Nozioni di base sui brevetti Ricerche brevettuali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Contenuto Il Sistema Brevettuale L’Informazione Brevettuale
Advertisements

DOCUMENTAZIONE E INFORMAZIONE SCIENTIFICA AZIENDALE
La Tutela della proprietà Intellettuale
I Brevetti nel settore e le Ricerche Brevettuali
L'informazione brevettuale: che cosa è dove cercarla quando cercarla come cercarla Valeria Sanginario Analista dati brevettuali Rete Ventures - Via P.Gobetti.
Tecniche di ricerca sulle banche dati brevettuali
La conoscenza del diritto e le scienze dellinformazione Nicola Palazzolo.
La Direttiva Europea 2007/02/EC
Diritto Commerciale SITO WEB: DC_10-11/home.htm.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
Tutela della Proprietà intellettuale a cura di Paolo Piovesana 12 Maggio 2005 Università Ca Foscari – Venezia CORSO ABC DEL BUSINESS PLAN.
Lezione 3 Il diritto dautore e le tecnologie dellICT.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
PRINCIPI CONSOLIDATI DEL PROCESSO DI VALUTAZOIONE i) Qualità. I progetti selezionati per l'erogazione di un finanziamento devono dimostrarsi di elevato.
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: è meglio Google o Pubmed? CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA A.O.R.N. A.CARDARELLI-
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
Convegno INDICAM - 29 Ottobre 2002
La tutela dei dati personali
Chi sono? Valerio Lunati Ingegnere dei Materiali
AdP REGIONE LOMBARDIA E CAMERE DI COMMERCIO LOMBARDE Asse I INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA Manuale di supporto alla compilazione della domanda on line.
Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 2. edizione 12 aprile 2007 Introduzione al Portale AIRE A cura di Cristina Capodaglio (Biblioteca del Dipartimento.
Cercare informazioni sul Web. 5-2 Organizzazione dellinformazione tramite gerarchie Classificazione gerarchica Linformazione è raggruppata in un piccolo.
I BREVETTI CNR COME INVESTIMENTI STRATEGICI: implementazione di un servizio di analisi della PRIOR ART per la nostra rete scientifica Cino Matacotta CNR-ISM,
ESEMPIO PRATICO.
Protezione della Proprietà Intellettuale
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
Università degli Studi di Milano
Banche dati in rete dateneo Cosa faremo: Primo giorno Introduzione alle principali banche dati umanistiche Secondo giorno Esercitazioni.
La ricerca in rete e la comunicazione/collabor azione Laboratorio Le fonti e la ricerca nel web.
LE INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Il flusso delle informazioni scientifiche A cura di Carlo Siino.
SIB 2004 SOFTWARE. [2] Non sono considerate come invenzioni [...] in particolare: a) le scoperte, le teorie scientifiche e i metodi matematici; b) i piani,
Ufficio Marchi e Brevetti Camera di Commercio di Cuneo
Proprietà industriale Le attività ed i servizi di Dintec Roma, 3 marzo 2009 Alessandro Piras.
API FOCUS I brevetti e la protezione della proprietà industriale Padova, mercoledì 10 settembre 2008.
Internet Ricerche nel web Gli indici sistematici (directory)
Modulo 1 – Diritto dautore e aspetti giuridici u.d. 8 (syllabus – 1.8.2)
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
Perché e come tutelare linnovazione industriale e i marchi dimpresa Cuneo 28 ottobre 2002 Avv. Fabrizio Jacobacci Studio Legale Jacobacci & Associati.
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI NORME TECNICHE.
Corso Brand Naming – Modena, 30 marzo 2011 Uffici di Modena e Reggio Emilia: Via M.Vellani Marchi, 20 – Modena (Italia) Tel – Fax
INTRODUZIONE ALLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE
Chi sono? Valerio Lunati Ingegnere dei Materiali
Corso di Economia Industriale Prof. Provenzano Carmelo
27/04/2009 Web of Science Portale AIRE Risorse informative in chimica Brevetti 9 aprile 2010 Dipartimento di Scienze Chimiche Biblioteca.
LA DIFFUSIONE DELLINFORMAZIONE BREVETTUALE CENTRO PATLIB della CCIAA di GENOVA.
WEB, DESIGN E PROPRIETA’ INTELLETTUALE
Protocollo Informatico Trentino
PIANIFICARE E PRESENTARE UNA RELAZIONE
Socio-economia e Brevettistica Farmaceutiche
Riservatezza, proprietà intellettuale, brevetti - i servizi della Camera di Commercio di Genova Paola Carbone, Camera di Commercio di GENOVA
Il design: la tutela nella prassi
LE INVENZIONI INDUSTRIALI
Principio di necessità nel trattamento dei dati (art.3 codice privacy)
L'ufficio brevetti dell'Università di Palermo Industrial Liasion Office (ILO) V.le delle Scienze Ed.2 – Seminario Brevettazione nazionale.
L’analisi bibliografica. Selezione Selezione degli elementi necessari e sufficienti per l’individuazione e la caratterizzazione del documento Analisirappresentazione.
PROFESSIONE BIOLOGO Mercoledì 11 giugno 2014
Proprietà intellettuale
Dall’invenzione al brevetto: una lettura in chiave competitiva
© 2010 Sala, Stivani Anno Accademico 2009 / 10 Adriano Sala - Eros Stivani Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Logica dei Servizi e della.
CRUI 14 e 15 luglio 2014 Elisabetta Di Russo Dipartimento di Medicina Molecolare GLAD – Gruppo di Lavoro Ateneo Drupal Nuove linee guida in materia di.
La Proprietà Industriale Il brevetto è l’incentivo affinché le imprese sostengano aleatori ed onerosi investimenti per ricerca e sviluppo, garantendo all’inventore.
Principi e procedure di brevettazione in Italia e all’estero
MESSICO INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI IN MESSICO PROTEZIONE DELLA PROPRIETA’ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE IN MESSICO Manzato & Associati - Studio Legale.
La sanità nel XXI secolo si avvale non soltanto di diverse abilità mediche, ma anche di migliori informazioni sull’efficacia di ogni trattamento.
REPORT Trasferimento Tecnologico Riunione Referenti Locali TT 18 nov 2015 A cura di UTT- Direzione Servizi alla Ricerca INFN.
Uso statistico delle fonti amministrative: l’Istat per il coordinamento della modulistica e la documentazione degli archivi amministrativi Giovanna D’Angiolini.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Facoltà di Biotecnologie Anno Accademico 2010/2011 Prof.ssa Anna Rita Cioni “Proprietà intellettuale, brevetti, legislazione”
Consulenti in proprietà intellettuale. Lo Studio Torta è uno dei più importanti uffici italiani di consulenti in proprietà intellettuale ed offre una.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Facoltà di Biotecnologie Anno Accademico 2010/2011 Prof.ssa Anna Rita Cioni “Proprietà intellettuale, brevetti, legislazione”
Il Sistema di protezione delle varietà vegetali Stefano Borrini SIB.
Transcript della presentazione:

