ALBERTO SCANNI RISPARMIO : LUSINGA O MINACCIA ? RISPARMIO : LUSINGA O MINACCIA ?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto per la Ricerca Sociale
Advertisements

Il punto di vista dell’Industria
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Il Sistema Sanitario in controluce Sostenibilità economica e qualità dellassistenza Rapporto 2012.
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione Stefano Rimondi Assobiomedica.
Economicità nelle aziende sanitarie
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
L’infermiere come garante della qualità
RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE MEDICA Criteriologia medico legale
Lezione 13 Applicazione: Il mix di politica economica
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2010 CORSO DI Analisi.
Dr. Antonio Perruggini Direttore Casa Protetta “Cavallino Hotel” – Modugno (Ba)
CHIRURGIA E INDUSTRIA: VERSO NUOVE REGOLE
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa Bologna, 10 maggio 2013 Elisa Valeriani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Presidente.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
MODELLI DI RICERCA IN MEDICINA EPIDEMIOLOGICO GENERALE DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ECONOMICO SOCIOLOGICO.
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
LA FORMAZIONE DEL FIDUCIARIO REGIONALE: LA TRATTATIVA REGIONALE S. BRUNATI Sindacato Endoscopisti Digestivi Italiani.
Open Access per una charity di ricerca biomedica: opportunità e oneri
Workshop Appropriatezza in sanità, stato dellarte Frosinone 14 Ottobre 2006.
Settima Conferenza Nazionale sulla Farmaceutica Prezzi e rimborso dei farmaci: cosa cambiare, perché cambiare Catania, 16 novembre 2007 Massimo Scaccabarozzi,
Dott.ssa Maria Donata Caputo 1 Regolamento per lautorizzazione allesercizio di incarichi interni ed esterni retribuiti e per la disciplina delle incompatibilità
Il conflitto dinteressi: a un anno dalla prima proposta.
P. Mosconi – IRFMN 2005 Risk management in sanità: il punto di vista del paziente Paola Mosconi Laboratorio di ricerca per il coinvolgimento dei cittadini.
COMPETITIVITA’ E DIVARI DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT (HTA)
Etica e dimensione economica nelle politiche per i policy makers Elio Borgonovi 24 giugno 2013.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
1Forum PA-sanità-sociale,. 2Forum PA-sanità-sociale, livelli essenziali di assistenza I livelli essenziali di assistenza sono stati definiti in correlazione.
Giuliana Bernaudo Direttore Distretto Sanitario Tirreno ASP Cosenza
Assemblea annuale Anci 2011 Spending review e fabbisogni standard: due vie per la razionalizzazione della spesa pubblica Alberto Zanardi Università di.
DIRITTO ALLA SALUTE NOI CI CREDIAMO Roma, 6 giugno 2005 Dr. Raffaele Faillace.
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
UN MODO PER COLLABORARE: IL PERCORSO ADOTTIVO NEGLI ACCORDI E NELLE CONVENZIONI PROVINCIALI PER LA COLLABORAZIONE E LINTEGRAZIONE TRA SERVIZI PUBBLICI.
COLLEGIO IPASVI DI VENEZIA
Appropriatezza prescrittiva e controllo della spesa farmaceutica
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
I FARMACI EQUIVALENTI TRA VERITÀ E MENZOGNA: DALLA PARTE DI CHI PAGA
1 Lezione Introduttiva Prof. Alessandro Scaletti.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Appropriatezza prescrittiva
1 Programma Regionale sulla Metodologia di Valutazione delle Tecnologie Sanitarie
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità I problemi del Paese CdL in Medicina e Chirurgia.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Le Fondazioni di Comunità, a cosa servono
INFERMIERI E CITTADINI: UN NUOVO PATTO PER L’ASSISTENZA 7 marzo 2015 V Sessione Infermieri, cittadini, istituzioni per un nuovo patto di assistenza Giuseppe.
Sfide e opportunità dell’industria farmaceutica
Le leggi di riordino del SSN:
Organizzazione Aziendale
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche Organizzazione dei Servizi.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Presentazione del Corso CdL in Medicina e Chirurgia.
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
Sez. Ricerche Aziendali “G. Zappa” Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
1 Finanziaria 2003 – riflessi sul S.S.N. Convegno Nazionale 12 febbraio 2003 – Intervento Giorgio Rabino 2003 Legge Finanziaria 2003 Capo I Disposizioni.
comma 1, lett. b) Patto per la Salute
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Ricerca, Innovazione e Competitività Sala degli Atti parlamentari, Biblioteca del Senato «Giovanni Spadolini» - Roma, 26 febbraio 2016 Nuova «governance»
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
ALCUNE PAROLE CHIAVE : EFFICIENZA VALUTAZIONE E MERITO TRASPARENZA DEMATERIALIZZAZIONE RESPONSABILITA ’
1 Bilancio Economico Preventivo 2010 Art.7 L.R. 50/94 Strumenti di Programmazione Pluriennale Artt.5 e 6 L.R.50/94 Conferenza Territoriale Sociale.
Transcript della presentazione:

ALBERTO SCANNI RISPARMIO : LUSINGA O MINACCIA ? RISPARMIO : LUSINGA O MINACCIA ?

