IL SISTEMA TRAMVIARIO FIORENTINO DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE e MOBILITA’ SERVIZIO UFFICIO TRAMVIA/INTERVENTI TAV E AUTOSTRADE VIA MANNELLI, 119/i – 50132 FIRENZE Tel. 055 262 4299 – Fax. 055 262 4377 IL SISTEMA TRAMVIARIO FIORENTINO
IL SISTEMA TRAMVIARIO FIORENTINO FLORENCE TRAM NETWORK IL SISTEMA TRAMVIARIO FIORENTINO Il Sistema Tramviario Fiorentino è attualmente costituito, a livello costruttivo, da 3 Linee: - Linea 1 Firenze S.M.N. - Scandicci - Linea 2 Peretola – Piazza della Libertà (con estensione fino a Castello/Polo Universitario) - Linea 3.1 Careggi – Firenze S.M.N. (con estensione fino al Nuovo Ospedale Meyer) Oltre alle citate linee è in via di definizione la progettazione relativa alle future estensioni del sistema tramviario attualmente rappresentate dalla Linea 3.2 (2 ipotesi di tracciato) CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA TRAMVIARIO Le principali caratteristiche delle linee tramviarie sono: - Sede tramviaria sempre separata dalla carreggiata destinata alla viabilità ordinaria, tramite cordoli in c.a., e quindi riservata esclusivamente al tram al fine di diminuire e rendere certi i tempi di percorrenza, ma in caso di necessità può essere generalmente percorsa dai mezzi di emergenza. - Attraversamente pedonali semaforizzati lungo tutte le linee, per garantire la massima sicurezza dell'attraversamento delle utenze deboli e la migliore integrazione della tramvia con la mobilità dolce. - Fermate dotate di banchine, coperte in parte da pensiline e dotate di sedili ed illuminazione propria, per garantire la massima sicurezza e confort per gli utenti. Le banchine sono attrezzate con display che segnalano i tempi di attesa, altoparlanti, emettitrici di biglietti, tlc di sorveglianza collegate al Posto Centrale di Controllo e telefoni di servizio. - Rotaie silenziose: per smorzare il rumore e le vibrazioni generate dal contatto tra ruota e rotaia, a seconda dei casi viene utilizzata una delle seguenti tecniche, entrambe di provata efficacia: - rivestimento continuo delle rotaie; - ERS (Embedded Rail System). - Piattaforma smorzante dotata di “materassino elastico” che impedisce la trasmissione delle vibrazioni al terreno circostante. - Veicolo: il tram Sirio Firenze è dotato di ampie superfici vetrate, sei porte per lato ad azionamento automatico, pianale totalmente ribassato per facilitare l'accessibilità, impianto di climatizzazione, sistema di video sorveglianza a circuito chiuso e sistemi di comunicazione con il PCC.
Sintesi dei risultati di esercizio del primo anno di Linea 1 Linea 1 – Firenze S.M.N. – Scandicci Details Sintesi dei risultati di esercizio del primo anno di Linea 1 DESCRIZIONE DI LINEA 1 La Linea 1 inizia da Scandicci, dove è situato anche il deposito-officina, e percorre via Sette Regole, via Ciliegi e viale Aldo Moro. Poco dopo l'attraversamento del fiume Greve, effettuato sul nuovo viadotto Moro, entra nel Comune di Firenze e percorre viale Nenni, viale Talenti e via del Sansovino. Dopo piazza Paolo Uccello oltrepassa il fiume Arno, con un nuovo ponte in acciaio, il cui impalcato ospita la sede tramviaria e due percorsi ciclopedonali, ed entra nel Parco delle Cascine lungo via Stendhal e viale degli Olmi. Da piazza Vittorio Veneto prosegue lungo viale Fratelli Rosselli (ove è previsto un importante scambio intermodale con la Stazione Ferroviaria di Porta a Prato), via Jacopo da Diacceto e via Alamanni, dove si ricongiunge al percorso della Linea 2 fino alla stazione ferroviaria di Santa Maria Novella. La prima parte del tracciato, nel Comune di Scandicci, ha l'obiettivo di riequilibrare il sistema della mobilità nell'area sud, dove non sono mai state costruite linee di trasporto pubblico su rotaia. Il progetto di Linea 1 prevede anche un'importante riqualificazione di alcune zone, quali la piazza Vittorio Veneto, ovvero la porta al Parco delle Cascine. STATO DI ATTUAZIONE: In esercizio dal 14/2/2010 Technical Characteristics: Lenght: 7,720 km N° of stops: 14 Tracks: double track Vehicle storage: Vingone (Villa Costanza) Electric stations: 5 Middle comunication points: 4 Altezza dei marciapiedi: 30 cm Lungh. Banchine: 42,00 m Tecnologia rotaie: Rotaia a gola annegata in sede antivibrazioni Max speed: 70 km/h Scartamento: 1435 mm Max. slope: 7% Interasse min non palificato: 3,10 m Interasse min palificato: 3,50 m