Nozioni di base sui brevetti Ricerche brevettuali Rossella Osella Consiglio Nazionale delle Ricerche Bologna, 3 Marzo 2010

Funzioni fondamentali del brevetto Tutela e sfruttamento economico delle invenzioni Fonte di informazioni tecniche, scientifiche, commerciali accessibili al pubblico

Venezia, 19 marzo 1474 Il primo decreto brevetti…

Definizione di brevetto Un brevetto è un titolo in forza del quale viene conferito un diritto di esclusiva di sfruttamento temporaneo e territoriale sul trovato oggetto del brevetto stesso consistente nel diritto esclusivo (conformemente alle leggi dello stato) di vietare a terzi di produrlo, usarlo, metterlo in commercio, venderlo o importarlo nel territorio dello stato che lo concede.

Definizione di invenzione Un’ invenzione è una soluzione nuova e originale di un problema tecnico, atta ad essere realizzata ed applicata in campo industriale.

Requisiti di brevettabilità Novità Attività inventiva Applicazione industriale Sufficienza di divulgazione Chiarezza

Novità Se non è compreso nello stato della tecnica. Stato della tecnica: tutto quello che è stato reso accessibile al pubblico prima della data di deposito, mediante descrizione scritta, orale o qualsiasi altro mezzo.

