Bruxelles,1 settembre09Programma di Riequilibrio Mercato del latte www.europeanmilkboard.eu.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Advertisements

EBC e lo sviluppo della legislazione europea sulla salute e la sicurezza Seminario Roma Under Construction II 20 Marzo 2009.
Consiglio di Amministrazione 13 gennaio 2009 Presentazione del PROGRAMMA PROMOZIONALE 2009 PROGRAMMA PROMOZIONALE 2009 * * * * * Strategie di intervento,
La gestione produttiva delle denominazioni dorigine nellambito della liberalizzazione dei mercati: problematica del settore vinicolo David Thual Reggio.
La Politica Europea di vicinato Un nuovo quadro per la cooperazione territoriale.
PREMESSA: SU 26 MILIONI DI TONNELLATE ALLANNO DI RIFIUTI SOLIDI URBANI, 8 MILIONI DI TONNELLATE SONO RIFIUTI DI IMBALLAGGIO CHE, PER IL 60%, VENGONO ANCORA.
LA CERTIFICAZIONE DELLA COMPOSTABILITA’
La riforma dell’OCM zucchero: le implicazioni per l’Italia
Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
Valutazione delle modalità e del contributo delle Fondazioni ed Enti di Erogazione alla promozione e al sostegno dellinclusione sociale Bernardino Casadei.
5 janvier 2014 Slide N° 1 5 gennaio 2014 Diapositiva N° 1 Segretariato Urbact URBACT II Programma Europeo di Cooperazione Territoriale sullo.
Agire Digitale Roma, 25 gennaio TM Agenda Il Gruppo eBay I servizi di eBay per le imprese e i professionisti eBay e larga banda.
Unione Europea.
Concorrenza perfetta.
La PAC del nuovo millennio luglio 2002: Comunicazione sulla revisione intermedia della PAC: verso una Politica Agricola Sostenibile 21 gennaio 2003: viene.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Sesta lezione Le politiche pensionistiche.
Politiche e programmi europei per la sicurezza e la lotta alla criminalità Rimini 5 dicembre 2006.
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM zucchero Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM dei prodotti vitivinicoli Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Carni e uova Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
IL CONSIGLIO EUROPEO.
In Europa non solo a parole Istruzioni ed azioni per una presenza a Bruxelles di Gianlorenzo Martini Responsabile Direzione Sede di Bruxelles Verona, 23.
ESERCITAZIONE 2.
Roma, 17 Dicembre LA PARTNERSHIP CON ENEL Una collaborazione che guarda al futuro Rag. Loris Rui Coordinatore Caem Roma, 17 dicembre 2003.
Prima Settimana Europea dellEcolabel ottobre 2004 Ecolabel - Carta per copia e grafica Relatore: Dott.sa Barbara Dal Sasso.
Strumenti innovativi per la gestione dei rischi nelle filiere agroalimentari Seminario 13 aprile 2012 Lo scenario di riferimento Misura 111b anno 2012.
Futuro Cereali nelle Marche
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
©2003 Dalmine Energie | Page 1 | Milano, 14 gennaio 2004 Accordo di collaborazione tra GAS INTENSIVE e Dalmine Energie.
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Le Istituzioni Europee
