. cm) conv. attraverso equazioni (es., gradi °C vs. K) Numeri accompagnati da U.d.M. diverse possono essere moltiplicati o divisi tra loro (analisi dimensionale, es. densità = m/v)

Multipli/sottomultipli

Il peso di un atomo: u.m.a. Esprimere il peso di un atomo o di un composto in grammi è scomodo il peso, dovuto al nucleo, si esprime in Unità di Massa Atomica o Dalton (1/12 della massa del 12C) tutte le masse atomiche della Tavola degli Elementi sono in u.m.a.

Definizioni peso atomico: rapporto tra la massa media di un atomo e 1/12 del peso di un atomo di 12C (u.m.a.) peso molecolare: somma dei pesi atomici dei componenti * coeff.stech.

La mole: dagli u.m.a. ai grammi Livello atomico u.m.a. mole Numero di Avogadro grammi Livello macroscopico

La mole: dagli u.m.a. ai grammi Mole: quantità di sostanza che contiene tante particelle quanti sono gli atomi contenuti in 12.0000 g di 12C

Derivazione sperimentale della mole Considerando l’ipotetica reazione: 2Me + O2  2MeO Si nota che con 16 g di O2 reagiscono: Con 24,3 g di Mg Con 56 g di Fe Con 207 g di Pb

Il Numero di Avogadro NA Pb Grammi/peso di 1 atomo (g) NA Fe Mg NA = 6.022 1023

1 mole di O reagisce con 1 mole di Me Il ruolo della mole La reazione precedente, dopo il concetto di mole si può esprimere come: 1 mole di O reagisce con 1 mole di Me  si forma 1 mole di MeO