Ing. Simona Tondelli DAPT - Facoltà di Ingegneria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario di studio sul Progetto “PATRES”
Advertisements

per lo Sviluppo sostenibile
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Renzo Marin – CRC Veneto Progetto CRC-CNIPA
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
ACQUA – LEGNO - FORESTE – TERRITORIO ELEMENTI DI UN NUOVO PATTO DI SISTEMA PER LE COMUNITA’ LOCALI UN APPROCCIO INTEGRATO AL GOVERNO DEL TERRITORIO PER.
Le aree produttive ecologicamente attrezzate
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BOLOGNA
Dal monitoraggio ambientale alla valorizzazione e tutela delle coste Livorno, 12 marzo 2012 UNIONE EUROPEA UNION EUROPEENNE Indicatori di allerta ambientale.
Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Analisi del Ciclo di vita
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
IL CICLO PRODUTTIVO 1/7.
ETICA E IMPRESA ETICA E IMPRESA.
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Lino Zanichelli, assessore regionale allAmbiente.
Prima Settimana Europea dellEcolabel ottobre 2004 Ecolabel - Carta per copia e grafica Relatore: Dott.sa Barbara Dal Sasso.
Centro Ceramico Bologna Lapplicazione di IPPC al settore ceramico – Assopiastrelle, 20 Ottobre 2005 LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOMANDA DI AIA: Approccio.
SEMINARIO RESIDENZIALE DIRETTORI Fondo Unico, decentramento e politica industriale regionale Sanremo, 7 novembre 2008.
Dell’importanza dell’ambiente e della sua conservazione:
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Democratica Dedicarsi a Roma - Ambiente INCONTRO CON CORRADO CARRUBBA AVVOCATO, COMMISSARIO DI ARPA LAZIO GIA AMMINISTRATORE LOCALE PRINCIPI E SPUNTI DI.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
RIUNIONE PLENARIA della Rete Ambientale
A cura di Marco Bianco Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Strumenti economici per il turismo in Sicilia
ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI Introduzione Larea del Trasimeno si è da sempre contraddistinta per alcune tipicità e specificità legate allambiente, alla.
XII OSSERVATORIO SULLA MOBILITA SOSTENIBILE Strumenti e opportunità dalla Provincia di Milano Il sistema delle imprese a sostegno di una mobilità realmente.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Cremona 29 Maggio Forum Energia La Valutazione Ambientale Strategica applicata al Piano Energetico della Provincia di Cremona La Valutazione Ambientale.
Sustainable development Sviluppo sostenibile Definizione – Quello sviluppo che consente alle presenti generazioni di soddisfare i propri bisogni senza.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
______________________________________ _ __________________________________________ Genova 2021 Città della Tecnologia Progetto Operativo Giorgio Musso.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
Tre Regioni leader in Europa
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
I GIOVEDI’ DELLA CULTURA SCIENTIFICA
L’esperienza attuale delle Aree Ecologicamente Attrezzate in provincia di Ferrara e ipotesi di sviluppo Ferrara, 27 Giugno 2008 Gabriele Ghetti.
REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA Consulta Regionale Ricerca e Innovazione - Catanzaro, APQ R&C – Bando Linea 1 Ricerca e innovazione in Calabria.
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
pacchetto territorio SIPRO è il soggetto promotore dell’intero territorio provinciale Aree industriali a vocazione multisettoriale Sistema del credito.
LA GREEN ECONOMY.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
PROBLEMI DI GEOINGEGNERIA: LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DELLA CO 2 ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/31/EC Il protocollo di intesa fra il MSE e la Regione.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
I^ Seminario nazionale Verso un Sistema integrato di Progetti di Eccellenza Per una nuova offerta turistica italiana Sostenibile & Competitiva Firenze.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
VERSO IL PIANO DI AZIONE AMBIENTALE FORUM AGENDA 21 V MUNICIPIO - IV INCONTRO Prof. Silvia Macchi Ing. Liana Ricci DICEA - Dip. di Ingegneria Civile, Edile.
Transcript della presentazione:

REQUISITI E CRITERI PROGETTUALI PER LA PIANIFICAZIONE SOSTENIBILE DELLE AREE PRODUTTIVE Ing. Simona Tondelli DAPT - Facoltà di Ingegneria Alma Mater Studiorum Università di Bologna Risparmio energetico e sostenibilità ambientale nelle aree industriali Ass. Ingegneri e Architetti della Provincia di Bologna SAIE, Bologna, 18 OTTOBRE 2008

