Spunti e suggestioni su... ri...scritture e territorio o scrittura documentata percorsi di ri-scrittura ?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MPI CIDI Caserta Mario Ambel, “Verso un protocollo di sperimentazione di unità di insegnamento/ apprendimento finalizzate alla lotta alla dispersione”
Advertisements

Pone laccento sulla salute e sul funzionamento piuttosto che sulla disabilità È uno strumento per misurare il funzionamento delle persone NELLA società,
PROGETTO CURRICOLARE D’ISTITUTO EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ DEMOCRATICA MONITORAGGIO FINALE Anno Scolastico
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
PROGETTO interdisciplinare
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
La metodologia dellorientamento narrativo febbraio 2008.
Gruppo di lavoro sul portfolio delle competenze Montecatini 8-9 aprile 2005.
La prima prova.
dispone di un proprio METODO o di tanti metodi di cui si avvale per fare nuove ricerche è un insieme di conoscenze acquisite dalluomo mediante lesperienza.
linguistico-artistico-espressiva
La Formazione e un processo lento e continuo Finalita La Formazione.
Nuclei fondanti discipline. Informazione/Comunicazione Decodifica e produzione di messaggi orali e scritti (competenze: tecnica – lessicale/frasale) Espressione.
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione Seminario di Studio di Approfondimento.
Le lingue straniere e le indicazioni nazionali La trasversalità del curricolo linguistico Incontro di ricerca-azione
2.0 DOCUMENTARE LE ESPERIENZE DIDATTICHE**
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
LE PRATICHE DIDATTICHE
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Progetto pilota di Storia locale
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
GIREL GruppoIntergenerazioneRicercaEducazioneLinguistica LeggereCapireScrivere Lunedì 26 novembre 2007 Lunedì 14 gennaio 2008 Discussione preliminare Confronto.
Scuola media di Nichelino - maggio/giugno mario ambel
Mario Ambel, La mediazione culturale - Tecniche di mediazione dei processi MPICIDI Caserta.
La progettazione dei percorsi di educazione linguistica/1a apprezzarne gli usi creativi ed estetici Educazione letteraria Educazione linguistica comunicare.
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione.
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO
La ricerca qualitativa. Le coordinate spazio-temporali dell’analisi
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
Che cos’è la geografia?.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
PROSPETTIVA ECOLOGICA
(o anche mappe cognitive)
150° anniversario dellunità dItalia La scuola, la casa della conoscenza e il laboratorio dello Stato Italiano…… LUnità dItalia….. la casa degli ltaliani.
Linee programmatiche per linsegnamento Linee programmatiche per linsegnamento: Didattica dei beni culturali Linee programmatiche per linsegnamento Linee.
Tempi per l’informazione e la formazione
IL CURRICOLO Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano dell’offerta formativa con riferimento ai traguardi per lo sviluppo delle competenze.
definizione del concetto di : COMPETENZA
Per PARLARE, PROGETTARE … COMPRENDERSI Costruzione di un lessico comune sui concetti di : MICROCURRICOLO COMPETENZA RETE MODELLO INTEGRATO VALUTAZIONE.
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Verso una scuola ben fatta Linee di ricerca e azione per una progettazione formativa sostenibile Le proposte del Nucleo Provinciale per le Indicazioni:
Il curricolo Le Unità di apprendimento
Scrittura documentata 1 Tipologia B dell’e. s
RIPENSARE IL PROPRIO RUOLO DI DOCENTE e LA TRASMISSIONE DEI SAPERI Associazione Il progetto Alice.
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
I LUOGHI DELLA MEMORIA LA MEMORIA DEI LUOGHI
Raccontare la SHOAH dalla storia alla Storia
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
indicazioni per il curricolo
Reti,persone,comunità M.Ornella Fulvio.
Piano di lavoro A. S. 2013/14 (1° step): 1° compito: Curricolo verticale A. S. 2014/15 (e successivi): 1. Correlazione competenze-processi-abilità trasversali-
La prosa del Duecento Lezioni d'Autore.
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
2° Corso di formazione AIIG/RomaNatura IL REGNO DELLE PIANTE: VEGETAZIONE E PAESAGGIO Progettare un percorso di educazione ambientale nelle Aree Naturali.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Come impostare il curricolo
Il racconto autobiografico come strumento di co- costruzione della storia: un’esperienza scolastica con gli studenti del biennio della scuola superiore.
Laboratorio didattica dell’area antropologica
Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali Carla Marcellini INSMLI
Unit à di insegnamento/apprendimento: letto-scrittura di testi autobiografici (e biografici)  Attivit à : letto-scrittura (comprensione-produzione) di.
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
1di 17Pag. La pietra del Furlo e la sua lavorazione Istituto Comprensivo “E. Mattei”, Acqualagna Scuola Secondaria di I grado.
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica e la pedagogia speciale nei contesti della cura e della riabilitazione Lezione n. 2. Apprendere ed insegnare.
Progettare un curricolo dalla scuola dell’infanzia alla fine della secondaria di primo grado Antonio Brusa Seminario Miur, S.Benedetto
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Transcript della presentazione:

Spunti e suggestioni su... ri...scritture e territorio o scrittura documentata percorsi di ri-scrittura ?

