AUDIT e Morbidity & Mortality Review

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
Advertisements

Il percorso di crescita della MG
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Progetto Sperimentale Home Care
Il sistema di farmacovigilanza, interconnessioni a livello locale
U.O. di Medicina Legale Direttore: Mauro Martini Incident Reporting
Esperienze e proposte per la continuità assistenziale fra ospedale e territorio Bologna 11 maggio 2010.
La gestione del rischio clinico: una proposta organizzativa
Il progetto qualità aziendale
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
L’infermiere come garante della qualità
RE_AUDIT RILEVAZIONE E TRATTAMENTO DEL DOLORE IN PAZIENTI OPERATI DI ALLUCE VALGO IN DAY SURGERY P. O. Palagi 1 dicembre 2010 h
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
Progetto del programma di gestione del Rischio Clinico ASL Roma B
Linee guida e profili di cura
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
COSA SI DEVE INTENDERE CON IL TERMINE “GOVERNO CLINICO” G.Rosato
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Ricercatore Health Search - SIMG
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Evidence-based Medicine: la storia 1972
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE
Il contributo infermieristico al governo clinico
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA Direttore: Luigi Setti.
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
Le Società Medico-Scientifiche e il Rischio Clinico Pasquale Spinelli Vice Presidente FISM.
La gestione del rischio clinico per la sicurezza dei pazienti
ASSISTENZA, DIDATTICA E RICERCA: TRE ANNI DI INTEGRAZIONE
«organizzare le cure e curare l’organizzazione»
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Marketing dei Servizi: Il Marketing Sanitario Maria De Luca
Audit Civico. La partecipazione dei cittadini nel sistema sanitario Partecipazione Co-gestionale Partecipazione consultiva e negoziale Anni Anni.
Il ruolo dellostetrica e dellinfermiere professionale nel 2° livello diagnostico- terapeutico. Esperienza di Reggio Emilia MARIUCCIA MERCATI Ambulatorio.
CLINICAL GOVERNANCE Verso l’approccio di sistema
Dipartimento dei Servizi Sanitari Generali Progetto INTEGR - AZIONE.
Epi Info per il Governo Clinico
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Progetto per il servizio triennale
EVIDENCE BASED MEDICINE Medicina basata sulle prove di efficacia a favore o contro una determinata terapia o atteggiamento diagnostico Le prove riguardano:
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Azienda Ospedaliera Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto e Santo Bambino Catania L’Elaborazione di Raccomandazioni Cliniche: Il percorso aziendale.
Il Disease and Care Management
IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE: INCIDENT REPORTING
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Il riesame della direzione come strumento di integrazione fra la valutazione dei risultati di gestione e la valutazione dei risultati del sistema qualità.
OBIETTIVI DELLA CONVENZIONE OERU-SIMG Perugia, 25 settembre 2010 ALESSANDRO ROSSI.
LE PROCEDURE OPERATIVE NEL MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009
La Gestione del Rischio Clinico ANALISI DEI DATI ATTIVITA
Le procedure aziendali
Incontri e confronti con i professionisti della sanità regionale
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
EHealthAcademy 2015: Un percorso di qualificazione delle competenze e formazione per Chief Information Officer (e aspiranti tali) in Sanità Organizzato.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Il modello per la GRC >> gli attori individuali Le attività Gli attori Segnalazioni, partecipazione ad audit Analisi rischi clinici Gestione rischi clinici.
LINEE GUIDA Raccomandazioni di comportamento clinico, elaborate mediante un processo di revisione sistematica della letteratura e delle opinioni di esperti,
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Gianfranco Sanson - Trieste Una logica interprofessionale per il miglioramento della qualità LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA IN AREA CRITICA LIVELLI ESSENZIALI.
La Farmacovigilanza attiva nella Regione Emilia Romagna Area Tematica 2 Indagini sull’appropriatezza e sui determinanti dell’uso dei farmaci in ospedale.
Dott.ssa Monica Dotti Baggiovara, Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Definizione di una procedura-tipo per la partecipazione dei CCM al.
Esperienza nell’Azienda Ospedaliro - Universitario S.Orsola-Malpighi Settore Sorveglianza L.d.D. Relazione : Inf. Mirella Fontana Riccione 15 Maggio 2008.
PROGETTO “VALUTAZIONE E PREVENZIONE CADUTE ACCIDENTALI IN AMBIENTE OSPEDALIERO” A cura di Dott.ssa Donatella Rizzini AUSL 1 Massa e Carrara.
Dott.ssa M. Assunta CECCAGNOLI
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

AUDIT e Morbidity & Mortality Review Corso di formazione per il personale tecnico e sanitario AUSL 2 Lucca AUDIT e Morbidity & Mortality Review Dr. Lucia Tanganelli l.tanganelli@usl2.toscana.it U.O. ONCOLOGIA Dipartimento Oncologico

Evidence based medicine (EBM) La evidence-based medicine è l’integrazione di: eccellente letteratura scientifica esperienza clinica esigenze dei pazienti Sackett DL, Straus SE, Richardson WS, Rosenberg W, Haynes RB. Evidence-Based Medicine: How to Practice and Teach EBM. London: Churchill Livingstone; 2000.