Sviluppo economico e ambiente “De-coupling” della crescita economica dagli impatti sull’ambiente (Strategia di Göteborg, 2001) “sganciare le pressioni ambientali dalla crescita economica”, nell’ottica di un miglioramento generale dell’ambiente per “ripristinare e sviluppare il funzionamento dei sistemi naturali” (Commissione Europea, 2003) L’aumento complessivo dell’efficienza ecologico-economica è il presupposto alla crescita economica (Consiglio Europeo, 2005) “La limitata carrying capacity dei sistemi ecologici di ricevere sostanze inquinanti e rifiuti di ogni tipo” (Wuppertal Institute, 1997) pone un limite immediato e cogente allo sviluppo economico

Politiche di sviluppo industriale in Italia Anni ‘50-’70 “Cargo cult” (Alonso, 1987) Cassa per il Mezzogiorno (1950) legge n. 991/1952 per la montagna il piano autostradale del 1955 aree di sviluppo industriali e dei nuclei di industrializzazione (1957) Piano per gli insediamenti produttivi (Pip) Aree industriali attrezzate Dalla fine degli anni settanta: I temi ambientali diventano centrali rottura del ritmo della crescita mondiale Previsioni sull’esaurimento delle risorse progressiva internazionalizzazione e adeguamenti normativi

Sviluppo sostenibile NEGHENTROPIA (McHarg, 1989) Cicli naturali processi attuati dall'uomo NEGHENTROPIA (McHarg, 1989) GENERANO scarti, rifiuti ed inquinamento Sono necessari nuovi strumenti in grado di attivare processi virtuosi che possano incidere positivamente sui costi delle imprese, rendendole più efficienti e competitive. Il sistema delle imprese non può più essere concepito, come avveniva tradizionalmente, soltanto in termini di contributo alla crescita economica, ma deve internalizzare tutte le dimensioni insite nel concetto di sostenibilità

Ecologia industriale studio delle interazioni e interrelazioni fisiche, chimiche e biologiche tra i sistemi industriale ed ecologico (Garner e Keoleian, 1995) eco-efficienza (intesa come efficienza con la quale le risorse ecologiche sono usate per andare incontro ai bisogni umani), chiusura del ciclo (in termini di bilanciamento tra ingressi e uscite, attraverso lo scambio dei materiali di scarto e il loro reimpiego come materie prime all’interno delle filiere produttive) simbiosi (ovvero lo spostamento dell’attenzione dalla singola azienda alla dimensione dell’intera area industriale). premessa di quello strumento progettuale che va sotto il nome di Area Produttiva Ecologicamente Attrezzata (Apea) Attuazione dello sviluppo sostenibile nell’ambito industriale e in quello di tutte le attività legate alla produzione di beni e servizi.

Aree produttive ecologicamente attrezzate modello avanzato di pianificazione, progettazione e gestione dei siti industriali finalizzato alla promozione di nuovi insediamenti produttivi o alla riconversione/espansione di quelli esistenti, attraverso l’applicazione dei principi di sostenibilità e tutela ambientale. Parchi eco-industriali (Lowe, Moran e Holmes, 1996): comunità di imprese manifatturiere e di servizio, legate da una gestione comune, che cercano di migliorare le proprie performance ambientali, economiche e sociali, attraverso la collaborazione nel trattare questioni ambientali e l’impiego di risorse. L. 59/1997: l’istituzione delle aree ecologicamente attrezzate D.Lgs. 112/1998: definizione di Aree ecologicamente attrezzate (art. 26) “aree industriali dotate delle infrastrutture e dei sistemi necessari a garantire la tutela della salute, della sicurezza e dell'ambiente”, competenze legislative in materia attribuite alle Regioni Diverse esperienze avviate nelle Regioni per giungere alla definizione di criteri per l’individuazione, la realizzazione e la gestione di aree produttive ecologicamente attrezzate (Apea)

Aree produttive ecologicamente attrezzate Obiettivi aumentare i livelli di performance economica delle aziende, minimizzando al tempo stesso l’impatto ambientale delle attività produttive insediate gestione unitaria di tutte le reti materiali (infrastrutture fisiche - hardware) immateriali logistiche e d’informazione - software, istituzionali e organizzative - orgware, finanziarie - finware e di salvaguardia ambientale – ecoware (Maggi e Nijkamp,1992)

