Federazione fra le Società Filateliche Italiane MILANOFIL 2011 SEMINARIO PER I PRESIDENTI DELLE SOCIETÀ FEDERATE Federazione fra le Società Filateliche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SEMINARIO PER I PRESIDENTI DELLE SOCIETÀ FEDERATE
Advertisements

Scuola dell’infanzia “S.Margherita”
IC Prati - Desio Scuola Sec. di I Grado “Gianni Rodari”-
In che modo il COMPUTER può essere un valido ausilio della didattica?
ISTITUTO COMPRENSIVO “MARCHESE LAPO NICCOLINI” - PONSACCO
DIALOGARE CON I FIGLI.
Spunti di riflessione A cura dellEducatore Luca Roveda Riunione P.A.T. - ITC Benini Melegnano – 27 ottobre 2009.
"3 Ellissi: Elementari" N. Secchi - S. Carlo Accesso allinformazione Costruttivismo in rete Comunicazione In rete Cooperazione In rete Le dimensioni.
F. S.: Area 2 Ins. Luigi Napoletano Risultati Monitoraggio Autovalutazione dIstituto rivolto ai docenti Anno scolastico 2010/2011 DIREZIONE DIDATTICA STATALE.
Costruire una Home Page La homepage rappresenta la vostra faccia nel mondo. I vostri clienti prima di iniziare qualche affare con voi cercheranno la vostra.
MERCOLEDÌ 20 OTTOBRE 2010 Assemblea genitori classi prime Elezione consiglio dinterclasse Plesso Via Piumati.
Spazi di ascolto: una goccia d’acqua assolutamente necessaria
LE SCUOLE DI MODENA UNA RETE CON TANTI NODI. Il progetto ha ormai una lunga storia, è iniziato nel anno scolastico 2002/2003. Ha creato e rinforzato il.
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
VALUTAZIONE ATTIVITA OSSERVATORIO sulla base di 78 questionari compilati SITO INTERNET.
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Federazione fra le Società Filateliche ItalianeRoma, 30 ottobre 2010 ROMAFIL 2010 SEMINARIO PER I PRESIDENTI DELLE SOCIETÀ FEDERATE 1 S EMINARIO PER I.
Federazione fra le Società Filateliche Italiane MILANOFIL 2011 SEMINARIO PER I PRESIDENTI DELLE SOCIETÀ FEDERATE Federazione fra le Società Filateliche.
Federazione fra le Società Filateliche ItalianeRoma, 30 ottobre 2010 ROMAFIL 2010 SEMINARIO PER I PRESIDENTI DELLE SOCIETÀ FEDERATE 1 S EMINARIO PER I.
Federazione fra le Società Filateliche ItalianeRoma, 30 ottobre 2010 ROMAFIL 2010 SEMINARIO PER I PRESIDENTI DELLE SOCIETÀ FEDERATE 1 S EMINARIO PER I.
Progetto Adolescenti e sessualità
MINISTERO DELL ISTRUZIONE,DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE V.A. Ferrentino ROCCAPIEMONTE (Salerno) Anno scolastico 2010/2011.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
“…Qualche volta mi sento soffocata dai problemi, dalla tristezza che leggo negli occhi degli altri ed ho imparato a rispettarla perché non è importante.
Lalternanza scuola lavoro F.Brignone. Un momento di formazione finalizzato ad approfondire le conoscenze acquisite a scuola mettendole in pratica nel.
GUIDA PER ALUNNI E GENITORI
ATTIVITA’ DI STUDIO ASSISTITO
RELAZIONE FINALE Prof.ssa Silvana AMODIO 19 GIUGNO 2010
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
1. Obiettivo del PSL rafforzare lidentità dellarea del GAL e aumentare la sua attrattività come luogo di residenza, produzione, turismo 2.
Rapporti Scuola Famiglia Total Respondents: 72 Monitoraggio attivo dal 17 Aprile al 31 maggio 2013.
