“C’è chimica nel mio exhibit”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
analisiQualitativa_orioli(cap.12)
Advertisements

_________ __ ___________ _________ __ ___________
ACIDI E BASI.
Ricerca approssimativa del pH con vari indicatori
Riconoscimento di presenza di acido o base in soluzione osservando il colore assunto da indicatori chimici diversi.
Ricerca approssimativa del pH con vari indicatori Un indicatore, da solo, può fornire informazioni sulla acidità o basicità di una soluzione, entro un.
Determinazione approssimativa del pH
Estrazione del DNA da una mela... Estrazione del nostro DNA!!!
PROGETTO PER LA TUTELA DEI CONSUMATORI
TITOLAZIONI ACIDO-BASE
Progetto Continuità I colori della Terra
Gli elementi chimici che colorano la fiamma saggi alla fiamma
Grassi.
Progetto Lauree Scientifiche Uso degli indicatori e valutazione del pH
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “S
IL COLORE DELLE FOGLIE Vi siete mai chiesti a cosa è dovuto il cambiamento del colore delle foglie? Con questo esperimento lo scopriremo... Home Seg.
Blu & Rosso.
ITIS - LST Ettore Molinari Milano
SPERIMENTARE GIOCANDO CONOSCERE SPERIMENTANDO
scienziati in erba La ruggine attira l’acqua? L’osmosi
NOI SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO
ACIDI E BASI Sono state proposte numerose teorie per definire il comportamento dei sistemi acidi-basi.
Chimica e didattica della chimica
Acidi e basi.
Rosso & Blu.
Esperienza all’ITIS Introduzione Saggio alla fiamma pH acido e basico
INDICATORE DI PH CASALINGO
Le reazioni tra acidi e basi
MODULO MODULO 1 UNITÀ ELEMENTI DI CHIMICA.
Rosso e blu.
LA DAMA DELLA PRIMAVERA
ESPERIMENTI PER CAPIRE MEGLIO …
LABORATORIO SCIENTIFICO
Uso di indicatori Determinazione di pH.
RELAZIONE LABORATORIO ALESSANDRO AMURRI CLASSE 1LB
La chimica la chimica classe 2B 1.
Il pH di alcune classi di composti
NIKOLA MARKUS BELLINI GIULIANO
Scienza Under 18 IL SEMAFORO CHIMICO… COME MISURANO IL pH I CHIMICI…
laboratorio di Chimica organica
L’equilibrio dell’acqua
ACIDI E BASI.
ESPERIMENTO DI RÜCHARDT
Titolazioni Principio del metodo:
PROGETTO DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E TECNOLOGIA
Acidi e basi pH Progetto as classe II F
LA RELAZIONE DI LABORATORIO
Cos’è il pH.
In funzione del cambiamento di colore (viraggio) di alcuni indicatori
COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA? Il nostro viaggio alla scoperta dell’acqua è partito da una domanda: COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA?
Istituto comprensivo Trento 5
Indicatori di pH.
laboratorio – classi II
I semi respirano – Parte II allegato del Percorso “La vita in un pugno di terra” di A. Alfano e G. Forni EDUCAZIONE SCIENTIFICA B-10-FSE © INDIRE.
Liceo Scientifico “Falcone” di pozzuoli
CHIMICA 2015\2016.
Prof.ssa Alessandra Gentili
Indossare sempre gli occhiali di sicurezza e il camice; Leggere le frasi H e P dei reagenti; Usuali norme di sicurezza di un laboratorio chimico; Non inquinare.
La chimica è la branca delle scienze naturali che interpreta e razionalizza la struttura, le proprietà della materia e le sue trasformazioni. « Nulla si.
Facoltà di Scienze Commissione Orientamento del Consiglio di Coordinamento Didattico di Scienze e Tecnologie Chimiche Quinto Ciclo di Laboratori Chimici.
Progetto ”DIOR” - PROGRESS Summer Chemistry Lab-DIOR-PRO Laboratorio teorico – pratico di CHIMICA.
Nicole Ferrante Daniela Bat Majda Benjedi Marco Cavallari Lucrezia Trentalange Khalid Rajah Chiara Innocenti Brian Casella Classe IIC, Scuole Medie G.
i.i.t.s. Primo levi Ronco scrivia
La scala del pH Obiettivo didattico particolare: Saper usare un misuratore di acidità delle sostanze e saperne eventualmente costruire uno.
APPLICAZIONE DEL METODO “IBSE” NELLA RICERCA DELL’AMIDO NEGLI ALIMENTI
Progetto Arpa “Conoscienzambiente” (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale) Scuola Secondaria di I Grado - Fontignano Martedì 16 Febbraio 2016.
INDICATORI NATURALI DEL PH
laboratorio – classi II
Transcript della presentazione:

“C’è chimica nel mio exhibit” MAGIA DELLA CHIMICA COLORI IN MOVIMENTO

Durante le lezioni di scienze la classe 2C della Scuola Secondaria di primo grado P. Virgilio M. si è recata nel laboratorio scientifico della scuola, per eseguire alcuni esperimenti di chimica. Per iniziare a conoscere gli acidi e le basi abbiamo misurato l’acidità e la basicità di alcune sostanze con un indicatore di comune reperibilità, la cartina tornasole. Il tornasole è una sostanza che si ricava da alcuni licheni. Ha la proprietà di colorarsi in rosso con le sostanze acide e in blu con quelle basiche. Sulla confezione della cartina di tornasole c’è una scala colorata che indica il colore assunto dalla cartina in funzione del pH. COLORI IN MOVIMENTO Cartina tornasole Dai licheni del genere Lecanora si ricava la carta tornasole, per rilevare il pH.

Il primo esperimento è stato misurare , con la cartina tornasole, l’acidità e la basicità di alcune sostanze che utilizziamo nella nostra vita quotidiana. Abbiamo così potuto notare la variazione cromatica della cartina che assumeva diverse colorazioni a seconda del pH misurato. COLORI IN MOVIMENTO Strisce imbevute con diverse sostanze Sostanza Colore cartina Acida,basica o neutra Acido muriatico Rosso intenso Acida Aceto Giallo Limone Arancione Acqua Giallo/verde Lieve acidità Ammoniaca Blu Basica Soda caustica

In seguito ci siamo chiesti: se il tornasole è una sostanza ricavata dai licheni, ci saranno altri indicatori naturali? Abbiamo fatto una ricerca su internet e su alcuni libri di scienze, trovando due “ricette interessanti”. 1- Come preparare indicatori “naturali” di pH con i fiori di alcune piante. 2-Il “sugo del cavolo rosso”. COLORI IN MOVIMENTO Geranio rosso Cavolo rosso

petali di oleandro rosso, geranio rosso, dalia rossa, ibisco rosso. 1- Come preparare indicatori “naturali” di pH con i fiori di alcune piante. Materiale: petali di oleandro rosso, geranio rosso, dalia rossa, ibisco rosso. Etanolo e acetone. Contenitori di vetro. Bottigliette con contagocce. Sostanze da testare. COLORI IN MOVIMENTO Contenitori di vetro

Preparazione: Versare 20 ml. di acetone e 20 ml. di etanolo in un contenitore con i petali dei fiori, schiacciare con un pestello i petali dei fiori, la soluzione si colorerà di un bel rosso corallo. Filtrare in un becher. COLORI IN MOVIMENTO Macerazione dei petali Filtrazione

La soluzione viene raccolta in una bottiglia con contagocce. COLORI IN MOVIMENTO Prodotto finale

Per vedere l’effetto della variazione del colore della soluzione da testare, dopo aggiunta dell’indicatore preparato con i petali dei fiori, abbiamo aggiunto a soluzioni di acido muriatico e soda caustica alcune gocce dell’indicatore preparato, ottenendo una variazione dal colore bianco della soluzione di acido muriatico a rosso e dal colore bianco della soda a verde. Ne abbiamo dedotto che le soluzioni acide si colorano di rosso e le basiche di verde. COLORI IN MOVIMENTO Variazione del colore dell’indicatore in presenza di sostanze acide e basiche.

2-Il “sugo del cavolo rosso”. Materiale: Cavolo rosso. Contenitori di vetro. Fornellino ad alcol. Bottigliette con contagocce. Sostanze da testare. COLORI IN MOVIMENTO Bollitura del cavolo rosso.

Acquisto di cavolo roso già pronto al supermercato. Preparazione: Acquisto di cavolo roso già pronto al supermercato. Leggera bollitura (circa 10 minuti). Filtrare in un contenitore. COLORI IN MOVIMENTO Filtratura

La soluzione viene raccolta in una bottiglia con contagocce. COLORI IN MOVIMENTO Prodotto finale

COLORI IN MOVIMENTO Preparazione di soluzioni a pH noto per testare la variazione del colore dell’indicatore

Soluzione nota a Ph 4 variazione del colore da bianco a rosso; COLORI IN MOVIMENTO Soluzione nota a Ph 4 variazione del colore da bianco a rosso; Risultato della variazione di colore delle soluzioni alle quali è stato aggiunto l’indicatore. Soluzione nota a Ph 7 variazione del colore da giallo a blu; Soluzione nota a Ph 10 variazione del colore da rosa a viola;

COLORI IN MOVIMENTO Risultato della variazione del colore di alcune sostanze testate dopo l’aggiunta dell’indicatore (cavolo rosso).