Il Sistema Informativo La Banca dati e i rapporti INAIL sono adeguati per: descrivere trend su infortuni su lunghi periodi su macroaree (regioni-province)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’approccio alla prevenzione attraverso il D. Lgs
Advertisements

Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
Programma di promozione dell’attività motoria
Attività di controllo nel comparto costruzioni Provincia di Mantova Mantova 17/12/2005.
1 ASSOCIAZIONE NAZIONALE INVALIDI SUL LAVORO. 2 CHE COSE LANMIL LANMIL costituita nel 1943, tutela e rappresenta la categoria dei mutilati e invalidi.
ALCOL e PROBLEMI SOCIALI
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
STRUTTURA DELLA LEZIONE
LA SICUREZZA STRADALE IN PIEMONTE. 1.Nel 2005 sono stati registrati incidenti stradali, che hanno provocato 433 morti e feriti (fonte ISTAT).
Sorveglianze e nuovo Piano nazionale della prevenzione Giuseppe Filippetti Ministero Lavoro, Salute e Politiche Sociali Prospettive sulluso del sistema.
Progetto Ccm: PASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Quale diritto alla salute?
Costruire un modello logico di progetto
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
Tecnopatie emergenti: Le patologie dellarto superiore Giuseppe Petrioli Direttore Dipartimento di Prevenzione di Firenze.
Iniziative di prevenzione nel comparto agroforestale del Coordinamento delle Regioni e Province Autonome di Marco Masi Roma, 25 Settembre 2008.
Il piano nazionale di prevenzione in agricoltura e silvicoltura
Riduzione del rischio di caduta nell’anziano fragile
Presentazione delliniziativa: motivazioni e aspettative Samy Gattegno Presidente Comitato Tecnico Salute e Sicurezza Confindustria.
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
Strategie per la salute Asl della provincia di Pavia
Strategie e programmi di prevenzione attuate dallINAIL nella Regione Marche Loreto, 17 maggio 2008 Dr. Giuseppe M. MARIOTTI – Direttore Sede prov.le INAIL.
Medico competente Concetto di salute - OMS
Identificazione e valutazione dei problemi di salute: un possibile modello Grugliasco, marzo 2007 Roberto Gnavi Servizio di Epidemiologia ASL 5 - Regione.
1 Ottobre 2003 ConcorsoTarta…Volpe 17 Dicembre 2003 Premiazione ConcorsoTarta…Volpe.
Le norme di semplificazione Come cambia lattività di vigilanza e controllo delle ASL negli ambienti di vita e di lavoro Crescenzo Tiso, medico del lavoro.
PATRONATO INCA CGIL LOMBARDIA INFORTUNI INDENNIZZATI IN LOMBARDIA AL 30/04/2005 CONFRONTO FONTE INAIL: RAPPORTO elaborazione dati a cura.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Montaggio e smontaggio in sicurezza di ponteggi metallici fissi
LE PRESTAZIONI SANITARIE
Argomenti 1.Stato dattuazione D. Lgs. 81/08 2. Organizzazione del Sistema delle Regioni per la prevenzione negli ambienti di lavoro, attività dei servizi.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
Rapporto sugli incidenti stradali in provincia di Ferrara Anno 2004 Ferrara, Luglio 2005 Provincia di Ferrara sservatorio per leducazione e la sicurezza.
PREVENZIONE L’insieme di misure e di interventi volti a individuare, eliminare o ridurre i fattori di rischio negli ambienti di lavoro.
IN CASO D’ INFORTUNIO Il datore di lavoro
Le iniziative di comunicazione intraprese dal gruppo Inail-Ispesl-Regioni ( obiettivi, destinatari, percorso, strumenti e modalità ) A cura di Giuseppe.
Direzione Generale Sanità
1 a cura di: Antonella Bena Gli indicatori per la descrizione del rischio infortunistico in Italia: una premessa.
Piano nazionale per la prevenzione in agricoltura e selvicoltura: ruolo del Coordinamento Tecnico Interregionale Prevenzione nei Luoghi di Lavoro Roma,
Protocollo di legalità
Progetto per il servizio triennale
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Castel San Pietro Terme, 13 marzo 2007
igiene Scienza della salute che si propone il
Ing.Marco Masi Regione Toscana - D.G. Diritto alla Salute
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
Il sistema informativo per la salute e la sicurezza sul lavoro dell’ISPESL ISPESL - Dipartimento Documentazione Informazione Formazione Antonio Leva
DENUNCIATE MALATTIE PROFESSIONALI DENUNCIATE NEL 2013: MP definite-indennizzate Invalidità Permanente (in capitale) Invalidità Permanente.
Carla Bietta UOS Epidemiologia – AUSL2 dell’Umbria
La dematerializzazione degli atti amministrativi: primo obiettivo il DURC Sottoscrizione del Protocollo di intesa tra la Regione Emilia-Romagna e le Associazioni.
Bambini sicuri: le statistiche Giuliana Rocca Servizio Medicina Preventiva di Comunità ASL Bergamo Dario Signorelli Dip. Sanità Pubblica, Microbiologia.
"La Medicina Legale nel SSN per il SSN" Uliveto Terme 7/6/2008 Le malattie “perdute” Laura ParriniI.N.A.I.L. Firenze.
INFORTUNI IN AGRICOLTURA E AZIONI DI PREVENZIONE
LA PIANIFICAZIONE DELLA PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO POLITICHE REGIONALI Dr.ssa Maria Lovison Direzione Regionale per la Prevenzione.
La legislazione sociale e la sicurezza sul lavoro
MUOVERSI IN SICUREZZA 10 settembre TOTALE INFORTUNI DENUNCIATI LOMBARDIA.
La tutela del lavoratore e le banche dati Dove ing. Domenico Mannelli.
Roma, 1 maggio 2008 Domus Mariae Morire di lavoro? Lavoratori e imprese per un nuove dialogo sulla sicurezza Stefano Signorini.
Definizione parole-chiave SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A3 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
Piano Assicurativo Infortuni-Malattie-Assistenza per la Donna.
Workshop Il Piano Regionale della Prevenzione Un lettura condivisa per l’attuazione locale Lavoro e Salute Davide Ferrari – SPSAL area centro.
Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione Modulo A D. Lgs. n. 81/2008, art. 37 Accordo Stato-Regioni Autori: Chiara Ballarini, Margherita.
LA SORVEGLIANZA SULLA SALUTE DEI LAVORATORI
Modena, 19 marzo 2009 Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio Dr. Claudio Vaccari.
L’ avvio del progetto OCCAM
IL VALORE DELLA FORMAZIONE Sicurezza dei luoghi di lavoro vissuta come chiave di volta del sistema prevenzione.
Codice deontologico Art 3.Promozione della salute,ambiente,salute globale. Il medico…collabora all’attuazione di idonee politiche educative,di prevenzione.
Transcript della presentazione:

Il Sistema Informativo La Banca dati e i rapporti INAIL sono adeguati per: descrivere trend su infortuni su lunghi periodi su macroaree (regioni-province) su lavoro regolare

Il Sistema Informativo non sono adeguati per rappresentare : malattie professionali (sottostima inaccettabile) anni recenti (i dati si consolidano dopo due anni) microaree (ad es. ASL) lavoro irregolare tempestivamente urgenze di prevenzione

Il Sistema Informativo Si devono promuovere e affinare : I flussi di dati INAIL-ISPESL Regioni ASL I registri ad hoc nazionali regionali ma anche locali (ad es. infortuni mortali, infortuni agricoli, mesoteliomi, malattie professionali) I flussi di dati sui ricoveri ospedalieri I flussi dati di mortalità Alcune fonti esterne al SSN (incidenti stradali)

Alcuni imperativi Documentare i risultati ottenuti: Sui processi virtuosi (monitoraggio 626 idem andrebbe fatto su 494) sulle buone pratiche sulla riduzione dei rischi sulla riduzione dei danni sugli indennizzi Comunicare i risultati ottenuti

Un esempio Che risultati hanno prodotto le campagne di prevenzione delle cadute dallalto (30% dei morti sul lavoro) promossi da Unione Europea, Istituti centrali e Regioni, e attuati dalle ASL in questi ultimi anni?

Le invalidità permanenti sul territorio nazionale sono scese da nel 2000 a nel 2004 (-59.2%) In Lombardia da 692 nel 2000 a 221 nel 2004 (-68.1%)

Le malattie da lavoro Ricerca attiva per far emergere il sommerso (bisogna lavorare su MMG e Ospedali) la ricerca e lo studio sulle nuove malattie lindividuazione delle componenti professionali causali delle patologie di origine multifattoriale (cronico- degenerative, neoplastiche)

Le risorse Vanno assegnate su progetti e su priorità (DGR n. VII/18344 del Interventi operativi per la promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro in Lombardia per il triennio )Vincolate al raggiungimento di risultati documentabili (ad es. (DGR n. VII/18344 del Interventi operativi per la promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro in Lombardia per il triennio ) Recupero delle sanzioni per interventi formativi Eliminare atti e interventi inutili

Le nuove sfide Lavoratori extracomunitari Contratti atipici Telelavoro Lavoro a domicilio Medicina di comunità in fabbrica LUnione Europea

Qualche provocazione Più formazione - sicurezza o più formazione – lavoro? Nelle scuole, lora di sicurezza o più educazione alla legalità? Per i lavoratori extracomunitari, formazione - sicurezza o offerta di pacchetto salute Con questo sistema di regole (o peggio di non regole) di mercato è possibile scendere sotto lo zoccolo duro degli infortuni?

Quindi: Lotta al lavoro irregolare e alle infiltrazioni malavitose Lotta agli appalti irregolari Armonizzazione e semplificazione della normativa senza ridurre i livelli di tutela Incentivi a chi rispetta le regole