Dal protocollo di progettazione curricolare e didattica 1. La scelta dellorizzonte di attesa (culturale e didattico) Individuare uno o più oggetti, una macrocompetenza di area e uno scenario culturale come orizzonte di attesa significativo, che tenga conto sia della progressione disciplinare di riferimento sia delle condizioni reali in cui si opera, sia, e soprattutto, di esigenze ri-motivazionali e contestuali

ri-scritture e territorio: analisi progettuale delle variabili dalla scuola elementare al triennio della scuola superiore Lettura, ri-scrittura e scrittura di testi (di tipologie e provenienze diverse) sul territorio, in quanto nucleo tematico polivalente, assunto come punto di convergenza e di contaminazione di approcci emotivi, cognitivi e comunicativi diversi

ri-scritture e territorio / macroarea tematica NO ambiente (in senso ecologico, planetario) In parte ambienti (in quanto luoghi, spazi, territori finalizzati a un certo tipo di uso e soprattutto di identificazione, appartenenza, fruizione) SI territorio per ricostruire la percezione immaginaria o realistica che ne hanno, ne elaborano e ne trasmettono ad altri coloro che vivono (indipendentemente dalle loro origini ma in modo intrecciato con quelle) in una determinata configurazione spazio-temporale e che a quel territorio affidano le loro (magari temporanee) ricerca e aspirazione di serenità (più che identificazione)

ri-scritture e territorio / tipi di cognizione esperienza conoscenza soggettività collettività rapporto con il territorio pensiero paradigmatico (logico) pensiero sintagmatico (narrativo) sapere paradigmatico (classificatorio) sapere sintagmatico (fattuale)

ri-scritture e territorio / approcci cognitivi ed emotivi esperienza conoscenza soggettività collettività rapporto con il territorio ricordo individuale esplorazione memoria collettiva inchiesta osservazione immaginazione studio raccolta dati approcci disciplinari

ri-scritture e territorio / tipi di testo e... esperienza conoscenza soggettività collettività rapporto con il territorio narrazione soggettiva descrizione argomentazione (personale) esposizione narrazione storica argomentazione (interpersonale, pubblica) esposizione narrazione mitica

ri-scritture e territorio /... generi esperienza conoscenza soggettività collettività rapporto con il territorio documentazione pubblica saperi disciplinari memorialistica narrativa autobiografia tradizioni reportage diari di viaggio intervista raccolta dati statistici

ri-scritture e territorio... polarità (antitesi apparenti?) lontano presentepassato realefantastico notoignoto dentrofuori

ri-scritture e territorio... nuclei tematici e antitesi (apparenti?) inesplorato sconosciuto presente passato vicino lontano centro/ periferia periferia/ centro noto ignoto il territorio/ i territori il quartiere ieri il quartiere oggi la città ieri la città oggi

ri-scritture e territorio... nuclei tematici e antitesi (apparenti?) Condizioni attuali di eventuali luoghi di origine e provenienza luoghi di residenza attuale inesplorato sconosciuto presente passato vicino lontano noto ignoto il territorio/ i territori eventuali luoghi di origine della famiglia condizioni precedenti del luogo di residenza

ri-scritture e territorio... nuclei tematici: gli ambienti vicino lontano il territorio/ i territori gli ambienti di svago il posto/il rifugio la casa/ la camera privato pubblico il giardinetto il cortile loratorio la sala giochi la piazza/ il corso Il punto di ritrovo (generazionale) il campo sportivo

ri-scritture e territorio... nuclei tematici: le dinamiche sociali vicino lontano le dinamiche sociali sedentarietà migrazione nomadismo

ri-scritture e territorio... le matrici espositive narrazione di spostamenti nello spazio la descrizione dambiente narrazione di rapporti con lo spazio raccolta e classificazione di dati argomentazione di tesi narrazione di ricordi situati cronache... territoriali discussione di ipotesi interpretative

La descrizione di ambiente Quale? La descrizione come opportunità di osservazione casuale o mirata, raccolta selettiva di informazioni, di decentramento del punto di vista, confronto delle prospettive di osservazione; la riscrittura come imitazione di modelli © ambel 2008 macroipotesi discussa a caserta

La narrazione di ricordi situati Quale? La narrazione di ricordi situati come... la riscrittura come imitazione di modelli © ambel 2008 macroipotesi discussa a caserta

conoscenza geografica storia locale presente passato vicino lontano il territorio/ i territori conoscenza storica ricerca ambientale informazione giornalistica conoscenza antropologica ricerca sociologica letteratura ricerca di archivio catasti letteratura di viaggio informazione turistica fonti/domini