3° CONVEGNO NAZIONALE “Sicurezza ed Esercizio Ferroviario: tecnologie e regolamentazione per la competizione” LA DIAGNOSTICA MOBILE AL SERVIZIO DEL SEGNALAMENTO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Distribuzione del gas naturale: gli Atem sono operativi
Advertisements

Mettere al centro limpresa per tornare a crescere Roma, 22 gennaio 2013.
Progetto di impianti semaforici - 5
Il sistema italiano della qualità della tensione sulle
Lofferta sussidiaria negli IP Seminario USP Venezia Jesolo, 11 marzo 2011 Appunti a cura di Arduino Salatin.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
CONTROLLO DI SUPPLY CHAIN MEDIANTE TECNICHE H-INFINITO E NEGOZIAZIONE
14° Convegno Cnipa- Roma 11 aprile 2006 Rosanna Alterisio 1 La gestione documentale per lefficienza e la trasparenza Stato dellarte e opportunità Rosanna.
prof.ssa Regina Lamedica
Master in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari – A
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Via e impianti fissi prof. ing.
Progettazione dell’Infrastruttura
Sistemi di trazione e dinamica dei veicoli
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Progettazione dell’infrastruttura
RUMORE FERROVIARIO D.P.R. 18/11/1998 n. 459 D.P.C.M. 14/11/1997
3° CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: TECNOLOGIE E REGOLAMENTAZIONE PER LA COMPETIZIONE Roma, 7 Giugno 2013 VALUTAZIONE DEL DEGRADO.
DISPOSIZIONI TECNICHE PROCEDURE OPERATIVE METODOLOGIE OPERATIVE
Roma, 7 Giugno 2013 Federico Gherardi Letizia Vannelli
Rete Ferroviaria Italiana
IL RIORDINO NORMATIVO:
SICUREZZA GALLERIE FERROVIARIE
La documentazione e i requisiti per la qualità dei corsi di studio:
La linea C della Nuova Metropolitana di Roma
Posta Certificata Cosè e come funziona: valore legale, applicazioni e prove pratiche di invio e ricezione. Posta Certificata Cosè e come funziona: valore.
IL RIORDINO DEL QUADRO NORMATIVO:
Impianti GPL e GNL per autotrazione
Cambiare macchina è molto facile
Incontro con le OO.SS. Nazionali del 25 gennaio 2007
Ritardi dei pagamenti nel welfare Roma, 17 ottobre 2012.
Caratterizzazione accelerometrica dell’interazione ruota-rotaia
Firenze, 13 ottobre 2010 DIRETTIVA n. 2/dir/2010
SU BANDA LARGA WIRELESS
Ing. Federico Blasevich
Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Misure su un prototipo di array di antenne in microstriscia.
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
Portale Multifunzione SIL4 SIL4 Train Inspection Portal
Ragioni, Criteri, Modalità, Aspettative della sperimentazione sulla valutazione degli esiti effettivi dell' apprendimento universitario Fiorella Kostoris.
PROGETTO Aggiornamento anno 2004 Cinzia Alessandrini ARPA – SIM Mirco Martina Studente I.T.I.S. O.Belluzzi.
Ordine dei Geologi delle Marche - Convegno APC - Ancona 18 ottobre 2012 REGIONE MARCHE Autorità di Bacino Regionale Il quadro normativo e programmatico.
III Convegno Nazionale
La Manutenzione.
SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO
Piano di lavoro a.s Collegio docenti: Date da definire 4 settembre mercoledì 20settembre venerdì 23 ottobre martedì 28 novembre venerdì 13 dicembre.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
IL NUOVO CONTRATTO DI RETE Profili tributari
Esercizio associato di funzioni per comuni di piccole dimensione demografica : < abitanti < abitanti se appartenenti o appartenuti a comunità
Evoluzioni delle reti ferroviarie metropolitane e regionali
Quadro normativo di riferimento
LE LINEE GUIDA PER I SISTEMI TRAM - TRENO
Copertura Radiomobile della Metropolitana di Roma Conferenza stampa, Stazione di Spagna 26 Settembre 2011.
Programma esercizio NTV (orario 28/4-08/12/2012) RAMP UP – PERIODICITA.
Incontro tra Rete Ferroviaria Italiana e EFRTC
SINTESI DELLA PROCEDURA DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI
Emilio Clemente Responsabile Settore Metrologia Legale della Camera di Commercio di Genova Verona, 29 maggio 2014.
SICUREZZA DELLE MACCHINE
SISTEMI E COMPONENTI D’AVANGUARDIA PER IL TRASPORTO SU FERRO
LA NUOVA LINEA C “DRIVERLESS” DELLA METROPOLITANA DI ROMA
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Avvio Campagna di comunicazione
…Quando l’impianto prevede FINO A 64 dispositivi EIB...
MANUTENZIONI INTELLIGENTI DELL’INFRASTRUTTURA LINEE REGIONALI ELETTRICHE 3kVcc E DIESEL Promotori : RFT, EST (Elettrifer, Sice, Tesifer), UniFi Dsi Relatore.
20 Giugno 2013 DITECFER FORUM Progetto SR-Secure1 SR – Secure Sommario del progetto Sistema Radio in Sicurezza per rendere più efficiente e veloce la circolazione.
SICUREZZA DELL’ESERCIZIO FERROVIARIO
Dispositivi di comando e controllo Dispositivi a logica programmabile.
1 I NTERVENTO DELL ’ ING. A LBERTO C HIOVELLI D IRETTORE DELL ’A GENZIA N AZIONALE PER LA S ICUREZZA DELLE F ERROVIE 2° forum – Distretto per le tecnologie.
Carta dei Servizi Servizio Statistica e toponomastica del Comune di Firenze A cura di Elisa Bacci.
Idea progettuale: Realizzazione nel territorio Toscano di una struttura di certificazione specializzata per la sperimentazione in ambiente di prova non.
Transcript della presentazione:

3° CONVEGNO NAZIONALE “Sicurezza ed Esercizio Ferroviario: tecnologie e regolamentazione per la competizione” LA DIAGNOSTICA MOBILE AL SERVIZIO DEL SEGNALAMENTO FERROVIARIO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA E DELLA PUNTUALITA’ Roma, 07 Giugno 2013

Sistema di Protezione e Controllo della Marcia dei Treni Contesto di riferimento Sistema di Protezione e Controllo della Marcia dei Treni Km di linea ERTMS/ETCS SCMT SSC Dal 2003 650 11.815 4.421

117350 boe SCMT sulla Infrastruttura Nazionale Sistema Controllo Marcia Treno (SCMT) Il Sistema Controllo Marcia Treni (SCMT) controlla istante per istante che la velocità del treno non sia superiore a quella massima imposta dalle protezioni offerte dal sistema Il SST SCMT è realizzato con transponder chiamati “BOE” installate lungo le linee ferroviarie che si attivano al passaggio del treno Per la realizzazione del SCMT è stata necessaria una fase di sviluppo e omologazione secondo le regole di V&V introdotte in Europa e fatte proprie da RFI 117350 boe SCMT sulla Infrastruttura Nazionale (di cui 89330 sui binari di corsa) Norme CENELEC Comitato Europeo di Normalizzazione Elettrotecnica

EN50126 - RAMS Ferroviario EN 50126 Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filotranviarie, metropolitane “La specificazione e la dimostrazione di Affidabilità, Disponibilità, Manutenibilità e Sicurezza (RAMS)”

Elementi della diagnostica

EN50126 - Ciclo di vita di un sistema Concezione 12 Monitoraggio delle Prestazioni 2 Definizione del Sistema & d’Applicazione 10 Accettazione del Sistema 11 Esercizio e Manutenzione 14 Dismissione e Radiazione 3 Rischio 13 Modifiche e Riattuazioni 4 Requisiti del Sistema 9 Validazione del Sistema Riapplicare Ciclo di Vita 5 Ripartizione dei Requisiti del Sistema Erogazione Servizio di Diagnostica Mobile per il mantenimento dei parametri RAMS richiesti durante la fase 11 del Ciclo di Vita 6 Progetto e Attuazione 8 Installazione 7 Costruzione

Diagnostica mobile - Carrello tecnologico “CARONTE” Automotore Diesel iscritto al RIN ed autorizzato da ANSF a circolare come treno con Vmax = 100 Km/h

“CARONTE” – Architettura sistema diagnostico SCMT BUS Dati BUS Sincronismi Unità Elaborazione e Memorizzazione (UEM) DataBase PI Unità Rilevamento Grandezze (URG) Telegrammi SCMT Balise Transmission Module (BTM) Unità Rilevamento Grandezze (URG) Segnale Up-Link Antenna RSDD