Attività inventiva Se, per l’esperto del ramo, non risulta evidente dallo stato della tecnica.

Applicazione industriale Se può essere fabbricato o utilizzato in qualsiasi genere di industria, compresa l’agricoltura.

Sufficienza di divulgazione L’invenzione deve essere esposta in modo sufficientemente chiaro e completo affinchè un esperto del settore possa attuarla.

Chiarezza Le rivendicazioni definiscono l’oggetto della protezione richiesta. Esse devono essere chiare e concise e fondarsi sulla descrizione.

Categorie di rivendicazioni di brevetto Prodotto Procedimento o processo Uso

Depositi di domande di brevetto Nazionale Regionale, es. Europeo Internazionale

Diritto di priorità Prima del 1883 Depositi contemporanei Dopo il 1883 (Convenzione di Parigi) 12 mesi di tempo per estendere la domanda in altri stati

Famiglia di brevetti Tutte le domande di brevetto depositate e/o i brevetti concessi in vari paesi relativi alla stessa invenzione. I documenti appartenenti ad una stessa famiglia sono detti “equivalenti” ed hanno in comune uno o più numeri di priorità.

INPADOC INPADOC (International Patent Documentation Center) collezione brevettuale internazionale prodotta e mantenuta dall’EPO contiene famiglie brevettuali da oltre 70 paesi ed informazioni di stato legale da oltre 40 autorità brevettuali BANCA DATI INPADOC accessibile pubblicamente fornisce informazioni su famiglie brevettuali ed informazioni di stato legale

Domanda di brevetto nazionale Una procedura per ciascuno stato Un sistema legale per ciascuno stato Un brevetto per ciascuno stato Domanda 1 Brevetto 1 Domanda 2 Brevetto 2

Domanda di brevetto europeo Per tutti gli stati membri (da 1 a 37) Una sola domanda Una sola procedura Un “fascio” di brevetti nazionali Una domanda Fase europea Molti brevetti Fase nazionale

Schema procedura europea (Data di priorità) Deposito europeo Esame aspetti formali Ricerca anteriorità e opinione Pubblicazione domanda e rapporto di ricerca Esame sostanziale Rifiuto della domanda Rilascio del brevetto - Fasi nazionali (Eventuale: opposizione o appello o limitazione o revoca)

Domanda di brevetto internazionale PCT 142 stati membri Una sola domanda per tutti gli stati membri Un rapporto internazionale preliminare di brevettabilità (nessun brevetto!) Procedura unificata Percorsi indipendenti Concessione di brevetto a livello nazionale o regionale Fase internazionale fino a 30 mesi dal primo deposito Fase regionale o nazionale

Schema procedura PCT (Data di priorità) Deposito di domanda di brevetto internazionale Pubblicazione di: domanda di brevetto, rapporto di ricerca internazionale e opinione Richiesta di esame internazionale preliminare Trasmissione di rapporto internazionale preliminare Ingresso Stati nazionali o regionali

Tipi di pubblicazione procedura EP A1 domanda pubblicata con rapporto di ricerca Numero di domanda A A2 domanda pubblicata senza rapporto di ricerca A3 rapporto di ricerca B1 brevetto concesso Numero di brevetto B B2 brevetto emendato dopo opposizione B3 brevetto emendato dopo procedura di limitazione

Tipi di pubblicazione procedura US Fino a fine 2000 le domande non erano pubblicate A brevetto concesso A1 prima pubblicazione di domanda di brevetto Dal 2001 in poi A2 domanda di brevetto ripubblicata B1, B2, B3 certificato di ri-esame Altre definizioni http://documents.epo.org/projects/babylon/eponet.nsf/0/C23B7B1898A078F6C12573AE0038E0BF/$File/kind_code_concordance_list_0807_en.pdf

Rapporto di ricerca: citazioni EP Documenti X particolarmente rilevante se considerato solo Documenti Y particolarmente rilevante se combinato con altri documenti Documenti A sfondo tecnologico Documenti D documento citato nella domanda Altre definizioni http://www.epo.org/patents/law/legal-texts/html/guiex/e/b_x_9_2.htm

Funzione informativa del brevetto

Funzione informativa Deriva dal fatto che le domande di brevetto sono pubblicate, generalmente a decorrere da un periodo di diciotto mesi dal deposito, e le informazioni in esse contenute sono messe a disposizione di terzi. Inoltre, una delle principali condizioni per la tutela è che l’inventore descriva in dettaglio l’invenzione.

