Ritorno alle normali attività quotidiane Giorni necessari per la ripresa delle normali attività in 455 pazienti con sintomi influenzali trattati con zanamivir.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Francesco Schito Vice-presidente ASSOFARM
Advertisements

Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Nausea e vomito Lucilla Verna
L’Astenia Federica Aielli
FARMACI ANTI-ANGINOSI: NITRODERIVATI
Scompenso cardiaco Determinanti della gettata cardiaca
I disturbi dellumore Umore: quellaspetto della vita psichica che, come un filtro, conferisce una coloritura a tutti gli eventi, esterni ed interiori, della.
Al confine tra tradizione ed innovazione
INFEZIONI DELLE ALTE VIE RESPIRATORIE
Workshop La salute del respiro Ruolo sociale delle Associazioni dei pazienti Bari, 15 dicembre 2007 Francesco Attolico.
“La Rinite come fattore di rischio per l’Asma”
Gli alunni classe 5^ Gli alunni classe 5^ 2^ C.D. Nino Pino Balotta Plesso Piazza Verga.
Medici che hanno partecipato allindagine. Distribuzione territoriale del campione.
Disturbi del Movimento
Ospedale San Giovanni di Dio - Firenze -
Sildenafil: dosaggi differenti, stessa efficacia?.
UNA CEFALEA CRONICIZZATA
UNA CEFALEA CRONICIZZATA
Maraviroc: antagonista del CCR5
Prevenzione cardiovascolare
BPCO stabile: Terapia combinata con Corticosteroidi Inalatori + Beta-2- agonisti long acting In un recente studio clinico prospettico randomizzato e controllato.
PROTOCOLLO PER LA SOSTITUZIONE DELLA CANNULA ENDOTRACHEALE
Questionario CAT (COPD Assessment Test)
Presentazione e proposta di alcune Schede di Triage
Un progetto di Educazione terapeutica Domiciliare
La luna di miele, nel diabete
PATOLOGIE DOLOROSE OSTEOARTICOLARI (CASO CLINICO) Dott. Fusi Cristiano
Uno studio promosso e coordinato da:
MRGE con sintomi atipici
IL RICORSO PER INFRAZIONE VOLTO AL CONTROLLO DEL RISPETTO DEL DIRITTO COMUNITARIO DA PARTE DEGLI STATI MEMBRI * NATURA DELLINFRAZIONE (FORMA DELLA VIOLAZIONE,
L’ipoglicemia iatrogena nel diabete
Mandato # 1 Definite il quesito (o i quesiti) utili per la scelta di un intervento efficace Tipologia del paziente Intervento (o interventi) –Confronto.
SINTOMI FEBBRE CEFALEA MIALGIA TOSSE RINITE SINTOMI OCULARI.
Un cucchiaio, una tazza o un secchio?
LA SINDROME EPATO-RENALE
Un cucchiaio, una tazza o un secchio?
CRM Mastery Course Basis & Brady Le Bradiaritmie
Moderata-grave uno o più dei seguenti. Alterazioni del sonno. Limitazioni delle attività quotidiane. Riduzione prestazioni lavorative/scolastiche. Sintomi.
Scoliosi La scoliosi, una curvatura anormale della colonna vertebrale, riguarda circa il 3% delle persone. I casi di scoliosi lieve non hanno ripercussioni.
L’algoritmo terapeutico
Roberta Celleno MODELLI di TERAPIA INSULINICA Città di Castello
La prevenzione vaccinale della sindrome Influenzale A/H1N1 Giorgio Bartolozzi, Firenze Corso di formazione Influenza da virus A/H1N1: Analisi della situazione.
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE Carla Bruschelli Monitoraggio degli esiti e dei costi: il caso della BPCO.
EFFETTO DEL BYPASS GASTRICO IN PAZIENTI CON DIABETE MELLITO DI TIPO 2 CON BMI >30 E
Louie JK et al, 2010, 362: donne in gravidanza, con influenza: 95% al 2° o 3° trimestre, età media 26 anni un terzo di loro aveva complicazioni.
Fibrosi Cistica e Riabilitazione Respiratoria
PROTOCOLLO MGUS ( monoclonal gammopathy of undetermined significance) gruppo di progetto ASL MO
INQUADRAMENTO E GESTIONE DEL PAZIENTE DIABETICO IPERTESO
Buvat J et al. Eur Urol 2009;55:957–968. Efficacia e sicurezza del trattamento a lungo termine (24 settimane - 6 mesi) con dapoxetina 30 mg e dapoxetina.
LA QUALITA’ DI VITA DEL PAZIENTE IPOFISARIO
AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA Teramo, ottobre 2013
Dapoxetina FAQ.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Terapie: Fotodinamica 10. VIP TRIAL: PAZIENTI CON MIOPIA PATOLOGICA A 1 ANNO P= Verteporfin (n = 81) Placebo (n = 39) I pazienti trattati.
Ipertensione arteriosa e complicanze cerebrali
Il Diabete.
MONTECATINI TERME 25 – 28 MAGGIO 2005
FARMACI ANTIVIRALI 1 ottobre 2009 Dr.ssa Francesca Federici
Di Ruscio Concetta, Gaman Raluca, Ranalli Gaia, Sacchetta Elisa
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua A.A. 2014/15.
Indicazione terapeutica da RCP
La dimensione del problema
Campione: 477 PAZIENTI IRRAGGIUNGIBILI:91 DECEDUTI:17 MAI ASSUNTA:43 ASSUNTA PER POCO TEMPO:18 TOTALE CAMPIONE 272 PAZIENTI.
111 dott. BRUNO BASSETTO Specialista in Chirurgia Plastica ed Estetica – cell – tel/fax BLEFAROPLASTICA.
Clinica Pediatrica, Università di Chieti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - Department of Women and Children’s Health.
UOC Pneumologia, Allergologia e centro FC
ACC / AHA Guidelines STAGE A: Pazienti ad alto rischio di sviluppare disfunzione ventricolare sinistra STAGE B: Pazienti con disfunzione ventricolare sinistra.
Craniofaringioma Approccio fronto-orbitario Caso Clinico:
AMBULATORIO CARDIOLOGICO TOLENTINO
Interazione farmaci-nutrienti nei pazienti in terapia anticoagulante orale Maurizio Pirro.
Transcript della presentazione:

Ritorno alle normali attività quotidiane Giorni necessari per la ripresa delle normali attività in 455 pazienti con sintomi influenzali trattati con zanamivir (10 mg bid per 5 giorni) (n=227) o con placebo (n=228). *p<0,001

Diminuzione delle complicanze e delluso di antibiotici Percentuali di pazienti con complicanze ed uso di antibiotici in un gruppo di 76 pazienti totali ad alto rischio (anziani, immunocompromessi, soggetti con malattie respiratorie croniche, malattie cardiovascolari, disordini metabolici) trattati con zanamivir (10 mg bid per 5 giorni) (n=37) o con placebo (n=39). * p=0.004 **p=0,025

Profilo di tollerabilità comparabile a quello del placebo Congestione nasale o rinorrea BronchiteDiarreaNausea/vomitoCefalea 3% 2% 1% 3% 2% 3% 1% 4% 3% 1% EventoPlacebo Zanamivir TM BID QID Percentuale degli effetti indesiderati riportati in pazienti con influenza trattati con zanamivir (10 mg bid per 5 giorni) o con placebo. Da notare che buona parte degli eventi avversi segnalati sono segni e sintomi tipici dellinfluenza

Inibitori della neuraminidasi efficacia nella profilassi 82/84 % di riduzione delle infezioni confermate in laboratorio, comparate con il placebo, con una somministrazione al giorno per 4 settimane durante lepidemia influenzale in una comunità oppure per 10 giorni in outbreak famigliari 82/84 % di riduzione delle infezioni confermate in laboratorio, comparate con il placebo, con una somministrazione al giorno per 4 settimane durante lepidemia influenzale in una comunità oppure per 10 giorni in outbreak famigliari Nessuna evidenza di effetti avversi associati alla somministrazione del farmaco attivo Nessuna evidenza di effetti avversi associati alla somministrazione del farmaco attivo

efficacia nella profilassi post-esposizione familiare Studio di prevenzione familiare: trattamento con zanamivir (b.i.d. X 5giorni) del caso indice + profilassi post- esposizione (PEP) dei familiari (q.d X 10giorni) Studio di prevenzione familiare: trattamento con zanamivir (b.i.d. X 5giorni) del caso indice + profilassi post- esposizione (PEP) dei familiari (q.d X 10giorni) 337 nuclei familiari; 168 placebo (P) e 169 zanamivir (Z) 337 nuclei familiari; 168 placebo (P) e 169 zanamivir (Z) 32 casi di influenza confermata da isolamento virale nelle famiglie del gruppo placebo (19%); 7 casi (4%) nel gruppo zanamivir ; efficacia protettiva del 79% (RR=0,021; P<0.001) 32 casi di influenza confermata da isolamento virale nelle famiglie del gruppo placebo (19%); 7 casi (4%) nel gruppo zanamivir ; efficacia protettiva del 79% (RR=0,021; P<0.001) I casi di influenza verificatisi nel gruppo zanamivir sono di durata significativamente inferiore e di gravita piu lieve I casi di influenza verificatisi nel gruppo zanamivir sono di durata significativamente inferiore e di gravita piu lieve Hayden FG, 39th ICAAC 1999

Il 90% dei pazienti (compresi il sottogruppo over 55) ha dichiarato semplice o molto semplice luso del dispositivo inalatorio Il 90% dei pazienti (compresi il sottogruppo over 55) ha dichiarato semplice o molto semplice luso del dispositivo inalatorio Il 79% dei pazienti trattati ha dichiarato di essere soddisfatto della propria risposta al farmaco Il 79% dei pazienti trattati ha dichiarato di essere soddisfatto della propria risposta al farmaco Il 53% dei pazienti ha dichiarato che ha manifestato un miglioramento dei sintomi già 24 ore dopo la prima somministrazione Il 53% dei pazienti ha dichiarato che ha manifestato un miglioramento dei sintomi già 24 ore dopo la prima somministrazione Australian Patient Survey 2238 questionari

Terapia specifica Terapia specifica Ha le caratteristiche della terapia ideale: Ha le caratteristiche della terapia ideale: – semplice da usare – non invasiva – non dolorosa – efficace – senza effetti collaterali ZANAMIVIR

Soggetti a basso rischio con Influenza: Riduzione durata della malattia Eliminazione dei sintomi maggiori Rapido miglioramento e ritorno alle normali attività Soggetti ad alto rischio con Influenza: Riduzione durata della malattia Eliminazione dei sintomi maggiori Riduzione delle complicanze Riduzione uso antibiotici Nuove prospettive per il controllo dellinfluenza Prima della stagione: Vaccinazione annuale per tutti i soggetti (a rischio) Durante la stagione: Terapia con inibitori della neuraminidasi