“CARONTE” - Grandezze rilevate Tipologia verifica PRESENZA POSIZIONE CONFIGURAZIONE VITALITA’ Codice Parametro Descrizione VSPI Verifica Sequenza PI La boa di un PI in appuntamento è persa se non viene captata PRPI Perdita PI di Rallentamento Per una coppia di PI di Rallentamento deve essere captato sia un PI configurato come “Primo PI di Rallentamento” che un PI configurato come “Secondo PI di Rallentamento” Codice Parametro Descrizione ORPI Ordinamento PI di Rallentamento Per un rallentamento annunciato da una coppia di PI per ogni senso di marcia, l’ordinamento di tali PI è verificato controllando la variabile Q_PI_Rall VAFC Verifica Appuntamento Fine Catena Il PI a valle del PI che interrompe la catena di appuntamento non deve essere in appuntamento CPAC Coerenza tra Progetto Applicativo e Costruttivo Il telegramma della boa captata deve essere presente e deve coincidere con il telegramma previsto dal progetto applicativo vigente (il progetto applicativo vigente viene precaricato in apposito DB a bordo) CVPI Coerenza Variabili del PI Le informazioni sul numero di boe di cui è composto il PI ed il tipo di attrezzaggio del SST SCMT, contenute nei telegrammi delle due boe di un PI, devono coincidere CPIR Coerenza PI di Rallentamento Coerenza delle variabili dei PI di Rallentamento Codice Parametro Descrizione DAPI Distanza di Appuntamento tra PI La distanza reale tra PI in appuntamento deve essere compresa in un opportuno intervallo spaziale intorno alla Distanza di Appuntamento contenuta nel telegramma del PI che annuncia DOPI Distanza tra PI e punto Obiettivo La distanza reale tra PI ed il PI di segnale corrispondente al punto obiettivo deve essere compresa in un opportuno intervallo spaziale intorno alla Distanza di Obiettivo contenuta nel telegramma del PI che annuncia DBPI Distanza tra le Boe di un PI Le 2 Boe di un PI deve essere ad una distanza compresa tra 2m e 5m OBPI Ordinamento delle Boe di un PI La sequenza delle boe che costituiscono il PI deve essere opportunamente configurata rispetto al senso di marcia del treno DRPI Distanza tra PI di Rallentamento La distanza reale tra i PI che annunciano il Rallentamento deve essere essere compresa in un opportuno intervallo spaziale coerente con quanto configurato nel telegramma dei PI DCPI Distanza tra PI Consecutivi La distanza reale minima tra PI consecutivi deve rispettare quanto previsto nelle SRS SCMT Volume 2 Appendice M Codice Parametro Descrizione CASB Coerenza tra Aspetto Segnale e Boa Il telegramma di un PI commutato deve essere diverso da quello di Rosso (a fornte del superamento di un segnale a via libera) SBPI Stato della Boa di un PI Il telegramma ricevuto non deve essere corrotto; deve essere quello contenuto nella boa in caso di boa fissa o quello selezionato dall’encoder in caso di boa commutata IAGB Indice di Air-Gap della Boa L’Indice di Air-Gap della Boa non deve essere inferiore ad un limite calcolato sulla base delle caratteristiche elettriche e fisiche della boa IALR Indice di Ampiezza del Lobo di Radiazione Il Lobo di Radiazione di una Boa deve avere una Ampiezza compresa nei limiti della maschera di radiazione caratteristica per la tipologia di boa in esame ILLR Indice di Lunghezza contatto del Lobo di Radiazione Lo spazio di accoppiamento tra l’antenna del sistema diagnostico ed una boa, ovvero la zona in cui avviene la comunicazione boa-antenna, deve avere estesa spaziale superiore ad un limite caratteristico per la tipologia di boa in esame ISLR Indice di Simmetria del Lobo di Radiazione Il Lobo di Radiazione deve essere simmetrico rispetto al centro di simmetria FSUL Frequenza del Segnale di Up Link La frequenza del segnale di Up-Link deve rispettare quanto previsto dalle Specifiche Europee UNISIG – Subset 036

Analisi FFT Segnale di Up-Link boa “CARONTE” – Focus grandezze fisiche rilevate Analisi FFT Segnale di Up-Link boa Lobo di radiazione boa Indice di Air-Gap boa = N° telegrammi X Velocità treno [Km/h]

Risultati del monitoraggio 2010-2012

Focus risultati del monitoraggio 2010-2012 “VITALITA’ BOE” = N° Boa silente + N° Tlg errato + 0,5*N° Tlg Default Boa

Analisi dati – stima affidabilità Boe N° boe totale = 117.350 MTBF atteso boa = 1.000.000 ore funzionamento Programma di Esercizio Periodo di Osservazione Km di binario diagnosticato N° difetti “Vitalità boe” Stima Grado di copertura Stima MTBF boa [h] P1 Marzo 2010 – Dicembre 2010 17.059 187 63% 2.303.658 P2 Gennaio 2011 – Giugno 2011 13.618 116 49% 2.124.187 P3 Ottobre 2011 – Aprile 2012 22.428 323 83% 1.537.989 P4 Maggio 2012 – Dicembre 2012 18.372 259 68% 1.568.184 N° boe diagnosticate = N° boe totale X Grado di copertura Periodo di osservazione [h] X N° boe diagnosticate Stima MTBF boa = N° difetti “Vitalità boe”

Diagnostica predittiva boe Considerazioni Criticità Incremento difetti correlati alla Vitalità delle boe Soluzioni Diagnostica predittiva boe Azioni Incremento Frequenze di rilievo Studio e monitoraggio della evoluzione dei parametri “fisici” delle boe Strumenti Allineamento altri treni diagnostici: “ARCHIMEDE” (già attrezzato) “DIAMANTE”

Grazie per l’attenzione