0 Iniziative legate allaccessibilità di Siti Web: il Laboratorio del CSI-Piemonte Gabriella Braiato CSI-Piemonte.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RETE ELGOV - Agostina Betta
Advertisements

Il laboratorio (spazio web)
0 Labbattimento delle barriere elettroniche per i servizi al cittadino Maurizio Rosati CSI Piemonte.
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
Rifugiati: l'emergenza non esiste! Esperienze e proposte per un Sistema Integrato di Accoglienza Proposte Regionali Coordinamento Non solo asilo 10 novembre.
Il progetto SAPA - Diffusione
Lassitenza localizzata. Come interpretare il modello di assistenza a livello locale ?
Coordinamento per la Integrità della Ricerca Biomedica Alessandro Liberati Roma, 3 Novembre 2003.
Evoluzione del ruolo delle Camere di Commercio nel mondo della scuola Legge Delega per la Riforma della scuola (n. 53 del art. 4) Le Camere.
Porte Aperte sul WEB Un programma dellUfficio Scolastico Regionale Lombardia Convegno Si deve ? ……. Si può !! Carlo Gulminelli - ASPHI Onlus Milano, 27.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
1 I percorsi integrati nella provincia di Torino Nodi critici e azioni di sostegno.
Orientamento e inserimento lavorativo
I.R.R.S.A.E.LIGURIA La rete telematica nella didattica.
Convegno CNIPA – Roma 23 novembre 2004 La biometria entra nelle-government –A.Alessandroni La biometria entra nelle-government: Le Linee guida per limpiego.
Gruppo PA Locale Attività del gruppo di lavoro P.A. Locale nellambito del Comitato Nazionale per la migrazione alla SEPA situazione al 13 settembre 2007.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
La nuova newsletter della statistica ufficiale Decima Conferenza nazionale di statistica Roma, 16 dicembre 2010.
Attività coordinata per le biblioteche Gabriele Iotti 27 ottobre Biblioteca di Bagnolo in Piano Conferenze di Servizio.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
LAffidamento familiare nel Comune di Perugia Ufficio della Cittadinanza Le Fonti 16/04/2010 A cura dell' Equipe degli Uffici della Cittadinanza e gli operatori.
Agenda del Tutor (fase 1 + fase 2).
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
VALUTAZIONE ATTIVITA OSSERVATORIO sulla base di 78 questionari compilati SITO INTERNET.
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
ANITEL Tutor e-learning associazione - Lo Statuto TAVOLA ROTONDA Incontro tecnico ANITEL - INDIRE 14 luglio 2004 Ordine del Giorno 1-Ruolo e professionalità
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Classificare per i cittadini. Il motore di ricerca a faccette della PA piemontese TALeP 2006 Pisa, 27/11/06 David Manfrin Direzione Progetti Multimediali.
SITAD - ASPETTI NON-TECNOLOGICI DI UNA INFRASTRUTTURA DI DATI SPAZIALI: DISCIPLINA LEGALE E CONDIVISIONE ASITA2005 Catania, 18/11/05 Roberta Lucà Direzione.
0 Il punto di vista di chi deve applicare la Legge Mario Di Domenicantonio Commissione Interministeriale permanente per limpiego delle tecnologie dellinformazione.
0 Proposta metodologica per la valutazione dellaccessibilità dei siti web Andrea Crevola, Sonia Modeo CSP – Innovazione nellICT.
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
CORSO DI FORMAZIONE II LIVELLO ASL RMB
Orientamento tirocinio III anno Studentessa: VALENTE VALERIA A.A. 2007/2008.
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
PERCORSI DI FORMAZIONE ONLINE PER INSEGNANTI
C’È POSTO PER ME? CORSI DI FORMAZIONE/INFORMAZIONE PER LE COPPIE ASPIRANTI ALL’ADOZIONE: 4 ANNI DI ESPERIENZA NELLA PROVINCIA DI PARMA Dott.ssa Monica.
12 dicembre 2013 Roma Lesempio del Comune di Sala Consilina LOGO COMUNE SALA CONSILINA Comune Sala Consilina.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G.LIGNANA”
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
Le iniziative di comunicazione intraprese dal gruppo Inail-Ispesl-Regioni ( obiettivi, destinatari, percorso, strumenti e modalità ) A cura di Giuseppe.
La banca dati Arianna: nuovi standard e nuove potenzialità Torino, 10 marzo 2003 LE RICADUTE ORGANIZZATIVE Adriana Garabello.
© GISIG, 2006 GI-INDEED Workshop "GI training: experience and needs in the new European dimension" 2nd-3rd October 2006, Genoa (Italy) 1 Emanuele Roccatagliata.
MODULO:PRATICA Progettazione e realizzazione. Lapproccio Pro-Skills si basa su un ampio uso di attivazioni dinamico-relazionali stimolano le persone ad.
La Rete multicanale dei Centri di Contatto della P.A. italiana - sintesi -
IL PROGETTO COMPETENZE 17 dicembre 2002 CINECA - Casalecchio di Reno.
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
LA PREVENZIONE E’ UNO STILE DI VITA: PROMUOVIAMOLA bando regionale dei progetti di promozione della salute (DD ) ASL PARTECIPANTI :
Un Asti, 18 marzo fasimoduli di apprendimentostrumenti e metodi 1.DINAMICA del LAVORO 1.Il comune come luogo di lavoro 2.Le figure.
03/06/2015 L’esperienza dell’alternanza in Trentino La governance istituzionale Provincia Autonoma di Trento - Servizio Formazione Professionale La Formazione.
Incontro provinciale conclusivo e illustrativo delle fasi finali del percorso formativo per docenti neoassunti 14/15 Faenza, 15 maggio 2015.
CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA ORIENTATO A INTERNET E ALLA PIATTAFORMA NOVARETE DIREZIONE DIDATTICA VI CIRCOLO NOVARA USABILITA’ E ACCESSIBILITA’
Forum P.A. – Roma, 13 Maggio 2004 Il Vademecum per l’eLearning nelle P.A., Rosamaria Barrese Il Vademecum per l’eLearning nelle Pubbliche Amministrazioni.
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Studio Crotti Consulenti di direzione e servizi integrati Studio Crotti – Via A. Moro, 5 – Capriate S.G. – Bergamo - Italy Tel. e Fax.:
ELEMENTI DISTINTIVI DELLE IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
PON “Competenze per lo sviluppo” (FSE) Asse II –Capacità istituzionale Obiettivo H MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE.
Francesco Meschia I RILASCI DI ICAR INF-3. Il task INF-3 di ICAR Identità digitale federata tra le Regioni Identità digitale a supporto di SPC Identità.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
L’ECM per il Governo Clinico Il Veneto in Europa Stato dell’arte, metodo di lavoro e programmazione del sistema di accreditamento regionale Vitalia Murgia.
Transcript della presentazione:

0 Iniziative legate allaccessibilità di Siti Web: il Laboratorio del CSI-Piemonte Gabriella Braiato CSI-Piemonte

1 Il Laboratorio di Accessibilità del CSI-Piemonte Obiettivi dellintervento Accessibilità ed usabilità: una definizione; Il contesto nazionale: inquadramento; Presentazione dellesperienza del Laboratorio di Accessibilità del CSI-Piemonte Gabriella Braiato CSI-Piemonte 13 dicembre 2003

2 Il Laboratorio di Accessibilità del CSI-Piemonte Accessibilità e usabilità Accessibile = interfaccia e sistema di navigazione che non fanno uso di tecnologie il cui utilizzo implichi attrezzature o software particolarmente costosi, complessi o con caratteristiche che ne impediscono lutilizzo anche solo ad alcuni Usabile = possibilità, da parte di un generico utente, di reperire in modo semplice ed intuitivo le informazioni che desidera, interagire agevolmente con un sistema o una procedura, senza che per farlo siano necessari informazioni e aiuti esterni al sistema stesso Osservazione: accessibile ed usabile non sono sinonimi. Gabriella Braiato CSI-Piemonte 13 dicembre 2003

3 Il Laboratorio di Accessibilità del CSI-Piemonte Laboratorio di Accessibilità: perché? condivisione di esperienze già fatte in CSI-Piemonte (Etx, Scuole, Comune di Torino, Regione Piemonte); prosecuzione di esperienze avviate, ma svolte in modo meno strutturato; risposta ad una necessità emersa nel corso del 2002 e che ha dato origine a iniziative diverse (Libro Bianco Ministro Innovazione Tecnologica, ddl Campa-Palmieri) che comincia a diventare una precisa richiesta da parte degli Enti; necessità di affrontare la problematica in modo organizzato, sistematico e non come attività estemporanee Gabriella Braiato CSI-Piemonte 13 dicembre 2003

4 Il Laboratorio di Accessibilità del CSI-Piemonte Laboratorio di Accessibilità: obiettivi Approfondire le attuali conoscenze e creare ulteriori e specifiche competenze; Offrire supporto e consulenza, teorici e pratici, ai gruppi di progetto e sviluppo del CSI-Piemonte; Diventare il centro di controllo e verifica dei livelli di usabilità ed accessibilità dei prodotti ed offrire tale servizio allinterno del Consorzio ed allesterno; Creare un repository di documentazione e materiale organizzato logicamente; Organizzare seminari informativi e corsi di formazione (interni e esterni) Gabriella Braiato CSI-Piemonte 13 dicembre 2003

