INNOVAZIONE E COMPETENZE ORGANIZZATIVE NELLE IMPRESE AGRO-ALIMENTARI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione al marketing
Advertisements

CORSO ITS MODA E CALZATURA
L’ORIENTAMENTO AL CLIENTE E LE IMPRESE MARKET DRIVEN
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
LA LOGICA DELL’AGIRE STRATEGICO
Reti tra imprese Le imprese tendono a concentrarsi sulle proprie core competences e ad affidare ad altri attività, processi non solo materiali ma sempre.
Capitolo 3 Rileggere il mercato: reti e relazioni Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010.
Università degli studi di Urbino “Carlo Bo” Strategia d’Impresa
Economia e Governo delle Piccole Imprese
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
Imprenditorialità e managerialità
1 LA VALENZA STRATEGICA DELLA GESTIONE DELLE FUNZIONI NELLE PICCOLE IMPRESE.
Le scelte tecnologiche e organizzative Capitolo 15.
Impresa e conoscenza Reti tra imprese e imprese-reti.
Teoria ecologica delle organizzazioni
EFFETTI DELLINTERNAZIONALIZZAZZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY SUI MERCATI DI ACQUISTO E DI VENDITA Gianpiero Lugli Università degli Studi di Parma Convegno.
Le funzioni dell’impresa
Comunicazione aziendale
Gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
Asti Studi Superiori Polo Universitario Dipartimento di Ricerca Sociale Università del Piemonte Orientale Presentazione del Centro Studi e Ricerche sullo.
1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione ottobre Limpresa e il suo Ambiente parte III.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Capitolo 2 L’impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Marco Livia, ACLI1 Spunti di riflessione sullo sviluppo locale Progetto Policoro ROMA, 28/11/2007.
Obiettivo Business plan
Il vantaggio competitivo e la catena del valore
L’analisi strategica capitolo 28
Customer Satisfaction Maria De Luca
Il Marketing: un’introduzione Maria De Luca
Progetto Intraprendere:4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Progetto finanziato nel quadro di Azione ProvincEgiovani Iniziativa promossa da UPI.
Marketing Il concetto di marketing.
LEZIONI DI MARKETING ||
INNOVAZIONE ED IMPRENDITORIALITÀ
Scuola di formazione ANCST Idee per progettare un sistema formativo per le cooperative e le strutture associative.
Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):
La strategia delle risorse
Tre Regioni leader in Europa
L’essenza della gestione strategica
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Il vantaggio competitivo Capitolo 7. Concetto di vantaggio competitivo Vantaggio competitivo deve essere ricondotto all’offerta (e percezione) di un differenziale.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Lezioni di Economia Aziendale
Le parole dell’impresa
Modulo Formativo Imprese, strategie, mercati Roberto Grandinetti.
L’interazione tra imprese e facilitatori di trasferimento tecnologico: elementi di forza e di debolezza Roberta Capello Politecnico di Milano Convegno.
Lezione 9 Globalizzazione e economia industriale Corso Analisi dei settori produttivi Dott.ssa Sandrine Labory.
La specificità delle organizzazioni di servizio
Risorse e competenze distintive
LA TEORIA DELLE RISORSE La resource based theory
Il vantaggio di costo un’impresa possiede un vantaggio di costo quando riesce a produrre a costi unitari comparativamente più bassi dei concorrenti.
Il ruolo della Comunità:
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Ottava Resource Based Theory.
La IV B MercurioIn collaborazione con presenta Progetto IMPRESA IN AZIONE promosso da JUNIOR ACHIEVEMENT ITALIA.
E - Commerce.
Strategie e risorse umane
Danilo Pozzi, IPQ Tecnologie
Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori.
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi- prof. Bronzetti Giovanni 1 Lezione N ° 5 L’Impresa.
Problemi e prospettive di un gruppo professionale IL COMUNICATORE D’ IMPRESA IN ITALIA.
Esigenze formative per le piccole imprese agroalimentari in rete Prof. C. Magni Facoltà di Economia SEMINARIO FOOD SKILLS: RICONOSCIMENTO.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Terza Unità Didattica La prospettiva delle risorse Corso di Strategie d’Impresa – Terza.
MARKETING. Il marketing è il processo sociale e manageriale mediante il quale una persona o un gruppo di persone ottiene ciò che costituisce oggetto dei.
CIEG – Università di BolognaInnovazione e creazione di valore Innovazione tecnologica e creazione di valore Prof. Federico Munari Università degli Studi.
. Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale Autodiagnosi del processo di predisposizione del piano 2° parte: Processo di predisposizione del piano.
CATENA DEL VALORE A cura di Fabrizio Bugamelli. CATENA DEL VALORE Disaggrega un’impresa nelle sue attività strategicamente rilevanti allo scopo di comprendere.
GLI STRUMENTI DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Può essere definita come il processo manageriale volto a sviluppare e mantenere una corrispondenza efficace.
LE STRATEGIE COMPETITIVE
Transcript della presentazione:

INNOVAZIONE E COMPETENZE ORGANIZZATIVE NELLE IMPRESE AGRO-ALIMENTARI Gaetano Martino, Fabrizio Pompei Dipartimento di Scienze Economiche, Estimative e degli Alimenti

