Strategie educative e didattica dell’educazione sanitaria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una definizione L’educazione terapeutica:
Advertisements

AMBIENTARE L’APPRENDIMENTO
CLASSIFICAZIONE JOHNSON & JOHNSON
DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO MARSCIANO Esperienze di Cooperative Learning nell’ambito del Progetto “INSIEME PER CONOSCERMI E CONOSCERTI”: EMOZIONI IN.
Dagli obiettivi alle competenze
INCIPIT Dall’esperienza al problema:
COOPERATIVE LEARNING nella SCUOLA dell’INFANZIA di GIAVENO
didattica orientativa
Lo sforzo di molti, la passione di tutti
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
dell’esistenza quotidiana
INCONTRO PRELIMINARE COMPETENZE TRASVERSALI 9 Settembre –
Motivazione allo studio e successo scolastico
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
Aspettative circa le TD RAPPRESENTAZIONI CIRCA IL COMPUTER A un computer Tu non hai il nostro lusso più grande: la nausea Non dimentichi nulla, non hai.
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
Scopriamo la forza che è in noi
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
una bella avventura culturale
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Responsabile Settore Educazione Sanitaria ASL Napoli 1 Centro
Apprendimento cooperativo e abilità di studio
LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
Matematica e Multimedialità
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
La mia autostima.
Progetto di Formazione
TUTTI A TAVOLA: LA MENSA COME LABORATORIO
L’apprendimento cooperativo per una valutazione autentica
LINEE GUIDA METODOLOGICHE
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Nicolina Pastena Università Salerno
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
idee comunicazione & marketing 21 settembre 2012
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Quali le modalita’ di lavoro ?
Scuola primaria Contenuti nuovi programmi. Premessa Considerazioni di tipo: 1.Culturale 2.Cognitivo 3.Sociale 4.Etico 5.Psicologico.
PORTFOLIO, PRESTAZIONE E RUBRICHE
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Piani di Studio primo biennio secondaria superiore (quinto biennio)
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
“Giovani e Impresa” “La vita in azienda” 1 La comunicazione e le relazioni interpersonali Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato.
Circolo didattico 32° Scuola dell’Infanzia Via Pisacane 71
COMPETENZE E DISABILITÁ
IL FARE E IL SAPER FARE CIO’ CHE DEVE ESSERE INSEGNATO VIENE SCELTO E DEFINITO DALL’ISTITUZIONE ALLA QUALE E’ AFFIDATO IL COMPITO DI TRASMETTERE CONOSCENZE.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
Perché le TIC nella Didattica
Conoscenze, abilità, competenze
Sperimentazione Rete Innova Gruppo metodologico: metacognizione
Il cooperative learning
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: classe 3^Ic. Acquasanta Terme Disciplina:Italiano Argomento:il testo argomentativo Durata.
Il metodo di studio Cos’è, come si impara
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
COSA POSSIAMO FARE IN CLASSE? Apprendimento collaborativo e poi…un esempio: il webquest.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Transcript della presentazione:

Strategie educative e didattica dell’educazione sanitaria Pio Russo Krauss Responsabile Settore Educazione Sanitaria ed Ambientale ASL Napoli 1

Convinzioni errate sull’educazione sanitaria L’educazione sanitaria è un’attività semplice, facile da realizzare L’educazione sanitaria non serve a prevenire le malattie L’educazione sanitaria è sempre utile

Non basta informare per cambiare i comportamenti I comportamenti sono la risultante delle informazioni provenienti dalle nostre passate esperienze struttura di personalità atteggiamenti, valori, opinioni, competenze, conoscenze ecc.

Fattori che intervengono nel determinare i comportamenti relativi alla salute conoscenze sull’argomento percezione del rischio attitudine al rischio autostima (valutazione sulle informazioni riguardanti se stessi) autoefficacia (percezione della propria abilità ad attuare un comportamento) locus of control (responsabilità/fatalismo) competenza comunicativo-relazionale fattori ambientali (connotazione sociale, aspettative, accessibilità, convenzioni culturali rispetto alla comunicazione-negoziazione, normativa ecc.)

Modello della “azione pianificata conoscenze: comportamenti a rischio, probabilità di ammalare, gravità PERCEZIONE DEL RISCHIO conoscenza degli interventi convinzione dell’efficacia autoefficacia CALCOLO COSTI/BENEFICI Influenze sociali (giudizi, aspettative, accessibilità ecc.) COMPORTAMENTO SALUTARE

Cosa fare? Le persone (compresi medici e insegnanti) solitamente puntano sull’aumentare la percezione del rischio I messaggi ansiogeni sono efficaci? Necessità di strutturare un percorso educativo

Schema per la comunicazione di messaggi ansiogeni (schema di Parknas) 1) allarme: prendere coscienza della gravità del problema; 2) dialogo: far esprimere paure e ansie 3) interconnessione: far prendere coscienza che la paura è una reazione normale 4) ricarica: far prendere coscienza che si può fare qualcosa e che non si è soli 5) azione: far prendere degli impegni

Strategia sistemica per promuovere comportamenti salutari rafforzare l’autostima: avere interesse, considerazione e rispetto. Essere attenti a dare gratificazioni rafforzare l’autoefficacia: addestramento per tappe rafforzare la responsabilità personale sviluppare le competenze comunicativo-relazionali

Come si apprende? Spiegare apprendere La maggioranza dell’apprendimento avviene Osservando Ascoltando ponendosi domande cercando risposte sperimentando

La strategia esperienziale è solitamente più efficace Intervento di igiene orale nel Minnesota Intervento di educazione alimentare con software per il calcolo dei nutrienti Interventi contro il tabagismo con esperimenti Interventi di educazione ambientale basati sulla ricerca azione e su dilemmi Interventi nei quali i destinatari diventano educatori Il curricolo nascosto è più “educativo” di quello esplicito

