Indice NIC a confronto A livello nazionale la dinamica dellinflazione nel mese di marzo 2004 si è stabilizzata sul 2,3%. A livello regionale, limitatamente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Macroeconomia
Advertisements

LItalia nel quadro economico internazionale Fedele De Novellis Firenze, 26 novembre
Rilevazione dei prezzi al consumo e calcolo del tasso dinflazione nella Città di Bolzano Gennaio febbraio 2009 Ufficio Statistica.
Ufficio Studi Liberare leconomia per tornare a crescere (una nota sulle spese obbligate) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 20 settembre.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II
Workshop «La misura dellinflazione per classi di spesa delle famiglie» Istat - Aula Magna, Roma,10 Maggio 2013 La misura dellinflazione per classi di spesa.
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Ortofrutta fresca e trasformata Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
Capitolo 9 I numeri indici
Osservatorio prezzi Liguria Genova, giovedì 27 settembre 2012 Impianto metodologico e prime evidenze con il coordinamento scientifico di.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Qual è il collegamento tra il modello IS-LM illustrato nel capitolo 9 e il modello della domanda aggregata del capitolo 8 Il modello della domanda aggregata.
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
MISURARE IL COSTO DELLA VITA
23_dati_macroeconomici A.A Istituzioni di economia, corso serale1 23 – Misurare il costo della vita copertina.
Dati Macroeconomici 23 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 23 – Misurare il costo della vita copertina.
Google Confidential and Proprietary 0 Il Commercio Elettronico per il comparto del Largo Consumo 0 Presentazione dei risultati dello Studio 10 Aprile 2013.
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Le rilevazioni dei prezzi al consumo: statistiche economiche e dimensione territoriale comunale Comune di Firenze USCI 2 luglio 2003 Lutilizzazione locale.
GLI OSSERVATORI SUI PREZZI Uno strumento per il contenimento dellinflazione Enrico DElia (USCI e UCS Roma) Novella Cecconi (UCS Roma) Losservatorio comunale.
Comune di Como U.S.C.I. PRESENTAZIONE E ANALISI DI UN CASO CONCRETO: LOSSERVATORIO COMUNALE PREZZI DEL COMUNE DI COMO LOSSERVATORIO COMUNALE PREZZI: il.
Regione Lombardia DG Commercio, Fiere e Mercati Struttura Tutela del Consumatore La Regione Lombardia per la tutela dei consumatori: costruzione di un.
Il ruolo degli Uffici Regionali dellIstat e iniziative sperimentali Incontro sul tema LOSSERVATORIO COMUNALE PREZZI: il punto di vista degli statistici.
Confronto dei prezzi assoluti di beni e servizi rilevati a Piacenza e comuni limitrofi Paolo Sckokai, Renato Pieri, Ilir Gjika Università Cattolica, Piacenza.
Trasparenza e contenimento dei prezzi: soluzioni di mercato ed esperienze pubbliche Luca Pellegrini Ordinario di Marketing Università IULM e Presidente.
Trade Lab Trade Lab per Milano, 04 maggio 2004 Trade Lab Trade Lab per IRER LA RILEVAZIONE DEI PREZZI DI VENDITA DEI BENI DI CONSUMO: potenzialità del.
Regione Lombardia Tavolo Osservatorio Prezzi Lindice dei prezzi per i Prodotti Confezionati di Largo Consumo nei punti di vendita della Distribuzione Moderna.
SPESA DELLE FAMIGLIE SPESA DELLE FAMIGLIE (Mld. di lire 1995) Fonte: Elaborazione C.S. FIPE su dati Istat.
Slim Factor Index Indicatore di competitività complessiva del sistema Italia A cura di Alessandro Amadori e Paola Simonetta Centro Studi ASSIRM.
Cosa nasconde lIndennizzo Diretto? Esame delle reali problematiche inerenti lIndennizzo Diretto A cura dell Avv. Giovanni Battista Martelli Commissione.
Elaborazioni Ufficio Economico Pubblici esercizi e turismo - Convegno FIEPET - Roma, 23 ottobre 2006.
Corso di Politica Economica - Prof. Roberto Fanfani Indice generale dei prezzi al consumo per lintera collettività nazionale.
IMPRESE FAMIGLIE P.A. IMPORT ESTERO EXPORT Redditi Lavoro e Capitale Beni e Servizi Imposte Servizi Pubblici Spesa Il flusso del reddito in economia aperta.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
L’INDICATORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA REGIONALE PER LA STIMA DEGLI EFFETTI ECONOMICI DEI TERREMOTI Cristina Brasili Dipartimento di Statistica “P. Fortunati”
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
Donato Speroni - Ifg Urbino Sistema statistico, contabilità nazionale, dati congiunturali.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II Istituzioni di Economia.
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II
Capitolo 2 I dati della macroeconomia
Economia e Organizzazione Aziendale
L’INFLAZIONE 1.
MILANO EXPO 2015 RISTORAZIONE ITALIANA, ECCELLENZA MONDIALE RISTORAZIONE 2015.
Amycoforest e lo studio delle filiere di tartufi e funghi
Analisi congiunturale della domanda elettrica Osservatorio Congiunturale Milano, 25 novembre 2010 Contributo Statistiche novembre.2010 Direzione Affari.
Esercitazioni di Macroeconomia Tutor Dr Matteo Maria Cati.
I CONSUMI DI COCAINA E I COMPORTAMENTI A RISCHIO CONNESSI: I DATI TOSCANI AUTORI: Berti A. 1, Voller F. 1, Orsini C. 1, Pasquini J. 1 Silvestri C. 1,,
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE AL IV TRIMESTRE 2015 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma 08/03/2016.
1 I dati della macroeconomia. 2 I dati I dati sull’economia italiana sono raccolti da: Istituto italiano di statistica: ISTAT Banca d’Italia: Bankitalia.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre del 2013 Roma 27/02/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
IL SETTORE DEL FRUMENTO TENERO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
Per calcolare l'inflazione l'Istituto centrale di statistica (ISTAT) utilizza principalmente tre indici: a) indice dei prezzi all'ingrosso (rileva le.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
I COSTI DELL’ENERGIA PER LE IMPRESE DEL COMMERCIO, DELL’ALLOGGIO E DELLA RISTORAZIONE Indagine Confcommercio – REF Cernobbio, 23 marzo 2013.
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
O SSERVATORIO DEL C OMMERCIO PROVINCIA DI B RINDISI 1° semestre 2015 A cura del Servizio Economia Locale della CCIAA di Brindisi.
Misurare il reddito nazionale. Misurare il reddito di una nazione Microeconomia – studia come le famiglie e le imprese prendono decisioni e come i soggetti.
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
4 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (a) definizione del PIL (b) i tre.
L’indice dei prezzi al consumo Consideriamo il modo in cui viene misurato il livello dei prezzi complessivo in una economia Gli obiettivi sono due: mostrare.
1 Statistica per l’economia e l’impresa Capitolo 8 Numeri indice di prezzi e quantità.
Consuntivo 2014 Previsione 2015 Consuntivo 2015 Delta Consuntivo 2015/ Previsione 2015 Delta % VALORE DELLA PRODUZIONE CONTRIBUTI C/ESERCIZIO GESTIONE.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE: IL PUNTO CON AgrOsserva Terzo trimestre del 2013 Roma 9/01/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
CONFCOMMERCIO La recessione (evitabile) alle porte MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 6 ottobre 2011 Tutte le elaborazioni sono.
Ufficio Studi NOTA DI AGGIORNAMENTO SULLE SPESE OBBLIGATE MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 10 settembre 2014.
Transcript della presentazione:

Indice NIC a confronto A livello nazionale la dinamica dellinflazione nel mese di marzo 2004 si è stabilizzata sul 2,3%. A livello regionale, limitatamente al comune capoluogo, il tendenziale nello stesso periodo è stato pari a 1,9%. Gli aumenti più marcati hanno interessato in entrambe le aree gli stessi settori.

Struttura dei pesi

Tendenziale e contributo

Voci di spesa più dinamiche Bevande alcoliche e tabacchi. Beni alimentari e bevande analcoliche. Servizi ospedalieri. Servizi finanziari. Alberghi e pubblici esercizi. Affitti reali.

Responsabilità per settore Non ci sono differenze nellidentità dei settori più dinamici. In Italia come in Lombardia il contributo allinflazione del sistema dei servizi è superiore a quello dei beni rispetto allo specifico peso relativo. Ciò che differenzia la nostra regione dallItalia nel suo complesso è che in quasi tutti i comparti la dinamica dei prezzi è più attenuata.

Contributo per capitolo di spesa Non si può dire che linflazione sia attribuibile a pochi settori (3-4) rispetto a un insieme di attività virtuoso. Le variazioni superiori alla media interessano diversi comparti: alcune sono di portata così ampia da incidere significativamente sul totale, nonostante il modesto peso nel paniere complessivo (es. tabacchi, servizi ospedalieri). La maggior dinamica dei prezzi in Italia è anche dovuta alle differenze nella struttura dei pesi.

Contributo nella filiera Nella rilevazione dei prezzi alla produzione il peso dei beni di consumo è pari al 32,3%. Nella rilevazione dei prezzi al consumo il peso dei beni di consumo è pari al 49,1%. La comparazione tra i due indici è impropria a causa di questa sostanziale disomogeneità. continua

Contributo nella filiera Lindice dei prezzi alla produzione non è stato concepito e progettato per seguire landamento dei prezzi nella filiera. Lo stesso sistema di rilevazione dei prezzi allingrosso (a cura delle Camere di Commercio) viene attuato in maniera meno rigorosa rispetto ai beni di consumo.