Aree produttive ecologicamente attrezzate Caratteristiche dimensione d’area, che sposta l’attenzione dalla singola azienda e dai singoli processi produttivi alla gestitone ambientalmente integrata delle imprese approccio integrato che persegue il raggiungimento di benefici collettivi superiori a quelli che si avrebbero dalla somma dei benefici individuali che ciascuna impresa otterrebbe dall’ottimizzazione delle proprie performance. individuazione preventiva degli effetti derivanti dalla realizzazione del nuovo insediamento, di determinare le misure volte ad impedire, mitigare o compensare i potenziali impatti negativi che ne deriveranno e delle prestazioni e condizioni di sostenibilità ( VAS)

Requisiti Prestazioni e dotazioni ambientali di un ambito produttivo, in modo da orientarne in senso ecologico, fin da una fase preliminare, la pianificazione e la progettazione. Necessità di calibrare le indicazioni per l’ambito produttivo che dovrà configurarsi come Apea specifico contesto ambientale ed economico locale rispetto dei riferimenti normativi già individuati a livello nazionale e regionale. Principali tematiche : Integrazione con il contesto (qualità paesaggistica e architettonica) Gestione sostenibile delle acque Mobilità Qualità dell’aria Rumore Gestione sostenibile dell’energia Gestione sostenibile dei rifiuti Management d’area

Management d’area trasformare l’area industriale da una semplice collezione di imprese ad un unico organismo, di cui considerare input e output in maniera complessiva soggetto unico gestore come requisito indispensabile affinché un’area produttiva possa dirsi ecologicamente attrezzata, D.lgs. Bassanini (n. 112/98, art. 26), attività preliminari alla configurazione dell’Apea individuazione di obiettivi e target ambientali, declinazione delle performance ambientali, definizione del tipo di imprese ammesse nell’area industriale  attività relative all’attuazione dell’Apea fornitura e gestione delle infrastrutture e dei servizi comuni garantire la possibilità di insediare nell’area servizi dedicati ai dipendenti acquisizione delle autorizzazioni ambientali, regolamento d’area e organizzazione di sistemi comuni per la gestione della sicurezza. attività di monitoraggio ottimizzare i consumi di energia e di acqua e ridurre gli sprechi ridurre le emissioni  garantire il mantenimento nel tempo della condizione di APEA

Criticità lunghi tempi di ritorno degli investimenti che conducono a una generale diffidenza di potenziali investitori e di conseguenza a una scarsa diffusione della metodologia. problemi legato allo scambio di materiali (economici e legislativi) Interdipendenza tra le aziende richiede garanzie in termini di qualità e quantità delle forniture concesse, che spesso non possono essere assicurate in quanto legate a processi secondari ovvero a linee di produzione che non sono sotto il diretto controllo delle attività interessate. rischi nel caso in cui una componente chiave del sistema dovesse “guastarsi” Gestione comune (soggetto gestore)

Opportunità Benefici per le imprese Accrescimento della capacità competitiva delle aziende bilanciando gli eventuali costi aggiuntivi (iniziali) legati al rispetto di standard elevati di qualità ambientale attraverso la gestione concertata di servizi collettivi, infrastrutture, emergenze riducendo i costi operativi legati soprattutto all’approvvigionamento di materiali, acqua ed energia, e lo smaltimento e il riutilizzo dei rifiuti, e attraverso lo scambio (o la vendita all’esterno) di sottoprodotti maggiore facilità con cui le imprese possono accedere alle informazioni in merito alle migliori tecnologie disponibili o a riguardo delle opportunità di finanziamenti o agevolazioni fiscali incremento del valore dei terreni di proprietà dell’area aumento della competitività delle imprese insediate Benefici per la comunità locale avanzati servizi tecnologici, ambientali e informativi che hanno la capacità di attirare investimenti dall’esterno, creare nuove prospettive imprenditoriali, aprendosi anche ai mercati di nicchia. creazione di nuove opportunità di lavoro. Benefici ambientali Riduzione delle sorgenti d’inquinamento, della quantità di rifiuti da smaltire in discarica e della richiesta di risorse naturali e di materie prime vergini.