Evidence based medicine (EBM) I bravi medici utilizzano sia la propria esperienza che la migliore letteratura disponibile, e nessuna delle due da sola è suffficiente La migliore evidenza della letteratura può essere inapplicabile o inappropriata per il singolo paziente Senza la migliore evidenza della letteratura il medico non è aggiornato

qualche definizione … Le linee guida sono raccomandazioni di comportamento clinico, elaborate mediante un processo di revisione sistematica della letteratura e delle opinioni di esperti, con lo scopo di aiutare i medici e i pazienti a decidere le modalità assistenziali più appropriate in specifiche situazioni cliniche I protocolli sono schemi di comportamento predefiniti e vincolanti Si dicono invece percorsi diagnostico-terapeutici gli adattamenti delle linee guida alle situazioni locali, con le loro specifiche caratteristiche organizzative e gestionali

la clinical governance… il concetto di GC può essere riferito sia alla definizione, mantenimento e verifica della qualità clinica, sia ai meccanismi di responsabilizzazione, gestione e governo dei processi assistenziali Position Statement GIMBE®: Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie Versione 1.2 del 25 marzo 2007

training, accreditation Information and data management Evidence-based practice AUDIT CLINICO CME, professional training, accreditation clinical governance Practice guidelines and care pathways Staff management Health technology assessment Risk management Consumer involvement

Audit Audit : s. (amm.) verifica, revisione contabile; controllo del bilancio audit clinico : Iniziativa condotta da clinici che cerca di migliorare la qualità e gli outcomes dell’assistenza attraverso una revisione tra pari strutturata,per mezzo della quale i clinici esaminano la propria attività e i propri risultati in confronto a standard espliciti e la modificano se necessario (National Health Service Executive, 1996)

Facilitatore di riferimento Segnalazione evento Operatore sanitario direttamente interessato Scheda di registrazione Raccolta segnalazione Facilitatore di riferimento Scheda di analisi Valutazione e analisi della segnalazione Indice di priorità

… M&M Review Audit clinico Archiviazione Facilitatore di riferimento Direttore di UO Supporto GGRC Risk manager Raccolta nomi partecipanti Alert report Report periodico Azioni di miglioramento a livello di UO Valutazione eventi GGRC Diffusione aziendale, invio al GGRC regionale Azioni che necessitano del supporto della Direzione Sanitaria Az miglioramento liv aziendale GGRC,Risk manager, Direzione Sanitaria Alert report aziendale …

Audit: livelli di programmazione ed attuazione Nazionale / Regionale ( condotto da medici specialisti del settore effettua confronti rispetto a sperimentate tecniche di settore) Aziendale/ Singolo reparto o servizio (si focalizza sull’assistenza direttamente erogata)

Tipologie di audit esterno: Il lavoro viene valutato da un “corpo” di persone estranee e di formazione diversa (visita ispettiva) interno: Il singolo od il gruppo sottopongono a revisione il proprio lavoro ( miglioramento condiviso) revisione tra pari: Valutazione da parte di professionisti della stessa specialità e condizioni di lavoro simili (motivazione al miglioramento secondo norma o indirizzo)

Clinical Audit E’ un audit: un processo finalizzato alla revisione di eventi significativi, avente per obiettivo l’identificazione delle criticità organizzative e le relative ipotesi di miglioramento È una revisione tra pari, interdisciplinare ed interprofessionale E’ un momento di approfondimento e confronto strutturato, realizzato con il supporto di tecniche specifiche; si conclude con un alert report, documento riassuntivo dell’analisi e delle ipotesi di miglioramento Decreto Regione Toscana n. 6604 del 22/11/05

National Institute for Clinical Excellence National Institute for Clinical Excellence. Principles for best practice in clinical audit. Oxford: Radcliffe MedicalPress, 2002.

Le fasi del processo di Audit A. Analisi approfondita del caso tramite intervista/colloquio con il segnalatore. B. Analisi della documentazione clinica (copia della cartella clinica, infermieristica, terapeutica, …) C. Preparazione delle scheda di analisi (FMEA, FMECA,RCA, …). D. Contatto diretto o telefonico con gli operatori coinvolti nel caso. E. Selezione dell’esperto e degli standard, Linee guida, evidenze da portare in Audit.

Le fasi del processo di Audit F. Convocazione scritta all’Audit. G. Discussione in Audit H. Stesura del Report finale I. Cambiamenti della realtà lavorativa L. Valutazione del miglioramento (se) ottenuto

Chi promuove e chi partecipa all’Audit Clinico? L’opportunità di effettuare un Audit Clinico può essere suggerita da un qualsiasi Professionista coinvolto in un caso significativo L’Audit clinico è promosso dal Facilitatore all’interno di ciascuna struttura semplice o complessa, previa informazione al Direttore di struttura, con il supporto del gruppo di lavoro e del Referente per la Gestione del Rischio Clinico Agli incontri di Audit sono tenuti a partecipare tutti gli operatori direttamente coinvolti nella gestione del caso oggetto d’analisi oltre ad eventuali esperti anche esterni Decreto Regione Toscana n. 6604 del 22/11/05

La valutazione del caso segnalato Il gruppo di gestione del rischio clinico effettua: 1. Una valutazione di fondatezza della proposta •Criticità dell’oggetto in questione •Vincoli normativi o legislativi esistenti •Lo stato dell’arte in materia 2. Una valutazione di opportunità della proposta •Disponibilità e vincoli organizzativi della struttura e dei professionisti coinvolti

Obiettivi dell’audit clinico Favorire cambiamenti e miglioramenti nella pratica clinica Aumentare la qualità complessiva delle prestazioni Assicurare il sostegno ai clinici Rappresentare un importante processo formativo educativo Valutare le performance sotto il profilo di efficienza, efficacia, adeguatezza, qualità tecnico scientifica

Obiettivi dell’audit clinico Individuare le condizioni che hanno favorito un errore medico Risoluzione di un problema di malpractice Far fronte a carenze organizzative (conoscenze, strumenti, procedure) Ridurre l’eccessiva variabilità dei comportamenti

Oggetto della verifica Il percorso del paziente all’interno della struttura L’adeguatezza delle decisioni prese dai medici in relazione alle condizioni cliniche della paziente L’efficacia del coordinamento tra le diverse figure professionali che hanno gestito il caso [Tool: metodo FMEA]

Il report finale (alert report) Breve descrizione del caso, eliminando tutti i riferimenti che possono circostanziarlo o farlo identificare Riferimento ad eventuali documenti utilizzati per la discussione del caso (LG, protocolli, ecc.) Criticità individuate Piano d’azione con raccomandazioni ed individuazione delle responsabilità (interne al gruppo ma anche esterne) Deve essere indirizzato al Referente aziendale per la Gestione del Rischio Clinico e condiviso con il Responsabile di U.O. (se non presente all’Audit)

Titolo Report Oggetto della revisione Descrizione evento/i annalizzato/i Riportare la descrizione sintetica dell’evento Tipo d’evento/i Evento sentinella, evento avverso, problema organizzativo Fonte della segnalazione Segnalazione spontanea, Osservatorio medico-legale, URP, mass media, o altro Motivazione approfondimento mediante Audit Clinico GRC Esplicitare le ragioni per cui si è deciso di procedere all’analisi approfondita dell’evento/i

Standard di letteratura, protocolli o linee guida di riferimento impiegati Elencare i documenti scientifici o organizzativi impiegati nell’analisi Tecniche di analisi impiegate FMEA, RCA, o altro Analisi dell’evento/i Riportare la scheda di sintesi della revisione che contenga almeno le criticità rilevate nell’analisi dell’evento/i Ipotesi di miglioramento Indicare le ipotesi di miglioramento proposte per far fronte a ciascuna criticità rilevata. Definire almeno i livelli di competenza per l’attuazione delle azioni, le priorità ed i risultati attesi.

Realizzare il cambiamento A. Selezionare le priorità B. Impostare le azioni di cambiamento: tempi, modi, responsabilità C. Implementare il cambiamento: • Definizione dei ruoli professionali in rapporto alle azioni mediche • Aree di discussione per la diagnosi con gli altri specialisti • Comunicazione fra reparti • Comunicazione con il territorio

Valutare il cambiamento 1. Valutazioni periodiche sulla base di indicatori coerenti con il modello teorico • Tempi di diagnosi dal momento dell’ingresso all’intervento chirurgico • Eventi sentinella (diagnosi tardive, decessi in fase post-operatoria) • Congruenza degli esami rispetto alla diagnosi finale 2. Valutazione della soddisfazione dell’utente • Indagini a campione mediante questionario • Interviste in fase di dimissione

Morbidity and Mortality Review La rassegna di mortalità e morbilità è un’iniziativa periodica, a cadenza almeno mensile, che si svolge a livello di struttura semplice o complessa, dove si discutono casi la cui gestione è risultata particolarmente difficile e che hanno avuto un esito inatteso di mortalità o morbilità.

Morbidity and Mortality Review Conferenza strutturata al fine di individuare gli errori medici in modo da imparare da questi per migliorare la qualità dell’assistenza prestata Gli scopi dell’M&M sono: incrementare il sapere e ridurre gli errori

Morbidity and Mortality Review Si svolge principalmente a livello di unità operativa e può essere condiviso con tutte le unità operative che ne possono essere interessate . Il facilitatore discute il caso segnalato insieme ad altri casi simili: obiettivo principale della M&M Review è mantenere, da parte degli operatori, una attenzione costante sui livelli di rischio insiti nel sistema.

Esempio di un percorso Prima visita Programmazione esami, da noi e in altre sedi Seconda visita Seconda opinione Impianto CVC Ciclo di terapie, in day hospital oncologico, in radioterapia, terapie locali Follow up