LA DIMENSIONE INTERNAZIONALE DELLINDUSTRIA CHIMICA Caratteristiche e problematiche Dario Ilossi Femca- Cisl, 18 Dic. 2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UN COMITATO AZIENDALE EUROPEO A COSA SERVE ?
Advertisements

I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA: Riccardo Federico Rocca
Il Gruppo Adecco Claudio Soldà Main title page
Bologna, 31 luglio 2008 Unioncamere Emilia-Romagna II PIANO - INCONTRO UFFICI STUDI - delle Camere di Commercio dellEmilia-Romagna.
Il ruolo della comunicazione nella Responsabilità Sociale d’Impresa
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
QUALITA’ E ORIGINE DEI PRODOTTI
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
I fattori di attrattività del comprensorio sud della Provincia di Caltanissetta Piano di marketing ed analisi di posizionamento Realizzato da Sviluppo.
Roma, 20 luglio 2007 PRIMA RIUNIONE DEL BOARD DELLA PIATTAFORMA ITALIAN FOOD FOR LIFE Daniele Rossi Chairman della Piattaforma Italian Food for Life Direttore.
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
Lo sviluppo di capacità relazionali nelle imprese multinazionali Alessandro Pagano Università degli Studi di Urbino Carlo Bo III Convegno.
Serena Palmieri Intervento su Indagine conoscitiva sulle determinanti e modalità di internazionalizzazione produttiva delle medie e grandi imprese italiane.
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
Definizione La globalizzazione è un fenomeno per il quale il mercato e la produzione di differenti paesi diventano sempre più interdipendenti attraverso.
L’analisi di attrattività del mercato
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
Fondazione Nord Est GLI INVESTIMENTI NELLA PROVINCIA DI PORDENONE: LA SITUAZIONE, LE SFIDE, LE OPPORTUNITÀ 5 a GIORNATA DELLECONOMIA Pordenone, 9 maggio.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Leconomia lucana nel 2003 e le prospettive per il 2004 Centro Studi Unioncamere Basilicata.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2006 e anno 2006 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Le fonti rinnovabili nella politica energetica italiana Gianni Silvestrini Direttore scientifico del Kyoto Club.
Federico Barilli Associazione Italiana per lInformation Technology Innovazione e nuove tecnologie per la crescita delle PMI Confindustria Cuneo Cuneo,
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
REACH Regolamento CE 1907/2006 Motivazioni e finalità Guido Sacconi – Relatore per il PE.
Roma - 7 marzo 2007 Matteo Spatola direttore vendite
Uliano Stendardi - Cisl Nazionale
Principali strumenti internazionali per la RSI Cecilia Brighi Dipartimento Internazionale CISL 30 settembre 2010.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
REACH : come prepararsi operativamente al Nuovo Regolamento REACH : come prepararsi operativamente al Nuovo Regolamento Per ulteriori informazioni: Confindustria.
Lesperienza di Confindustria Puglia con la Regione Puglia su Energia e Ambiente Seminario dei Direttori Confindustria Piero Conversano Sanremo, 7 Nov.
Ufficio Studi La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Landamento del commercio estero Sandro Bencini Centro Studi Confindustria Toscana.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo IV trimestre 2006 Aspettative I trimestre 2007 Firenze, 8 marzo 2007.
Lombardia: la prima regione farmaceutica e biotech in Italia Milano, 21 settembre 2007.
Turismo Responsabile Organizzato
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
MEET NO NEET EDUCAZIONE ALLA VITA CITTADINANZA ATTIVA EDUCAZIONE ALLA VITA CITTADINANZA ATTIVA.
DIMMI COSA COMPRI... E TI DIRÒ CHI SEI - 12 marzo 2008 – Casa dei Popoli. Settimo Torinese Il commercio equo e solidale > Cosè > I principi > Un po di.
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
La regolamentazione del sistema finanziario e gli impatti sulle strategie gestionali SISS Rovereto.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Saldo commerciale (anno 2010, milioni di euro)
Europa: crescita media annua nei periodi e (%)
Evoluzione del rapporto export/import Fonte: Istat, anno 2008 Vernici e adesivi Chimica di base Fibre chimiche Agrofarmaci Altri chimici.
Chimica e farmaceutica Intensità energetica Esposizione alla concorrenza internazionale (GWh per unità di fatturato) (quota % esportata) Metallurgia Min.
Il Mercato del Lavoro in Provincia di Varese
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
ITMA 2007: THE ITALIAN TEXTILE MACHINERY: MATCHING YOUR NEEDS Bergamo, luglio 2007
Lelio Iapadre (Università dell’Aquila) Convegno su
Un decennio vissuto pericolosamante: l’industria italiana dal 2000 al 2010 di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International University.
Ide e produzione internazionale
Mario Benassi Copyright
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE DEL MERCATO DELLA DIFESA EUROPEO
3,52,80,9 2,70,3-0,2 Rapporto tra crescita della produzione chimica ed evoluzione del PIL negli USA Fonte: elaborazioni su Cefic, American Chemistry Council,
Sicurezza e Salute sul luogo di lavoro e tutela dell’Ambiente nel CCNL Chimico Conferenza internazionale CISL - Firenze, 29 – 30 Aprile 2008 Intervento.
Dialogo sociale in Europa nel settore chimico FIRENZE Stefano Ruvolo Da Kyoto a Lisbona con il dialogo sociale. Imprese, sindacati e istituzioni.
Ue27 Totale Mondo miliardi di euro Distribuzione geografica della produzione chimica mondiale Nafta Cina Giappone America Latina Europa non Ue.
La performance delle imprese italiane nel contesto europeo: evidenze dal progetto CompNet Francesca Luchetti Stefania Rossetti Davide Zurlo Workshop Istat.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
Crescita media annua nei periodo e (var. % reale) Fonte: elaborazioni su American Chemistry Council, Eurostat,
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without.
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

LA DIMENSIONE INTERNAZIONALE DELLINDUSTRIA CHIMICA Caratteristiche e problematiche Dario Ilossi Femca- Cisl, 18 Dic. 2008

Chimica: alcune peculiarità Elevata pervasività dei prodotti – Quota sensibile destinata ad altri settori – Sostituzione di altri materiali – Crescita più sostenuta Eguale formula, eguale prodotto – Mercato storicamente globale – Competitività su standard tecnici, costi, innovazione, e non per origine Struttura industriale distribuita – Grandi imprese storicamente multinazionali, dinamismo – Notevole presenza p.m.i – Elevata interdipendenza nelle filiere produttive

Pervasività dei prodotti chimici: un esempio

Pervasività dei prodotti chimici: destinazione dei consumi in UE (*)

Crescita dellindustria chimica: produzione per aree, media , %

Crescita dellindustria chimica: (2) Vendite di prodotti chimici, Media annua: +5.5%

Il mercato globale dei prodotti chimici: Import-export per aree, 2006

Struttura industriale: (1) Interconnessione e interdipendenza dei siti chimici

Struttura industriale: (2) le grandi imprese chimiche Presenza produttiva globale per mercato globale Storicamente internazionalizzate Elevata dinamica strutturale dagli anni 90 (cessioni, acquisizioni, fusioni,…)

Struttura industriale: (3) le 30 maggiori imprese chimiche (*) (*) including pharmaceuticals

BASF, occupati per aree, Dic.2006 %

DOW Chemical, occupati per aree Dic % 29 % 2 %8 % 9 % Totale occupati

DOW Chemical, vendite per aree, % 34 % 3 % 11 % 10 % Totale milioni $

BAYER, occupati per aree, Dic ,000 employees worldwide (as of December 31, 2006), including: 57,800 in Europe 17,200 in North America 17,300 in Asia/Pacific 13,700 in Latin America/Africa/Middle East 106,000 employees worldwide

BAYER, principali siti, 2006 Bayer - at Home Throughout the World The Bayer Group is a global enterprise with companies in almost every country. The map shows some of the principal sites.

Evoluzione delle grandi imprese chimiche – qualche esempio (1)

Evoluzione delle grandi imprese chimiche – qualche esempio (2)

Evoluzione delle grandi imprese chimiche – qualche esempio (3)

Le criticità nel settore chimico La competitività da costi – Protezione dellambiente, salute, sicurezza – Costi e disponibilità materie prime – Ostacoli agli investimenti – (costo e regole del lavoro) La dinamica differenziata per aree e Paesi – I Paesi di nuova industrializzazione – M.O. e gli impianti a bocca di pozzo – I rischi per la chimica europea

Crescita delle vendite di prodotti chimici di alcune aree e Paesi,

Crescita della produzione chimica per aree,

Crescita industria e industria chimica in UE,

Occupazione nellindustria chimica, EU e USA,

La chimica e lambiente: un esempio

Chimica e infortuni sul lavoro Italia, 2006

Il REACH Registration, Evaluation and Authorisation of Chemicals Principi: – Principio di precauzione – Onere della prova allimpresa – Sostituzione delle sostanze pericolose – No data no market – One substance one registration – Trasparenza informazione, accesso al pubblico – Riduzione tests su animali

Il REACH (2) Registration, Evaluation and Authorisation of Chemicals Regolamento in vigore Registrazione presso Agenzia: – > 1 t.:Dossier tecnico – < 10 t.: Rapporto su Sicurezza Chimica, Valutaz. Rischio Autorizzazione / Restrizione Produttore / Importatore: procedure di registrazione; scheda Dati di Sicurezza per utilizzatori Utilizzatore a valle: comunicazione al fornitore su usi e esposizione

Le sfide per il mondo del lavoro: (1) aspetti generali Molte exit-options per le imprese Pressione della concorrenza sulla regolazione del lavoro Rischio di competizione verso il basso Potenziali conflitti nel mondo del lavoro – (es. la cosiddetta Direttiva Bolkestein) Difficoltà nella rappresentanza collettiva – Affiliazione ai sindacati e associaz. Imprenditoriali – La copertura dei contratti collettivi

Le sfide per il mondo del lavoro: (2) aspetti particolari nella chimica Lo sbilanciamento delle prescrizioni su ambiente, salute, sicurezza – Il rischio dei costi di protezione come fattore sfavorevole Lattrattività per gli investimenti La percezione dellindustria chimica in alcuni Paesi industrializzati – I problemi di localizzazione Lalta qualificazione delle risorse umane e lattrattività delle discipline scientifiche

Le possibili risposte: (1) il livello macro Ruolo delle istituzioni nazionali e internazionali: dalla competizione alla cooperazione Regole internazionali per governare la globalizzazione (investimenti, condizioni di lavoro, protezione ambiente e salute, ecc.) Promozione dello sviluppo sostenibile Azione dei sindacati internazionali

Le possibili risposte: (2) il livello dimpresa / settore Le iniziative volontarie: RSI, Global Compact, Responsible Care Gli Accordi collettivi – A livello mondiale: gli Accordi Globali (International Framework Agreements) – A livello UE: i Comitati Aziendali Europei Il Dialogo Sociale settoriale

Gli Accordi Globali (IFA) con le imprese chimiche Rhodia,

I CAE nel settore chimico: (1) CAE potenziali e CAE istituiti, 2005

I CAE nel settore chimico: (2) distribuzione per dimensione, 2005

I CAE nel settore chimico: (3) lavoratori coinvolti, 2005

Back-up

Valore Aggiunto per addetto, industria manifatturiera UE, 2004

Le imprese chimiche estere in Italia