Anno scolastico Ti piace frequentare la tua scuola?
Anno scolastico 2012/ Settembre 2012 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
Giornata di formazione per Dirigenti Scolastici sulla Legge 170/2010 S.M.S GIULIO CESARE 26 MARZO 2012 a cura di Anna Setiffi referente DSA UST Venezia.
La mia autostima.
LA SINTESI DEI LAVORI DI GRUPPO
Percorso di orientamento
ISTITUTI PROFESSIONALI
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
LA VIA ITALIANA ALLINCLUSIONE Gli alunni in difficoltà costituiscono da sempre un problema educativo di grande rilevanza sociale che si è cercato.
QUESTIONARIO ALUNNI classi 1° sede di Casei Gerola
AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO Anno Scolastico 2012/13 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TORTORA Via Provinciale, T O R T O R A (Cs) - Fax 0985/764043Codice.
Prove tecniche di volontariato Per un’alleanza tra giovani e comunità
Scuola Media Statale “L. Coletti”
ACCOGLIENZA STUDENTI STRANIERI (Cittadinanza Non Italiana) 2010/11 Referente: Aurora Grosso Docenti collaboratori: Maria Forte, Maria Chiara Rossi, Marisa.
Per gli alunni che frequentano la 3 a media
È l’ultimo giorno utile per presentare la domanda di iscrizione ad una scuola secondaria di secondo grado. Per gli alunni che frequentano la 3 a media.
 Modelli QVS proposti alle famiglie Modelli QVS proposti alle famiglie  Scuola dell’infanzia Scuola dell’infanzia  Scuola primaria Scuola primaria 
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO A.S.2011/2012 COMMISSIONE POF E VALUTAZIONE: DANIELA DURA GINA LAMORTE ASSUNTA RUGGIERO ROSARIA MOSELLA ROBERTA VILLANI.
Orientamenti pastorali sulla preparazione al matrimonio e alla famiglia LA SINTESI DEI LAVORI DI GRUPPO.
PROGETTO “UGUALI E DIVERSI” Percorso “Volontariato”
Sostegno a docenti in difficoltà e promozione del benessere
Anno scolastico 2011/ Settembre 2011 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
Giulio Ballio – Rettore Il POLITECNICO di Milano lavora insieme alle scuole.
Indicazioni per ridisegnare un nuovo modo di comunicare la fede oggi
ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI
Scuola/Impresa Valorizzazione percorsi di qualifica e alternanza Referente del progetto Laura Pellegrinelli.
INFN-LNF PROGRAMMI EDUCAZIONE Lucia Votano INFN - Laboratori Nazionali di Frascati INCONTRI DI FISICA 2002.
Insegnanti: Liliana Converso Teresa Cravetto
COME ORGANIZZARSI CON I COMPITI IN MANIERA EFFICACE? Consigli pratici per lo svolgimento dello studio quotidiano.
ORGANI COLLEGIALI. 2 Chi è il rappresentante di classe o di sezione? Cosa fa? A che serve? Cosa possono fare i genitori nella scuola? E’ importante che.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
E…state Liberi!. Isis Archimede Associazione Altreterre commercio equo e solidale.
INCONTRO PRESIDENTI E RESPONSABILI di AC 18 MARZO
1 Laboratorio di poesia Progetto “Diritti a scuola” Istituto comprensivo De Amicis- Giovanni XX III San Ferdinando di Puglia (BT) a.s. 2012/13 Docente.
Consiglio d’interclasse Lunedì 12 novembre 2012 Scuola Primaria «Aldo Moro»
Transcript della presentazione:

Federazione fra le Società Filateliche Italiane MILANOFIL 2011 SEMINARIO PER I PRESIDENTI DELLE SOCIETÀ FEDERATE Federazione fra le Società Filateliche ItalianeMilano, 26 marzo S EMINARIO PER I P RESIDENTI DELLE S OCIETÀ F EDERATE Federazione fra le Società Filateliche Italiane Mariagrazia De Ros Delegata Nazionale FSFI per il Progetto Scuola Milano, 26 marzo 2011 Le attività nelle scuole esperienze di successo ed errori da evitare esperienze di successo ed errori da evitare

Federazione fra le Società Filateliche Italiane MILANOFIL 2011 SEMINARIO PER I PRESIDENTI DELLE SOCIETÀ FEDERATE Federazione fra le Società Filateliche ItalianeMilano, 26 marzo INDICE DELLA PRESENTAZIONE Progetto Scuola e Filatelia Giovanile Il rapporto con il mondo della Scuola : Che fare ? Esperienze di successo Errori da evitare Alcuni dati da esaminare Una circolare ministeriale da sfruttare ?

Federazione fra le Società Filateliche Italiane MILANOFIL 2011 SEMINARIO PER I PRESIDENTI DELLE SOCIETÀ FEDERATE Federazione fra le Società Filateliche ItalianeMilano, 26 marzo PROGETTO SCUOLA E FILATELIA GIOVANILE In Federazione sono previsti, fra gli altri, due diversi Delegati Nazionali Il delegato Nazionale per il Progetto Scuola Il Delegato Nazionale alla Filatelia Giovanile Spesso questi incarichi sono considerati sinonimi. In realtà non è così. E chiaro che una cosa è iniziare un ragazzino in età scolare alla conoscenza del francobollo nella sede a lui più congeniale e unaltra cosa ben diversa e ben più impegnativa è, invece, supportare un giovane filatelista per guidarlo nel suo percorso personale di collezionista da avviare a strutturare una collezione magari da expo

Federazione fra le Società Filateliche Italiane MILANOFIL 2011 SEMINARIO PER I PRESIDENTI DELLE SOCIETÀ FEDERATE Federazione fra le Società Filateliche ItalianeMilano, 26 marzo IL RAPPORTO CON IL MONDO DELLA SCUOLA : Che fare ? Entrare nel mondo della Scuola a parlare di francobolli ( o anche di qualsiasi altra cosa che non rientri nellambito scolastico propriamente detto ) è sempre più difficile per vari motivi : La riforma in atto, come tutte le riforme che portino alla razionalizzazione delle risorse, non è indolore e ha come conseguenza un fermento di manifestazioni, scioperi o altro che rendono la vita scolastica, anche quella di routine, particolarmente travagliata. Vi sono obiettive difficoltà di bilancio Difficoltà nell inserirsi in un piano orario stabilito in sede di Collegio dei Docenti allinizio dellanno scolastico In alcuni casi può essere chiesta una copertura assicurativa per il personale estraneo

Federazione fra le Società Filateliche Italiane MILANOFIL 2011 SEMINARIO PER I PRESIDENTI DELLE SOCIETÀ FEDERATE Federazione fra le Società Filateliche ItalianeMilano, 26 marzo Diffidenza soprattutto dei Docenti di fronte a proposte di lavoro che vadano in qualche modo ad interferire con il POF Difficoltà nel permettere agli alunni di poter visitare mostre filateliche in orario scolastico Scarso o nullo interesse per la filatelia A questo punto, e mi ripeto, che fare ? Cercare una o più soluzioni !!

Federazione fra le Società Filateliche Italiane MILANOFIL 2011 SEMINARIO PER I PRESIDENTI DELLE SOCIETÀ FEDERATE Federazione fra le Società Filateliche ItalianeMilano, 26 marzo Contattare il referente filatelico di Poste Italiane Garantire che il lavoro filatelico non incide assolutamente sul bilancio scolastico ( provvedendo ovviamente a reperire i fondi necessari ! ) Presentare una documentata e circostanziata proposta organica allinizio dellanno scolastico, proposta da far approvare dal Collegio Docenti ed eventualmente dal Consiglio di Istituto in modo da farla inserire nel POF di Istituto Proporre attività di compresenza. Questo può essere possibile con tutte le discipline Dimostrare ai Docenti che il francobollo può essere un validissimo strumento di conoscenza, di formazione e di supporto didattico Organizzare visite guidate in modo che esse siano davvero tali. Gli alunni vanno preparati adeguatamente prima di affrontare la visita Proporre un eventuale gemellaggio fra Scuole ( V. Massa – S.Demetrio (AQ) La soluzione ?

Federazione fra le Società Filateliche Italiane MILANOFIL 2011 SEMINARIO PER I PRESIDENTI DELLE SOCIETÀ FEDERATE Federazione fra le Società Filateliche ItalianeMilano, 26 marzo Una volta entrati nella Scuola e superati gli inevitabili ostacoli che possono via via presentarsi si ha, però, la gratificazione di veder riconosciuto il proprio impegno e nel 99% dei casi viene richiesto al Monitore e al Referente di Poste Italiane di proseguire a lavorare con gli alunni che si dimostrano nella stragrande maggioranza divertiti prima dalla novità e poi impegnati nel lavaggio, trattamento, preparazione dei francobolli anche in vista del montaggio di piccole collezioni Indubbio lapporto del monitore un po filatelista e un po docente, ammirevole la dedizione con cui molti Presidenti di Circoli, iscritti, operatori del settore si dedicano a questa fatica, che se è tale dà anche tantissime soddisfazioni.

