I BREVETTI CNR COME INVESTIMENTI STRATEGICI: implementazione di un servizio di analisi della PRIOR ART per la nostra rete scientifica Cino Matacotta CNR-ISM,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Insieme per crescere”
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
I Brevetti nel settore e le Ricerche Brevettuali
La tutela dell'innovazione nei Paesi Emergenti
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Marketing e Comunicazione
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
Le scelte tecnologiche e organizzative Capitolo 15.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
L’offerta di microdati da parte dell’Istat
ATTIVITÀ COORDINATE DALLAUTORITÀ DI GESTIONE Coinvolgimento dei CPS nel monitorare, durante i seminari in presenza, landamento delle attività formative.
1 DELIVERY UNIT REGIONALI SEMINARIO INTERREGIONALE Bari, maggio 2011 Quale formazione per gli insegnanti per promuovere una didattica per competenze.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Identificazione delle attività
Prevenzione, Diagnosi e Trattamento delle Dipendenze Comportamentali
La seconda fase delle-government IL RIUSO DEI PROGETTI Roberto Pizzicannella AIREL Roma, 9 Dicembre 2003.
Roma Giancarlo Galardi
Dr. Renato Simoncelli LOGISTICA INTERNAZIONALE. Le forme di una filiera logistica internazionale sistema di distribuzione internazionale; fornitori internazionali;
L’ANALISI S.W.O.T. Carla Bruschelli Luisa Mastrobattista
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
I BREVETTI CNR COME INVESTIMENTI STRATEGICI: implementazione di un servizio di analisi della PRIOR ART per la nostra rete scientifica Cino Matacotta CNR-ISM,
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
Istituto nazionale per il Commercio Estero LA FACILITAZIONE DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE -UNA VALENZA CRUCIALE E STRATEGICA PER IL MADE I N ITALY Complesso.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Università degli Studi di Milano
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica.
lo Sportello Unico del Comune di Forlì è strutturato su un modello di “SPORTELLO LEGGERO”
UNIVERSITA: dalla ricerca e dalla cultura di impresa lo stimolo ad affrontare la sfida del lavoro autonomo Lorenzo Silengo Società degli incubatori dellUniversità
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
MASTERTRAINING E L’INNOVAZIONE.
Fare Impresa Ieri Lazienda intercettava le opportunità di business in essere Seguiva le tendenze del mercato Leconomia cresceva Aumentava il benessere.
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
Perché e come tutelare linnovazione industriale e i marchi dimpresa Cuneo 28 ottobre 2002 Avv. Fabrizio Jacobacci Studio Legale Jacobacci & Associati.
Il mondo cambia. Ci sono nuove opportunità di guadagno?
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
Scuola di formazione ANCST Idee per progettare un sistema formativo per le cooperative e le strutture associative.
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
______________________________________ _ __________________________________________ Genova 2021 Città della Tecnologia Progetto Operativo Giorgio Musso.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Seminario sulla Progettazione Sociale 09 – 16 – 23 – 30 Marzo 2007.
Non possono confonderci! Sergio Lasca Pirelli & C. S.p.A. Bologna – 11 Marzo 2009 Quanto costa NON brevettare!
Sandra Botticelli 10/09/2014 “Accordo di collaborazione fra la Protezione Civile della Provincia di Firenze ed ARPAT per le emergenze ambientali - modello.
Progetto “IT -Implementation of the European Agenda for Adult Learning” 2012 – 2014 Ferrara 14 maggio 2013 Luisa Daniele.
1 Napoli, 20 Marzo 2015 INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L’INDUSTRIA «L’ESPERIENZA DEL PROGETTO BIOTTASA» Ilaria Bonetti.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
LABORATORIO START UP I test di mercato Il numero delle start-up innovative cresce rapidamente (oltre in Italia) segno di una forte vitalità.
PATTO PER LA SICUREZZA CABINA DI REGIA ESAME DEI FURTI IN ABITAZIONE DEI SEI COMUNI ADERENTI AL PATTO PER LA SICUREZZA ATTRAVERSO GLI HOT SPOT Prefettura.
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
Protocollo d’intesa Le nostre proposte 1. NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO L’amministrazione si è impegnata a garantire un percorso condiviso, caratterizzato.
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
Università e ricerca per lo sviluppo della Società dell’Informazione Michele Marchesi Università di Cagliari Alghero,
11/10/ febbraio 2010 Qualificazione Quadri Sostegno alla professionalità.
DIVIN est un projet cofinancé par le Programme de Coopération Transfrontalière Italie-Tunisie Défis communs, objectifs partagés SEMINARIO DI.
Social media e opportunità di business Francesca Cabiddu Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Presidente del Corso di Laurea in Economia Manageriale.
Unica Liaison Office Università degli Studi di Cagliari La valorizzazione dei risultati della ricerca Orsola Macis Responsabile UNICA LIAISON OFFICE Corso.
Gli strumenti finanziari a supporto dell’innovazione delle PMI IL PATENT BOX: UN NUOVO MODO PER ABBATTERE LE IMPOSTE SUI REDDITI PRODOTTI DA MARCHI, BREVETTI.
Il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO Workshop CCR INFN Genova 29 maggio 2013 Cino Matacotta INFN Roma1.
Consulenti in proprietà intellettuale. Lo Studio Torta è uno dei più importanti uffici italiani di consulenti in proprietà intellettuale ed offre una.
13° Incontro con i Referenti TT Roma, 24 febbraio 2015 Organizzazione dell’Ufficio Trasferimento Tecnologico INFN Cino Matacotta.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
L’ECM per potenziare il fattore di sviluppo “capitale umano” nella sanità Filippo Palumbo Direttore Generale della Programmazione sanitaria, dei livelli.
INSME – Rete Internazionale per le PMI INSME INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs INSME RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI Luglio 2004.
Disciplinare per la tutela, lo sviluppo, la valorizzazione delle conoscenze dell’INFN Evento formativo sul Disciplinare TT: Modulo 1 Roma 18 giugno 2015.
Transcript della presentazione:

I BREVETTI CNR COME INVESTIMENTI STRATEGICI: implementazione di un servizio di analisi della PRIOR ART per la nostra rete scientifica Cino Matacotta CNR-ISM, coordinamento NetwOrK

LA NOSTRA FORZA La RETE Organizzazione verticale compiuta: 11 Dipartimenti 110 Istituti Progetti Commesse …. Organizzazione territoriale 18 Aree della Ricerca

Azioni sui brevetti Rete di Ricerca del CNR …cè molto da lavorare! Necessità di supporto, coordinamento e promozione a livello centrale

Supporto, coordinamento e promozione Nel RISPETTO completo delle prerogative e dei compiti di ciascun organismo del CNR, occorre davvero collaborare per imprimere una svolta decisa a una tendenza che: Non sta rendendo al paese il servizio che la missione del CNR impone Ci sta portando fuori da ogni decoroso standard nel novero dei nostri competitori (il mercato dellinnovazione è globale!!!) Cosa possiamo fare: Condividere esperienza e strumenti NetwOrK, rete Outreach & Knolwledge, ricercatori esperti volontari nelloffrire supporto multidisciplinare alle azioni di valorizzazione Rete Ventures, braccio secolare del CNR nella consulenza sul TT, creazione di impresa, marketing Creazione e mantenimento di SERVIZI condivisi: Analisi Prior Art, Valutazione brevetti Gestione del portafoglio …….

La gestione di un portafoglio brevettuale da parte di un EPR Fraintendimenti da CANCELLARE: Per i ricercatori, il brevetto NON è una pubblicazione Per i Dipartimenti, il brevetto NON è un costo Un modo di vedere la cosa, tanto banale quanto fondamentale: Per tutti, il brevetto è un INVESTIMENTO. Come tutti gli investimenti, dischiude potenziali guadagni, comporta dei costi e, di conseguenza, presenta dei rischi, derivanti dal sempre possibile sopravvento dei costi (in gran parte prefigurabili) sui guadagni effettivi (molto più difficili da prevedere). Una corretta gestione di qualsiasi investimento, si basa sulla minimizzazione del rischio…. Il brevetto, in particolare, è uno strumento di investimento complesso perché offre una elevatissima scelta di opzioni che ne determinano: -Il valore potenziale; -Il costo.

