Criteri generali per la stesura dei progetti di Astronomia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

VIAGGI DISTRUZIONE Strumenti operativi. COMPETENZE E FASI DI COINVOLGIMENTO DEGLI ORGANI COLLEGIALI 1° MOMENTO COMPETENZE E FASI DI COINVOLGIMENTO DEGLI.
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
Metodologia di analisi di una prova desame di informatica 1Analisi di una prova di maturità
LE MODALITA E I CRITERI DI SELEZIONE Unità formativa 5.1 Preparare la selezione: il bando, linformazione e la sensibilizzazione.
Formazione dei Formatori Torino 1 Marzo 2004Sommario Origini, definizioni e struttura dei corsi IFTS Struttura dei corsi Crediti I/O Stage Esami finali.
1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE Ufficio Ispettivo ESAME DI STATO 2008 – LE PROVE.
La struttura e lorganizzazione dei seminari regionali.
Tecnologia Web Quest per l’apprendimento: [titolo]
Introduzione al corso di Economia ed Organizzazione aziendale
La Formazione dei futuri docenti Nel Corso di laurea in Scienze della formazione primaria.
Università degli Studi di Roma La Sapienza
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie
Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie MANUALE DI TIROCINIO CORSO DI.
Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie MANUALE di TIROCINIO CORSO di.
Il portfolio dello studente. Valutazione tradizionale 1.
Statistica sociale Modulo A
Page 1 PROCEDURE SEGNALAZIONE ALUNNI DISABILI (a.s. 2008/09) Modalità e tempi : alcuni appunti per le Segreterie. (Allegato alla circolare USP prot.n°
MANUALE DI PEDAGOGIA GENERALE
Liceo scientifico statale “L. Magrini” - Gemona d. F.
ARGONEXT Accesso Docente
Apprendimenti e competenze
Guida alla somministrazione delle schede per la valutazione dellOpinione degli Studenti Frequentanti.
2 Il Modello ISPEF di Master Universitario ©Copyright I.S.P.E.F. Tutti i diritti sono riservati Tutti i Master ISPEF.
LA VALUTAZIONE SCOLASTICA
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell’avere nuovi occhi” ( M. Proust )
La tesina per l’esame di Stato
I Disturbi specifici di Apprendimento
ORGANIZZAZIONE RELATIVA ALLA VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI 3^ FASE.
PROF.ssa AMODIO SILVANA
Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento INDIRIZZO: Scienze Motorie – 4° Modulo ANALISI DEL CONTESTO Analisi della scuola:
1 a Fiera Regionale delle IFS del Veneto Villafranca di Verona, 21 maggio 2009 a cura di Antonia Moretti – USR del Veneto.
La valutazione rappresenta lo strumento fondamentale per migliorare la qualità dellintervento didattico e per garantire a ciascuno il miglior profitto.
ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL E IL RUOLO PREVALENTE DELLINSEGNANTE? QUALI SONO GLI ELEMENTI DI INTERESSE.
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
Esami di Stato 2013/14 IL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIOIL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Secondo la Normativa deve contenere: In base al DPR 323/98 e succ. modificazioni,
IL PROGETTO DI TIROCINIO
Sulla base di considerazioni di carattere psicopedagogico, propone di adottare le seguenti misure di carattere transitorio, allo scopo di consentire il.
Progettare attività didattiche per competenze
Come scrivere una relazione
CLIL Le norme transitorie e l’Esame di Stato. Maria Torelli
Gruppo di lavoro CO.IN.FO. - Università di Cagliari Regolamento in materia di Crediti Formativi Professionali del personale dell’Università a cura di Franco.
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 G. BRESADOLA
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
Integrazione sulla parte dedicata ai DSA Strumenti compensativi: sintesi vocale, registratore, programmi di video scrittura, calcolatrice, tabelle, formulari,
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Scuola Elementare “20 Giugno” Laboratorio di Storia
DSA ed Esame di Stato 1. ESAMI DI STATO La materia degli esami di Stato è regolata dall’art. 6 comma 3 del DM 5669/2011. Il coordinatore avrà cura di.
C.M. 48del 31 maggio 2012 ISTRUZIONI A CARATTERE PERMANENTE ESAME DI STATO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE.
Azioni di orientamento: “LES in video Un concorso per il liceo della contemporaneità” ABCD Salone dell’educazione e dell’orientamento Il Liceo.
Job-shadowing presso “ Escola Sagrada Familia, Barcelona” Aprile 2015.
FASE 1: DEFINIZIONE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO E IMPRESA FORMATIVA SIMULATA MILANO 24 NOVEMBRE 2011.
Autovalutazione Valutazione e Accreditamento Avvio SUA-RD.
Corso di pedagogia interculturale Rosita Deluigi Ricevimento: mercoledì
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
Art. 2 decreto legge 137 ( legge 160) :Valutazione degli studenti 1. Fermo restando quanto previsto dal decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
MACERATA 26-27/11/2009 Rosalba Matrone - Maria Aurino APRED - Ricerca sui Supervisori di Tirocinio Routines svolte in un anno accademico dai Supervisori.
Transcript della presentazione:

Criteri generali per la stesura dei progetti di Astronomia

Contesto Dovrà brevemente essere inquadrato il contesto scolastico, tenendo conto dellesperienza acquisita durante il tirocinio osservativo. Tuttavia nella relazione scritta, questaspetto non dovrà occupare più di una pagina; e nellesposizione orale dovrà essere molto sintetico.

Destinatari, obiettivi, modalità Dovranno essere specificati: la classe alla quale il progetto è destinato, gli obiettivi, i tempi, i luoghi, le modalità, gli eventuali sussidi didattici. Dovranno essere sviluppati i possibili aspetti interdisciplinari.

Contenuti disciplinari Nella relazione e nella presentazione orale dovranno essere esposti in modo chiaro e sintetico i contenuti disciplinari al fine di mettere in evidenza una sufficiente padronanza degli argomenti da parte dellinsegnante in formazione. Contestualmente sarà presentato il dettaglio degli interventi didattici che si pensa di attuare.

Attività pratiche Si dovrà avere sempre cura di progettare attività pratiche, sia in classe, che a casa. Se possibile, dovranno essere previste osservazioni ad occhio nudo o con semplici strumenti. Schema di relazione Una particolare attenzione dovrà essere prestata alla concretezza e realizzabilità delle attività. A tal fine si consiglia di sperimentarle personalmente prima di inserirle nelprogetto.

Analisi di un testo scientifico Dovrete scegliere un testo scientifico correlato allargomento del progetto. Il testo dovrà essere sottoposto ai ragazzi per sviluppare le loro capacità interpretative.

Scheda di verifica Non è necessario sviluppare e inserire una scheda di verifica basterà indicare le modalità secondo le quali si pensa di attuare la verifica

La relazione scritta ed altro materiale su supporto informatico dovrà essere inviata a me allindirizzo e alla segreteria almeno tre giorni prima dellesame insieme alla Scheda riepilogativa

Buon Lavoro