LA FOCALIZZAZIONE SULLE RISORSE INTERNE ALL’IMPRESA Tradizionalmente, le strategie alternative a quella di ottenere vantaggi sul costo del lavoro, sono sempre consistite nel guardare alle opportunità offerte dal mercato e nel posizionarsi nel settore o sub-settore che forniscono maggiori garanzie di crescita Da almeno un decennio alcune teorie manageriali suggeriscono di dare maggiore importanza alle risorse e competenze presenti all’interno dell’impresa La Resource Based View pone il punto di partenza della propria analisi nella risposta che deve essere data alla seguente domanda: “Che cosa sa fare meglio questa impresa?” La convinzione di questa visione è che bisogna indagare meglio su quelle risorse che l’impresa controlla e su quelle competenze che maggiormente contribuiscono a creare valore nell’impresa

RISORSE E COMPETENZE SPECIFICHE NELLA RESOURCE BASED VIEW

L’ANALISI DELLE COMPETENZE LUNGO LA CATENA DEL VALORE Attività di supporto Pianificazione, finanza, servizi legali R&S, sviluppo, design Gestione e sviluppo risorse umane Approvv., Gest.ne scorte magazzino Produzione Logistica in Uscita Vendite marketing Ass. vendita Servizio clienti Attività primarie Ogni impresa, in base alla propria esperienza ed alla capacità di apprendimento, può organizzare le proprie risorse in modo differente per svolgere le attività primarie e di supporto Il riconoscimento di competenze distintive è il primo stadio per poter costruire strategie

ALCUNE PROPRIETA’ DELLE RISORSE E COMPETENZE DISTINTIVE ACQUISIBILITA’: non è ottenuta sempre attraverso i diritti di proprietà, si pensi alla reputazione o alle conoscenze disperse tra i soggetti che lavorano all’interno DUREVOLEZZA: relativa alla durata delle risorse che si possiedono ed al tasso di obsolescenza delle competenze TRASFERIBILITA’: dipende dal grado di standardizzazione e dalla facilità di reperimento sul mercato delle risorse usate RIPRODUCIBILITA’: riguarda la facilità con cui la concorrenza riesce a riprodurre le risorse specifiche e le competenze che l’impresa ha costruito Le ultime due proprietà rivestono un’importanza cruciale in un contesto globalizzato

LE CAPACITA’ DINAMICHE DELL’IMPRESA Affinché l’impresa si mantenga vitale nel lungo periodo è necessario che le competenze distintive vengano continuamente rinnovate (aumentare la durevolezza) Inoltre lo stesso tasso di trasferibilità e riproducibilità delle risorse e competenze distintive, oltre il confine dell’impresa o del territorio nel quale si trova integrata, deve essere mantenuto basso Le capacità dinamiche, intese come abilità nel riconfigurare, orientare trasformare ed integrare le competenze dell’impresa con quelle di altri soggetti esterni, rispondono a questi obiettivi Un modo attraverso il quale le capacità dinamiche vengono sostenute è il processo di creazione della conoscenza descritto da Nonaka

IL PROCESSO DI CREAZIONE DELLA CONOSCENZA

Un processo di creazione della conoscenza in una media impresa agro-alimentare

ANALISI DELLE RISORSE INTERNE COME STRATEGIA PER COSTRUIRE ASSETTI RELAZIONALI AD INTELLIGENZA DISTRIBUITA La focalizzazione sulle risorse e competenze interne costituisce il primo passo per posizionarsi all’interno di comunità organizzative, più o meno concentrate su territori omogenei Il processo di creazione della conoscenza mostra che l’impresa non si deve isolare, ma deve essere in grado di costruire relazioni con altri soggetti depositari di conoscenze complementari alle sue Questa sorta di divisione del lavoro cognitivo è fondamentale per la costruzione di capacità dinamiche e per la sopravvivenza sia di sistemi di produzione integrati territorialmente, sia delle reti sovra-locali alle quali l’impresa appartiene Le pratiche di partnership consentono di condividere i rischi dei cambiamenti ed i costi di ricerca delle soluzioni

CONCLUSIONI Alla luce di queste considerazioni la questione attualmente al centro del dibattito, relativa ad un aumento delle risorse per la R&S, può rivelarsi indispensabile ma non sufficiente a risolvere il problema del declino della quota di mercato delle imprese Si rivela cruciale la creazione di un comune spazio cognitivo, di piattaforme inter-organizzative, dove vi sia un reciproco riconoscimento da parte delle imprese ed altri soggetti che vi operano (Università, Parco Tecnologico, Istituzioni Locali), di risorse, conoscenze, competenze distintive ma complementari Accordi per la R&S, partnership in progetti di sviluppo a vario livello, oppure la stessa attivazione al fine di predisporre dispositivi di regolazione territoriale, quali sono le DOP od IGP, costituiscono alcuni esempi concreti in cui si realizzano piattaforme inter-organizzative Sono esempi in cui non solo i soggetti istituzionali, ma la stessa impresa prende l’iniziativa, rivelando le sue competenze organizzative come capacità di costruire ispessimenti relazionali, necessari al proprio sviluppo ed alla crescita degli altri soggetti collegati.