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Lombardia: la prima regione farmaceutica e biotech in Italia Milano, 21 settembre 2007.
Le Cooperative in Agricoltura
Agricoltura, Alimentazione e Ambiente: ruolo delle scienze agrarie in un mondo che cambia Prof. Paolo De Castro Università degli Studi di Bologna - Presidente.
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
LATTE SENZA DERIVATI Un percorso per difendere il bene Comune da finanza e multinazionali Genova, Ottobre 2012.
Comitato Tecnico Villanova di Castenaso 10 dicembre 2013.
ORGANIZZAZIONE DEI PORTI MAGGIORI ITALIANI E LORO VALORE ECONOMICO
a cura di Rontini Filippo e Mengozzi Gabriele
LUE è nata con la fine della Seconda Guerra Mondiale con lobbiettivo di promuovere la cooperazione economica tra i paesi per ridurre il rischio di un.
Distribuzione della spesa FEOGA- garanzia secondo il tipo di intervento.
DIMMI COSA COMPRI... E TI DIRÒ CHI SEI - 12 marzo 2008 – Casa dei Popoli. Settimo Torinese Il commercio equo e solidale > Cosè > I principi > Un po di.
Lo sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi per la prima infanzia Azioni e prospettive.
UNIONE EUROPEA: STEP e TRATTATI
L’UNIONE EUROPEA OGGI LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA L'UE ha una struttura istituzionale unica nel suo genere: le priorità generali dell'UE.
Caso 3 Sentenza tra Mr.Crehan e Inntrepreneur Pub Company CPC Pietro Andreoni Julien Vigand.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
FM GROUP ITALIA.
L’Alluminio come risorsa: valori sociali e valori ambientali Milano, 28 settembre 2007.
ATTRAVERSO IL MERCATO UNICO EUROPEO: SISTEMA DI COOPERAZIONE TRA I PAESI MEMBRI - PER ESSERE COMPETITIVI SUL MERCATO MONDIALE -PER RIDURRE LE.
ai sensi dell'art. 25 della l.r. 4/2003 la regione, attraverso strumenti finanziari integrati, anche in concorso con gli enti locali, partecipa alla realizzazione.
“Spegni lo spreco Accendi lo sviluppo”
Conto Formativo di Gruppo Fon.Coop Cos’è FON.COOP? Fon.Coop è un fondo per la formazione continua aziendale. Le aziende aderenti al Fondo ovvero che.
La PAC dopo l’Health Check: una riflessione sul futuro dei pilastri Fabrizio De Filippi s e Roberto Henke Roma, gennaio 2009.
La fiscalità nella previdenza complementare: recenti interventi e prospettive evolutive.
Motivi Commercio Internazionale Per diversità tra i vari paesi Per realizzare economie di scala nella produzione Vantaggio comparato Ogni paese si specializza.
BCC Agrobresciano Calvisano, 4 marzo 2016 Marco Ottolini.
L'UNIONE EUROPEA.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
“Semplificazione della P.A.C.” Roma, 1 marzo 2007 Settori: C ereali, Foraggi essiccati, Riso SALA MARCORA III PIANO Ministero delle Politiche Agricole,
DECRETO RAEE OBBLIGHI E SCADENZE Ing. Riccardo Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
“semplificazione della P.A.C.” Roma, 20 febbraio 2007 Settore oleicolo SALA MARCORA III PIANO Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
Transcript della presentazione:

Bruxelles,1 settembre09Programma di Riequilibrio Mercato del latte

LEMB è un organizzazione composta da associazioni di produttori latte provenienti da 14 paesi. Sono in atto numerosi accordi di cooperazioni con altri paesi Europei. Lufficio si trova ad Hamm/Wesphalia è nato nel settembre Attualmente gestito da tre persone, concentrate al rafforzamento della rete e nel mettere in contatto tra loro tutte le associazioni aderenti allEMB, di organizzare rapidamente azioni a livello europeo al fine di trovare una strategia comune che possa garantire un prezzo del latte proficuo per i produttori. Bruxelles, 1 settembre 09European Milk Board - Buono e Onesto

Il comitato direttivo dellEMB è composto da sette rappresentanti delle associazioni aderenti. Si riunisce ogni 6-8 settimane in una località dellEuropa, mantenendosi in contatto tramite e Telefono. Bruxelles, 1 settembre 09European Milk Board - Buono e Onesto

Programma di Riequilibrio Mercato del latte TOTALE PRODUTTORI BELGIODANIMARCAGERMANIAFRANCIAIRLANDAITALIALUSSEMBURGOCROAZIAPAESI BASSIAUSTRIASVIZZERASPAGNASVEZIAINGHILTERRAGALLES

IN PERCENTUALE LEMB INCIDE DEL 25% RAPPRESENTATO DALLUNIONE EUROPEA DEI 27 PAESI 140 MILIONI DI TONNELLATE RAPPRESENTATO DALLEUROPEAN MILK BOARD 35 MILIONI DI TONNELLATE Programma di Riequilibrio Mercato del latte

Il presente progetto si propone di riequilibrare il mercato del latte, a livello europeo, nel segno di riportare maggior vantaggio ai produttori in termini di prezzo alla stalla. a cura di: PROGRAMMA DI RIEQUILIBRIO MERCATO DEL LATTE Il programma che vi illustreremo nelle pagine successive, è stato concordato in un vertice lo scorso 9 luglio a Kappel in Svizzera allultimo congresso dellEuropean Milk Board, la maggiore organizzazione di produttori di latte europei con più di associati, a cui aderiscono i nostri allevatori, ed approvato lo scorso 4 agosto dal direttivo dell?EMB a Colonia Bruxelles,1settembre 09Programma di Riequilibrio Mercato del latte

Visone del problema Il sistema del settore latte europeo da oramai 2 anni verte in una crisi profondissima, il prezzo del latte in Europa mediamente pagato ai produttori da cent. per litro di latte, contro un costo di produzione di 40 centesimi. Senza correttivi immediati rischiano il fallimento la quasi totalitá dei produttorI 1) troppa manipolazione chimica nel settore recentemente aggravata dallapprovazione del Reg. CE 548 del 26 giugno 2009, sullutilizzo dei caseinati, 2) accordi e veri e propri di alcuni soggetti per non acquistare latte da alcuni operatori vedi, dalle cooperative, e quindi sgretolare ulteriormente lofferta, 3) scarsità di controlli, su tutta la filiera, sullorigine e sulla sicurezza delle materie prime utilizzate 4) gestione delle quote latte abnorme, dopo 25 anni la maggior parte dei paesi non produce la propria quota, pur avendo un disavanzo nel rapporto produzione consumo anche del 200%, contro alcuni che producono poco più del 50%, 5) politica comunitaria miope, dopo 25 anni sostiene finanziando ancora lo stoccaggio di latte in polvere e burro, prodotti che da decenni si sono rilevati i responsabili da sempre delle distorsioni del mercato, causando lintroduzione del sistema quote che non si è mai rivelato efficace sulla tutela dei prezzi allorigine PROGRAMMA DI RIEQUILIBRIO MERCATO DEL LATTE di COPAGRI e APL Programma di Riequilibrio Mercato del latte

Per analizzare la situazione di mercato occorrre l´istituzione di un ente di controllo europeo, costituito da produttori, industria, commercio, grande distribuzione, e consumatori ed istituzioni. Questo ente controllera l´andamento del mercato, valuterá i costi di produzione, e deciderá gli interventi da adottare per il sistema in modo da pianificare una equa ripartizione economica all´interno di tutta la filiera. Maggiore democrazia economica nel settore con la politica del prezzo giusto per tutti. Riorganizzazione di tutti i produttori in O.P. PROPOSTA ORGANIZZATIVA

CAMBIO DEL SISTEMA Occorre immediatamente superare l´attuale sistema dell´OCM latte, e come precedentemente introdotto, definire un ente europeo di PROGRAMMAZIONE DEL MERCATO

Visone del problema Il sistema del settore latte europeo da oramai 2 anni verte in una crisi profondissima, il prezzo del latte in Europa mediamente pagato ai produttori da cent. per litro di latte, contro un costo di produzione di 40 centesimi. Senza correttivi immediati rischiano il fallimento la quasi totalitá dei produttor 1) troppa manipolazione chimica nel settore recentemente aggravata dallapprovazione del Reg. CE 548 del 26 giugno 2009, sullutilizzo dei caseinati, 2) accordi e veri e propri dellindustria per non acquistare latte da alcuni soggetti vedi, dalle cooperative, e quindi sgretolare ulteriormente lofferta, 3) scarsità di controlli, su tutta la filiera, sullorigine e sulla sicurezza delle materie prime utilizzate 4) gestione delle quote latte abnorme, dopo 25 anni la maggior parte dei paesi non produce la propria quota, pur avendo un disavanzo nel rapporto produzione consumo anche del 200%, contro alcuni che producono poco più del 50%, 5) politica comunitaria miope, dopo 25 anni sostiene finanziando ancora lo stoccaggio di latte in polvere e burro, prodotti che da decenni si sono rilevati i responsabili da sempre delle distorsioni del mercato, causando lintroduzione del sistema quote che non si è mai rivelato efficace sulla tutela dei prezzi allorigine PROGRAMMA DI RIEQUILIBRIO MERCATO DEL LATTE di COPAGRI e APL Programma di Riequilibrio Mercato del latte