Sintesi dei risultati di esercizio del primo anno di Linea 1
Linea 2 – Aeroporto – Piazza della Libertà Details DESCRIZIONE DELLA LINEA 2 Dall'attuale capolinea presso l'aeroporto, la linea sottopassa la direttrice ferroviaria Firenze - Pisa e si innesta su via di Novoli. Superati la rotatoria di viale Forlanini, su viadotto, e il Mugnone, percorre via Buonsignori e via Gordigiani. Prosegue lungo l'argine del Mugnone ed entra nell'area servizi della nuova stazione Alta Velocità, dalla quale esce in viale Belfiore, tramite l'edificio del Mazzoni, dove verrà realizzato un sottovia per il traffico ordinario e si eseguirà in superficie una significativa riqualificazione urbana. Imbocca quindi via Guido Monaco, percorre via Alamanni ricongiungendosi con la linea 1 e interscambia con essa alla fermata della stazione. Si tratta di una linea fondamentale per diversi motivi: interessa la zona di maggior sviluppo dell'area metropolitana (Novoli); collega l'aeroporto con la nuova stazione Alta Velocità; serve i nuovi insediamenti per l'università e il tribunale nell'area di Novoli;. È allo studio un prolungamento da Peretola verso Castello, che collegherà il polo scientifico di Sesto Fiorentino. STATO DI ATTUAZIONE: è in corso la validazione del Progetto Esecutivo. Technical Characteristics: Lenght: 7,486 km N° of stops: 20 (+1 S.M.Novella in common with Linea 1) Tracks: double track Intersections: 31 roads + 3 footpaths Vehicle storage : Enlargement of the Villa Costanza one Electric stations: 5 Middle comunication points: 9 Altezza dei marciapiedi: 30 cm Lungh. Banchine: 42 m Tecnologia rotaia: ERS V elocità max: 70 km/h Scartamento: 1435 mm Pendenza max: 7% Rmin planimetrico: 18,00 m Interasse min non palificato: 3,10 m Interasse min palificato: 3,50 m
LINEA 2 – PERETOLA – STAZIONE S.M.N. Caratteristiche tecniche del Materiale Rotabile GENERALITA' Le esigenze connesse alla affidabilità e regolarità di esercizio hanno imposto di impiegare un tipo di veicolo articolato su più casse e a guida bidirezionale. L'adozione di veicoli con pianale ribassato, per facilitarne l'accessibilità anche da parte delle persone con ridotta capacità motoria, è risultata una caratteristica pressoché irrinunciabile. Per elevare il comfort di marcia sono state previste quattro grandi porte per la salita e discesa su di un lato, ampie superfici vetrate e buona illuminazione interna, basso livello di rumorosità interna ed esterna e possibilità di fornire informazioni ai passeggeri. Lo studio degli ingombri del veicolo in rettilineo ed in curva, finalizzato alla definizione dell’interasse tra i binari di corsa e delle distanze da ostacoli continui e discontinui, è stato eseguito riferendosi al materiale rotabile denominato “SIRIO” e prodotto dalla ditta Ansaldo Trasporti Sistemi Ferroviari e Ansaldo Breda. DIMENSIONI E CARATTERISTICHE PRINCIPALI Il veicolo previsto ha le seguenti caratteristiche geometriche: larghezza vettura 2.400 mm. lunghezza vettura 32.030 mm. altezza massima cassa vettura 3.414 mm. altezza pianale, nella zona ribassata, dal piano del ferro 350 mm. altezza specchio retrovisore dal piano del ferro 2.002 mm. interperno 7.100 mm. passo 1.700 mm. distanza asse carrello - frontale vettura (sbalzo) 4.915 mm. distanza asse carrello - inizio rastrematura 3.000 mm. Le prestazioni principali indicative sono le seguenti: velocità massima di servizio 70 Km/h. accelerazione di avviamento 1,0 m/sec² decelerazione in frenatura di esercizio 1,2 m/sec² pendenza massima superabile in linea 7 % scartamento dei binari 1435mm. minimo raggio di curvatura planimetrico ammesso 18 m. raggio minimo dei raccordi verticali concavi e convessi 350 m. Pianta e Prospetto laterale Sezioni e Prospetto frontale
Linea 2 – Aeroporto – Piazza della Libertà Rendering
Linea 2 – Aeroporto – Piazza della Libertà Rendering
Linea 3.1 – Careggi – Fortezza Rendering
Variante Sistema di Palificazione
Variante Sistema di Palificazione
Variante Sistema di Palificazione
Variante Sistema di Palificazione