LO SCENARIO

Anni80/98: del 570%, superiore a quello del PIL (la spesa sanitaria cresce con ritmo più sostenuto rispetto allo sviluppo economico del paese) Spesa sanitaria cause dellaumento invecchiamento della popolazione ( anziani assorbono il doppio delle risorse) - nel 2010 la popolazione > 75 aa passerà dal 6% al 10% - nel 2030 al 13% - nel 2020 lItalia sarà il paese più vecchio del mondo progresso scientifico e tecnologico aumento costi beni e servizi cause dellaumento invecchiamento della popolazione ( anziani assorbono il doppio delle risorse) - nel 2010 la popolazione > 75 aa passerà dal 6% al 10% - nel 2030 al 13% - nel 2020 lItalia sarà il paese più vecchio del mondo progresso scientifico e tecnologico aumento costi beni e servizi Fonte: Elio Guzzanti, Mario Braga, giugno modificato

composizione in percentuale Spesa sanitaria dal 1990 al 2005 Fonte: Rapporto OASI Cergas Univ. Bocconi

Italia nel 2006 (%) Distribuzione della spesa sanitaria pubblica Ospedali altre prestazioni sanitarie farmaci convenzionata onorari medici servizi amministrativi Ospedali altre prestazioni sanitarie farmaci convenzionata onorari medici servizi amministrativi Fonte: Relazione generale situazione economica del Paese Ospedali altre prestazioni sanitarie farmaci convenzionata onorari medici servizi amministrativi oneri finanziari Ospedali altre prestazioni sanitarie farmaci convenzionata onorari medici servizi amministrativi oneri finanziari

Le difficoltà della Sanità non si risolvono con la riduzione della spesa farmaceutica! Spesa farmaceutica sul totale sanitaria pubblica ha inciso nel 2006 solo per il 16,3 % (12,2% convenzionata + 4,1% extra convenzionata*) ha inciso nel 2006 solo per il 16,3 % (12,2% convenzionata + 4,1% extra convenzionata*) ciò nonostante nel settore farmaci non vi devono essere sprechi *Fonte: Indicatori Farmaceutici, Farmindustria, giugno 2007

La spesa sanitaria globale è destinata a crescere con difficoltà dello Stato a sostenere lattuale modello sociale Limpegno per la riduzione dei costi ha un valore non solo economico ma anche etico: riposta equa a tutti evitando discriminazioni La spesa sanitaria globale è destinata a crescere con difficoltà dello Stato a sostenere lattuale modello sociale Limpegno per la riduzione dei costi ha un valore non solo economico ma anche etico: riposta equa a tutti evitando discriminazioni Quale futuro ?

LUSINGA O MINACCIA ?

NE LUNA NE LALTRA

RISPARMIARE SIGNIFICA APPLICARE PRINCIPI ETICI ALLE PROPRIE SCELTE

Etica premoderna: il beneficio del paziente così come lo intende il medico Etica moderna: principio della autonomia (consenso informato) Etica postmoderna: beneficio paziente secondo il medico+ autonomia + appropriatezza sociale Etica premoderna: il beneficio del paziente così come lo intende il medico Etica moderna: principio della autonomia (consenso informato) Etica postmoderna: beneficio paziente secondo il medico+ autonomia + appropriatezza sociale

Nei momenti di difficoltà comunque tutti gli attori (non solo i medici) devono lavorare allunisono

Da queste domande nessuno si può chiamare fuori !

1 - Riqualificazione delle regole: Abbandono regole del sospetto (è tutta colpa dei medici) introduzione sistemi premianti (divulgazione buoni risultati) introduzione sistemi formativi (diffusione conoscenze) Meccanismi di verifica Abbandono regole del sospetto (è tutta colpa dei medici) introduzione sistemi premianti (divulgazione buoni risultati) introduzione sistemi formativi (diffusione conoscenze) Meccanismi di verifica Borgonovi, Convegno Bocconi 2002 (modificato)

Operatori: coscienza del valore economico degli atti funzioni manageriali come valore aggiunto Operatori: coscienza del valore economico degli atti funzioni manageriali come valore aggiunto 2 - Responsabilizzazione delle persone: Utenza: non tutto è dovuto non tutto è necessario uno spreco sul singolo si ripercuote su collettività Utenza: non tutto è dovuto non tutto è necessario uno spreco sul singolo si ripercuote su collettività Borgonovi, Convegno Bocconi 2002 (modificato)

SLUZIONI DI CARATTERE GENERALE NON POSSONO PRESCINDERE DA COMPORTAMENTI INDIVIDUALI

Crisi degli operatori Medici: scelte diagnostiche e terapeutiche Direttori generali: bilanci e finanziamento della spesa LE ISTITUZIONI norme e leggi finanziarie Medici: scelte diagnostiche e terapeutiche Direttori generali: bilanci e finanziamento della spesa LE ISTITUZIONI norme e leggi finanziarie

