LA COMUNICAZIONE DELLA SALUTE IN TV E SUL WEB Stefano Gorelli Università della Tuscia – ISIMM Ricerche Roma, 28 Gennaio 2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DATI: Reports CIR FONTE DATI: Reports CIR *Dati preliminari al 31 Dicembre 2009.
Advertisements

Davvero l’Europa non sa comunicare
La tv w.d.s. della pubblica amministrazione
Il progetto a sostegno delle Sezioni primavera
Sistema per la gestione del
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA. CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN.
DATI: Reports FONTE DATI: Reports *Dati definitivi al 31 Dicembre 2009.
SIT – Sistema Informativo Trapianti Attivitàdonazione al 31 Dicembre 2008 al 31 Dicembre 2008 FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR *Dati definitivi.
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 31 Marzo 2010.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE
Pietro Greco Milano, La funzione di un media Qual è la funzione del quotidiano?
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Incontro referenti e coordinatori regionali Passi Roma, 13 febbraio 2008 Comunicazione: iniziative in corso un primo bilancio delle attività Barbara De.
ROCK LEGENDS Il Sole 24 ORE presenta Rock Legends,
I.R.R.S.A.E.LIGURIA La rete telematica nella didattica.
Bullismo e…oltre I dati del Piemonte
Social media e politica dal basso (parte 1)
Comunicare il sociale: linformazione sociale alleata ai mass media Gaia Peruzzi Scienze della Comunicazione Uffici relazioni con il pubblico e uffici stampa.
Corso di laurea in Comunicazione Interculturale e Multimediale LARTE E LA CULTURA NEI TELEGIORNALI DELLA TV DI STATO Laura Maria Montini A.A
LAgosto della Tv Satellitare Analisi Agosto 2007 Confidential information – Property of Starcom Italia Srl.
Il web in Tv: linterattività al servizio delladvertisement Internet.
Come comunica il Sistema Confartigianato LATTIVITÀ EDITORIALE N. testate (su carta e on line) edite da Associazioni e Federazioni: 102 (78,5% del totale.
Serie storica indici Assobiomedica Centro Studi Osservatorio dinamica prezzi dispositivi medici Assobiomedica - Cer.
Formazione ed autoformazione in sanità
Relazione sullo Stato dellAmbiente 2005 Relazione sullo Stato dellAmbiente 2005.
I GRANDI MEDIA NELLA MICROSOCIALITÀ DI FACEBOOK & CO. Come può essere presente dentro i social network un grande marchio di intrattenimento tradizionale.
Il Progetto eDEM 1.0 Il Progetto eDEM 1.0 Istituto di Scienza e Tecnologie dellInformazione A. Faedo (ISTI) Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Vittorio.
Roma, 25 marzo 2009 LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE NEI PIANI DELLE VALUTAZIONI Laura Tagle UVAL-DPS-MISE Coordinamento.
FARMACOVIGILANZA “La realtà Farmacovigilanza
ASCOLTI TOTALE TV SATELLITE ANALISI SULLULTIMO ANNO MOBILE Marzo 2007 – Febbraio 2008 vs. Marzo 2006 – Febbraio 2007.
Resoconto delle attività del semestre 1 gennaio – 30 giugno 2009 La Telefonia Sociale del Filo dArgento/ Pronto Servizio Anziani.
Reti di Scuole, competizioni di robotica, tecnologie e apprendimenti
AIDEL 22 ONLUS ASSEMBLEA GENERALE SOCI RELAZIONE FINALE anno 2005 Roma, Aula Rizzoni OSPBG 25 marzo 2006.
AIdel 22 - Italia 4-Ottobre Soci = Referenti regionali = Sede Centrale Soci CD 6+1 Comitato Scientifico = Referenti regionali = Sede Centrale.
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
PEDAGOGIA GENERALE GRAFICI ANNUALI
Maria Diletta Mazzetti
Lezione n.1 Presentazione del Modulo
NUOVE TECNOLOGIE PER L’INTEGRAZIONE DEI DISABILI
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
ICH ONESELF – Un progetto a sostegno del paziente – Presentazione alla stampa Institute of Communication and Health – Istituto.
1 R A I Internazionale. 2 R A I I t a l i a Al servizio di tutti.
LA SICUREZZA IN ITALIA E IN EUROPA
Programma operativo regionale FESR Obiettivo competitività regionale e occupazione Parte I Integrazioni di medio periodo al Piano di Comunicazione.
Prof. Francesco Giorgino Roma 6 luglio 2007 LIMPORTANZA DEI PROCESSI DI SELEZIONE E GERARCHIZZAZIONE DELLE NOTIZIE Teorie e Tecniche del Newsmaking Master.
DIPARTIMENTO DI FISIOPATOLOGIA,
Gli internauti italiani e il consumo di informazioni tramite media classici e new media UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER LORDINE DEI.
FORUM PA festeggia i suoi primi 18 anni! 25 maggio
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 28 Febbraio 2010.
Ferrara Accordo Integrativo Regionale Accordo Integrativo Locale
Analisi dei mezzi e target
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO LEZIONE 14 DI COSA NON SI PARLA IN RADIO-TV Andrea Riscassi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO.
LUNIONE EUROPEA NEI MEDIA ITALIANI Verso il voto Europeo Torino, 28 aprile 2009.
Iscrizioni anno scolastico 2008/2009 Circolare n° 110 del 14/12/2007.
Iscrizioni anno scolastico 2008/2009 Circolare n° 110 del 14/12/2007.
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Università degli Studi di Pisa
1 Punteggi attribuiti in base ai vari fattori considerati.
Corsi di informatica ICCARBONERA.
Cattivo Design.
L’UNIONE EUROPEA NELL’INFORMAZIONE TELEVISIVA (gennaio 2009/giugno 2014) Analisi dei notiziari italiani Edizione del prime time.
BIOETICA E MEDIA Pavia, 26 ottobre 2013 a cura di Stefano Mosti Come i media cambiano la vita.
Marketing Mondadori Pubblicità – Marzo GUIDA TV – IL PROFILO EDITORIALE DIRETTORE: Giovanni Volpi DIFFUSIONE: copie LETTORATO (adulti):
IL DNA RAI: A FIANCO DEL CITTADINO PROGETTO MANZI 2.0.
Media e Ultrà: un rapporto difficile Tesi di Laurea di Carozzi Alessandro Relatore: Chiar.mo Prof. Mario Dossoni Correlatore: Chiar.mo Prof. Carlo Genta.
7 Medicina preventiva di Comunità Alimentazione, attività sportiva
AUDITEL. METER I dati rilevati permettono di conoscere: - Audience media: numero medio dei telespettatori di un programma. È pari al rapporto fra la.
Articoli su riviste cartacee Decine di articoli pubblicati su quotidiani e settimanali di portata locale, regionale o nazionale Materiale su WEB Decine.
Innovazione tecnologica e gestionale In Sanità Elettronica Tonino Pedicini Direttore Generale Agenzia Regionale Sanità - Campania ICAR – NAPOLI.
Transcript della presentazione:

LA COMUNICAZIONE DELLA SALUTE IN TV E SUL WEB Stefano Gorelli Università della Tuscia – ISIMM Ricerche Roma, 28 Gennaio 2008

Educazione sanitaria Divulgazione Informazione medico-sanitaria Comunicazione indiretta

MEDICINA, SALUTE E SCIENZA NEI TG NAZIONALI Tempo dedicato allargomento ORE ORE 1,5% DEL TOTALE DELLINFORMAZIONE QUOTIDIANA 2,7% NEI NOTIZIARI REGIONALI RAI Fonte: Osservatorio ISIMM Ricerche

MEDICINA, SALUTE E SCIENZA NEI TG NAZIONALI I Soggetti Graduatoria secondo la durata complessiva degli interventi in voce Fonte Osservatorio ISIMM Ricerche CATEGORIA SOGGETTI Medici111 Università e mondo della ricerca322 Cittadini/associazioni233 Istituzioni nazionali444 Imprese e Associazioni di categoria555 Istituzioni locali766 Istituzioni sovranazionali677

PROGRAMMI TELEVISIVI SUL TEMA MEDICINA E SALUTE RUBRICHE DI APPROFONDIMENTO (Medicina per voi, Tg2 Medicina 33, Elisir, Vivere meglio, Elisir, ecc.) ANNO 2008 Rubriche 10 Numero trasmissioni oltre 750 Totale ore di programmazione oltre 500 ore Offerta quotidiana Trasmissioni 2 Programmazione media giornaliera 1,4 ore Fonte: Osservatorio ISIMM Ricerche

PROGRAMMI TELEVISIVI SUL TEMA MEDICINA E SALUTE FICTION (E.R., Medicina generale, Dr House Medical Division, ecc) ANNO 2008 Numero Serie 10 Numero episodi oltre 100 Totale ore di programmazione oltre 120 Offerta settimanale Episodi 2 Tempo programmazione 2,4 ore Fonte: Osservatorio ISIMM Ricerche

SALUTE E WEB % PERSONE CHE UTILIZZANO INTERNET (CENSIS, 2007) REPERIRE INFORMAZIONI SULLA SALUTE 25,2% QUALE PRINCIPALE FONTE DI NOTIZIE MEDICHE 13,1% % PAZIENTI AMERICANI CHE UTILIZZEREBBERO INTERNET PER (D.C.H.S., 2008) CONSULTARE ONLINE I PROPRI DATI MEDICI 70% CONSULTARE UN PROPRIO FASCICOLO ELETTRONICO 75% SALUTE E FACEBOOK (Osservatorio Isimm Ricerche, 2009) NUMERO GRUPPI 45 ISCRITTI OLTRE 31 MILA