5 Il Laboratorio di Accessibilità del CSI-Piemonte Laboratorio di Accessibilità: cosè Progetto di investimento del CSI-Piemonte partecipazione del CSP; collaborazione con Enti e con Associazioni; Modalità di lavoro incontri con cadenza settimanale; in sotto gruppi, approfondimento temi specifici; Gabriella Braiato CSI-Piemonte 13 dicembre 2003

6 Il Laboratorio di Accessibilità del CSI-Piemonte Laboratorio di Accessibilità: come? Individuazione di aree di intervento Accessibilità: studio e definizione degli standard tecnici per il CSI-Piemonte; Accessibilità: definizione di una metodologia per i test; Usabilità: definizione di alcune linee guida; Interventi formativi (organizzazione e fruizione); Integrazione nel processo interno delle attività necessarie alla progettazione e realizzazione di prodotti accessibili Gabriella Braiato CSI-Piemonte 13 dicembre 2003

7 Il Laboratorio di Accessibilità del CSI-Piemonte Laboratorio di Accessibilità: chi? Figure professionali coinvolte personale CSI-Piemonte con competenze diverse in modo da avere una visione ampia della problematica e poter fornire soluzioni effettivamente praticabili coinvolgimento di esperti esterni coinvolgimento di associazioni e gruppi di lavoro (es. ASPHI, CED provincia di Torino) Gabriella Braiato CSI-Piemonte 13 dicembre 2003

8 Il Laboratorio di Accessibilità del CSI-Piemonte Laboratorio di Accessibilità: risultati /1 Accessibilità stesura di un documento per uso interno con lorientamento da mantenere e le direttive da seguire; progettazione e realizzazione del sito contenente materiale utile, elenco ragionato dei link, esempi e suggerimenti... Gabriella Braiato CSI-Piemonte 13 dicembre 2003

9 Il Laboratorio di Accessibilità del CSI-Piemonte Laboratorio di Accessibilità: risultati /2 Usabilità analisi di siti realizzati e individuazione di possibili problemi nellutilizzo dei servizi offerti; protocollo di test per il Portale SistemaPiemonte Gabriella Braiato CSI-Piemonte 13 dicembre 2003

10 Il Laboratorio di Accessibilità del CSI-Piemonte Laboratorio di Accessibilità: risultati /3 Formazione organizzazione e fruizione di un corso su Usabilità ed accessibilità dei siti Web; fruizione di un corso tecnico (CSS2 e Xhtml) Gabriella Braiato CSI-Piemonte 13 dicembre 2003

11 Il Laboratorio di Accessibilità del CSI-Piemonte Laboratorio di Accessibilità: risultati /4 Metodologia di test produzione di un documento di analisi delle possibili metodologie di test per la verifica dellaccessibilità di un sito o di un servizio Gabriella Braiato CSI-Piemonte 13 dicembre 2003

12 Il Laboratorio di Accessibilità del CSI-Piemonte Laboratorio di Accessibilità: risultati /5 Commento sullesperienza interesse, impegno e volontà di proseguire lattività nel futuro; difficoltà nel circoscrivere gli argomenti da trattare; necessità di un maggiore coinvolgimento di persone con disabilità; necessità di sensibilizzare maggiormente gli Enti ad investire sulla fase di test Gabriella Braiato CSI-Piemonte 13 dicembre 2003

13 Il Laboratorio di Accessibilità del CSI-Piemonte Laboratorio di Accessibilità: sviluppi futuri /1 prosecuzione delle attività del Laboratorio in modo più sistematico ed organizzato (maggiore coinvolgimento partecipanti, più tempo a disposizione per effettuare sperimentazioni e ricerche); collaborazione più stretta con gli Enti in modo da poter soddisfare meglio le esigenze; allestimento di unarea dedicata ai test che coinvolgano utenti con disabilità ed utenti normodotati Gabriella Braiato CSI-Piemonte 13 dicembre 2003

14 Il Laboratorio di Accessibilità del CSI-Piemonte Laboratorio di Accessibilità: sviluppi futuri /2 attivazione di collaborazioni con associazioni (es. ASPHI, Unione Italiana Ciechi) per avere supporto e per potersi confrontare; proposta di collaborazione con i Centri Regionali di Competenza per portare liniziativa del Laboratorio a livello nazionale e poter mettere a fattor comune le esperienze maturate dalle singole realtà; organizzazione di corsi di formazione interna per coloro che sviluppano siti Gabriella Braiato CSI-Piemonte 13 dicembre 2003