PROPOSTA DA FORMULARE IN SENO UE Utilizzando lo stanziamento che il Commissario Europeo M. F. Boel vorrebbe stanziare, per lennesima volta, destinando 600 milioni per lo stoccaggio del latte in polvere e burro l´EMB ritiene si possa elaborare la seguente proposta. Derogare il regolamento comunitario 1788/03 e 72/09 che stabiliscono il limite minimo di utilizzo della quota del 70% e dell85%, in modo che ogni produttore possa, senza incorre nella revoca della quota, liberamente sospendere o ridurre la produzione Lallevatore per ogni kg. di latte prodotto in meno rispetto alla produzione 2007/08, percepirà 5 centesimi di euro di indennizzo dalla stato tramite la Ue, sotto forma di integrazione straordinaria agli aiuti, questi aiuti saranno riconosciuti tramite le O.P. Insomma denaro vero direttamente ai produttori che, in europa, perderanno rispetto allanno scorso, più di 14 miliardi di Euro. La quota non utilizzata non potrà, né essere venduta, e né essere affittata, neppure con ramo dazienda fino alla fine del periodo di autolimitazione. Non potrà essere usata nemmeno dagli stati per la compensazione nazionale Per ladesione al piano volontario di limitazione della produzione, il produttore dovrà obbligatoriamente aderire ad una O.P. al fine di riorganizzare lofferta, e quindi trarne maggiori benefici in futuro in termini di maggior potere contrattuale. PROGRAMMA DI RIEQUILIBRIO MERCATO DEL LATTE di COPAGRI e APL Programma di Riequilibrio Mercato del latte

VANTAGGI E RISULTATI Maggior potere contrattuale, in quanto il produttore senza perdere il diritto di produrre quota, quindi mantenendo inalterato il proprio valore economico aziendale, può decidere per norma di sospendere la produzione. Questo in futuro potrebbe riportare anche maggior valore alle quote, nel momento che vorr à cessare l attivit à. Maggior forza contrattuale non solo per i produttori, ma per tutto il sistema che gioverebbe della politica del prezzo giusto con il sostegno del territorio e dell´ambiente. Riorganizzazione e concentrazione della offerta ed incentivo allo sviluppo delle O.P:, oggi ancora troppo insufficiente. Da dove si può collegare tutto il progetto sull etichettatura e l origine dei prodotti, nonché sostenere i progetti di filiera corta O.P. – consumatori Intervento certo a controllo della produzione, qualsiasi piano di abbandono totale calcolato sulle quote, avrebbe solo effetti dove le quote non sono comunque prodotte, e quindi non inciderebbe nell immediato sul mercato del latte. Stessa cosa vale per i contributi allammasso di formaggi, burro, latte in polvere, sarebbe lennesima contribuzione al sistema, senza un ritorno reale per i produttori. Indirizzando l intervento di 600 milioni di euro con il progetto suddetto, si potrebbe coinvolgere, quindi sospendere una produzione di 12 milioni di tonnellate in tutta Europa, circa il 10% del totale della produzione, proprio il quantitativo che dalle stime UE, oggi risulterebbe in eccesso. PROGRAMMA DI RIEQUILIBRIO MERCATO DEL LATTE di COPAGRI e APL Programma di Riequilibrio Mercato del latte