Intercettazione e distribuzione della radiazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione 7 Effetto Cerenkov
Advertisements

PERDITE NEI NUCLEI MAGNETICI
Caratteristiche acustiche dei materiali
Cause dell’effetto serra
DISPERSIONE, RIMOZIONE
CARATTERISTICHE FISICO-CHIMICHE DEL MARE
Gli effetti del calore.
Calcolare la potenza termica dispersa per conduzione, causata dal calore che si disperde dall’interno di un edificio, attraverso una parete di gesso spessa.
ANALISI SPETTROSCOPICA
Per il 75% idrogeno Per il 20% elio Per il 5% altri elementi (Stella di II generazione)
Misura del coefficiente di attenuazione di un materiale
Incontri di Fisica 02-04/10/2003 INFN/LNF 02-04/10/2003 INFN/LNF Misura del coefficiente di attenuazione di un materiale 1 Adolfo Esposito.
Climatologia.
Lezione 4) L’Equazione Iconale e la propagazione delle onde in mezzi disomogenei.
SEM: zone di provenienza dei segnali prodotti
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 I prova in itinere 12/4/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) (7 punti) Un raggio di luce.
METEOROLOGIA GENERALE
METEOROLOGIA GENERALE
Sezione d’urto (t. ondulatoria)
Equilibrio fisiologico e architettura del vigneto
Attività fotosintetica e crescita in condizioni naturali
IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
Temperatura e radiazione solare
LA POLARIZZAZIONE.
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni Energia eolica.
CARATTERIZZAZIONE DOSIMETRICA DI FILM RADIOCROMICI MD-55-2
Dosimetria di base nella radioterapia
Scuola di specializzazione in Beni Culturali
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
II lezione.
Densità di piantagione
Condizioni di ripetibilita L'esperimento sia condotto sempre dallo stesso osservatore. Siano usati sempre gli stessi strumenti e le stesse procedure. Siano.
Interazioni con la Materia
I LASER A SEMICONDUTTORE
Lezione 3 – L’atomo si spiega in base ad onde stazionarie di … elettroni.
Le radiazioni ionizzanti
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
Feedback tra biologia e fisica nel Pacifico Equatoriale: risultati da simulazioni numeriche L. Patara, M. Vichi, P. G. Fogli, S. Masina, E. Manzini INGV.
Il riscaldamento globale
Iso Italia La Normativa Europea
Nome = Fabio Cognome = Alario Data = 3/06/10 Classe =1°A
Marketing: prezzi e consumo
Esercizi ISM.
Geometria dell’utensile
I principali tipi di grafici
ELEMENTI DI FISICA IN RADIODIAGNOSTICA
Larghezza equivalente vs T
Onde Sismiche.
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
PROPAGAZIONE DELL’ENERGIA
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Lo spettro stellare. Lo spettro stellare Nello spettro di una stella appaiono righe in assorbimento dovute ai composti chimici presenti nell’atmosfera.
Radiazione - effetti sulle piante: - effetti termici - fotosintesi
Atmosfera.
Dinamica dei fluidi.
Atmosfera = involucro gassoso che avvolge la Terra.
REPARTO ADDESTRAMENTO ASSISTENZA AL VOLO
B1/n la particella incidente polarizza il dielettrico  gli atomi diventano dei dipoli. Se b>1/n  momento di dipolo elettrico  emissione di radiazione.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta IRPEF nel sistema tributario - I redditi medi - La distribuzione dei redditi - La tipologia dei redditi.
CLIMI e BIOMI.
AMBIENTE.
Stagioni e astronomia. stagioni e loro variazione nel tempo La esistenza delle diverse stagioni e la loro diversa durata nei due emisferi dipende fondamentalmente.
Perché sta diventando sempre più caldo? La temperatura negli ultimi decenni è in aumento, perché la crescita della CO 2 trattiene il calore, a causa dell'effetto.
Conduzione Calore Irraggiamento Convezione.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Irraggiamento Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi.
TRASMISSIONE E SCAMBIO DI CALORE si chiama calore l’energia che si trasferisce da un corpo a temperatura maggiore a uno a temperatura più bassa HOEPLI.
CND: Ultrasuoni Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia dei materiali e sistemi di lavorazione.
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
Facility di irraggiamento di cellule coltivate in vitro con raggi gamma a basso rateo di dose Giuseppe Esposito 1,2, Alessandro Campa 1,2 1 Dipartimento.
Transcript della presentazione:

Intercettazione e distribuzione della radiazione

Smart, Robinson, 1991 Attenuazione della radiazione nella chioma per effetto dellassorbimento delle foglie Riduzione percentuale Bertamini et al, 1995 Assorbimento oltre il 90%

Modello di attenuazione della densità di flusso fotonico ed effetti sulla fotosintesi netta (Poni, 2001) Si assume che ogni strato fogliare assorba il 90% della radiazione incidente e che le foglie siano perpendicolari alla direzione dei raggi solari

Champagnol, 1984 Attenuazione radiazione e assimilazione Tipo di radiazione ricevuta in varie zone di una parete verticale

Effetto della temperatura sulla relazione radiazione e fotosintesi netta Kriedemann, 1977

In Iacono et al., 2003

totale visibile infrarosso

A e B : a parità di forma aumentando laltezza delle pareti si riduce la radiazione non intercettata dalle chiome C: a parità di forma aumentanto la distanza tra le pareti diminuisce la radiazione non intercettata D: a parità di altezza la variazione di forma può modificare la quota di radiazione non intercettata

sesti (m) DP alberello eretto 1) 1x ) 1,5X1, ) 2,5x2, spalliera 4) 1x ) 2x ) 3x alberello ricadente 7) 1,5x1, ) 2x ) 3x ) Tendone Champagnol, 1984

Da Baldini, Intrieri

Non si può ridurre B riducendo D, perché la zona produttiva è bassa e riceverebbe scarsa energia D E possibile ridurre B riducendo D, passando a 3,50 m B si riduce al 30% e non si compromette lintercettazione nella zona produttiva, che si trova nella parte alta della chioma. D

A, En. intercettata B, En. persa B è molto bassa, si potrebbe ridurre ancora D, ma lo spessore della chioma è elevato e lenergia allinterno della vegetazione è scarsa Si può ridurre D a 2 m, B scende al 30%, lo spessore della chioma è limitato e comunque i grappoli sono alla sommità della struttura D