Internet Marketing: approcci intermedi Consumatore tradizionale vs. Cyberconsumatore vs. Consumatore Centauro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

ANALISI COMPETITIVA IN INTERNET
Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
Perché, come e con che risultati
L’ORIENTAMENTO AL CLIENTE E LE IMPRESE MARKET DRIVEN
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
LA STRATEGIA DI POSIZIONAMENTO ON-LINE
Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2007/2008
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
La conoscenza e la gestione dei clienti
Posizionamento e differenziazione dellofferta What?
E-COMMERCE.
Capitolo 6 Il piano di marketing.
Punti importanti per unimpresa che vuole differenziarsi: 1)Le caratteristiche che rendono il vostro prodotto o servizio differente da quanto offerto dai.
I concorrenti L’ambiente competitivo di un’impresa è costituito dalle altre imprese che convergono nel servire gli stessi mercati-obiettivo nonché da.
1 MARKETING MANAGEMENT DELLE IMPRESE DI SERVIZI CORSO DI LAUREA ECONOMIA & MANAGEMENT A.A. 2011/12 Prof. GUIDO CRISTINI.
Capitolo 8 Lo sviluppo del mix di comunicazione del servizio.
Il marketing mix nei mercati internazionali
PIANO DI MARKETING.
LE RICERCHE DI MARKETING E LINTERNAZIONALIZZAZIONE MARKETING CLUB Parma, 16 Ottobre
DEFINIZIONE DI MARKETING
La vendita online b2c. PROBLEMATICHE (I) 1.Le caratteristiche del prodotto è adatto alla vendita online? 2.Il mercato in cui si opera come avviene la.
Economia e direzione delle imprese
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2° parte Docente Prof. GIOIA
MARKETING TURISTICO LEZIONE 3
E-Commerce 1 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione.
Learning by digital doing. LYNX si occupa da oltre 15 anni di tecnologie per l'educazione, a tutti i livelli. Multimedia – E-learning – Web Progettazione.
La Comunicazione Integrata di Marketing Maria De Luca
Nome cliente 1 copyright Documento strettamente confidenziale. Tutti i diritti riservati © COPYRIGHT 2003 Inferentia DNM S.p.A. Il contesto di mercato.
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
PiemonteShopping.com. - Pag. 2 - Alfa Layer S.r.l.: progetto PiemonteShopping.com © giugno 2004 La società opera.
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
Check list delle informazioni necessarie per operare in un mercato Emanuele Gabardi.
Presentazione della società Maggio La Consulenza sulla Business Productivity Contesto – Oggi persone e imprese possono utilizzare tecnologie dell'informazione.
Apatam Viaggi_ipotesi di lavoro Urbino_aprile_2011.
COMPANY COMMUNICATION
Relazioni interaziendali
Books city on Line. Business idea Lidea è quella di creare una libreria on-line supportata da quella tradizionale Essa si sviluppa dallesigenza dei clienti.
Il marketing mix.
Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):
Principi di marketing.
La strategia di mercato 1.Il concetto di strategia 2.Il contenuto della strategia di mercato 3.Il processo strategico 4.Il ruolo del management.
IL MARKETING.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
0 Forum PA 2004 eProcurement: da esempi pilota a pratica diffusa L’eProcurement nella PA: sfide e opportunità Federico Maffezzini – Partner Deloitte Consulting.
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA TERZO INCONTRO: IL MERCATO Como, 2011 ENFAPI di Como & Coop. Sociale PARSIFAL Finanziamento CCIAA di Como e Fondazione.
Ca’ Foscari Management Lab #CfmLab. 32 Via dei Birrai - La rete commerciale parallela – Brief: sviluppo di una app che permetta di creare un piccolo esercito.
(definizione del mercato-obiettivo)
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
WEB AGENCYE-SHOPPER P.M.I. Presenza in rete come vantaggio competitivo INTERNET Luogo privilegiato dove cercare informazioni, garanzie e prezzi sui prodotti-servizi.
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.1 – LE DECISIONI SUI PRODOTTI E SUI SERVIZI DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
E-commerce: introduzione Internet ha conosciuto un forte sviluppo a partire dagli anni '90 fino a divenire, ad oggi, uno strumento utilizzato dalla maggior.
 2001 – Inizio crescita esponenziale dell’uso dei canali web  2003 – Inizia l’uso diffuso del commercio su internet (e-commerce)  2005 – In Italia.
DI CHERUBINI S., EMINENTE G. Materiale didattico riservato.
1 hotel-LAB.com di GP Dati Hotel Service s.p.a. Via Paganello 22/a, Mestre – Venezia (tel ) NON REALIZZIAMO.
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.3 – LE DECISIONI SUL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori.
POSIZIONAMENTO (positioning)
Come cambia il Marketing? 2 Forze di cambiamento nel mercato Nuove capacità delle imprese Modulo 1 – Cap. 1.
SVILUPPO E GESTIONE DEL CONTENUTO Lo sviluppo e la gestione del contenuto è un elemento fondamentale su Internet perché il web permette di arricchire,
1 Le leve del marketing mix: la comunicazione A cura di Fabrizio Bugamelli.
Web Agency specializzata in pay per click, search marketing e keywords advertising.
Pianificazione e marketing Prof. Amedeo Maizza Ordinario di Economia e gestione delle imprese.
COMUNICAZION E E MIX PROMOZIONALE Sonia Ferrari Marketing del Turismo.
La nostra forza è il prezzo ! IL FRANCHISING IN ABITO MARRONE.
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Sociologia dei Consumi Prof. Maura Franchi A.A L’influenza del passaparola: come cambia on line?
LE STRATEGIE COMPETITIVE
Transcript della presentazione:

Internet Marketing: approcci intermedi Consumatore tradizionale vs. Cyberconsumatore vs. Consumatore Centauro

Miti sul consumatore tradizionale Solo lelite vuole la personalizzazione La determinazione del prezzo compete al venditore Il consumatore è sul divano che aspetta Limportante è essere nel posto giusto I consumatori sono isole I clienti accetteranno quel che direte loro

Miti sul cyberconsumatore Fare la spesa è una scocciatura La cosa fondamentale è lefficienza I cyberconsumatori vogliono il prezzo migliore I consumatori sono offline O online Internet è di per sé affascinante e attraente

Internet Marketing: approcci intermedi Per correre con il Centauro occorre: Spostarsi verso soluzioni integrate off-line e on-line (Marketing della Convergenza) nella customerizzazione nella comunità nei canali nellofferta di prodotti/servizi e di esperienza nel valore competitivo negli strumenti di scelta Nuovi revenue model

Customerizzazione ITC (Internet, www) rendono possibile il perseguimento sia di differenziazione / personalizzazione tecnologica che di differenziazione / personalizzazione di marketing

Preferenza per la standardizzazione Per sentirsi parte della massa Esperienza, non sempre si vuole personalizzare il finale del film Sicurezza del prodotto standard vs. incertezza A causa della complessità della scelta Quando i bisogni non sono ben precisati

Strategie tra Customerizzazione e Standardizzazione Integrare personalizzazione online e offline Invitare i consumatori nel laboratorio Utilizzare le scelte personalizzate per dirigere la produzione di massa Accrescere il contenuto informatico dei prodotti Afferrare il frutto più accessibile della personalizzazione Tenere le offerte standard a portata di clic Limitare la complessità offrendo la soluzione giusta Personalizzare messaggi e prodotti sulla base di attenta osservazione Semplificare la customerizzazione Comprendere il livello di attenzione desiderato

Strategie per la convergenza di comunità reali e virtuali Radunare le tribù smarrite Creare universi tradizionali e on-line paralleli Impegnarsi nella fertilizzazione incrociata Approfittare dei punti di forza e di debolezza delle comunità reali e virtuali

Convergere sui canali Dare al consumatore il meglio di entrambi i mondi Lasciare che siano i clienti a decidere come interagire Comprendere il contesto ed il tempo giusto per interagire Creare interfacce omogenee tra esperienze online e offline Trattare i consumatori allo stesso modo in tutti i canali Incorporare le interfacce informatiche nelle esperienze offline

Convergenza dellofferta di prodotti/servizi e di esperienza Accrescere la novità e il valore di intrattenimento Creare esperienze che rinforzino la marca Creare itinerari di intrattenimento che oscillino tra online e offline Integrare esperienza pre e post acquisto Invitare gli spettatori sul palco Fornire cultura

Convergenza del prezzo del venditore e dellacquirente Offrire molteplici opzioni di prezzo agli stessi clienti Creare proposte di valore online e offline coerenti Offrire gratis una versione limitata Offrire un pacchetto di servizi online e offline

Convergere negli strumenti di scelta Utilizzare consulenti virtuali per accrescere la fiducia on line Portare gli strumenti nel punto di decisione Cercare di essere completamente obiettivi Fornire info anche sulla concorrenza Offrire valutazioni di terzi Dire con chiarezza quando si sta facendo pubblicità