Crisi degli operatori Medici: scelte diagnostiche e terapeutiche

criteri etici criteri scientifici criteri etici criteri scientifici Trattamenti diagnostici e terapeutici devono rispondere a: Trattamenti diagnostici e terapeutici devono rispondere a:

corretta valutazione corretta informazione rispetto volontà pazienti corretta valutazione corretta informazione rispetto volontà pazienti Criteri etici Fonte: A. Liberati, La medicina delle prove di efficacia, 1998

prove credibili di efficacia in letteratura (validità della metodologia di raccolta delle prove) piano terapeutico e diagnostico coerente con prove di efficacia (partecipazione del paziente ) prove credibili di efficacia in letteratura (validità della metodologia di raccolta delle prove) piano terapeutico e diagnostico coerente con prove di efficacia (partecipazione del paziente ) Criteri scientifici Fonte: A. Liberati, La medicina delle prove di efficacia, 1998

Valore sociale dellatto Il gioco vale la candela ? Una sopravvivenza di due mesi vale la pena? Ho discusso col paziente vantaggi minimali anche se significativi? Ho valutato se il mio atto sottrae risorse a pazienti in cui il vantaggio è certo? Ho approfondito il fatto che sarebbe meglio impegnarsi sulla qualità di vita piuttosto che sulla terapia specifica? Ho valutato se ho selezionato bene il paziente? Il gioco vale la candela ? Una sopravvivenza di due mesi vale la pena? Ho discusso col paziente vantaggi minimali anche se significativi? Ho valutato se il mio atto sottrae risorse a pazienti in cui il vantaggio è certo? Ho approfondito il fatto che sarebbe meglio impegnarsi sulla qualità di vita piuttosto che sulla terapia specifica? Ho valutato se ho selezionato bene il paziente?

Se vengono rispettati i criteri etici, scientifici e il valore sociale dellatto il trattamento diagnostico e terapeutico anche se costoso va attuato Se vengono rispettati i criteri etici, scientifici e il valore sociale dellatto il trattamento diagnostico e terapeutico anche se costoso va attuato

Il medico non può non dare la cura migliore non può farsi carico di responsabilità che non gli competono Il medico non può non dare la cura migliore non può farsi carico di responsabilità che non gli competono

Considerazioni Accettazione verifiche come elemento di miglioramento Verifiche non inquisitorie Possibilità di approfondimento tra verificante e verificato Semplificazione e appropriatezza come obbiettivi del sistema Accettazione verifiche come elemento di miglioramento Verifiche non inquisitorie Possibilità di approfondimento tra verificante e verificato Semplificazione e appropriatezza come obbiettivi del sistema

I direttori generali Governare il limite con: 1.ridistribuzione risorse 2.appropriatezza servizi 3.fare sistema e gioco di squadra 4.partnership strutture sanitarie e industria 5.informazione corretta e completa Governare il limite con: 1.ridistribuzione risorse 2.appropriatezza servizi 3.fare sistema e gioco di squadra 4.partnership strutture sanitarie e industria 5.informazione corretta e completa

- riduzione prezzo farmaci - divieto di utilizzo dei più cari a parità di efficacia - legiferando ad hoc su modalità di erogazione -aumento durata brevetto -finanziarie più attente alla sanità - riduzione prezzo farmaci - divieto di utilizzo dei più cari a parità di efficacia - legiferando ad hoc su modalità di erogazione -aumento durata brevetto -finanziarie più attente alla sanità Le istituzioni devono trovare le risorse per rispettare i diritti dei pazienti utilizzando consulenza di tecnici (medici ed economisti): Le istituzioni devono trovare le risorse per rispettare i diritti dei pazienti utilizzando consulenza di tecnici (medici ed economisti):

Fondo Sanitario Nazionale incrementato per la legge finanziaria 91 mld + 2 mld a copertura pregresso disavanzo Fabbisogno tendenziale 96.1 – 97.6 mld (+ 4 mld rinnovi contrattuali) Fondo Sanitario Nazionale incrementato per la legge finanziaria 91 mld + 2 mld a copertura pregresso disavanzo Fabbisogno tendenziale 96.1 – 97.6 mld (+ 4 mld rinnovi contrattuali) Sanità nel 2006 Rapporto Ceis-Università Torvergata 05 Il gap può essere colmato solamente con risparmi di gestione della spesa corrente del 5% - 10% Il gap può essere colmato solamente con risparmi di gestione della spesa corrente del 5% - 10%

Spesso farmaci costosi: riducono giornate di degenza riducono costosi effetti collaterali favoriscono la ripresa lavorativa Spesso farmaci costosi: riducono giornate di degenza riducono costosi effetti collaterali favoriscono la ripresa lavorativa la valutazione sulla spesa farmaceutica dovrebbe essere più articolata la valutazione sulla spesa farmaceutica dovrebbe essere più articolata

Il nostro progresso non consiste nel presumere di essere arrivati, ma nel tendere continuamente alla meta (S. Bernardo) Il nostro progresso non consiste nel presumere di essere arrivati, ma nel tendere continuamente alla meta (S. Bernardo)