Pratiche, comunità e competenze

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La qualità sociale per Parsec Studio di caso Luglio-Ottobre 2009.
Advertisements

Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Percorsi, strumenti e metodi per una cittadinanza agita A cura di Marilena Salvarezza, Sondrio 4 febbraio 2010.
REVEAL Corso RU&GV Modulo 1 Livello – Base
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
SIGNIFICATO ED USO DEI REPORTS Laurea specialistica in Scienze delle professioni infermieristiche ostetriche pediatriche EMPOLI 2006 Dott.ssa Bernardeschi.
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
Gruppi e interazione sociale
Dalla gerarchia alla rete
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Le competenze professionali
“STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE Anno scolastico 2007/08 Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G. Cinà Cinà-Fascella.
FATTORI DI QUALITA DELLINTEGRAZIONE - IL CONTESTO ISTITUZIONALE - LORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE Luciano Rondanini.
Critiche allapproccio contingente-situazionale Non viene considerato che, oltre allambiente operativo-transazionale, conta anche quello istituzionale.
La prospettiva socio-costruttivista
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Master in Cure Palliative Biella 20 aprile 2004
C.T.I. Provincia di Treviso
Forum Qualità Ravenna I SERVIZI ESTERNALIZZATI La ricerca di un modello efficace 1.
IL KNOWLEDGE MANAGEMENT E LICT Gestione e Valorizzazione della Conoscenza (Firenze Novembre 2008)
STRUMENTI Quadri ed Indirizzi metodologici e normativi Le figure pianificatorie Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle Facoltà di.
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
STILI COGNITIVI Stili cognitivi
teoria delle intelligenze multiple:
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Ancora tra sviluppo e apprendimento
La scuola vista da casa Cioffi Edda Manzi Anna Maria.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO
APPRENDIMENTO COOPERATIVO: perché?
5 febbraio 2005Conferenza dei Servizi La valorizzazione delle risorse umane attraverso le applicazioni contrattuali e laggiornamento quale crescita culturale.
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Quando la valutazione è ricerca a cura di Fabiana Fabiani.
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
Il Gruppo di Lavoro.
dalle abilità alle competenze
Metodologia come logica della ricerca
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
Dal cognitivismo al “post-cognitivismo”
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
Dirigente Scolastico Lombardia
Policy making condiviso nelle organizzazioni pubbliche: il ruolo della funzione centrale Personale e Organizzazione.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
Organizzazione Aziendale
Psicologia dell’organizzazione: l’efficacia personale e collettiva
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Perché le TIC nella Didattica
Corso: Socializzazione e Contesti Educativi
SIS Torino – a.a. 2006/07 MARIO CASTOLDI DOCIMOLOGIA VALUTAZIONE AUTENTICA APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune.
Cosa mi posso aspettare dagli altri A cura di: Renato Tomasella Cosa considero per scegliere A B “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE” Aiutare i ragazzi.
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE.
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

Pratiche, comunità e competenze Cristina Zucchermaglio

C.Zucchermaglio, Padova, 10/5/2008 Alcune domande….. Cosa è il lavoro? Cosa è una pratica lavorativa? Perché serve una comunità? Dove sono le competenze? C.Zucchermaglio, Padova, 10/5/2008

C.Zucchermaglio, Padova, 10/5/2008 Workplace studies…… Il lavoro non è: quello ipotetico e delle descrizioni formali e astratte (tecniche di task/ job analysis) una prestazione individuale ( (tutto dipende dalla adeguatezza/inadeguatezza individuale) la realizzazione, più o meno “corretta”, di compiti dati e assegnati (tutto dipende da procedure, norme e sanzioni) C.Zucchermaglio, Padova, 10/5/2008

Sistema di codifica delle competenze (Spencer e Spencer,2000) Competenze realizzative (orientamento al risultato, attenzione all’ordine, iniziativa……) Competenze di influenza (persuasività, costruzione di relazione, consapevolezza organizzativa…..) Competenze manageriali (attitudine al comando, cooperazione, leadership…..) Competenze cognitive (pensiero analitico, pensiero concettuale, expertise…) Competenze di efficacia personale (autocontrollo, flessibilità, autocontrollo…..) C.Zucchermaglio, Padova, 10/5/2008

Sistema di codifica delle competenze (Spencer e Spencer,2000) Iniziativa: disposizione ad agire anche senza indicazioni Cooperazione: lavorare con altri piuttosto che da soli Pensiero concettuale: riconoscere modelli astrattii e rapporti fra situazioni complesse Autocontrollo: avere il controllo delle proprie emozioni ed evitare la reattività nel conflitto C.Zucchermaglio, Padova, 10/5/2008

C.Zucchermaglio, Padova, 10/5/2008 Workplaces studies……. Il lavoro come insieme di pratiche interattivamente realizzate continuamente negoziate modificate, situate e riconfigurate dagli attori sociali C.Zucchermaglio, Padova, 10/5/2008

Cosa è una pratica lavorativa? al “costruire/performare localmente “ (decidere, discutere,, pianificare,,affrontare imprevisi) Dall’ ”eseguire in astratto” (es. Orientamento al risultato) C.Zucchermaglio, Padova, 10/5/2008

