Neorealismi scritti Un modulo dedicato ai neorealismi scritti. Una prima vista dinsieme. Due serie di nomi, titoli e di date. Varietà di autori, di stili,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esame di stato La prima prova.
Advertisements

Insegnamento della Religione Cattolica Istituto secondario di primo grado “ G.Galilei” - Cecina “Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è.
L’insegnamento della Religione nel nostro Istituto
Un buon riassunto deve essere: --Breve -Completo
PAROLE CHIAVE per un’interpretazione del quadro storico-culturale
Parlato Dialogico…. immaginario fantastico 2a parte
La struttura del testo narrativo
Ricerca sociale in ambito urbano Lezione 19 marzo 2010 Metodi qualitativi per la ricerca sociale Lorenza Maluccelli Università di Ferrara a.a
IL NATURALISMO FRANCESE
Dalla scrittura al documento Lezione del corso di Storia della Tecnologia 03/03/2006 Filippo Nieddu.
A.testi latini e contesti latini che presentano singole unità innovative b.testi che documentano il lento passaggio verso autonome manifestazioni scritte.
Modernismo – Avanguardia – Neoavanguardia (Pag / )
La prima prova.
Ascoltare/leggere e individuare il Piano del discorso sotteso al testo; Produrre testi di vario genere sulla base di un proprio Piano del discorso Parlare.
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
Laboratorio di sperimentazione cinematografica Prof. Guido Vitiello
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
Introduzione allo studio della letteratura italiana
Alberto Moravia.
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
L’INTERPRETAZIONE DELLA BIBBIA
LA LETTERATURA Metodo di studio.
IL NOME Orsola Buono e Melanie Pacini Classe 1° L
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
a cura del prof. P. Vezzoni
Il Romanzo struttura tecniche stile. Il Romanzo struttura tecniche stile.
(o anche mappe cognitive)
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Ente … Titolo.
Visconti: per un cinema antropomorfico
La prima prova nell’esame di stato
DECADENTISMO  Periodo di crisi, da “krino” (giudicare, esaminare ); e cosa si giudica? Novecento Ottocento L’ amore per il proprio popolo, per la patria,
Consumi e stili di vita – 2° parte La vita quotidiana
IL GIARDINO DEI FINZI CONTINI: DAL ROMANZO AL FILM
9° La comunità luogo della conversazione educativa Obiettivi: Indicare alcuni caratteri propri di una comunità; Indicare alcuni caratteri propri di una.
Movimenti e generi letterari
ROMANTICISMO NATURALISMO INDIVIDUO RELIGIONE E METAFISICA
Scrittura documentata 1 Tipologia B dell’e. s
Prof.ssa Grazia DAuria - web: - mailto: Pag. Come si studia.
IL ROMANZO CONTEMPORANEO E IL NEOREALISMO
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
Raccontare la SHOAH dalla storia alla Storia
I diversi generi letterari
La riflessione sulla lingua nelle Indicazioni nazionali
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”

Avete studiato durante le vacanze??????
La follia 1. Orlando e Don Chisciotte Lezioni d'Autore.
Luigi Pirandello.
Le 8 competenze di cittadinanza
LA NOVELLA E IL RACCONTO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Introduzione ai generi letterari – Elementi di narratologia
Valutare le competenze Prato 14/04/2015 Liceo Copernico
Il framing: teorie e pratiche
Il racconto autobiografico come strumento di co- costruzione della storia: un’esperienza scolastica con gli studenti del biennio della scuola superiore.
Laboratorio didattica dell’area antropologica
Infanzia e Morale Temi teologici nell' IRC. LINEE PRINCIPALI  Cultura  Principi per la formazione globale della persona  Il Patrimonio storico.
GIOVANNI VERGA Vita e Opere.
“L’apprendimento si qualifica come una pratica consapevole guidata dalle proprie intenzioni e da una continua riflessione basata sulla percezione dei vincoli.
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA.
La teoria critica. Adorno, Habermas
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
1 Lezione 24 – Gli elementi fondamentali della comunicazione di massa Il processo della comunicazione di massa è caratterizzato da quattro elementi fondamentali.
Storia e sviluppi del counseling La psicologia umanistica, la terapia centrata sul cliente e l’arte di aiutare - 1.
Criteri di testualità.
Un posto pulito, illuminato bene Ernest Hemingway Raccolta: 49 racconti Anno: 1973.
INCONTRO REFERENTI Trento, 16 dicembre INSEGNARE AD APPRENDERE IN CONTESTI MULTICULTURALI Per fare della scuola il Luogo dell’Incontro tra coetanei.
Transcript della presentazione:

Neorealismi scritti Un modulo dedicato ai neorealismi scritti. Una prima vista dinsieme. Due serie di nomi, titoli e di date. Varietà di autori, di stili, di generi. Due fasi del nuovo realismo italiano novecentesco. – 1) Il realismo degli anni trenta: un sistema di presupposti – 2) Il neorealismo degli anni quaranta, fenomeno chiave di un sistema letterario in movimento. La centralità della narrativa: la fortuna delle scritture documentarie, verso la piena egemonia del romanzo

Le diversità di contesto: dati storici e situazione della parola Dalla compressione e manipolazione del discorso nel sistema totalitario fascista, alla liberazione anche dei discorsi nella lotta per la democrazia. Le risposte degli scrittori. – Prima fase: la ricerca di una parola essenziale, autentica, intensa ed enigmatica. La costruzione di una parola comunicativa che sia anche una parola critica, demistificante. – Seconda fase: il bisogno di esprimersi di raccontare la Storia attraversata e le storie vissute, di condividerle e di darsene conto. Il bisogno di un dialogo allargato. La possibilità di un nuovo pubblico.

Un primo avvicinamento ai testi Quattro titoli visti da vicino. Cosa ci dicono dei mondi raffigurati? Indicano referenti collettivi (annunciano storie di gruppi) caratterizzati per situazione geografica, profilo sociologico, condizione morale-esistenziale. Una tabella di confronto fra Gli indifferenti Fontamara Due brevi approfondimenti

Idee intorno alla narrativa alla fine degli anni venti in Italia Un tempo della prosa e della narrativa Limportanza della produzione media Una «irrimediabile rottura» nella «tecnica romanzesca» (Cajumi) Unetà delle masse Narrare come «conoscere in un luogo»

Anni trenta, Italia. Un nuovo realismo, non univoco, non egemone Una tendenza al realismo ma nel segno di una crisi profonda, di una sostanziale incertezza e ambiguità verso il reale (Pampaloni) Dichiarata intenzione antinaturalistica o postnaturalistica Una pronunciata curvatura soggettivistica (che può assumere forme differenti)

Il realismo narrativo novecentesco (1) Una nuova visione della realtà e dellindividuo – promemoria (alcune parole-chiave usate per designare la nuova condizione/percezione delluomo del 900): complessità, pluralità, disordine, disarmonia, contraddizione, incompprensibilità, assurdità… – un altro paradigma conoscitivo: una nuova idea di io e di mondo – altre idee di spazio e di tempo Ragioni/radici/matrici storico-sociali di queste nuove concezioni: un tempo delle guerre e della masse

Il realismo narrativo novecentesco (2) Un nuovo sistema culturale: la forza del giornalismo e dei media audiovisivi Un nuovo tipo dintreccio: dallepica della realtà allepica dellesistenza (Debenedetti)