Il sistema delle ricerche nel campo della sicurezza in Lombardia Alberto Ceriani Istituto Regionale di Ricerca della Lombardia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Codici etici e programmi aziendali di etica
Advertisements

Progetto Qualità e Merito – Italiano
Pone laccento sulla salute e sul funzionamento piuttosto che sulla disabilità È uno strumento per misurare il funzionamento delle persone NELLA società,
COORDINAMENTO NAZIONALE COUNSELLOR PROFESSIONISTI Regione Lombardia
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
VI CONGRESSO NAZIONALE DI SCIENZA E TECNICA DELLE ASSICURAZIONI VI CONGRESSO NAZIONALE DI SCIENZA E TECNICA DELLE ASSICURAZIONI Bologna, 19 gennaio 2004.
IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini.
Il profilo di salute del Piemonte
La Normativa Accordo Quadro Europeo sullo stress lavoro-correlato
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
Innovazioni censuarie e governo del territorio Michele Talia Istituto Nazionale di Urbanistica.
Statistiche forestali per la programmazione e la pianificazione a livello regionale Mario Perosino coordinatore del gruppo di.
La specificità chirurgica: quale sindacato? Il punto di vista dei chirurghi.
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
ÉQUIPE MINORI E RESPONSABILITÀ FAMILIARI
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Firenze, 13 gennaio
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Linnovazione nei comuni di area INTERREG e la nuova programmazione maggio 2008 Palazzo delle Stelline Conclusioni e prospettive Alberto Ceriani,
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
La leadership nella costruzione di comunita di apprendimento Riccione, Maria do Carmo Clímaco.
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
SICUREZZA, MOLTE DIMENSIONI E MOLTI RUOLI Alberto Ceriani IReR – Istituto Regionale di Ricerca della Lombardia.
La gestione delle risorse umane:
Elementi per la progettazione in promozione della salute
Forum Qualità Ravenna I SERVIZI ESTERNALIZZATI La ricerca di un modello efficace 1.
STRUMENTI Quadri ed Indirizzi metodologici e normativi Le figure pianificatorie Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle Facoltà di.
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Le iniziative di comunicazione intraprese dal gruppo Inail-Ispesl-Regioni ( obiettivi, destinatari, percorso, strumenti e modalità ) A cura di Giuseppe.
1 Progetto per un percorso multidisciplinare e interistituzionale per la ricerca e la costruzione dellidentità degli studenti e delle studentesse Ufficio.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
1 Politica economica e sviluppo locale: come la politica può costruire il bene comune dei territori Prof. Francesco Timpano Percorso di Formazione allimpegno.
PROVINCIA DI GENOVA Strumenti e agende strategiche della pianificazione provinciale per gli ambiti territoriali di area vasta Genova, lunedì 6 aprile 2009.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
La sicurezza nella scuola
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Il Gruppo di Lavoro.
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
La nostra visione “Ispirare, stimolare, facilitare e promuovere continuamente e in tutte le sue forme le attività umanitarie delle Società Nazionali, con.
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Strumenti per governare Lascoumes e Le Galés (a cura di, 2004) sostengono che gli strumenti dell’azione pubblica.
«Norme sulla trasparenza legislativa». Il problema: società e politica  Nei sistemi pluralisti il rapporto tra società e politica è difficile, talvolta.
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
FORMaZIONE nella P UBBLICA A MMINISTRAZIONE tappe evolutive di un sistema di governo del processo formativo 26 marzo 2014 Palazzo Isimbardi - Milano Area.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Seminario: “Il piano di valutazione nella politica regionale unitaria” Torino 10/07/2007 La valutazione nella politica regionale unitaria Tito.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Finalità e Ingredienti della Programmazione Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014 – 2015 Lezione 28.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL TRT TRASPORTI E TERRITORIO srl M ILANO : V IA R UTILIA 10/ T EL F AX B RUXELLES.
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Organizzazione e professioni nello sviluppo del nuovo welfare Parma 12 giugno 2014 Franca Olivetti Manoukian Studio APS - Milano.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
PROGRAMMAZIONE LOCALE E OSSERVATORI SOCIALI 30 settembre 2010 Montecatini Terme (PT) Efficacia della rete territoriale Alcuni spunti per la riflessione.
Le proposte del CISMAI per una nuova stagione della protezione e prevenzione dalla violenza sui bambini e sui ragazzi in Italia CISMAI Coordinamento Italiano.
P r o g e t t o Governance PERCORSI PER LA COOPERAZIONE ISTITUZIONALE Lavello, 26 giugno 2003.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
PIC RM AMAT II PRESENTATION DU PROJET D’INITIATIVE COMMUNE LABORATORIO TERRITORIALE STRATEGICO DEL MEDITERRANEO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TERRITORIO.
Transcript della presentazione:

Il sistema delle ricerche nel campo della sicurezza in Lombardia Alberto Ceriani Istituto Regionale di Ricerca della Lombardia

Evoluzione La ricerca sui temi della sicurezza riflette levoluzione delle competenze e delle politiche regionali: –da poco a di più, dal semplice al complesso; –dai rischi di tradizionale competenza regionale (idrogeo, industriale) ai nuovi rischi (sicurezza urbana, stradale); –dal singolo rischio al trattamento integrato di più rischi; –dal supporto allazione al supporto alla valutazione (ciclo prevenzione, intervento, controllo, sanzione) Vero punto di svolta: dagli strumenti semplificati agli strumenti integrati (PRIM)

Le nuove domande Negli ultimi decenni abbiamo assistito al passaggio da una società delle regole generali continue e stabili ad una società dei rischi individualizzati, instabile e discontinua. (Morin, 2004) L' attesa dell' inaspettato, l'attesa dei rischi possibili domina sempre più la scena della nostra vita: rischi individuali e rischi collettivi. E' il fenomeno nuovo che diventa un fattore di stress per le istituzioni nel diritto, nell'economia, nel sistema politico e anche nella vita quotidiana delle famiglie. (Beck, 2001)

Paradossi della domanda di sicurezza Il sentimento di insicurezza non sembra proporzionale alle minacce reali Tra protezione e insicurezza, assicurazione e rischio, si è inserita una relazione di reciprocità: essere protetti su un tema significa anche essere minacciati dallo stesso tema Un eccesso di programmi di protezione espone a risentimenti per frustazioni sicuritarie Se essere protetti non è uno Stato naturale la costruzione di sistemi di protezione comporta impegni e costi (politici, sociali)

Nuove categorie di analisi Questa evoluzione della "modernità" richiede un cambiamento di metriche e di abbandonare categorie di analisi non più appropriate Esempi di nuove domande: –se i cittadini percepiscono i rischi nella loro unitarietà i grandi Programmi di sostegno specializzati vanno riprogettati? –Può servire spingere per una regia unitaria con programmi specializzati ma fortemente integrati? –Come impostare nuovi sistemi di responsabilità individuale e collettiva?

La gestione della sicurezza: una questione di relazioni Molti soggetti cointeressati Forte relazione con i media Ancora pochi obiettivi comuni Interessa a tutti aumentare la resilienza, intesa come capacità sociale e istituzionale di far fronte a rischi e insicurezze? (con i rischi si deve convivere) Occorrono capacità sofisticate: –Gestione di risentimenti e frustazioni da in/sicurezza –Rischio di corto circuito con crescita generale dellansia

Dimensioni tecniche del rischio Classificazione delle priorità regionali per intensità, frequenza e localizzazione dei fenomeni di insicurezza Scenari per politiche di attenuazione del rischio (adattamento, mitigazione, riduzione dei danni futuri) Interazione tra approcci tecnici e pianificazione urbanistica e territoriale Contributi che rafforzino la possibilità di: –costruire previsioni adeguate; –realizzare sistemi di allarme; –definire mappe di rischio –indicare linee guida o norme di prevenzione per privati e altre istituzioni

Approccio multidisciplinare Singoli approcci non riescono a fornire risposte adeguate, alla pianificazione servono più livelli di contributi –Sapere tecnico: ingegneria, scienze della terra, medicina –Scienze umane: psicologia (percezione), processi sociali (sociologia, antropologia, comunicazione), economia –Discipline strumentali e metodologiche: statistica, matematica –Sapere giuridico

La declinazione di sicurezza per gli anni 2000 Safety e security Prevenzione e mitigazione Sistema integrato di sicurezza Risk management Indicatori per la valutazione dellefficacia, delle priorità e dei costi delle opere di mitigazione Aggiornamento della strumentazione tecnica (satellite, monitoraggio pluviometrico, Risk management index, ecc.) Responsabilità interistituzionale Attenzione ai territori più esposti

Il confronto tra istituzioni Stato, Regione, Comuni: un bilancio finora insoddisfacente –Esperienze locali e politiche nazionali non si incontrano facilmente –Rigidità delle visioni –Diffidenza statale verso i governi locali, concentrazione sugli apparati di sicurezza e giustizia (serve mobilitare più fattori) Nuovi spazi per la Regione –Non concorrenza o contrapposizione ma sostegno alle esperienze (in specie dove i fattori in gioco sono chiari e condivisi, occorrono politiche articolate)

La dimensione ottimale delle politiche per la sicurezza Lo sviluppo di politiche integrate per la sicurezza richiede iniziative di scala regionale: –Sistemi informativi –Infrastrutture di monitoraggio o di comunicazione –Formazione degli operatori –Ricerca specialistica Nuova consapevolezza: –Esistono problemi nello sviluppo di politiche integrate di sicurezza per la cui soluzione la cooperazione tra Regione e Stato è più efficace della concorrenza tra Città e Stato

Le raccomandazioni sul rischio della commissione indipendente UK Non è possibile né desiderabile controllare ogni rischio della vita Il rischio zero è impossibile da ottenere e la società che lo persegue non sostiene più la libertà, la capacità di intraprendere, la fiducia in se stessi Dobbiamo promuovere un nuovo modo di gestione del rischio basato su questi capisaldi: –Dare risalto allimportanza della resilienza, della fiducia in se stessi e nelle relazioni securitarie –Far vivere il principio che se il rischio è capito può essere attenuato –Rispondere ai nuovi rischi con equilibrio separando i fatti dalle emozioni –Non possiamo fingere che la legislazione sia la risposta –Gli assi della gestione stanno nella conoscenza, nella responsabilità e nella migliore regolazione

Le prospettive. Una ricerca capace di Alto profilo tecnico: –Approccio multidisciplinare, rigoroso e responsabile, capace di trattare lesposizione al rischio, la gestione del danno Territorializzazione e sperimentazione per aree: –Condivisione programmi e risorse; –Condivisione strumenti di valutazione; –Reali processi di resilienza Presidio della domanda di sicurezza Forti sinergie con il sistema universitario e della conoscenza Nuovo rapporto con i media Ruoli definiti ma concorrenti tra le istituzioni: –Forte cooperazione tra Stato / Regione / Enti locali