ISTITUTO DI RADIOLOGIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I criteri esposti nelle linee guida che seguono saranno utilizzati per la prenotazione di tutti gli esami ecografici, con l’esclusione di quelli relativi.
Advertisements

CARATTERI BASILARI DELLE NEOPLASIE
CISTI DEL PANCREAS.
PANCREAS.
“Considerazioni su un caso clinico di trauma pancreatico”
R. Colombari & S. Gobbo ANATOMIA PATOLOGICA e STADIAZIONE DEI TUMORI
Gist del tenue e approccio laparoscopico:
L’embolizzazione arteriosa nei traumi splancnici: nostra esperienza
Dott. D’Amico F.Sr. Cl.Chir.1* PD
LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L’ “IMAGING” DIAGNOSTICO DEL FEGATO
Hotel Belvedere - 19 giugno 2004
Hotel Belvedere - 19 giugno 2004
GOBLET CELL CARCINOIDE DELL’APPENDICE
Prof. F. Filipponi - Dott. G. Tincani
Le splenomegalie.
TUMORI MALIGNI DELL’OVAIO
Donna di 55 aa., imprenditore, in menopausa da 3 aa.
IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO
Treatment and palliation of cholangiocarcinoma
Caso clinico Carla Cavaliere Sara Corvigno
C. Montagna, L. Sammarchi FONDAZIONE IRCCS Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo PAVIA U.O. RADIODIAGNOSTICA Direttore: Dr. Federico Zappoli Thyrion.
Diagnostica ecografica in nefrologia Dr. Carlo Massara
Studio ecocolordoppler dell’asse splenoportale
L’ecocolordoppler nello studio della patologia tiroidea
ECOGRAFIA LAPAROSCOPICA E RADIOFREQUENZA
Anatomia epatica normale per imaging:
clinica Dolore addominale in epigastrio ed ipocondrio dx
T.S., M/77 aa A.P.Familiare: negativa per neoplasie
Funzioni del fegato Processazione di amino acidi, lipidi, carboidrati, vitamine assorbiti con la dieta Sintesi delle proteine seriche Detossificazione.
Tumori Epatici Primitivi Benigni: - Adenoma epatocellulare
ANGIOMA EPATICO Scoperta casuale con ECO, TC, RM. Singolo o multiplo. Di rado sintomi da angiomi giganti. ECO: massa iperecogena ben definita (atipici.
ISTITUTO DI RADIOLOGIA
EMATURIA DOLOROSA CAUSE: Calcolosi vie urinarie e colica Trauma
Trattamenti locoregionali nella progressione
DOLORE ADDOMINALE GENERALIZZATO
TUMORI EPATICI.
DOLORE IN IPOCONDRIO DESTRO E SINISTRO
Markers Tumorali, come dovrebbero essere
L’Ecografia nell’ Ittero Ostruttivo
R. MATTASSI.
LESIONI FOCALI EPATICHE
LESIONI CISTICHE PANCREATICHE
La diagnostica per immagini Angelo Vanzulli
Ecografia ad alta definizione
Le lesioni focali epatiche
EPATOCARCINOMA Dott. Mario Colucci U.O.C. Malattie Infettive
9 - MEDICINA - Pancreatite acuta
Trattamento dei traumi epatici
the LIVER LE NEOPLASIE TUMORI MALIGNI PRIMITIVI
GINECOMASTIA Aumento di volume della ghiandola mammaria maschile per iperplasia vera. Dovuta a squilibrio tra androgeni/estrogeni. Sintomi: Dolore locale.
Colecisti Funzioni Ricevere la bile (attraverso il dotto cistico) prodotta dal fegato Concentrare la bile stessa mediante il riassorbimento di acqua ed.
CASO CLINICO Un uomo (A. P.) di 65 anni si presenta all’osservazione con dolore lombare da alcuni mesi.
NEOPLASIE DELLO STOMACO
RUOLO ATTUALE DELL’ECOGRAFIA NELLO STUDIO DELLE EPATOPATIE
CALCOLOSI BILIARE: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento del carcinoma pancreatico metastatico Caso Clinico Paolo Marchetti Federica Mazzuca Azienda Ospedaliera Sant’Andrea.
Diagnostica per Immagini Integrata
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
TOSSICITA’ EPATICA Il fegato è sede di molteplici attività metaboliche e, come tale, importante bersaglio di tossicità. E’ suddiviso macroscopicamente.
Riccardo Gionata Gheri
ADDOME ACUTO IMAGING E PERCORSI DIAGNOSTICI
UOS Chirurgia Oncologica, Valduce - Como
CIRROSI alcool virus (virus dell’epatite B e C) sostanze tossiche
105° Raduno regionale SIRM Emilia Romagna - Marche Pseudoaneurisma dell’arteria uterina: Aspetti US, TC ed Angiografici in un caso Michele Grisanti*, Baldassare.
CALCOLOSI della COLECISTI (colelitiasi)
Neoplasie del testicolo
MASSA Formazione anomala, di varia natura, occupante spazio, e in grado di determinare: dislocazione,compressione, infiltrazione,deficit funzionale di.
Transcript della presentazione:

ISTITUTO DI RADIOLOGIA Università di Parma FEGATO Istituto di Radiologia – Università di Parma

ANATOMIA E’ il più voluminoso dei visceri. Sede: ipocondrio destro ed epigastrio. Ghiandola esocrina: bile Suddiviso in: lobo destro, lobo sinistro Modello segmentario: I-VIII I: lobo caudato, IV: lobo quadrato II-III: lobo sinistro V-VI-VII,VIII: lobo destro Istituto di Radiologia – Università di Parma

Anatomia segmentaria del fegato

METODICHE DI STUDIO RX DIRETTO ADDOME ECOGRAFIA TC RM ARTERIOGRAFIA SELETTIVA DIAGNOSTICA RADIOISOTOPICA Istituto di Radiologia – Università di Parma

ESAME DIRETTO ALTERAZIONI DI VOLUME TRASPARENZE PATOLOGICHE: interpositio colica, aerobilia ,ascesso, suppurazione cisti da echinococco OPACITA’ PATOLOGICHE: calcoli, cisti da echinococco, vasali, cisticercosi Istituto di Radiologia – Università di Parma

ECOGRAFIA Tecnica di prima istanza nello studio del fegato Sonde da 3,5 MHz Accesso: sottocostale e intercostale Esplorazione ostacolata: meteorismo, obesità, steatosi marcata Agoaspirato eco-guidato Istituto di Radiologia – Università di Parma

TC Complementare all’ecografia, valori di densità: 45-70 UH Iniezione di 100-150 ml di mdc iodato ev Acquisizione spirale: addome completo nello spazio di una singola apnea: riduzione degli artefatti Agoaspirato TC-guidato Istituto di Radiologia – Università di Parma

RM Utile nella caratterizzazione delle lesioni focali Artefatti: da respirazione, da pulsazione cardiaca Parenchima epatico: bassa intensità in T1 media in T2 Istituto di Radiologia – Università di Parma

Anatomia angio-TC del fegato

ANGIOGRAFIA Fornisce al chirurgo la mappa vascolare di lesione focale Interventi terapeutici altamente selettivi: chemioembolizzazione, TIPS Istituto di Radiologia – Università di Parma

SCINTIGRAFIA Di grande importanza in passato Studio funzione epatocitaria Caratterizzazione dell’iperplasia nodulare focale Radiofarmaci: Tc solfuro colloidale, acido imminodiacetico, GR marcati con Tc (lesioni angiomatose) PET Istituto di Radiologia – Università di Parma

PATOLOGIA EPATICA LESIONI FOCALI: angioma, cisti e cisti echinococco, FNH, adenoma, ascesso, lesioni traumatiche, HCC, metastasi, colangiocarcinoma intraepatico LESIONI DIFFUSE: steatosi, cirrosi, emocromatosi, epatopatie acute, neoplasie infiltranti IPERTENSIONE PORTALE Istituto di Radiologia – Università di Parma

CISTI CISTI DISPLASICHE: uniche o multiple, spesso interessamento epato-renale-pancreatico Complicanze: emorragia, sovrainfezione FEGATO POLICISTICO: malattia policistica epato-renale: cisti multiple diffuse a gran parte del fegato Ecografia: lesione anecogena a pareti regolari TC: valori densitometrici liquidi 0-20 UH; no c.e. RM: lesione ipointensa in T1 iperintensa in T2 Istituto di Radiologia – Università di Parma

CISTI DA ECHINOCOCCO Echinococcus granulosus e alveolaris Pericistio: tessuto di granulazione proprio dell’organismo ospite Endocistio: proprio del parassita Diagnostica per immagini: lesione di tipo liquido con pareti di spessore variabile, enhancement del pericistio, sepimenti, cisti figlie, pareti talvolta calcifiche, distacco endocistio-pericistio Istituto di Radiologia – Università di Parma

