Febbraio 14 1 imma dardo. SNC =coma Cuore = ridotta compliance,ipocontrattilità Sistema Gastrointestinale=ulcera da stress,perdita della barriera anitibatterica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Linee Guida diagnostico terapeutiche nei politraumatizzati
Advertisements

PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
VALUTAZIONE PRIMARIA RILEVAZIONE DEI PARAMETRI VITALI
Il trattamento del potenziale Donatore
DEFINIZIONE DI TRAUMA :
Apparato cardiocircolatorio -
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
La gestione infermieristica del paziente nefropatico
ASSISTENZA POST-OPERATORIA CONTROLLI NEL TEMPO
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
ENTEROCOLITE NECROTIZZANTE
ARRESTO CARDIACO E URGENZE ARITMICHE IN ETA’ PEDIATRICA
Prof.ssa MARINELLA ASTUTO
Presidio Ospedaliero dei Pellegrini - ASL NA1
Presidio Ospedaliero dei Pellegrini
Gestione del paziente con sospetta sepsi
Presidio Ospedaliero dei Pellegrini
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
Divisione di Cardiologia Ospedale di Careggi- Firenze
Stefania Lencioni U.O.C. Cardiologia Ospedale Versilia
Terapia dello Scompenso Cardiaco
Aspetti intensivologici nell’assistenza al paziente in chirurgia bariatrica Chirurgia Generale IV PISA Cristina Porticati Monica Brondi.
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA DEFINIZIONE
CLASSIFICAZIONE DI GRAVITA’ DELLA BPCO(*)
LE 4 FASI DEL TRATTAMENTO DELLA BPCO
Esercitazione D Simulazione pratica della procedura di pronto intervento con rilevazione dei tempi di esecuzione.
MDC Parte 2. MDC MDC caratteristiche MDC caratteristiche Indicazioni Indicazioni Dosi di somministrazione(posologia) Dosi di somministrazione(posologia)
Insufficienza respiratoria ipossiemica
(Eventuale sostituzione)
Il catetere vescicale è la causa più frequente di infezioni urinarie postoperatorie, nonostante l'impiego di sistemi di raccolta chiusi. E richiesta una.
L’equilibrio acido-base
TRAUMI TORACICI E ADDOMINALI
PBLS PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT 27/03/2017 Barbari Alessandra.
Assistenza infermieristica al neonato con Sindrome d’aspirazione da meconio ( M.A.S.) Bronco lavaggio alveolare (B.A.L.) Infermiere Gianfranco Cucurachi.
Protocollo di Trasporto Extraospedaliero del Paziente: Spoke-Hub
PLEUROCATH.
Aspetti Infermieristici
RIDUZIONE DEL FLUSSO EMATICO AGLI ORGANI VITALI
ANNEGAMENTO L’ annegamento è uno stato di asfissia acuta di tipo occlusivo, che provoca una ridotta ossigenazione del sangue fino alla anossia che a livello.
La valutazione del paziente
ASSISTENZA INFERMIERISTICA ALLA PERSONA SOTTOPOSTA A INTERVENTO
Prof. Massimo Campieri IBD Unit Università di Bologna
GESTIONE E TRATTAMENTO PAZIENTE IN EMERGENZA
CPAP e OXYLOG 3000.
Assistenza al paziente nel periodo post operatorio
STRUTTURA COMPLESSA MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA
Infermiere Ferruccio Montecchi
Urgenze ed Emergenze Respiratorie
Pediatric Advanced Life Support Assistenza al nuovo nato in emergenza Supporto avanzato alle funzioni vitali in età pediatrica P.A.L.S.
Altre Patologie Mediche
SESSIONE DISTRETTUALE
Le emorragie digestive
LO SHOCK OBIETTIVI Definire il significato di shock;
I PRINCIPALI INDIRIZZI FORMATIVI IN EMERGENZA URGENZA SANITARIA
DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana
Obiettivi: conoscenza delle più comuni urgenze/emergenze in età pediatrica acquisizione di percorsi teorico-pratici per l’orientamento diagnostico delle.
IL PAZIENTE CON DIFFICOLTA’ RESPIRATORIA
DOLORE TORACICO.
ICTUS ISCHEMICO E FIBRINOLISI Assistenza infermieristica
Utilità dei markers biologici, dei parametri invasivi e non invasivi: come, quando monitorarli (esami di laboratorio, Swan Ganz, ECO) R. Paino 3°
Le malattie avanzate inguaribili non oncologiche
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO
IL SOGGETTO IN STATO DI Dr. Roberto L. Ciccone.
PISA 5 Giugno 2009 Medicina di Urgenza Universitaria
ANESTESIA IN LAPAROSCOPIA
Commissione Didattica 2004 Il monitoraggio durante il trasporto.
Transcript della presentazione:

febbraio 14 1 imma dardo

SNC =coma Cuore = ridotta compliance,ipocontrattilità Sistema Gastrointestinale=ulcera da stress,perdita della barriera anitibatterica Rene = clearence, flusso ematico Fegato = necrosi centro lobulare, alterazione enzimatica Sistema endocrino= attivazione asse ipotalamo,ipofisi-surrene, alterata risposta periferica Sistema emocoagulativo= cid, aggregazione piastrinica. febbraio 14 2 imma dardo

Le infezioni da germi + o – e da agenti microbici in generale, con liberazione di eso- e endotossine; I traumi diffusi caratterizzati da quadro settico e ipovolemico. febbraio 14 3 imma dardo

Il riconoscimento di uno stato di shock in fase di compenso è di unimportanza capitale ai fini prognostici e terapeutici. PA pressione arteriosa è mantenuta normale; La perfusione periferica è insoddisfacente,le estremità appaiono fredde; labbassamento della pressione è lo spartiacque tra la fase di compenso e quella di scompenso. Ipotensione,tachiaritmia o bradicardia sono segno di cedimento dei meccanismi di compenso con significato prognostico sfavorevole. febbraio 14 4 imma dardo

La cute inizialmente pallida perde sfumature grigiastre per diventare marezzata negli stati avanzati di shock Loliguria è indice di ridotta portata sistemica Lattivazione della cascata infiammatoria è tipica dello shock settico. CID Irrequietezza incontrollabile Desaturazione arteriosa febbraio 14 5 imma dardo

Il paziente che presenta con i segni clinici dello shock imminente o in atto, necessita di valutazioni cliniche ravvicinate con particolare riferimento : Allo stato di coscienza; Al tipo di respiro ; Allo stato della cute; Alla diuresi ; febbraio 14 6 imma dardo

Eseguire monitoraggi continui della frequenza cardiaca e respiratoria,della pressione arteriosa,della saturazione di ossigeno,nonché determinazione seriate del pH acido e dei gas ematici. Eseguire esami come creatina, elettroliti,enzimi,emogeniche,emocromo,col ture del sangue,delle urine e di qualsiasi altro sito potenzialmente infetto. Esami strumentali: RX torace, ECG febbraio 14 7 imma dardo

Il trattamento va orientato su più linee e monitoraggi precisi: Controllo della volemia mediante Nacl 20ml/kg in 30 ripetere 10/20ml/kg in 30 in caso di mancata risposta Controllo della contrattilità e della portata con infusione di inotropi e conotropi Controlli della sepsi con ATB, indi Antibiogramma Una singola dose di idrocortisone sembra essere efficace LAntitrombina III va mantenuta su valori alti- febbraio 14 8 imma dardo

Tempestività nel riconoscere tale urgenza e le misure da mettere in atto in un paziente con shock settico sono di fondamentale importanza La collaborazione allinterno di un contesto lavorativo come il nostro è di estrema importanza Tutte le figure professionali devono saper intervenire in caso di necessità febbraio 14 9 imma dardo

1° infermiere esegue una prima valutazione delle condizioni del paziente,posizione senza cuscino,supino,pervietà vie aeree,PV;lacronimo AVPU è diffusamente utilizzato per valutare lo stato di coscienza 2° infermiere o l OSS chiamano il medico di guardia e se necessita il rianimatore al 5272 LOSS collabora con gli infermieri contenendo i genitori in assistenza, esegue eventuali ordini dagli infermieri es. collocare il carrello delle urgenze febbraio imma dardo

Gli infermieri allestiscono lerogatore dO 2 e la maschera adatta per letà,laspiratore con sNG e ne verificano il funzionamento,impostano il monitor per iPV (PAOS,FC,FR,SaO 2 ) deflussano Nacl 1000 ml per eventuale infusione,diluiscono idrocortisone da 1000 mg, preparano ambu e mascherina, collabono con il,medico. 1° infermiere somministra farmaci sotto prescrizione medica 2° infermiere prepara altri eventuali farmaci e collabora con 1° infermiere e con medico. febbraio imma dardo

In caso di trasferimento nel reparto di rianimazione il 2° infermiere e lOSS preparano il necessario per poter effettuare tale operazione con meno rischi possibili. febbraio imma dardo