Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giuseppe Celi 2006, appunti da J.Sloman, Il Mulino
Advertisements

LA DOMANDA LA DOMANDA E IL PREZZO DOMANDA ELASTICA E RIGIDA
Il modello AD-AS.
Il Potere di Mercato: Monopolio e Monopsonio
Alcuni termini chiave Mercato Domanda Offerta Prezzo di equilibrio
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
Massimizzazione del Profitto e l’Offerta Concorrenziale
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia Economia ed Organizzazione Aziendale (A-K) CdL in Ing. Meccanica CdL in Ing. Meccanica LIncertezza.
Introduzione su Offerta e Domanda: come funzionano i mercati.
La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore
Capitolo 2 Domanda e offerta
Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato
IL MERCATO.
IL MERCATO.
Offerta, domanda e politica economica
L’elasticità e le sue applicazioni
LA CONCORRENZA PERFETTA
Elasticità.
L’elasticità e le sue applicazioni
Elasticità e ricavo totale
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Il surplus del consumatore Il surplus del produttore
Livello massimo di prezzo e livello minimo di prezzo
CAPITOLO 5 Elasticità.
Offerta e Domanda di mercato
L’OFFERTA L’OFFERTA E IL PREZZO OFFERTA ELASTICA E RIGIDA.
Giuseppe Celi 2006, appunti da J.Sloman, Il Mulino
Appunti da J.Sloman, Il Mulino
IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica
Università di Torino - Facoltà di Economia A. A
06_offerta_domanda A.A Istituzioni di economia, corso serale1 6 – Offerta, domanda e politica economica copertina.
06 Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 6 – Offerta, domanda e analisi di politica economica.
Esercitazione_03 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Modalità esercitazioni Esercitazioni in aula: Venerdì ore 18h15 / 19h00 - Ripasso.
5 – L’elasticità e le sue applicazioni
Le nozioni di base della domanda e dell’offerta
6 – Offerta, domanda e politica economica
Economia politica Esercitazione 7
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2° parte Docente Prof. GIOIA
Analisi degli Investimenti
Contabilità Industiale
Il Comportamento del Consumatore
Macroeconomia e Contabilità Industriale
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia Economia ed Organizzazione Aziendale (A-K) CdL in Ing. Meccanica CdL in Ing. Meccanica Inflazione.
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia Economia ed Organizzazione Aziendale (A-K) CdL in Ing. Meccanica CdL in Ing. Meccanica Disoccupazione.
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia Economia ed Organizzazione Aziendale (A-K) CdL in Ing. Meccanica CdL in Ing. Meccanica Esternalità
Esempi pratici su: Costi e concorrenza perfetta
APPUNTI DI ECONOMIA POLITICA
In alcune situazioni di mercato, la richiesta di un prodotto o di un servizio è strettamente legata alla capacità di acquisto del consumatore, ai suoi.
Istituzioni di economia
A) approccio ad alcuni concetti micro-economici funzionali alle tematiche del marketing management.
Benessere economico ed efficienza dei mercati:
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1
L’ E L A S T I C I T A’ E LE SUE APPLICAZIONI #1 Viene scoperto un nuovo ibrido di grano che aumenta del 10% la produzione per ettaro. Pensate che sia.
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo III
Capitolo 2 Domanda e offerta Capitolo 2 Microeconomia.
L’andamento della domanda e dell’offerta
Elasticità e domanda residuale
L’elasticità e le sue applicazioni
1. I Sistemi economici si distinguono in base al grado di “intervento pubblico” in economia economia totalmente pianificata economia mista economia pura.
I mercati e la formazione dei prezzi
IL MERCATO. I soggetti che operano nel sistema economico, sono strettamente interdipendenti tra loro e creano dei flussi di scambio monetari e reali.
Mercati, domanda e offerta
Economia e Organizzazione Aziendale
Esercitazione. Su di un sistema di assi cartesiani si indichino la curva di domanda e di offerta di mercato del bene X. Si indichino graficamente il prezzo.
Giorgia Giovannetti1 Lezione 3 Prof. Giorgia Giovannetti Facoltà di Ingegneria Economia Applicata 2015.
L’elasticità In questa lezione si approfondisce la discussione di domanda e offerta analizzando la REATTIVITA’ di acquirenti e venditori a CAMBIAMENTI.
ELASTICITA’. Elasticità della domanda Non è sufficiente sapere che la quantità diminuisce o aumenta al variare del prezzo è importante misurare anche.
Transcript della presentazione:

Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia Economia ed Organizzazione Aziendale (A-K) CdL in Ing. Meccanica Domanda e Offerta Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia

Curva di Offerta È il luogo geometrico che descrive la quantità di un bene che i produttori sono disposti a vendere ad ogni dato prezzo, mantenendo costanti gli altri fattori

Caratteristiche dell’Offerta Tecnologia Prezzi degli input Politiche governative

Curva di Offerta QO = QO(P) O1 O2 P1 P2 Q1 Q2 Pendenza Positiva

Variazioni Variazione dell’offerta: spostamenti della curva di offerta Variazioni della quantità offerta: spostamenti lungo la curva

Curva di Domanda È il luogo geometrico che descrive la quantità di un bene che i consumatori sono disposti ad acquistare al variare del suo prezzo unitario

Curva di Domanda QD = QD(P) P2 P1 D1 D2 Q1 Q2 Pendenza Negativa

Variazioni Variazione della domanda: spostamenti della curva di domanda Variazioni della quantità domandata: spostamenti lungo la curva

Caratteristiche della Domanda Reddito medio Dimensioni del mercato Beni sostitutivi Beni complementari Situazioni ambientali (es. sci e snowboard) Gusti e mode Aspettative per il futuro

Beni Sostituti e Complementari Due o più beni sono sostituti, se l’aumento del prezzo di uno comporta un aumento della quantità domandata dell’altro (es. rame e alluminio) Due o più beni sono complementari, se l’aumento del prezzo di uno comporta una diminuzione della quantità domandata dell’altro (es. benzina e automobili)

Meccanismo di Equilibrio Eccedenza P1 P0 = prezzo di equilibrio P0 P2 D Scarsità Q0

Variazioni dell’Equilibrio: Offerta P1 P2 D Q2 Q1

Variazioni dell’Equilibrio: Domanda P2 P1 D D’ Q2 Q1

Elasticità di Domanda e Offerta Misura la variazione percentuale indotta in una variabile da una variazione dell’1% di un’altra variabile

Elasticità della Domanda vs. Prezzo Variazione della quantità domandata di un bene rispetto al prezzo EP = (variazione percentuale della quantità domandata)/(variazione percentuale del prezzo) EP = [Q/Q] / [P/P] = P/Q Q/P

Elasticità della Domanda vs. Prezzo Domanda elastica: una variazione di prezzo dell’1% genera una variazione di domanda maggiore dell’1% Domanda anelastica: una variazione di prezzo dell’1% genera una variazione di domanda inferiore dell’1% Domanda ad elasticità unitaria: una variazione di prezzo esattamente uguale alla variazione di domanda

Esempio Caso A: Prezzo=90 e quantità=240 Caso B: Prezzo=110 e quantità=160 Variazione percentuale del prezzo: P/Pm = 20/100 = 20% Variazione percentuale della quantità: Q/Qm = - 80/200 = - 40% Elasticità della domanda: EP = - 40/20 = - 2

Elasticità di Breve e Lungo Periodo Di breve periodo: se si considerano intervalli temporali di un anno o meno Di lungo periodo: se si considerano intervalli di tempo maggiori di un anno

Beni Durevoli e Non I beni durevoli (es. macchine, frigoriferi) hanno una domanda più elastica nel breve che lungo periodo, a differenza di beni non durevoli (es. caffè, benzina)

Prevedere Variazioni di Mercato Q = c + dP a/b P* Q = a - bP Q* Q a

Prevedere Variazioni di Mercato ED = -bP*/Q* a = Q* + bP* c = Q* + dP* EO = dP*/Q*

Contatti Antonio Messeni Petruzzelli (a.messeni.petruzzelli@poliba.it) Politecnico di Bari Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Gestionale (http://www.dimeg.poliba.it) Viale Japigia 182 70126 – Bari – Italia 22