US: cisti epatica semplice TC: cisti di echinococco calcifica

EMANGIOMA Più frequente tumore benigno del fegato (7% popolazione adulta) Anatomia Patologica: multiple lacune vascolari circoscritte da un singolo strato di cellule endoteliali, sottile stroma fibroso Ecografia: 80% iperecogeno, 20% atipico ipoecogeno TC: enhancement centripeto di tipo globulare RM: ipointenso in T1 fortemente iperintenso in T2 Scintigrafia: emazie marcate con tecnezio Istituto di Radiologia – Università di Parma

CAPILLARY PATTERN CAVERNOUS PATTERN

Ecografia epatica: lesione iperecogena (angioma)

CT EMANGIOMA CAPILLARE

EMANGIOMA CAVERNOSO CT Fase arteriosa Fase porto-venosa Fase tardiva

ANGIOMA EPATICO 20” smc 40” mdc

ADENOMA Quasi esclusivamente in donne con contraccettivi orali Anatomia patologica: cordoni di epatociti con lievi alterazioni nucleari senza vere atipie, non contiene duttuli biliari, coinvolge diramazioni terminali di rami portali e vene sovraepatiche Complicanze: emorragia, emoperitoneo da rottura, trasformazione maligna Aspetto simile all’FNH, struttura non omogenea per la presenza di complicanze, area fredda alla scintigrafia con Tc solfuro colloidale Istituto di Radiologia – Università di Parma

ADENOMA

FNH FF>MM, Lesione unica>90%, 3°-5° decade Anatomia Patologica: Cordoni di epatociti con perdita del rapporto con i sinusoidi, contiene duttuli biliari, lesione molto vascolarizzata, sepimentata da strie fibrotiche che si irradiano da cicatrice “scar” centrale Ecografia: lesione solida ipo-isoecogena TC: ipo-isodensa, scar centrale, enhancement arterioso RM: scar iperintenso in T2, non calcificazioni Scintigrafia con Tc solfuro colloidale: scintigrafia funzionale delle vie biliari: “area calda” Istituto di Radiologia – Università di Parma

FNH

ASCESSI ASCESSO BATTERICO: via biliare, portale, arteriosa, da organi adiacenti (ulcera perforata) traumatica Diagnostica per immagini: area rotondeggiante ben demarcata, con cercine periferico dotato di c.e., bolle aeree-livello idroaereo: germi anaerobi ASCESSO AMEBICO: Entamoeba histolytica, via portale, linfatica o diffusione peritoneale Diagnostica per immagini: quadro aspecifico, area ovalare con cercine periferico dotato di c.e. Istituto di Radiologia – Università di Parma

a TC: ascesso epatico

ASCESSO EPATICO

PATOLOGIA TRAUMATICA La TC è l’indagine d’elezione per definire presenza ed estensione della lesione Contusione parenchimale: area ipodensa con lacune di aumentata densità (focolai emorragici intralesionali Ematoma parenchimale: iperdenso rispetto al parenchima nelle fasi iniziali poi iso ed infine ipodenso Ematoma subcapsulare: raccolta di aspetto falciforme adiacente alla glissoniana, compressione del parenchima Lacerazione e frattura: immagine lineare o stellata di estensione limitata (lacerazione) o completa: tra due margini opposti del fegato (frattura) Istituto di Radiologia – Università di Parma

HCC Epidemiologia:80% dei carcinomi primitivi epatici, 5°-7° decade, M:F=3:1. Incidenza in Italia:12/100000Ab/anno Eziopatogenesi: si sviluppa in pazienti con cirrosi di tipo alcolico o post-epatitico (virus B e C): follow-up ecografico semestrale Anatomia Patologica: forma singola, multifocale, infiltrante diffusa. Cellule organizzate in trabecole, separate da spazi vascolari senza apprezzabile connettivo di supporto; mancano le cellule di Kupffer Grading: ben differenziato (I), scarsamente differenziato (II), anaplastico (III). Istituto di Radiologia – Università di Parma

HCC Clinica: dolore, malessere, perdita di peso, ittero, aumento dell’alfa-fetoproteina Diagnostica per immagini Ecografia: lesione solida ipo-iso-iperecogena TC: marcato c.e. in fase arteriosa, capsula iperdensa in fase portale Lipiodol TC: LUF intraarterioso si accumula in fegato, TC senza mdc dopo 1 mese:accumulo esclusivo intratumorale (non cellule di Kupffer) RM: bassa intensità in T1 alta in T2 Arteriografia: anarchie vasali focali e shunts epato- portali Agoaspirato eco o TC guidato Istituto di Radiologia – Università di Parma