La gestione di un portafoglio brevettuale da parte di un EPR Ciascuna scelta da operare (estendere o no; in quale insieme di paesi; con quale procedura; difendere in sede di esame o no…) si svolge nella ragionevole certezza del suo costo e nellapprezzamento purtroppo solo qualitativo del conseguente aumento del valore potenziale. Scopo dellanalisi del rischio di investimento è quello di rendere il meno aleatoria possibile la seconda valutazione. Il valore potenziale di un brevetto dipende: 1.Dalla probabilità che ciascuna domanda porti ad un rilascio effettivo del brevetto nei paesi prescelti 2.Dalla confidenza che non vi siano condizioni per azioni di opposizione 3.Dalla conoscenza del mercato interessato allo sfruttamento 4.Dalla capacità di realizzare transazioni economicamente vantaggiose con terze parti.

Lanalisi della Prior Art come strumento per operare scelte razionali La conoscenza più accurata possibile di cosa risulta di dominio pubblico (pubblicazioni scientifiche + brevetti) al momento del deposito di una domanda di brevetto riesce a dare importanti e tempestive indicazioni sui primi 3 punti ed è uno strumento imprescindibile per operare scelte di investimento RAZIONALI. Per quanto riguarda lanalisi della letteratura scientifica, i nostri colleghi inventori sono perfettamente in grado di fornire un quadro preciso sul grado di originalità delle loro invenzioni. Suggerimento: a scanso di equivoci, sarebbe comunque opportuno richiedere una scheda sintetica che descriva la letteratura scientifica più significativa nellambito specifico dellinvenzione prima di procedere a qualsiasi deposito Lanalisi accurata della prior art brevettuale, grazie alla presenza di ottime banche dati e efficaci strumenti software di ricerca e catalogazione, permette di: a)Identificare con certezza le anticipazioni parziali o totali presenti (non dimenticando mai leffetto dei 18 mesi di segretezza accordato alle domande di brevetto); b)Valutare lattività di R&D e linteresse del mercato nellambito dellinvenzione Mentre linformazione a) ricalca in modo - a volte drammaticamente - incompleto ma più tempestivo, lesito dellesame da parte degli uffici nazionali e sovranazionali preposti, linformazione b) è del tutto peculiare e tanto importante quanto attualmente trascurata: La domanda di brevetto migliore è quella che conserva caratteri di originalità in un ambito il più affollato possibile di documenti simili

Limplementazione di un servizio di analisi della Prior Art al CNR Grazie alla sensibilità di QUESTEL SA che ha individuato nel CNR unopportunità importante per affermare luso della piattaforma QPAT (e della futura ORBIT), è possibile ora iniziare a implementare un servizio di analisi Prior Art brevettuale per tutta la rete scientifica dellente dislocato in nodi di utenza strategici. FASE 1: Individuazione e prima formazione di un punto di contatto del servizio presso ciascun Dipartimento e ciascuna Area della Ricerca; attribuzione di una licenza QPAT a ciascun punto di contatto. FASE 2: individuazione di punti di eccellenza brevettuale nella rete scientifica tramite la rete Outreach & Knowledge NetwOrK, loro formazione e attribuzione di una licenza QPAT EXPRESS. FASE 3 (continua): implementazione della connettività tra i vari punti di contatto e punti di eccellenza per la messa a fattor comune delle esperienze e delle disponibilità. Formazione avanzata FASE 4 (marzo 2011): rimodulazione del servizio sulla base dei dati di utilizzo. Auspicabilmente, raddoppio del numero di licenze.

BUON LAVORO A TUTTI E GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE