La valutazione delle PMI Logiche e strumenti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Innovazione nei modelli di gestione e dinamiche competitive: una prospettiva per la professione” Prof. Alessandro Ruggieri Direttore del Dipartimento.
Advertisements

Prof. Antonio Tessitore
I metodi diretti Giancarlo Di Stefano
Laccesso al credito per le PMI Istruzioni per luso Ovvero cosa bisogna sapere per impostare un corretto dialogo con la banca.
Relatore: Alessandro Tullio
Milano 8 novembre 2008 Bologna, 21 ottobre 2009 Vendere in tempo di crisi: la forza dellintegrazione.
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
I.B.A.N. Italian Business Angels Network Come finanziare lo sviluppo delle PMI.
VALUTAZIONE D’AZIENDA
FINANZA AZIENDALE Capitalismo familiare, manageriale e dei fondi - cap
Valutazione d’azienda
L’analisi dei flussi finanziari
I diversi moltiplicatori asset side ed equity side.
I metodi di valutazione classici (ambito delle garanzie societarie)
Il discouted cash flow method (DCF)
Università Carlo Cattaneo Castellanza 20/01/2014 Valutazione dimpresa Corso di Finanza dImpresa.
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
MODELLO PER UNA MIGLIORE RELAZIONE TRA BANCA E IMPRESA: COMUNICARE, CRESCERE, MIGLIORARE -14 novembre 2011-
Corso di Finanza Aziendale
Il Private Equity come Strumento di Sviluppo delle PMI
Università degli Studi di Genova
La stima del costo del capitale ai fini della determinazione di W
Incontro con OO.SS. su attività D. Lgs. 626/94 * * * * * Poste Tutela Roma, 29 settembre 2003.
Valore dell’impresa (stand alone) nei modelli basati sui flussi: confronto tra le prospettive equity side ed asset side Massimo Valeri Il valore delle.
Introduzione al Capital Management e agli indicatori RAPM
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
AIB - Parlòmes Point 2003 Una Metodologia che diventa stile di vita associativa.
Corso di Tecnica Professionale lezione 3 Docente: Andrea Cilloni
Corso di Tecnica Professionale lezione 2
Gestione Operativa Conseguimento delle finalità tipiche, ordinarie dellorganizzazione Reddito operativo = indicatore economico globale dellattività dellorganizzazione.
IL BUSINESS PLAN Prof. Valter Cantino
LA VALUTAZIONE D’AZIENDA
Il business plan Che cosa è A che cosa serve
VALUTAZIONE DELLE AZIENDE IN DISEQUILIBRIO ECONOMICO
La situazione del credito in Campania e Italia
Vademecum per il lavoro di gruppo Corso di Rendicontazione e Controllo delle Risorse Immateriali a.a.2013/2014.
NELLA COMPRAVENDITA DI AZIENDE E NELLE ALTRE OPERAZIONI STRAORDINARIE
Profili economici e giuridici della crisi e del suo superamento 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare ECONOMIA 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare.
ALICE TONDI matr ANNAMARIA SANFELICI matr
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI URBINO “CARLO BO” Anno accademico 2012/2013
Corso di Finanza Aziendale
Parma, 12 ottobre 2004.
le cash generating units
Il mercato delle obbligazioni per le PMI
La Leva Finanziaria Prof. Federico Alvino.
Teresa di Coste Domenico Fanelli
SPORTELLO FINANZA ACIMIT CORSO DI FINANZA DI BASE PER GLI IMPRENDITORI: Corso base sulla pianificazione economico- finanziaria, accesso al credito e tecniche.
Franchising. Di cosa parleremo: Nuova tipologia di ufficio finanziario Tre tipologie di uffici Parri&Partners: - Verde - Arancione - Rosso Cosa offrono.
Workshop ‘Strumenti e mercati per lo sviluppo e la crescita delle imprese’ Reggio Calabria, 11 luglio 2007 Strumenti e Mercati per il Finanziamento delle.
BCC E CONFIDI GARANTIRE CREDITO PER LA CRESCITA Prof. CLAUDIO CACCIAMANI Università degli Studi di Parma Convegno.
È importante la struttura finanziaria?
Operazioni in corso e Principio di Prudenza Prof. Federico Alvino.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
LA VALUTAZIONE DELLE AZIENDE
ESAME DI VALUTAZIONE D’AZIENDA (ASPETTI TEORICI ED APPLICAZIONI PRATICHE) UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MACERATA – FACOLTA’ DI ECONOMIA Anno Accademico
TRACRISIETREND Mercato Immobiliare e Investimenti Finanziari Situazione - Scenari - Prospettive Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università.
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
BNL per le Reti d’Impresa
1 Bologna, 10 novembre 2005 IL RUOLO DEL DOTTORE COMMERCIALISTA IN SITUAZIONI DI DISCONTINUITA’ GESTIONALE E NEI CONTESTI DI PRIVATE EQUITY E TEMPORARY.
Il Business Plan Dott. Luigi Cucurullo.
Le raccomandazioni UEC/FEE in tema di valutazioni d’azienda o parti d’azienda.
Il business plan come strumento strategico nel settore agricolo Paola Mazzurana Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università degli Studi.
Università di Urbino1 TEMA DI INDAGINE L’importanza della comunicazione finanziaria per le PMI: i risultati della ricerca dell’Università di Urbino I.
5 Fattore intangibile 1: IL SOGNO 6 METE TUTTE LE COSE VENGONO CREATE DUE VOLTE. LA PRIMA VOLTA NELLA NOSTRA TESTA.
Numero slide 0 Associazione MAP - Viareggio 20/9/2001 Dr. Franco Vernassa e Dr. A. Berardino LA DUE DILIGENCE NELLA COMPRAVENDITA DI AZIENDE E NELLE ALTRE.
OIC 9 Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ed immateriali.
Esercizi di Riepilogo ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
Valutazione degli investimenti -casi particolari- II parte Finanza aziendale II modulo a.a
Transcript della presentazione:

La valutazione delle PMI Logiche e strumenti Prof. Marco Fazzini Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

Agenda Le finalità La disponibilità dei dati Quale prospettiva Il tasso di attualizzazione I metodi di confronto Le tutele del valutatore

Le finalità Operazione straordinaria Aumento di capitale con sovrapprezzo Consulenza tecnica Parere pro veritate Passaggio generazionale Normativa (ad es. rivalutazione delle partecipazioni)

La disponibilità dei dati Dati interni Bilanci Business plan, budget, piano strategico Chi fornisce cosa? Dati esterni Analisi di mercato Perizie di stima Valori comparabili Informazioni sul tasso

Quale prospettiva? Non sempre si sceglie, spesso occorre arrangiarsi con quello che c’è … … e saper apportare adeguate correzioni ai modelli teorici I valori storici I valori prospettici Il metodo misto I riferimenti al mercato

Il tasso di attualizzazione Asset side ed equity side Dobbiamo usare il WACC a tutti i costi? Quale livello di indebitamento? Il coefficiente beta

I metodi di confronto Metodo principale e di controllo Alternative limitate È consigliabile un approccio build-up?

Le tutele del valutatore Esplicitare le finalità Limitare la determinazione dei valori Motivare la scelta del tasso Indicare i limiti della valutazione È più facile valutare una grande azienda o una piccola azienda? L’Avvocato e l’edicola