Strategia comunicativa - comunicazione unidirezionale: emittente → ricevente (manifesti, opuscoli, spot televisivi e radiofonici ecc.) - comunicazione bidirezionale: emittente ↔ ricevente (operatore sanitario-paziente, insegnante-classe ecc.) - comunicazione di gruppo:

Comunicazione unidirezionale è sostanzialmente informativa raggiunge molte persone in poco tempo raggiunge chi ne ha meno bisogno ma è più propenso a raccogliere il messaggio è poco efficace (ma può essere molto efficiente)

Comunicazione bidirezionale permette di adeguare il messaggio al ricevente permette di modulare la comunicazione in tempo reale

Presupposti per una comunicazione efficace avere interesse per il soggetto con cui comunichiamo come persona volere ascoltare e quindi imparare a stare zitti avere consapevolezza che non è semplice comunicare bene

Alcuni consigli per ascoltare dare tempo all’interlocutore aiutare a parlare tramite: - il silenzio attento - domande aperte (“Come va?”, “Che mi dici?” ecc.) - invogliare a continuare quando si interrompe - riformulare (es. studente “In teoria è giusto ma poi uno come fa!?”, educatore “Pensi che ti sia difficile seguire questi consigli, in particolare quali?”) - riassumere chiedendo conferma dell’interpretazione

Elementi per una comunicazione persuasiva e convincente Emittente: - autorevolezza: professione, ruolo, storia, linguaggio, sicurezza look - simpatia: interesse, capacità d’ascolto, giovialità Messaggio: - comprensibilità - veridicità - numerosità delle argomentazioni - forza delle argomentazioni

Dissonanza cognitiva chiudere la comunicazione svalutare l’emittente stravolgere il messaggio compartimentare il messaggio rielaborare e assimilare il messaggio

Per un esito positivo della dissonanza cognitiva conoscere il destinatario mettersi dalla sua parte procedere per gradi formulare i messaggi in maniera problematica controllare come il destinatario recepisce ed elabora i messaggi e correggere la comunicazione destrutturare le cognizioni ostacolanti o utilizzare le categorie cognitive dell’interlocutore

Il compito dell’educatore Mettere in crisi le opinioni, conoscenze, atteggiamenti ostacolanti: fare emergere il patrimonio cognitivo, fare domande, suscitare dubbi, chiedere spiegazioni, discutere, far compiere esperienze Far acquisire i concetti strutturanti Favorire l’applicazione nella vita di tutti i giorni

Articolazione didattica guadagnarsi l’attenzione fornire motivazioni far emergere cognizioni, comportamenti, atteggiamenti e suscitare dubbi informare ed argomentare (comunicazione ed esperienze) riassumere i messaggi formalizzare le conoscenze acquisite

Articolazione di una unità didattica 1 ) Guadagnarsi l’attenzione: gioco ("La tombola degli alimenti“) 2) Fare emergere le cognizioni ecc., sucitare dubbi, motivare allo studio: discussione "Vi piacerebbe mangiare il menù riportato sulla vostra cartella?", "Quali alimenti, secondo voi, fanno bene e quali fanno male?“ “Quali alimenti non vi piaccioni?”, “Da che dipendono i gusti?” Si sintetizzano le conclusioni (ipotesi di lavoro) si propone di verificarle e saperne di più 3) Studio (informare/argomentare): - esperimenti: cosa succede alle piante cresciute in terreni poveri, e a quelle con molta acqua? Discussione e risultati della ricerca ricerca su cosa occorre mangiare per crescere forti e sani ricerca su alimentazione e malattie (le regole per stare bene) - l’insegnante riassume e completa le informazioni (con l’aiuto di disegni) 4) Applicazione delle conoscenze acquisite: giochi all’aperto: forma la coppia, acchiappa la coppia indagine: “Come mangiamo?” gioco da tavolo: “E’ questione di equilibrio” 5) Formalizzazione delle conoscenze e rafforzamento dei messaggi informiamo familiari e compagni su come fare un’alimentazione corretta (cartelloni, volantino, ecc.) 6) Gratificazione e rafforzamento sociale giornata a scuola e consegna di diplomi giornata conclusiva cittadina

Rapporti e metodi Stile relazionale democratico Metodi: ricerca, ricerca-intervento, lavoro di gruppo, discussione, apprendimento cooperativo.

Elementi importanti per una buona comunicazione di gruppo Numerosità (7-15 persone) Omogeneità Facilitatore della comunicazione: illustrare il compito, curare il setting, centrare sul compito, moderare/stimolare, guidare ad una comunicazione positiva

Alcune tecniche tempesta d’idee scrittura collettiva giro d’interventi a tempi definiti, divisione in sottogruppi d’affinità e di lavoro simulate giochi di ruolo

Apprendimento cooperativo Interdipendenza positiva: per compito, per ruoli, per valutazione Piccoli gruppi (3-7 persone) eterogenei

Compiti del docente nell’apprendimento cooperativo Formare i gruppi, spiegare il metodo e il criterio di valutazione Illustra il compito, verifica se è stato recepito Motiva al lavoro Offre strumenti per realizzare il compito (materiali, consigli, informazioni) Controlla e interviene sulla comunicazione Controlla lo svolgimento del compito valuta

Educare è difficile nonché essere uomini e donne di speranza Ci vuole passione e competenza e molta umiltà Interrogarsi continuamente: Cosa voglio? Cosa è bene per l’altro? Quali messaggi invio? Come sono recepiti? Dove sono i punti critici? Ecc. Confrontarsi con altri Studiare Sperimentare nonché essere uomini e donne di speranza