HCC RADIOLOGIA INTERVENTISTICA ALCOLIZZAZIONE PERCUTANEA: per via ecografica o TC: alcol etilico determina necrosi coagulativa per disidratazione e denaturazione proteica, trombosi ed occlusione dei piccoli vasi HCC< 3cm: PEI da sola CHEMIOEMBOLIZZAZIONE: arteriografia segmentaria o subsegmentaria: iniezione di 5-15 ml di Lipiodol, 50 mg di epirubicina, seguiti da Spongostan. Associazione chemioembolizzazione seguita da alcolizzazione. Istituto di Radiologia – Università di Parma

TC: epatocarcinoma multifocale 1 2 2’ pre post RM: epatocarcinoma Chemioembolizzazione TC: controllo a distanza 3

HCC

HCC FIBROLAMELLARE 1% dei carcinomi epatici, età<35 anni , fegato non cirrotico, M=F Eco e TC: Calcificazioni e “scar” centrale simile a quella dell’FNH RM: scar iso o ipointenso in T2 mentre appare iperintenso in T2 nell’FNH Istituto di Radiologia – Università di Parma

HCC FIBROLAMELLARE

METASTASI \ Lesioni maligne di più frequente riscontro a livello epatico, generalmente multiple Soprattutto secondarie a neoplasie del tubo digerente, polmonari, mammarie DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Ecografia: elevata accuratezza diagnostica (80%) TC: “gold standard”: aspetto variabile (>> ipodense) RM: ipointense in T1 iperintense in T2 Agoaspirato: consente diagnosi definitiva Istituto di Radiologia – Università di Parma

METASTASI

COLANGIOCARCINOMA INTRAEPATICO 2° per frequenza tra le neoplasie epatiche primitive, frequenza più alta nelle donne Anatomia Patologica: forma infiltrante, nodulare e diffusa. Adenocarcinoma con mucina, calcificazioni ed abbondanti reazioni desmoplastiche Diagnostica per immagini: dilatazione dei dotti biliari intraepatici, aspetto disomogeneo, la TC con mdc dimostra c.e. tardivo legato all’intensa reazione desmoplastica Istituto di Radiologia – Università di Parma

ALTRE NEOPLASIE CISTOADENOMA E CISTOADENOCARCINOMA SARCOMI LINFOMI EPATOBLASTOMA Istituto di Radiologia – Università di Parma

STEATOSI Definizione: infiltrazione grassa del parenchima epatico Associata a obesità, iperalimentazione, alcolismo, fegato post-epatitico, s. Cushing, chemioterapia Ecografia: echi intensi: fegato “brillante” TC: densità epatica<densità splenica RM: assenza di alterazioni rilevabili Steatosi focale: diagnosi differenziale con patologia focale epatica Istituto di Radiologia – Università di Parma

AREA DI “RISPARMIO” IN FEGATO STEATOSICO

CIRROSI Definizione: epatopatia cronica caratterizzata da necrosi parenchimale diffusa, fibrosi e rigenerazione nodulare del parenchima stesso Anatomia Patologica: micronodulare (noduli<3mm), macronodulare (>3 mm fino a parecchi cm) Diagnostica per immagini: dimensioni epatiche ridotte soprattutto a carico del lobo destro, ipertrofia compensatoria del sinistro e del lobo caudato. Margini bozzuti, compressione vascolare, trombosi portale, ricanalizzazione vene paraombellicali Istituto di Radiologia – Università di Parma

a TC del fegato: cirrosi epatica

ALTRE PATOLOGIE DIFFUSE EPATOPATIE ACUTE: epatite virale, colangite, sindrome da shock tossico, brucellosi Diagnostica per immagini: all’ecografia: fegato di dimensioni normali o lievemente aumentate, ecostruttura normale. Se atrofia gialloacuta: dimensioni ridotte e ipoecogeno disomogeneo. La TC e RM non sono indicate EMOCROMATOSI: accumulo di ferro sotto forma di ferritina ed emosiderina negli epatociti TC: aumentata densità del parenchima epatico NEOPLASIE INFILTRANTI: cancrocirrosi, linfomi, metastasi da neoplasia mammaria e da melanoma Istituto di Radiologia – Università di Parma

IPERTENSIONE PORTALE DEFINIZIONE: pressione ematica all’interno della vena porta >30 cm H 2O per aumento delle resistenze al flusso portale epatopeto Classificazione: pre-epatica, epatica, post-epatica. Pre-epatica: trombosi della vena porta: dilatazione della vena porta, trombo endolumimnale, ipertrofia rami anastomotici loco-regionali: cavernoma portale Epatica: cirrosi epatica (80-90% di tutte le ipertensioni portali), schistosomiasi Post-epatica: s. di Budd-Chiari, scompenso cardiaco destro Istituto di Radiologia – Università di Parma

Trombosi della porta