Ricerca di un Progetto per il tirocinio del corso di laurea in Scienze dell’Educazione EDUCAZIONE PERSONA e AMBIENTE CANTIERE DEL BACO con lo scopo di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AUTONOMIA ED ETERONOMIA
Advertisements

R Attività Progetti Rapporti Uscite didattiche Scuola-Famiglia
Barzanò, 2 aprile 2011 di nuovo in pista, è il momento dellatletica leggera Durante le lezioni, i ragazzi hanno praticato e studiato alcune discipline.
La Scuola - Una delle più comuni definizioni della scuola attraverso la storia è che essa rappresenta una istituzione di grande importanza sociale alla.
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
Uso degli Antibiotici e delle Medicine Qui troverete i grafici dei fogli SW 1 e SW 2, questo formato potrebbe rivelarsi utile per la proiezione su schermo.
Imparare a conoscere Venire in possesso degli strumenti stessi della conoscenza. Ampliamento dei saperi Imparare ad imparare.
MIGLIORIAMO IL RAPPORTO SCUOLA FAMIGLIA
LA SCUOLA SUPERIORE IN SPAGNA
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Progetto Di didattica inclusiva con l’uso dellA RADIO WEB
REGOLE E CONVENZIONI Competenza di cittadinanza, percorso interdisciplinare. Scienze Umane e Metodologie Operative. Corso Servizi Socio-Sanitari.
La Formazione dei futuri docenti Nel Corso di laurea in Scienze della formazione primaria.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
per offrire allALUNNO perché possa SCEGLIERE CONSAPEVOLMENTE LA SUA STRADA allALUNNO perché possa SCEGLIERE CONSAPEVOLMENTE LA SUA STRADA.
conoscere tutti insieme curare esplorare
Descrizione Sintetica del progetto Valutazione dei risultati
LEARNING ORGANIZATION
La narrazione in tirocinio
Piano nazionale per il benessere dello studente
LEMERGENZA EDUCATIVA COME PROBLEMA Oggi, ogni opera di educazione sembra diventare sempre più ardua e precaria. (Benedetto XVI, Lettera del 21 gennaio.
Progetto Lingue 2000 DIREZIONE DIDATTICA ORVIETO CAPOLUOGO Piazza Marconi n. 3 Tel Fax
MODULO SEME 6/11 anni.
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
ESPERIENZA DIDATTICA Progetto
progetto di educazione familiare.
Il Promontorio Socio - culturale Associazione Di Capo Milazzo Milazzo.
SERVIZIO CIVILE ANNO PROGETTO A.S.I.A 4 (Assistenza, Solidarieta, Autonomia, Integrazione) A cura delle volontarie: Esposito Francesca Luciani.
LAZIOSCIENZA la scienza on line 16 marzo 2006 Auditorium.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Scuola della formazione delluomo e del cittadino Scuola che colloca nel mondo Scuola che orienta Scuola dellidentità Scuola.
Principi Tecnici del Settore Giovanile
Il messaggio di Paulo Freire
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
SCUOLA PRIMARIA “G.Marconi “ Riparbella
ORTO BOSSI. Mercoledì 17 settembre 2008 Busto, tutti a scuola di verdure Alle "Bossi" il progetto orto BUSTO ARSIZIO Insegnare a coltivare le verdure.
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
Scuola dell’infanzia di via S. Bartolomeo
Scuola dell’Infanzia.
Dirigente Scolastico Lombardia
Insegnare Scienze nella Scuola Primaria italiana
Il progetto di vita: la funzione del docente
Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria A. A
Accordo di rete Convitto Nazionale G. Piazzi Ciao ragazzi io sono MaMao! E oggi vi mostrerò dove passo le mie giornate migliori I.C. PAESI RETICI.
“PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DEI SERVIZI” Laurea Specialistica Facoltà di Psicologia Alma Mater Studiorum - Università di Bologna – sede di Cesena.
GESTIRE LA CLASSE E LE VARIE ATTIVITA’
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Attività di RICERCA AZIONE per una Didattica Inclusiva
UN VETERINARIO I BAMBINI DELLA CLASSE PRIMA INCONTRANO
Presentazione Corso di Laurea Educatore Professionale
Peter Pan non abita più qui
NUOVA DIREZIONE DIDATTICA VASTO Ortoliamo – a. s. 2014/2015 Progetto curricolare d'Istituto avente le seguenti finalità:  Realizzare e curare orti didattici.
IIS “Chino Chini” Relazione progetti Progetto: EDUCARE AL MOVIMENTO E ALLO SPORT Referente: PROF. Umberto Banchi Classi: tutte le classi dell’Istituto.
Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta. 1 “Protagonisti.
Giornate di informazione sull ’ offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Classico, Liceo.
Scuola Primaria Statale Don Milani. Finalità della Scuola Primaria Promuovere il pieno sviluppo dei propri alunni.
Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta. 1 “Protagonisti.
.. IN COSA CONSISTE è una terapia semplice ed economica che permette l’attivazione cognitiva rivolta a pazienti con demenza lieve o moderata. Può essere.
Fabio Vando Nuove povertà: opportunità e sfide per i Centri di ascolto Civita castellana 30 gennaio 2016 Nuove povertà: opportunità e sfide per i Centri.
“Passo dopo passo…” buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città Il piedibus e la scuola Commissione Piedibus Istituto Comprensivo Mazzi.
Progetto Innovative Design: “Alla scoperta del Regno Animale” Docente Proponente : Barbara Puggioni (insegnante di sostegno 3°A) Docenti coinvolti : Paola.
MUNICIPALITA’ MESTRE- CARPENEDO SERVIZIO EDUCATIVO COORDINAMENTO PSICOPEDAGOGICO 3.
Rinnovamento Catechesi “ragazzi” linee guida
Progetto Continuità: primo incontro con le classi prime Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria.
PSICOLOGIA 4 – 5 Marzo In cosa consiste la professione di psicologo?  la prevenzione (promozione della salute);  la diagnosi;  attività di riabilitazione.
LA PROSPETTIVA ECOLOGICA DELLO SVILUPPO  Scienze sociali Si pone in un punto di convergenza fra le discipline  Biologiche  Psicologiche.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Transcript della presentazione:

Ricerca di un Progetto per il tirocinio del corso di laurea in Scienze dell’Educazione EDUCAZIONE PERSONA e AMBIENTE CANTIERE DEL BACO con lo scopo di dare sviluppo al Progetto “UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA” valutare se può essere un LAVORO INCLUSIVO per persone con bisogni speciali

inizio ore 8 con ritrovo al cantiere del baco colazione ai bachi pulizia pulizia del giardino o ricerca foglie fase finale di pulizia e attenzione ai boschi

Lavoro inclusivo: per quali persone con bisogni speciali? Cosa può offrire loro questo lavoro? Cura, autostima, gratificazione, responsabilità, integrazione, autonomia, socializzazione Cosa si può migliorare? Corsi di formazione mirata per l’utilizzo degli attrezzi da lavoro (es. motosega, seghetto, coltellini..) Cosa ha reso possibile la riuscita del Progetto? Conoscenze e capacità del compagno di lavoro

Il progetto è stato utile per tutti coloro che hanno partecipato. Ha fornito possibilità di lavoro, relazione, crescita e riscoperta delle vecchie tradizioni.