Federazione fra le Società Filateliche Italiane MILANOFIL 2011 SEMINARIO PER I PRESIDENTI DELLE SOCIETÀ FEDERATE Federazione fra le Società Filateliche ItalianeMilano, 26 marzo ESPERIENZE DI SUCCESSO Prima di tutto un grazie a Poste Italiane, alla Federazione, ma soprattutto ai tanti monitori che per puro amore della Filatelia si sono impegnati, si impegnano e si impegneranno in questo non facile e soprattutto misconosciuto compito A questo punto dato che io considero un successo qualsiasi intervento filatelico portato a termine in una classe, visto che per ottenerlo si sono dovuti superare gli ostacoli cui ho precedentemente fatto cenno, lascio ad alcune immagini il compito di testimoniarlo.

Federazione fra le Società Filateliche Italiane MILANOFIL 2011 SEMINARIO PER I PRESIDENTI DELLE SOCIETÀ FEDERATE Federazione fra le Società Filateliche ItalianeMilano, 26 marzo

Federazione fra le Società Filateliche Italiane MILANOFIL 2011 SEMINARIO PER I PRESIDENTI DELLE SOCIETÀ FEDERATE Federazione fra le Società Filateliche ItalianeMilano, 26 marzo

Federazione fra le Società Filateliche Italiane MILANOFIL 2011 SEMINARIO PER I PRESIDENTI DELLE SOCIETÀ FEDERATE Federazione fra le Società Filateliche ItalianeMilano, 26 marzo

Federazione fra le Società Filateliche Italiane MILANOFIL 2011 SEMINARIO PER I PRESIDENTI DELLE SOCIETÀ FEDERATE Federazione fra le Società Filateliche ItalianeMilano, 26 marzo Una menzione particolare, però, la dedico al Progetto Junior che grazie allimpegno organizzativo e finanziario di Poste Italiane, Federazione e Circoli ha permesso di portare il francobollo ai ragazzi Finora il francobollo ha incontrato più di 3500 ragazzini!!! Romafil2008 Milanofil2009 Italia2009 Milanofil2010 Venezia2010 Noale2010 Romafil2010Milanofil2011Venezia2011

Federazione fra le Società Filateliche Italiane MILANOFIL 2011 SEMINARIO PER I PRESIDENTI DELLE SOCIETÀ FEDERATE Federazione fra le Società Filateliche ItalianeMilano, 26 marzo ERRORI DA EVITARE Non parlerei di errori da evitare anche se indubbiamente errori ne facciamo tutti. Nessuno è perfetto! Metterei piuttosto laccento su come aiutare i ragazzini a continuare a dedicarsi al francobollo anche al di fuori della loro esperienza scolastica Dar la possibilità di reperire francobolli commemorativi, a chi ad esempio decidesse di dedicarsi ad una collezione di Italia Repubblica Dotare i Circoli interessati di un congruo numero di francobolli soprattutto tematici, e di altro materiale filatelico da fornire ai ragazzi che ne facciano motivata richiesta. Prevedere per quanto possibile riunioni in orario accessibile anche ai ragazzi con incontri dedicati esclusivamente a loro.

Federazione fra le Società Filateliche Italiane MILANOFIL 2011 SEMINARIO PER I PRESIDENTI DELLE SOCIETÀ FEDERATE Federazione fra le Società Filateliche ItalianeMilano, 26 marzo Gratificare chi è riuscito a produrre qualcosa ( piccola collezione, bozzetto, o altro ) dandone adeguata pubblicità usufruendo dei « canali « messi appositamente a disposizione : Visitare con regolarità la sezione Filatelia e Scuola - Aggiornamenti del sito federale Mariagrazia De Ros Via Monte Popera Venezia Tel Cell Fax Ma soprattutto ….

Federazione fra le Società Filateliche Italiane MILANOFIL 2011 SEMINARIO PER I PRESIDENTI DELLE SOCIETÀ FEDERATE Federazione fra le Società Filateliche ItalianeMilano, 26 marzo ALCUNI DATI DA ESAMINARE La giornata della filatelia Gli aggiornamenti sul sito AnnoLoc.Rel AnnoAgg Una paginetta di relazione e due o tre foto? OK!!

Federazione fra le Società Filateliche Italiane MILANOFIL 2011 SEMINARIO PER I PRESIDENTI DELLE SOCIETÀ FEDERATE Federazione fra le Società Filateliche ItalianeMilano, 26 marzo UNA CIRCOLARE DA SFRUTTARE ?

Federazione fra le Società Filateliche Italiane MILANOFIL 2011 SEMINARIO PER I PRESIDENTI DELLE SOCIETÀ FEDERATE Federazione fra le Società Filateliche ItalianeMilano, 26 marzo A tutti Voi grazie dellattenzione e … buon lavoro