Importanza dell’informazione brevettuale Contenuto Quantità Accessibilità Aggiornamento

Informazione brevettuale Informazioni contenute “NEL” brevetto informazioni bibliografiche Informazioni tecniche Informazioni “SUL” brevetto informazioni di stato legale Informazioni commerciali

Utilità dell’informazione brevettuale stato dell’arte Monitorare attività della concorrenza soluzioni a problemi tecnici Individuare opportunità di licenza

Utilità dell’informazione brevettuale duplicazioni di attività di ricerca e sviluppo Evitare violazioni di diritti brevettuali innovazione Stimolare sviluppo economico

Alcune domande prima di iniziare un progetto di ricerca Quale problema tecnico si vuole risolvere? Cosa esiste già? Come si differenzia l’invenzione da cosa esiste già?

all’informazione brevettuale Fonti di accesso all’informazione brevettuale gratuite in Internet Banche dati a pagamento CD-ROM Collezioni cartacee Uffici nazionali brevetti

Archivi elettronici dinamici dati organizzati e indicizzati Banche dati Archivi elettronici dinamici di dati organizzati e indicizzati Produttore banca dati Host Utilizzatore

Parti del brevetto Contenuto tecnico Riassunto Dati bibliografici Titolo Date Titolare, Inventore Classificazione Stati designati Contenuto tecnico Descrizione Rivendicazioni Esempi Disegni Riassunto

Banche dati brevettuali Bibliografiche Campi di ricerca: dati bibliografici, titolo, riassunto (pubblicato dall’inventore o elaborato dal produttore) Testo integrale dati bibliografici, titolo, riassunto (pubblicato dall’inventore), descrizione, rivendicazioni

Parole chiave / Operatori Campi di ricerca Testo (titolo, riassunto, descrizione,rivendicazioni) Dati bibliografici Parole chiave / Operatori Classificazione

Classificazioni dei brevetti Tutti i documenti brevettuali sono classificati in maniera sistematica mediante uno o più simboli che indicano l’appartenenza ad un determinato settore tecnologico. Le classificazioni dei brevetti forniscono uno strumento di ricerca ed accesso ai documenti brevettuali. Sono strumenti indispensabili per trovare i documenti brevettuali nelle ricerche per stabilire la novità di un’invenzione o determinare lo stato dell’arte in una particolare area tecnologica.

Classificazioni dei brevetti IPC: International Patent Classification E’ un sistema gerarchico in cui tutte le tecnologie sono suddivise in sezioni, classi, sottoclassi e gruppi. Contiene circa 70000 suddivisioni. http://www.wipo.int/classifications/ipc/ipc8/ ECLA: European Patent Classification E’ utilizzata dagli esaminatori dell’Ufficio Europeo Brevetti. E’ costruita sulla base della IPC e contiene circa 130.000 suddivisioni. http://v3.espacenet.com/eclasrch

Classificazioni dei brevetti USPCL: United States Patent Classification E’ utilizzata dagli esaminatori dell’Ufficio Statunitense Brevetti. Contiene circa 430 classi principali e circa 130000 suddivisioni. “function-oriented” http://www.uspto.gov/go/classification/ FI/FTERMS: Japanese Patent Classification Due sistemi indipendenti FI: basata sulla IPC. Contiene circa 190.000 suddivisioni, particolarmente nelle sezioni G e H Fterms: sviluppati dal JPO dal 1980; coprono tutti campi tecnici; circa 340.000 suddivisioni http://search.p4.patolis.co.jp/search_en.html