Cosa è una pratica lavorativa? Dal “cognitivo e mentale” (es, pensiero concettuale) alla conoscenza pratica, situata ”ancoraggio materiale”: nei discorsi con altri nel tempo e nello spazio nelle infrastrutture negli strumenti e nelle tecnologie nell’evoluzione storica-culturale e istituzionale…. C.Zucchermaglio, Padova, 10/5/2008

Cosa è una pratica lavorativa? Dal “chi fa” (individuo che ha inizativa, autocontrollo, sensibilità interpersonale…..)i al “cosa si fa” (linee di attività congiunta, coordinate,negoziae, in evoluzione) C.Zucchermaglio, Padova, 10/5/2008

Perché serve una comunità? Le pratiche lavorative e le competenze: * vengono create, diffuse e costudite nelle comunità * sono distribuite nella organizzazione dell'attività Le comunità sono “contenitori” sociali delle pratiche che li costituiscono e definiscono (nel bene e nel male) C.Zucchermaglio, Padova, 10/5/2008

Le competenze distribuite nelle comunità Orr, 1995: Condividere le conoscenze, celebrare l'identità. La memoria di comunità in un cultura di servizio. Non uso della documentazione tecnica fornita dall'azienda C.Zucchermaglio, Padova, 10/5/2008

Le competenze distribuite nelle comunità Storie di guerra "situate”( invece di albero decisionale astratto): incorporano un repertorio di pratiche lavorative efficaci nella soluzione di problemi (competenza pratica in azione) forma privilegiata di discorso attraverso cui i tecnici costruiscono e distribuiscono la competenza della comunità(“memoria di comunità”). C.Zucchermaglio, Padova, 10/5/2008

Le competenze distribuite nelle comunità Ogni tecnico condivide narrativamente le informazioni con gli altri: * per essere legittimato e riconosciuto come membro competente * per contribuire allo sviluppo della competenza esperta della comunità. C.Zucchermaglio, Padova, 10/5/2008

Le competenze distribuite nelle comunità Carattere non individuale della competenza esperta Competenza come una costruzione discorsiva e collaborativa di compiti, soluzioni e innovazioni Micro-negoziazioni e di pratiche di interpretazione congiunta che costituiscono l’attività quotidiana delle comunità lavorative (Zucchermaglio, Alby, 2005) C.Zucchermaglio, Padova, 10/5/2008

Distribuzione delle competenze Le comunità possono affrontare compiti più complessi (di cui non esiste un corrispettivo individuale) Sistemi di cognizione distribuita (Hutchins, 1995): centrale la distribuzione delle competenze nella comunità C.Zucchermaglio, Padova, 10/5/2008

Distribuzione delle competenze NON: Tutti sanno fare tutto (sistema anti-economico) OPPURE: Ognuno sa fare una cosa particolare (sistema poco sicuro e fragile ) C.Zucchermaglio, Padova, 10/5/2008

Distribuzione delle competenze Per compiti più semplici competenze ridondanti Per compiti più complessi competenze meno ridondanti (pochi le sanno svolgere). C.Zucchermaglio, Padova, 10/5/2008

Distribuzione delle competenze Disomogenità e differenza tra le competenze anche collegata alla produttività e capacità di innovazione delle comunità (Dunbar, 1993) L’interazione argomentativa permette di fare: * meno errori ( che individui da soli) * ragionamenti più complessi e creativi (analogie, ipotesi, soluzioni, ecc) C.Zucchermaglio, Padova, 10/5/2008

Pratiche lavorative e lavori “sociali” In molti lavori “sociali” (servizi sociali, comunità di minori ecc.) : tendenza a vedere solo il proprio lavoro individuale (senza contesto materiale e sociale) sottovalutazione complessità sociale lavoro distribuzione delle competenze? C.Zucchermaglio, Padova, 10/5/2008

Pratiche lavorative e lavori “sociali” Saglietti, M. (2006). Ricerca etnografica in una casa-famiglia: [9] Ricercatrice: «Il vostro è un lavoro di gruppo o è essenzialmente solitario?». Barbara: «No, noi non lavoriamo mai in gruppo…tranne che in questi momenti». L’assistenza ai ragazzi come impresa individuale Non consapevolezza della dimensione sociale delle pratiche lavorative e organizzative C.Zucchermaglio, Padova, 10/5/2008

Pratiche lavorative e lavori “sociali” Non uso di risorse di sostegno alla costruzione, mentenimento e innovazione pratiche condivise: Spazi (non spazio privato per le operatrici) Tempi di lavoro (ambiguità e non coordinamento nelle responsabilità, momenti vuoti altri troppo pieni, turni poco “pensati”, supervisione svuotata) C.Zucchermaglio, Padova, 10/5/2008

Pratiche lavorative e lavori “sociali” Artefatti non negoziati e pensati (vuoti e ritualistici): riempire schede; agenda “confusa” (ambigua, causale) C.Zucchermaglio, Padova, 10/5/2008