International Patent Classification A Human necessities B Performing operations; Transporting C Chemistry; Metallurgy D Textiles; Paper E Fixed constructions F Mechanical engineering; Lighting; Heating; Weapons; Blasting G Physics H Electricity www.wipo.org

International Patent Classification Cosa è Struttura: sezioni, classi, sotto-classi, gruppi Schema: sezioni Es. A classi Es. A23 sotto-classi Es. A23L gruppi Es. A23L1/16

Advanced level Advanced level Core level

European Classification (1)

Ricerche brevettuali Tipologie Stato della tecnica Brevettabilità Libertà di attuazione Validità Analisi della concorrenza

Ricerche di stato dell’arte Scopo fornire informazioni generali su un settore tecnologico Quando? prima di iniziare un progetto R&D Fonti banca dati bibliografica mondiale e letteratura tecnico/scientifica Risultati ampi ed esaustivi

Ricerche di brevettabilità Scopo fornire al mandatario sufficienti informazioni prima della stesura di una domanda di brevetto per prevedere se l’invenzione è brevettabile Quando? prima della stesura di una domanda di brevetto Fonti banca dati bibliografica mondiale, testi integrali, letteratura tecnico/scientifica, web Risultati ampi ed esaustivi

Ricerche validità e opposizione Scopo trovare pubblicazioni o evidenze documentate di utilizzo dell’invenzione per invalidare un brevetto concesso o limitare l’ampiezza delle rivendicazioni di un brevetto concesso Quando? opposizione procedura europea e cause Fonti il maggior numero possibile, in particolare testi integrali Risultati parti del testo rilevanti per le rivendicazioni

Ricerche di libertà di attuazione Scopo trovare domande di brevetto o brevetti non scaduti in un settore tecnologico per evitare contraffazioni Quando? prima della commercializzazione Fonti banche dati bibliografiche mondiali, testi integrali, collezioni cartacee a seconda dei paesi di interesse Risultati rivendicano il prodotto o processo

Ricerche bibliografiche Scopo fornire informazioni su depositanti, inventori, anno deposito, etc. Quando? prima di effettuare una ricerca tecnica o di studi di competitive intelligence Fonti banche dati bibliografiche mondiali, siti uffici brevetti Risultati tabelle

Metodologia di ricerca

Metodologia di ricerca Breve descrizione dell’argomento Banche dati utilizzate Strategie di ricerca Suddivisione dell’argomento in concetti Identificazione di termini e sinonimi Ricerca in titolo e riassunto; testi integrali Identificazione di codici di classificazione (IPC8, ECLA, USPCL, FI/FTerms) dei documenti trovati Ricerca con parole chiave e codici di classificazione Selezione e breve descrizione dei documenti rilevanti Ricerca di documenti citanti e citati dei documenti rilevanti selezionati

Per tutte le tipologie di ricerca Richiedere informazioni Scegliere le banche dati Impostare la strategia Individuare: parole chiave, sinonimi e codici di classificazione Leggere, Leggere, Leggere!

Per tutte le tipologie di ricerca Cosa fare? raccogliere tutti i dati necessari per effettuare la ricerca determinare in quali fonti effettuare la ricerca sviluppare una strategia di ricerca esaminare i risultati della ricerca presentare i risultati

Per tutte le tipologie di ricerca Come iniziare la ricerca in un campo nuovo: chiedere al committente: documenti noti, inventori, depositanti descrizione dettagliata dell’oggetto della ricerca parole chiave e sinonimi (eventuali disegni e codici di classificazione) Controllare: citazioni dei documenti noti classificazioni dei documenti noti pubblicazioni di potenziali inventori e depositanti

Per tutte le tipologie di ricerca Per trovare parole chiave e sinonimi: leggere i documenti noti ed individuare parole chiave utilizzare: dizionari tecnici, internet, testi tecnici

Per tutte le tipologie di ricerca Per trovare i codici di classificazione: individuare i codici di classificazione dei documenti noti (IPC, ECLA, US, JP) ricercare i vari codici di classificazione nei rispettivi siti utilizzando parole chiave e sinonimi ricercare parole chiave nei titoli ed effettuare l’analisi statistica dei codici dei risultati trovati

Grazie! e-mail: rosella@questel.com